62esima edizione del TaorminaFilmFest
Ecco i numeri che dimostrano come il Festival più antico a
cui tiene testa solo Venezia sia in continua crescita anno dopo anno. Ventuno i
paesi rappresentati nei film in programma (tra cui Finlandia, Albania, Cina e
Nuova Zelanda), oltre 100 titoli presenti tra anteprime, grandi film al Teatro
Antico, cortometraggi, documentari, più di 100 ospiti nazionali e
internazionali, sono i numeri della 62esima edizione del TaorminaFilmFest che
si terrà dall’11 al 18 giugno, prodotto e organizzato da Agnus Dei di Tiziana
Rocca, General Manager del TFF con Chiara Nicoletti e Jacopo Mosca co-direttori
del comitato artistico.
“E’ molto difficile concentrare in poche righe il grande
lavoro, i sacrifici e la dedizione che anche per questa 62esima edizione
abbiamo messo in gioco. Sono molto orgogliosa, nonostante le non poche
difficoltà, di presentare un Festival ricco di eventi, film e personaggi che
ogni anno cresce sempre più. – dichiara Tiziana Rocca -. Produrre e organizzare
una manifestazione come Taormina non è semplice. Aver portato anche quest’anno
Premi Oscar come Oliver Stone e Susan Sarandon ci rende fieri del nostro
lavoro. Così come avere ancora una volta la stima crescente delle grandi
distribuzioni cinematografiche che ci consentono di programmare i nuovi film in
anteprima e in proiezioni speciali. Ma la grande scommessa che abbiamo vinto è
stata quella di portare all’attenzione del grande pubblico ‘gli invisibili’,
tutte quelle persone che vivono ai margini della società, grazie all’impegno di
Richard Gere, della Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora,
della Comunità di Sant’Egidio e di Baume & Mercier che ci ha fortemente
sostenuti. Ho accettato con molto piacere la proposta della Federazione perché
da sempre ho voluto dare sostegno alle iniziative di grande valore sociale”.
“Ho sempre avuto un feeling speciale con i miei fratelli e
sorelle italiani e mi fa

molto piacere che abbiano abbracciato con generosità
l’iniziativa #HomelessZero. – sottolinea Richard Gere -. Come tutti sanno
l’iniziativa è molto vicina al mio cuore. Ringrazio tutti coloro che hanno reso
possibile la realizzazione di questo progetto: Alain Zimmermann, John Phillips,
Tiziana Rocca e Andrea Occhipinti”. Richard Gere, che da quest’anno è
Presidente Onorario del TaorminaFilmFest, riceverà l’8 giugno presso la sede di
Roma dell’Ambasciata Americana presieduta da John Phillips, l’orologio in
edizione limitata “Clifton Taormina Award” che sarà messo all'asta, a Taormina
l'11 giugno, durante la serata inaugurale della manifestazione e che vedrà
protagonisti al Teatro Antico oltre 300 senzatetto provenienti da Messina,
Ragusa, Agrigento, Piana degli Albanesi, Palermo, Catania, Siracusa, Monreale,
Mazzara del Vallo, Caltagirone, Acireale, Caltanisetta. Il ricavato andrà a
favore della fio.PSD (Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza
Dimora) per il progetto del Network Housing First Italia e la campagna
#HomelessZero.
Già ieri 9 giugno un primo assaggio su Taormina ed il sociale si è svolto alla mensa della Comunità di
Sant’Egidio di Roma è stato proiettato alla presenza degli ospiti della comunità
e di Richard Gere “Gli invisibili” di Oren Moverman, che esce nelle sale
italiane il 15 giugno, distribuito da Lucky Red. A Taormina l’11 giugno Richard
Gere in collaborazione con la fio.PSD presenterà l’anteprima del suo film a 300
tra utenti e operatori provenienti dai servizi dei soci siciliani della
Federazione, seguirà un confronto con quanti vivono la difficile condizione
della precarietà. L’ incontro verrà moderato da Claudio Masenza.
Ma passiamo al Festival con la Anteprima a Messina e la serata di preapertura del Festival, curata da Michel Curatolo, si
terrà presso il Monte di Pietà con la proiezione in anteprima italiana del
restauro di C’eravamo tanto amati di Ettore Scola a cura del CSC Centro
Sperimentale di Cinematografia. In quest’occasione sarà consegnato il Premio
Città di Messina a Monica Guerritore.
Film di apertura Il nuovo lungometraggio d’animazione
Disney•Pixar diretto da Andrew Stanton Alla Ricerca di Dory aprirà la 62esima
edizione del TaorminaFilmFest l’11 giugno, con una proiezione speciale nella
suggestiva cornice del Teatro Antico della città.
Film di chiusura Sempre al Teatro Antico il 18 giugno I.T.
il nuovo film di John Moore (USA, 2016). Un thriller senza esclusione di colpi
che riflette sull’invadenza della tecnologia.
T A O R M I N A I S T R U Z I O N I P E R L ’ U S O
“L’obiettivo del nostro lavoro è stato quello di aprirci
alle sfide generate da artisti che non hanno paura di mostrare apertamente la
loro visione del mondo, che sia ottimistica o iperrealista, musicale o
essenziale. - dichiarano i direttori del Comitato artistico, Jacopo Mosca e
Chiara Nicoletti -. E’ sulla scia di questo sentimento temerario che abbiamo
costruito il programma della 62esima del TaorminaFilmFest la cui vocazione dinamica
consente anche quest’anno di affiancare due linee di concorso, TAO62 e
Filmmaker in Sicilia, al grande cinema al Teatro Antico e ad una serie di
incontri con personaggi del cinema italiano e internazionale. Motore di ogni
nostra scelta, la consapevolezza che il nostro pubblico sia pronto per farsi
accompagnare e lasciarsi stupire da una proposta nuova e variegata che annovera
cineasti, attori popolarissimi, giovani talenti e serialità televisiva. La
Sicilia che ispira nuovo talenti, produce e distribuisce film di qualità,
accoglie dieci giorni di grande cinema, una selezione ricca e innovativa grazie
al grande lavoro di programmazione “partecipata” che ritrova per il secondo
anno il prezioso supporto di Variety”.
Come ogni anno il Teatro Antico ospiterà il grande cinema,
da anteprime a proiezioni speciali con una selezione di sette titoli che hanno
in comune un filo conduttore, quello della famiglia, vista e analizzata attraverso
l’occhio di differenti generi e registi, intesa sia come affetti che come
nucleo sicuro cui fare sempre affidamento.
TAO62
Torna rafforzato il Concorso Internazionale, TAO62, con la
Giuria Speciale di
Giovani, grazie ad ANEC Sicilia, presieduta da Monica
Guerritore e da Claudio Masenza, che voterà il miglior film presente al Festival
assegnando il “Cariddino d’Oro”. Ci sarà anche una linea di concorso
trasversale TaoEdu Young che, in accordo con l’ANG Agenzia Nazionale per i
Giovani, premia film che, per forma e contenuti, possono favorire e
incoraggiare la formazione e la crescita culturale dei ragazzi. Come spesso
accade, il fil rouge che unisce i film di un concorso giunge come una
rivelazione solo a selezione ultimata. Ciò che accomuna gli autori selezionati
è una particolare capacità di interpretare il mondo, le sue eterne
contraddizioni e la geopolitica contemporanea in un modo nuovo riuscendo ad
affrontare temi attuali come la guerra, i conflitti etno-religiosi, la crisi
economica e la ricerca e crescita personale di ogni individuo.
Tutti vogliono qualcosa di Richard Linklater, USA, 2016
Rosalie Blum di Julien Rappeneau, Francia, 2015
3000 Nights di Mai Masri, Palestina, Francia, Giordania,
Libano, Qatar, 2015 (TaoEdu)
L’attesa di Roland Sejko, Italia / Albania, 2015
A Man Called Ove di Hannes Holm, Svezia, 2015
Junction 48 di Udi Aloni, Israele/Germania/USA, 2016 (TaoEdu)
In Your Dreams! di Petr Oukropec, Repubblica Ceca,
Slovacchia, Bulgaria, 2016 (TaoEdu)
The Bacchus Lady di E J-yong, Corea del Sud, 2016
Born to Dance di Tammy Davis, Nuova Zelanda, 2015
(TaoEdu)
Desierto di Jonás Cuarón, Francia/Messico, 2015
FILMMAKER IN SICILIA
Particolare attenzione, come sempre, ai Filmmaker in
Sicilia, che concorreranno al Premio Cariddi, sempre decretato dalla Giuria dei
giovani presieduta da Monica Guerritore e Claudio Masenza. Seguendo la sezione
sarà evidente un intento comune a tutti i registi: innestarsi nella linfa della
propria terra, rientrare nei gangli di un territorio che in sé custodisce
storie millenarie e vite di personaggi che hanno abitato, costruito o
semplicemente attraversato l'antica Trinacria, lasciando un segno. Anche
quest’anno il vincitore di questa sezione parteciperà al TaorminaFilmFesta@LosAngeles.
Siciliani di Francesco Lama, Italia, 2015
U’ ferru di Marco Leopardi, Italia, 2015
Verso casa - Omaggio a Turi Vasile di Fabrizio Sergi,
Italia, 2015
CityZEN di Ruggero Gabbai, Italia, 2015
Sponde - Nel sicuro sole del nord di Irene Dionisio, Italia,
2015
Sicily Jass di Michele Cinque, Italia / USA, 2015
Calcolo infinitesimale di Enzo Papetti e Roberto
Minini-Meròt, Italia, 2016
Il Signore delle Nevi - Appunti per un Documentario sulle
Neviere in Sicilia di Nello Correale, Italia, 2015
TaoClass e Campus
Accanto alle proiezioni in programma le TaoClass, incontri
con i grandi protagonisti del cinema nazionale e internazionale, che dialogano
della Settima Arte insieme a studenti, pubblico e stampa. Le TaoClass vedranno quest’anno protagonisti: Susan
Sarandon, Marco Bellocchio, Rebecca Hall, Harvey Keitel,
Thierry Frémaux, Oliver Stone, Jeremy Renner.
I Campus sono affidati a: Francesco Munzi e Marcello Foti;
Sabrina Impacciatore; Noemi; Marco D’Amore e Salvatore Esposito per Gomorra-La
Serie; Fabrizio Gifuni; Claudio Santamaria e Gabriele Mainetti; Geppi Cucciari;
Marco Giallini e Matilda De Angelis; Iain Glen per Il trono di Spade;
Eccellenze italiane con Marcello Lippi, Briga, Sandro Veronesi, Andrea
Graziani, A l d o Montano; Nuovo IMAIE con Giuseppe Battiston; Università di
Cambridge con un incontro dal titolo “Viral Marketing Interdisciplinary Research.
Decoding key elements of
virality to engineer social media attention on marketing content” con: Prof.
Eden Yin, Judge Business School, Cambridge University, Dr. Antonia Symeonidou,
Department of Engineering, Cambridge University, moderatore del panel Danilo
Audiello noto come Alexis Arts, illusionista e fantastasista detentore di 6
Guinness World Records noché ricercatore della Judge Business School.
Il TaorminaFilmFest e il Sociale
Come ogni anno il Festival pone particolare attenzione al
sociale. Oltre all’apertura del festival dedicata ai senzatetto nel segno di
Richard Gere, ogni giornata avrà un proprio focus. In programma anche il campus
“SOS clima” con corti realizzati da ragazzi, a cui si affianca un panel sui
cambiamenti climatici. Il TaorminaFilmFest si schiera ancora una volta con
WeWorld per difendere i diritti delle donne e contrastare ogni forma di
violenza. A Susan Sarandon andrà l’Humanitarian Taormina Award per
l’impegno a favore della popolazione di Haiti.
La Musica al Teatro Antico sarà animata con esibizioni di
Noemi, Mario Biondi, Rocco Hunt, Violante Placido che apriranno le serate al
Teatro Antico.
I Premi del Festival
Come nelle trascorse edizioni i Premi del Festival sono
realizzati dal Maestro Gerardo Sacco. Inoltre continua la collaborazione tra il
Festival e il Premio Kineo presieduto da Rosetta Sannelli, che quest’anno sarà
consegnato ad Anna Galiena con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici
Italiani presieduto da Franco Montini con il Premio SNCCI/Taormina Arte Award
che per questa edizione va ad Alessandro Borghi e con il NUOVOIMAIE presieduto
da Andrea Micciché con il Premio NUOVOIMAIE/ Taormina Arte Award a Giuseppe Battiston.
Ma c’è posto anche per lo sport più amato dagli italiani. Nella
magnifica cornice del Teatro Antico sullo schermo tra i più grandi d’Europa
sarà programmata il 13 giugno la partita Italia – Belgio per i campionati
europei di calcio.
Da questa edizione prende il via la media partnership tra il
Festival e le reti Mediaset con una striscia quotidiana del Canale all news
tgcom24 e uno speciale conclusivo del programma Supercinema in onda su Canale 5
al termine della manifestazione. Curatore e conduttore di entrambi gli
appuntamenti sarà il giornalista Antonello Sarno. Anche quest'anno la Rai sarà al fianco del Festival con lo
Speciale TaorminaFilmFest per ripercorrere i momenti salienti della manifestazione,
e che andrà in onda su Rai Uno.
Il TaorminaFilmFest conta sulla presenza di numerosi
mediapartener: Supercinema, Tgcom24, Variety, Gettyimages, La Gazzetta dello Sport, Gazzetta del Sud,
Cineconomy.com, CinecittàNews, Cinematografo.it, Best Movie, FRED Film Radio,
la Repubblica.it, Mymovies.it, Grazia, Coming Soon.it, Vogue.it, blogTaormina,
CHI, Cinematografo.tv, Gazzetta del Sud, Messina Oggi, RAI, RTP, Pink Italia, La
Bussola del Cinema, Bussola News, Antenna Stretto.
Come ha sottolineato Tiziana Rocca tutto questo è stato
possibile grazie ai contributi privati di quasi duemilioni di euro sia grazie
al Main Sponsor: Baume & Mercier e agli altri Sponsor: DSQUARED2, LopiGLIK,
Falconeri; Pasta Garofalo, F3 Motors Mercedes Benz-Smart, Gerardo Sacco,
Sicilia Outlet Village_Arcus Real Estate, VideoBank, Compagnia della Bellezza,
Parisi Taormina; SAC, Orazio Tomarchio. Ma anche a un raddoppio del pubblico
con l’ultima edizione che ha visto un incremento di presenze di pubblico dei
quasi il 50% e tutto esaurito nelle strutture alberghiere.