Descrizione

Anteprime e Recensioni Cinematografiche, tutto quello che c'è da sapere su Festival Internazionali del Cinema e quanto di nuovo succede intorno alla Settima Arte, a cura di Luigi Noera e la gentile collaborazione di Ugo Baistrocchi, Simona Noera e Marina Pavido.



Visualizzazione post con etichetta Eleonora Vallone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eleonora Vallone. Mostra tutti i post

martedì 4 ottobre 2016

AQUA FILMFESTIVAL I edizione Roma, 6 – 9 ottobre 2016 alla Casa del Cinema

Tra gli ospiti, Caterina Murino che presenta in anteprima la serie web Deep, accompagnata dal campione del mondo di apnea, Pierre Frolla; il regista Marco Pontecorvo e il regista Ludovico di Martino; Edoardo Vianello; gli attori Ludovico Fremont ed Elisabetta Pellini che presentano le proprie opere prime da registi.

Si tiene dal 6 al 9 ottobre 2016 presso la Casa del Cinema di Roma - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - la prima edizione dell’Aqua Film Festival, rassegna di cortometraggi sul tema dell'Acqua, che sarà suddiviso in aree tematiche quali sport, cultura e scienza, moda, arti e performance. Il concorso cinematografico si suddivide in 3 temi: l'Acqua DOLCE, l'Acqua MARE e l'Acqua TERME ed è diviso in due sezioni: 'Corti' della durata massima di 25 minuti e 'Cortini' della durata massima di 3 minuti, anche realizzati da cellulare. Il progetto nasce da un'idea della direttrice artistica Eleonora Vallone, attrice, giornalista ed esperta di metodiche in acqua. Tutte le informazioni sul sito www.aquafilmfestival.org
Un fitto programma di proiezioni e incontri animerà il festival. In sala Kodak, venerdì 7 e sabato 8 ottobre si tiene, a partire dalle ore 15:00, il workshop organizzato da One Talent TV, “Dalla pellicola allo smartphone: i film a portata di 'tasca'”, con Damiano Miotto, Alberto Narduzzi e Vincenzo Germino. Iscrizioni gratuite sul sito del festival.
La giornata di giovedì 6 ottobre si apre in sala Deluxe alle ore 16:30 con il
saluto e l'introduzione sul tema e sul rapporto tra Acqua e Cinema della direttrice artistica, alla presenza della Giuria e del Comitato Scientifico. A seguire, l'attrice Elisabetta Pellini presenta il suo esordio alla regia, con il cortometraggio fuori concorso Anatomia di un amore. Quindi le prime proiezioni dei cortometraggi in concorso, alla presenza dei loro autori. Lavori provenienti da Islanda e Italia, tra cui un corto, Alieni di Cebù, di Lucio Coccia, su rare specie ittiche girato nel mare delle Filippine. E' quindi la volta dei 'Cortini', con 8 lavori italiani, tra cui Lungo i rivi e l'acqua (Gondolieri), diretto da Roberto Leggio, viaggio alle radici delle tre 'icone' veneziane: i gondolieri, le gondole e le secolari officine dove vengono costruite. In Iacta, di Daniele Ricci, è raccontata la sacralità dell'acqua attraverso scorci di fontane romane e del Tevere. Alle ore 20:30 l'avvocato Maurizio Codurri, Presidente in Italia della Fondazione Principe Alberto II di Monaco presenta per la prima volta un filmato che racconta i 10 anni della Fondazione stessa. A seguire, la proiezione del lungometraggio fuori concorso Oceans, del regista francese Jacques Perrin che racconta cosa sia il mare e la grande storia che si nasconde nelle sue profondità.
La giornata di venerdì 7 ottobre si apre alle ore 9.30 in sala Deluxe con la replica della proiezione dei cortometraggi in concorso. A seguire, l'incontro tematico a cura di Rosalba Giugni, Presidente di Marevivo, sulla 'salute' dei nostri mari e sull'iniziativa Mare Mostro. Quindi, i rappresentanti di AMREF Italia racconteranno le iniziative dell'associazione con la proiezione del cortometraggio Walk to drink, sulla difficoltà di reperimento di acqua potabile in Africa. Il tema Acqua e Cinema sarà quindi raccontato da Antonio Bracco, redattore di ComingSoon. Alle ore 11:30, evento speciale del festival, la proiezione fuori concorso di “The Answer”, opera prima dell'attore Ludovico Fremont prodotto dalla Fondazione Il Sangue del prof. Gerolamo Sirchia, fiaba dark che racconta interessi e danni causati dalle multinazionali del tabacco. Il film – sottolinea la produzione - “si propone di indirizzare i giovani verso alcune scelte importanti per il loro benessere, focalizzando l'attenzione sul danno ambientale causato dal tabacco che distrugge il Creato, sulla nocività dell'inconsapevolezza e sui subdoli interessi di coloro che dal fumo traggono profitti”. A seguire, il Concorso Cortini con altri 8 lavori italiani tra cui la videoarte sperimentale di Subemergency, dell’italiana Debora Vrizzi, ma anche l'inquinamento raccontato in L'acqua è (in)finita, di Vittorio Raucci e il punto di vista dei più piccoli sull'acqua in E se Celestino non avesse più acqua?, di Lisa Miraldi. Alle 15:30 proiezioni dei Cortometraggi in concorso, tra cui l'italiano Il tuffatore, di Stefano Tummolini e le Terme di Sciacca, location di Vampa de core, di Manfredi Russo. Spazio anche all'animazione in stopmotion con Grace under water, dell’australiano Anthony Lawrence. Alle 16:45, l'ingegnere Catello Masullo racconta l'acqua come Oroblu, petrolio del Terzo Millennio e dell'importanza delle energie rinnovabili. Quindi, la proiezione fuori concorso di N-Gua, viaggio attraverso il Nicaragua di Pietro Belfiore e Martina Rosa, nei territori toccati dalla costruzione del Gran Canal Interoceanico. Quindi, il Direttore Sanitario Antonio Salvia, della Fondazione Santa Lucia spiegherà l’acqua come terapia, con la proiezione del filmato Fondazione Santa Lucia – Acqua e Idrokinesiterapia e a seguire un rappresentante dell’Aquaniene insieme a Federico Vanelli, olimpionico a Rio 2016 racconteranno L’acqua e i Campioni: Acqua Benessere.Quindi, la Fipsas (Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee) e le loro attività. Alle ore 19:19 la grande anteprima dell'Aqua Film Festival: la proiezione fuori concorso di un trailer di 10 minuti di Deep, nuova Digital Serie che vedrà la presenza alla Casa del Cinema dell'attrice Caterina Murino e di Pierre Frolla, Campione del mondo di Apnea. Il campione francese interverrà quindi sulla pratica dello sport di apnea e presenterà il corto Scende chi sale, risale chi può, di Jimmy Golaz. La serata si chiude con la proiezione del lungometraggio diretto da Luc Besson, Le grand bleu, interpretato da Jean-Marc Barr e Jean Reno.
La giornata di sabato 8 ottobre prevede una fitta serie di incontri tematici, da quello su Acqua, Riti e Tradizioni, con Marina Mattei all'Acqua e Religione, con monsignor Luigi Casolini, a L'Anima alla prova dell'Acqua, con il prof. Guido Traversa. Ma anche Le Isole: L’acqua Che Non Separa Ma Unisce, a cura di Giannina Usai, Presidente dell’ANCIM (Associazione Nazionale Comuni Isole Minori) e, in serata, la Marina Militare presenta il corto Prue al mare, la Marina Militare al servizio del Paese. La mattina e durante tutto il pomeriggio, proiezione dei corti in concorso, anche inglesi e svizzeri, dall'italiano Oltre la linea – Nell'acqua, di Paolo Geremei al corto documentario di The Diver, del messicano Esteban Arrangoiz. Alle 17:30 il regista Marco Pontecorvo con il produttore Alessandro Verdecchi presentano il cortometraggio fuori concorso Ore 2: Calma Piatta e in serata saranno mostrate alcune sequenze di Siluri Umani, film di guerra del 1954 di Antonio Leonviola con Raf Vallone, Elena Varzi, Franco Fabrizi e Bud Spencer. Alle ore 21:00 il regista Ludovico Di Martino presenta con gli attori del film, Il nostro ultimo, poetico e intenso road -movie che sta riscuotendo un enorme successo di pubblico e critica anche all'estero.
Ultima giornata del festival, domenica 9 ottobre, presenta le ultime repliche dei corti in concorso, a partire dalle ore 9:00 in sala Deluxe e tre incontri tematici: da quello con Edoardo Vianello che introduce la propria raccolta Il suono delle fontane di Roma, realizzata con Ennio Morricone e Stelvio Cipriani; quindi, Acqua e Musica con il critico musicale e presentatore Dario Salvatori; infine, Acqua e Seduzione, con l'architetto Fabio Murzi, Presidente di Acqua dell'Elba. A partire dalle ore 12:00, le premiazioni finali del festival, con l'introduzione della Giuria. Alla fine delle premiazioni, le proiezioni dei corti vincitori.
I corti vincitori saranno  premiati dalla Giuria composta dal presidente e regista Giancarlo Scarchilli; lo scrittore Pietro Belfiore; la cantante Cecile; il Marketing Director di Comingsoon.it, Marco D'Ottavio; l'attore Ludovico Fremont; l'attrice Paola Gassman; l'attrice Veronica De Laurentiis; l'attrice Caterina Murino; il direttore della fotografia Blasco Giurato;l'attrice e regista Simona Izzo; lo scrittore e drammaturgo Giuseppe Manfridi; il montatore Luca Montanari; l'attrice Elisabetta Pellini; il critico musicale e conduttore Dario Salvatori; il regista Massimo Spano; il Capitano di Fregata Emanuele Di Franco; l'attore e regista Ricky Tognazzi e l'attore e doppiatore Luca Ward. Il festival si fregia anche di un Comitato Scientifico presieduto dal prof. Giovanni Spagnoletti.
“L’Aqua Film Festival – nelle parole della direzione artistica - intende valorizzare l'elemento Acqua sul territorio, come fonte di vita , di energia, di salute, di memoria, da amare, rispettare, valorizzare e temere, attraverso l'immagine in movimento catturata dall'Uomo, sotto forma di messaggio sociale di libertà, di sport di arte, consapevolizzando chi ne ha in abbondanza e aiutando i Paesi che non ne hanno”.

mercoledì 13 luglio 2016

Aperte fino al 15 luglio le iscrizioni gratuite per CORTI all' AQUA FILMFESTIVAL

I^ edizione - Roma 6/9 ottobre Casa del Cinema
Si terrà   - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - dal 6 al 9 ottobre 2016 presso la Casa del Cinema di Roma  la prima edizione dell’ Aqua Film Festival , rassegna di opere cinematografiche, dedicate al prezioso puro e limpido elemento e fonte di vita, ma anche ampio contenitore di simposi, workshop, seminari, talk, incontri, tavole rotonde, mostre, sfilate, rappresentazioni e corsi specialistici, anche per ragazzi, sul  tema dell'Acqua , interpretato nelle sue nelle sue diverse forme e funzioni. Il progetto nasce da un'idea di  Eleonora Vallone , attrice, giornalista ed esperta di metodiche in acqua.
Il festival sarà suddiviso in aree tematiche quali sport, cultura e scienza, moda, arti e performance e promuove un concorso cinematografico con 3 temi che riguardano: l'Acqua DOLCE, l'Acqua MARE e l'Acqua TERME, diviso in due sezioni: 'Corti' della durata massima di 25 minuti e 'Cortini' della durata massima di 3 minuti, anche realizzati da cellulare. Fino al 15 luglio 2016 sarà possibile inviare i propri lavori per partecipare al festival nelle due sezioni, Corti e Cortini, contattando aff@aquafilmfestival.org e visitando il sito www.aquafilmfestival.org
Un fitto programa di proiezioni e incontri animerà il festival. Tra i numerosi lavori finora pervenuti ai selezionatori, guidati da Giorgia Priolo, si passa dalla videoarte sperimentale di Subemergency, dell’italiana Debora Vrizzi, diplomata al Centro Sperimentale, al cinema documentario di The Diver, del messicano Esteban Arrangoiz , giovane talento già riconosciuto dai Festival più prestigiosi (Berlino, Cannes) che ha fatto dell’acqua e della problematica ecologica il centro focale delle proprie opere. Spazio anche all'animazione in stop motion con Grace under water, dell’australiano Anthony Lawrence. I corti saranno giudicati e premiati dalla Giuria composta dal suo presidente, il regista Giancarlo Scarchilli; lo scrittore Pietro Belfiore; la cantante Cecile; il Marketing Director di Comingsoon.it, Marco D'Ottavio; l'attore Ludovico Fremont; l'attrice Paola Gassman; il direttore della fotografia Blasco Giurato; l'attrice e regista Simona Izzo; lo scrittore e drammaturgo Giuseppe Manfridi; il montatore Luca Montanari; l'attrice Elisabetta Pellini; il critico musicale e conduttore Dario Salvatori; il regista Massimo Spano; l'attore e regista Ricky Tognazzi e l'attore e doppiatore Luca Ward. Il festival si fregia anche di un Comitato Scientifico presieduto dal prof. Giovanni Spagnoletti.
Tra gli eventi speciali del festival, la proiezione fuori concorso di “The Answer. La risposta sei tu”, opera prima dell'attore Ludovico Fremont (I Cesaroni; Scrivilo sui muri; Presto farà giorno), fiaba dark che racconta interessi e danni causati dalle multinazionali del tabacco. Protagonista è il ventenne Angel, che, con 4 amici, decide di passare qualche giorno al lago. La vacanza, però, si tramuta in una disavventura dopo il ritrovamento di alcuni animali morti e di una di loro quasi esanime sulle rive del lago. Il film – sottolinea la produzione - “si propone di indirizzare i giovani verso alcune scelte importanti per il loro benessere, focalizzando l'attenzione sul danno ambientale causato dal tabacco che distrugge il Creato, sulla nocività dell'inconsapevolezza e sui subdoli interessi di coloro che dal fumo traggono profitti”. Elisabetta Sgarbi presenterà quindi al festival il suo documentario Il pesce rosso dov'è?, terzo episodio della trilogia che la regista e scrittrice ha dedicato agli uomini e alle donne del Delta Po. Attraverso i racconti dei pescatori, la Sgarbi lancia con questo film un grido d'allarme per la salute di questa zona d'Italia. Altra proiezione speciale, il documentario “La memoria dell'acqua”, del regista cileno Patricio Guzman. Un bottone di madreperla incrostato nella ruggine di una rotaia in fondo al mare: è una traccia dei desaparecidos di Villa Grimaldi a Santiago, il grande centro cileno di detenzione e tortura sotto la dittatura di Pinochet. Un fiume che scorre e il tintinnio delle cascate: è la canzone dell’acqua alla base della cultura dei Selknams, popolazione nativa sudamericana trucidata dai colonizzatori. Due massacri, e la memoria dell’acqua: chiavi narrative per raccontare la storia di un Paese – il Cile - e delle sue ferite ancora aperte.
“L’Aqua Film Festival– nelle parole della direzione artistica - intende valorizzare l'elemento Acqua sul territorio, come fonte di vita , di energia, di salute, di memoria, da amare, rispettare, valorizzare e temere, attraverso l'immagine in movimento catturata dall'Uomo, sotto forma di messaggio sociale di libertà, di sport di arte, consapevolizzando chi ne ha in abbondanza e aiutando i Paesi che non ne hanno”.
L’Aqua Film Festival è realizzato dall'Associazione di volontariato Universi Aqua, che riunisce esperti e tecnici delle varie anime che rappresentano l'acqua come Spettacolo e nei suoi differenti quotidiani aspetti. Un particolare rilievo sarà dedicato all’opera della Marina Militare che quotidianamente svolge un’azione di controllo e di salvaguardia che consente ogni anni anno di salvare migliaia di vite umane e di proteggere questo immenso patrimonio. La Marina Militare è sensibile alle tematiche ambientali e alla diffusione di un'educazione marinara volta al rispetto e alla valorizzazione del mare come importante risorsa per un paese peninsulare come l’Italia. La Marina mette a disposizione le sue realtà “più naturalmente marinare e ecologiche” quali le barche a vela e le navi scuola per il sostegno delle attività di promozione e diffusione di tali importanti tematiche in collaborazione con le associazioni ambientaliste interessate quali MAREVIVO e WWF. Un obiettivo della Marina è standardizzare la flotta allo scopo di ridurre al minimo le emissioni utilizzando propulsioni alternative a impatto zero, come il GNL.
Grazie al patrocinio del CONI sarà descritta l’importanza degli sport acquatici per la salute e per la conoscenza della natura, oltre a ospitare i grandi campioni che ci hanno resi fieri in tutto il mondo. Tra i partner di questa prima edizione, Amref Health Africa, la più grande organizzazione sanitaria africana, senza fini di lucro che opera nel Continente dal 1957. Da sempre, per Amref, la salute nasce all’interno delle comunità locali. È attraverso il coinvolgimento attivo delle popolazioni, del personale locale e dei sistemi sanitari pubblici che si realizzano miglioramenti a lungo termine. Per questo i protagonisti del cambiamento sono i beneficiari stessi degli interventi e il 97% del personale che lavora con Amref in Africa è africano. Perché siano gli Africani, ogni giorno, a prendersi cura dell’Africa. Oggi Amref opera in 26 Paesi a sud del Sahara con 172 progetti di promozione della salute. Attraverso centri sanitari e unità mobili garantisce assistenza medica alle popolazioni nomadi e rurali. Aqua Film Festival beneficia anche del sostegno della Fondazione Prince Albert II de Monaco (www.fpa2.com), che opera per la protezione
dell’ambiente e la promozione dello sviluppo durevole su scala mondiale. Altro partner, Marevivo - il cui barcone ospita la conferenza stampa del 15 giugno 2016 - associazione nazionale con trent’anni di esperienza nella tutela del mare e delle sue preziose risorse, che si avvale, per le sue attività in Italia e all’estero, del supporto dei comitati scientifico e giuridico, di 30 delegazioni territoriali, di una divisione subacquea e di un’organizzazione capillare di volontari e iscritti. Media partner del festival, Coming Soon, editore leader nella promozione cinematografica con il sito internet www.comingsoon.ite l’applicazione per tablet e smartphone più utilizzata dagli appassionati di cinema (Coming Soon Cinema). Sponsor, la Scuola Nazionale di Cinema, settore del Centro Sperimentale di Cinematografia dedicata all’insegnamento delle professioni del cinema, che offre un programma didattico strutturato per aree interdisciplinari e finalizzato alla specifica preparazione in regia, sceneggiatura, recitazione, fotografia, montaggio, tecnica del suono, produzione, scenografia, arredamento e costume ha l’obiettivo di scoprire e formare nuovi talenti. Sponsor tecnico è Aquaniene The Sport Club, punto di incontro e aggregazione aperto al pubblico, per chi ama lo sport e ne condivide i valori, nato dalla passione, il coraggio e la volontà che da sempre contraddistinguono la filosofia sportiva del Circolo Canottieri Aniene.