
Retrospettiva Ryoo Seung-wan: the Action Kid
Cinefilo
accanito, Ryoo Seung-wan inizia la sua carriera al fianco di Park Chan-Wook,
legando indissolubilmente il suo nome al genere action movie e definendo
un’identità tutta particolare per l’azione coreana, distinguendola dallo stile
di lotta tipico di Hong Kong o del cinema cinese. Il cineasta, i cui lavori
sono stati presentati a Cannes, Venezia e Berlino, sarà a Firenze per
incontrare il pubblico e ricevere il premio del festival domenica 13 marzo,
occasione durante la quale presenterà il suo ultimo film “Veteran” (2015).
La novità
della nuova sezione K Music: Quattro pellicole che spazieranno dalla commedia
all’horror per raccontare il ruolo e l’importanza della musica nel cinema
coreano. La sezione si aprirà con “Highway Star” di Kim Sang-chan e Kim
Hyun-soo (2007), le mirabolanti peripezie di un cantante rock, seguito da “C’est
si bon” di Kim Hyun-suk (2014), il film prende il titolo dal leggendario locale
di Seoul dedicato alla musica acustica, “Dancing queen” di Lee Seok-hoon (2012
e “White melody of curse” di Kim Gok e Kim Sun (2011), ritratto di una girl
band in chiave horror.
Per il Film
di chiusura The Throne, candidato per la Corea del Sud agli Oscar 2016, sarà la
prima europea. Sontuosa pellicola ispirata a fatti storici realmente accaduti e
ha un cast stellare.
Il festival
si arrichisce con le altre sezioni: Orizzonti Coreani, Independent Korea, Notte
Horror e Cortometraggi. Questi ultimi sono uno tra gli appuntamenti ormai
consolidati che dipingeranno una panoramica sui giovani registi esordienti.
Eventi
collaterali
Tra le
iniziative speciali il Korea Film Party, la festa inaugurale che si terrà il 10
marzo presso il locale “Move On” (piazza San Giovanni 1, dalle ore 22.00)
durante cui si esibirà il dj Francesco de Bellis, in arte Francisco. Il 12
marzo in piazza della Repubblica sarà possibile assistere a un’esibizione dell’associazione
Haidong Gumdo Firenze, che darà al pubblico un assaggio dell’omonima arte
marziale. Il festival si concluderà con Feeling Korea uno spettacolo di musica
e danza tradizionale coreana presso il Teatro Niccolini di Firenze (via
Ricasoli, ore 21). Ingresso libero a tutte le iniziative.
Informazioni:
Florence Korea Film Fest su www.koreafilmfest.com
Nessun commento:
Posta un commento