Descrizione

Anteprime e Recensioni Cinematografiche, tutto quello che c'è da sapere su Festival Internazionali del Cinema e quanto di nuovo succede intorno alla Settima Arte, a cura di Luigi Noera e la gentile collaborazione di Ugo Baistrocchi, Simona Noera e Marina Pavido.



Visualizzazione post con etichetta Davide Del Degan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Davide Del Degan. Mostra tutti i post

mercoledì 12 aprile 2017

ANNUNCIATE LE CINQUINE FINALISTE AI PREMI DI CATEGORIA DEL DOC/IT PROFESSIONAL AWARD - CERIMONIA DI PREMIAZIONE 26 APRILE


Castro di Paolo Civati fa il pieno di candidature seguito da Ciao amore, vado a combattere di Simone Manetti con quattro candidature e Ninna Nanna Prigioniera di Rossella Schillaci insieme a L'ultima spiaggia di Thanos Anastopoulos, Davide Del Degan con tre candidature. Per Liberami
di Federica Di Giacomo solo due candidature tra le quali quella per la miglior regia insieme a La Natura delle Cose di Laura Viezzoli. Confessiamo che ci hanno colpito e piaciuto sia Castro che Ninna Nanna Prigioniera e Liberami. Per i restanti due film come miglior regia La mia casa e i miei coinquilini (il lungo viaggio di Joyce Lussu) e The black sheep avrebbero meritato un posto in cinquina.
Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani ha annunciato le Cinquine Finaliste che concorrono ai premi della VII edizione del Doc/it Professional Award – il riconoscimento che i professionisti attribuiscono al miglior documentario dell’anno, premio ideato e promosso da Doc/it - Associazione Documentaristi Italiani.
La Cerimonia di Premiazione si terrà MERCOLEDI' 26 APRILE alle 19.00  presso la Casa Argentina - Sala Birri in Via Veneto 7 a Roma.  A seguire la premiazione sarà proiettato in sala il film vincitore del Premio Miglior Regia - Miglior Documentario dell’anno
Novità di questa edizione, frutto della sinergia con Roma Lazio Film Commission, l’attribuzione di un premio di categoria alle professioni che maggiormente contribuiscono a comporre un’opera documentaria: regia, scrittura, fotografia, montaggio, produzione e territorio del Lazio.
La Cinquina scelta tra i 20 finalisti dall’Academy del Doc/it Professional Award che concorre al PREMIO REGIA – MIGLIOR DOCUMENTARIO DELL’ANNO del valore di € 1.000,00 e al Premio offerto da AAMOD - Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, che dà diritto all’utilizzo di 3 minuti di repertorio, è la seguente:
Castro di Paolo Civati, prodotto da Tangram Film
Liberami di Federica Di Giacomo, prodotto da Mir Cinematografica, Opera Film; in collaborazione con Rai Cinema, France 3 Cinema
La Natura delle Cose di Laura Viezzoli, prodotto da LADOC srl, Associazione "i Bicchieri di Pandora"; in collaborazione con Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia
Ninna Nanna Prigioniera di Rossella Schillaci, prodotto da Indyca; in collaborazione con De Films En Aiguille
L'ultima spiaggia di Thanos Anastopoulos, Davide Del Degan, prodotto da Mansarda Production, Fantasia, Arizona Productions; in collaborazione con Rai Cinema.


La Cinquina che concorre al PREMIO SCRITTURA del valore di € 500,00 offerto dall’Associazione dell’Autorialità Cinetelevisiva 100autori, individuata dalla Giuria composta da Cosimo Calamini, Daniele Cini ed Elisabetta Lodoli, è la seguente:
Castro di Paolo Civati, prodotto da Tangram Film
Ciao amore, vado a combattere di Simone Manetti, prodotto da Meproducodasolo
Liberami di Federica Di Giacomo, prodotto da Mir Cinematografica, Opera Film; in collaborazione con Rai Cinema, France 3 Cinema.
Ninna Nanna Prigioniera di Rossella Schillaci, prodotto da Indyca; in
collaborazione con De Films En Aiguille
L'ultima spiaggia di Thanos Anastopoulos, Davide Del Degan, prodotto da Mansarda Production, Fantasia, Arizona Productions; in collaborazione con Rai Cinema.

La Cinquina della categoria riservata alla Fotografia che concorre al PREMIO AL DIRETTORE ALLA FOTOGRAFIA del valore di € 500,00 e al Premio offerto da Margutta Digital International che dà diritto alla Color Correction del film successivo realizzato dal premiato, è stata individuata dalla Giuria composta da Valerio Azzali, Roberto Beani e Paolo Ferrari. Ecco l’elenco:
The black sheep di Antonio Martino, prodotto da Bo Film
Castro di Paolo Civati, prodotto da Tangram Film
Ciao amore, vado a combattere di Simone Manetti, prodotto da Meproducodasolo
Ninna Nanna Prigioniera di Rossella Schillaci, prodotto da Indyca; in collaborazione con De Films En Aiguille
I Ricordi del Fiume di Gianluca, Massimiliano De Serio, prodotto da La Sarraz Pictures; in collaborazione con Rai Cinema.
La Cinquina per il PREMIO MONTAGGIO del valore di € 500,00 è stata individuata dalla Giuria composta da Esmeralda Calabria, Sara Fgaier, Sara Zavarise, ed è la seguente:
Castro di Paolo Civati, prodotto da Tangram Film
Ciao amore, vado a combattere di Simone Manetti, prodotto da Meproducodasolo
La Natura delle Cose di Laura Viezzoli, prodotto da LADOC srl, Associazione
"i Bicchieri di Pandora"; in collaborazione con Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia
Spira Mirabilis di Martina Parenti & Massimo D'Anolfi, prodotto da Montmorency Film; in collaborazione con Rai Cinema, SRF - Schweizer Radio & Fernsehen, SRG SSR idée suisse
Vergot di Cecilia Bozza Wolf, prodotto da ZeLIG.
La Cinquina che concorre al PREMIO PRODUZIONE del valore di € 500,00 e al Premio offerto da Cinecittà Luce che dà diritto all’utilizzo di 3 minuti Full Rights Europa a tariffa Doc/it, è stata individuata da Rino Sciarretta, Federico Schiavi, Nadia Trevisan. Ecco l’elenco:
Castro di Paolo Civati, prodotto da Tangram Film
I cormorani di Fabio Bobbio, prodotto da Strani Film in collaborazione con Officina Film
Sopra il Fiume di Vanina Lappa
I Ricordi del Fiume di Gianluca, Massimiliano De Serio, prodotto da La Sarraz Pictures; in collaborazione con Rai Cinema
L'ultima spiaggia di Thanos Anastopoulos, Davide Del Degan, prodotto da Mansarda Production, Fantasia, Arizona Productions; in collaborazione con Rai Cinema.
Infine il PREMIO legato al TERRITORIO DEL LAZIO. La Cinquina di questa categoria concorre al premio conferito da Roma Lazio Film Commission del valore di € 500,00. Della Giuria Roma Lazio Film Commission fanno parte: Luciano Sovena, Tina Bianchi, Cristina Priarone. Ecco l’elenco:
L'Amatore di Maria Mauti, prodotto da MP1
Castro di Paolo Civati, prodotto da Tangram Film
Ciao amore, vado a combattere di Simone Manetti, prodotto da Meproducodasolo
La lunga strada gialla di Christian Carmosino & Antonio Oliviero, prodotto da Centro Produzione Audiovisivi – Università Roma Tre
Mani Nostre di Caterina Pecchioli, prodotto da Dugong Production & Shoot&Post.

giovedì 12 maggio 2016

Special Cannes 2016 – Subito un assaggio dei film italiani

Fuori Concorso il doc L’ultima spiaggia del Degan e Marco Bellocchio che inaugura la Quinzaine con Fai Bei Sogni
da Cannes Luigi Noera - Giovedì 12 Maggio (DAY 2) - Foto per gentile concessione del Festival de Cannes.
Dopo un avvio gioioso con Woddy Allen e il suo ultimo Cafè Society, il primo giorno delle proiezioni della Selezione Ufficiale dei film in Competizione inizia stentatamente con RESTER VERTICAL di Alain GUIRAUDIE - Un storia bucolica ma non troppo di una pastorella Maria e di Leo che è alla ricerca del lupo del vasto altopiano della Lozère. Quando si tocca il fondo c’è sempre una rinascita. Di altro spessore invece SIERANEVADA di Cristi PUIU. Il cineasta affronta il tema del lutto ripercorrendo il suo passato e le relazioni con i parenti. Il tema è ricorrente in questa edizione del
Festival con tante ombre del passato.
Per la sezione a latere Un Certain Regard viene proiettato il film d’apertura ESHTEBAK (CLASH)  di Mohamed Diab che prende spunto dagli avvenimenti del Cairo del 2013. A due anni dalla rivoluzione egiziana e dopo la rimozione del presidente islamista Morsi, in una delle tante giornate di violenti disordini, decine di manifestanti di diverse convinzioni politiche e religiose vengono rinchiusi in un furgone della polizia. Saranno in grado di superare le loro divergenze per andare avanti? Ma è anche la giornata
del primo film in concorso anche per la Camera d’Oro: Omor SHAKHSIYA di Maha HAJ – Da una storia intima di una coppia di anziani di Nazareth che vive la routine quotidiana viene raccontato il clima che si vive a Ramallah. E quello che si prova al di là del confine dove si trovano i figli ed il contrasto con il benessere svedese dove vive il figlio maggiore. Nel bene e nel male ognuno ha la sua storia che è quella dell’Umanità.
Invece per le Rassegne autonome Quinzaine e La Seimane de la Critique verranno proiettati i film di apertura, il primo è uno dei tre film italiani a Cannes in questa sezione: Fai Bei Sogni di Marco Bellocchio. Ambientato nella Torino degli anni 60, come nell’altro film Nel nome del Padre ripercorre la storia d’Italia dal dopoguerra. Niente di nuovo sotto al sole! L’altro e un viaggio psicologico nella mente di una donna: VICTORIA di Justine Triet. Sempre per la Semaine de la Critique uno scanzonato regista rumeno Mehmet Can Mertoğlu con Album si occupa di un altro tema attuale: le adozioni.
Fuori concorso vengono presentati un film attesissimo per il suo cast ed un documentario italiano molto particolare. Sono l'americano Money Monster di Jodie Foster, intenso thriller di un tema attuale con George Clooney che interpreta Lee Gates un esperto di finanza globale che insieme alla sua
produttrice Patty (Julia Roberts) sono ostaggi di uno spettatore furioso ( Jack O'Connell) nello studio televisivo. L’uomo infatti ha perso tutti i suoi risparmi dopo aver seguito i consigli finanziari di Lee. Invece il doc L'ULTIMA SPIAGGIA di Thanos Anastopoulos and Davide Del Degan racconta la vita brulicante intorno a una spiaggia molto popolare a Trieste. In quel luogo, sulla punta nord-orientale d'Italia, un muro ancora oggi separa gli uomini dalle donne. Un film sui confini, identità e la discriminazione. Una tragicommedia sulla natura umana. Siamo curiosi per le reazioni della platea.