Riceviamo e volentieri pubblichiamo:
Doc/it -
Associazione Documentaristi Italiani annuncia il Doc/it Women Award: un nuovo
Bando per lo Sviluppo atto a favorire la parità di genere sia in ambito
creativo che produttivo, aperto a tutti i progetti di documentario che
rispettino almeno 2 requisiti di presenza o tematica femminile tra: storia,
regia e produzione. Il bando sarà reso pubblico nel mese di maggio. Il progetto
vincitore del premio, che ha ricevuto il patrocinio della Regione Lazio, si
aggiudicherà la partecipazione al pitching pubblico ai prossimi Italian Doc
Screenings, primo mercato internazionale del prodotto documentario italiano,che
si terranno in autunno.
Da un anno
Doc/it ha rinnovato i propri vertici rappresentati da un gruppo di sole donne:
Presidente è la produttrice Agnese Fontana, Vice Presidenti l’autrice e
produttrice Stefania Casini e la produttrice Antonella Di Nocera, Portavoce
Francesca Borghetti, al Coordinamento Nazionale Elisa Trento, Tesoriere Lara
Rongoni.
“Una
casualità fortuita che ci ha portato naturalmente a pensare nuove azioni”,
afferma la Presidente Fontana, che a dicembre ha assegnato il premio Doc/it per
il Miglior Pitching Cinese alla giovane filmaker Wang Yue per il progetto
“Ballet on the Ridge” durante il Festival Internazionale del Documentario GZDoc
2015 a Guangzhou in Cina, in occasione di “Italy Country of Honor”. Il premio, sponsorizzato da Sheraton Hotel,
consentirà alla giovane cinese di essere ospitata una settimana in Sicilia
seguita da un tutor per lo sviluppo di una nuova storia legata al nostro
territorio. Doc/it inoltre è parte sostenitrice della ricerca “Donne nelle professioni
creative: il caso dell’audiovisivo in Italia”, che sarà condotta dalla dott.ssa
Maura Misiti e dalla dott.ssa Adele Menniti dell’Istituto di Ricerche sulla
Popolazione e le Politiche Sociali del CNR, e finanziata dalla SIAE. La
ricerca, curata per Doc/it dalla Vice Presidente Stefania Casini, è
l’allargamento all’audiovisivo del progetto EWA, European Women's Audiovisual
Network, sulle donne registe, presentato dal MIBACT al Festival di Berlino
2016.
Da ultima,
solo cronologicamente, in occasione del Festival Visioni Italiane
l’assegnazione del premio Doc/it Visioni Doc 2016 a Seyed Ali Jenaban e Ami
Pourbaghi per “Hailstone’s Dance” attribuito “Per la forza visiva del racconto
e l’approccio al soggetto. Il regista offre al pubblico un tema durissimo
affrontato con grande originalità artistica, rompendo l’afasia di un regime in
particolar modo oppressivo sulle donne restituendoci con emozione il dramma di
un’infanzia perduta.
Nessun commento:
Posta un commento