La giunta
Pisapia rifiuta di ospitare in centro a Milano la riproduzione del DC9
realizzata per la promozione del film “Ustica” di Renzo Martinelli (Vajont,
Piazza delle Cinque Lune), in uscita nelle sale italiane il prossimo 31 marzo e
interpretato da Marco Leonardi, Caterina Murino, Lubna Azabal, Tomas Arana,
Federica Martinelli con Paco Reconti, Yassine Fadel, Joe Capalbo, Jonis Bascir,
Shelag Gallivan e l'amichevole partecipazione di Enrico Lo Verso.
Per la
stessa identica area – sottolinea il regista lombardo - a due passi dal Duomo,
era stata invece concessa l'autorizzazione nel 2013 alla Europe Assistance
Italia, compagnia del Gruppo Generali, che vi aveva allestito un sottomarino L1
F3, con tanto di slogan .“Tutto può succedere”. E tutto può succedere veramente,
se, a quanto pare, la pubblicità di una compagnia di assicurazioni merita più
visibilità di un film dall'altissimo valore etico, che con questa iniziativa di
forte impatto cercava di richiamare l'attenzione, specialmente di un pubblico più
giovane e totalmente ignaro della vicenda, su una delle tante stragi del nostro
Paese che, a distanza di 36 anni, ancora attende una verità”.
Dopo aver
fatto luce sul caso Moro, dopo aver raccontato la tragedia del Vajont, senza
mai tralasciare nomi e cognomi di responsabili, Martinelli svela la verità del
caso Ustica, uno dei Misteri d'Italia più dolorosi. Tre sono le ipotesi che
sono state di volta in volta avanzate sulle cause del disastro: cedimento
strutturale dell’aereo, una bomba a bordo, un missile. Nessuna di queste
ipotesi è stata sino ad oggi provata. Frutto del lavoro di tre anni a stretto
contatto con due ingegneri aeronautici sulla mole enorme di perizie e
testimonianze effettuate nel corso degli oltre trent’anni trascorsi da quella tragica
notte del 27 giugno 1980, Ustica porta a una nuova, agghiacciante verità,
inconfutabilmente supportata da materiale documentale.
Il film, una
coproduzione Italo – Belga, è prodotto da Martinelli Film Company International
e WFE in collaborazione con Umberto Buttafava, Polar Star Pharma, Seagull con
l'associazione in partecipazione ai sensi del tax credit di Dorotea e La Ferla
Pietro e con il contributo del Mibact e di Regione Toscana, Regione Basilicata,
Regione Sicilia. Direttore della fotografia Blasco Giurato, costumi di Massimo
Cantini Parrini, scenografie di Paolo Innocenzi e musiche di Pivio e Aldo de
Scalzi. Ustica sarà distribuito da INDEPENDENT Movies e da ZENIT Distribution.
Nessun commento:
Posta un commento