Per la
Danimarca, viene presentato Silent Heart del regista Bille August, premio Oscar
e due volte Palma d’oro a Cannes. In questo caso viene trattato un particolare
tema sull’amore. Come allievare le sofferenze di un congiunto malato terminale ovvero
l’eutanasia indolore come estremo gesto d’amore. L’altro film Danese è la travagliata
biografia di Marie Krøyer pittrice e moglie del più celebre pittore P.S. Krøyer
con la regia di Bille
August. Terzo film danese della rassegna è “The Idealist”
della regista Christina Rosendahl, presentato al Torino Film Festival 2015. Un thriller giornalistico basato
interamente sul lavoro del protagonista. Un singolo uomo che ha scelto con il
suo mestiere di portare avanti la lotta per la verità. E la regista si affida
totalmente a immagini e parole dirette e precise, nella difficile costruzione
di una drammatica pagina di storia post bellica.
Per la
Norvegia viene proposta l’opera prima autobiografica della regista e attrice
norvegese/pakistana Iram Haq “I’m Yours” che è stata premiata al Toronto
International Film Festival. Il secondo titolo norvegese è “The Orange Girl” di
Eva Dahr, che introdurrà la proiezione. Una storia nella storia d’amore che
inizia su un tram ad Oslo e continua sotto gli alberi di arancio a Siviglia. Tratto
dall’omonimo libro di Jostein Gaarder autore del romanzo filosofico “Il mondo
di Sofia”. Il film che chiuderà il Nordic Film Fest 2016, in perfetta sintonia
con il tema principale della manifestazione, sarà il norvegese “Victoria” della
regista e scrittrice Torun Lian, tratto dall’omonimo romanzo di Knut Hamsun,
una grande storia d’amore, definita un cantico all’amore per gli aspetti lirici
del romanzo che si svolge nella magia del paesaggio dell’estremo nord della
Norvegia.
L’Islanda
presenta il commovente film “Rams - Storia di due fratelli e otto pecore” del
regista Grímur Hákonarson, vincitore della sezione Un certain regard al
Festival di Cannes 2015 e rappresentante dell’Islanda ai premi Oscar per il
miglior film straniero.
Nell’ambito
del Nordic Film Fest si svolgeranno le Masterclass organizzate dalla Writers
Guild Italia. Saranno presenti gli autori, svedesi, danesi e norvegesi delle
serie di maggior successo internazionale. Quest’anno il Focus è incentrato sullla
Struttura del genere Drama e come i personaggi delle Serie TV raccontano la
società. Le Masterclass si rivolgono a sceneggiatori e a professionisti del
settore audiovisivo, e rappresentano un momento di scambio di contenuti e di
tecniche con l’intento di promuovere delle coproduzioni e ampliare il mercato
del lavoro. La Writers Guild Italia , sindacato degli scrittori di cinema, Tv e
Web, è riconosciuta dalle altre associazioni dell’audiovisivo, collabora con la
Writers Guild America e con le altre Guilds europee. E’ socia della FSE e
rappresenta gli sceneggiatori italiani in Europa.
Infine sono
previsti degli SPECIAL EVENT a cura del Circolo Scandinavo di Roma che presenterà 3
documentari ed il corto di animazione svedese “Melker” di Melker Sundén . Le
proiezioni saranno introdotte dal Direttore del Circolo Ingo Arnason insieme agli
artisti nordici presenti in residenza: Katrine Borre, Danimarca - documentario
“La voce di Mette”; Lone Falster e Iben Haahr Andersen, Danimarica -
documentario “In Light of the Revolution”; Wiktor Ericsson, Svezia -
documentario “A Life in Dirty Movies”.
Ma il Nordic
Film Festival non si ferma solo a Roma. Infatti in collaborazione con Cineteca
di Bologna e la casa editrice Iperborea una sintesi del NFF 2016 verrà proposta
anche a Bologna e a Milano. Inoltre anche quest’anno è previsto il Nordic Film
Fest Summer all’Isola del Cinema (Isola Tiberina, Roma) nel mese di luglio e
una collaborazione con il Terra di Siena Film Festival a settembre/ottobre in
Toscana.
In dettaglio
la programmazione alla Casa del Cinema ad ingresso libero:
GIOVEDÌ 21/4
15.30 -
Sala: DELUXE: MISS JULIE (Julie - 2014) v.o.sott.it. di Liv
Ullmann, Norvegia.
21.00 -
Sala: DELUXE e KODAK: THE GIRL KING (Tyttökuningas - 2015) v.o.sott.it. di Mika
Kaurismäki, Finlandia. Introduzione
con il regista e il produttore Martin Persson.
VENERDÌ 22/4
15.00 - Sala
DELUXE: HOTEL (Hotell - 2013) v.o.sott.it. di Lisa Langseth, Svezia.
17.00 - Sala
DELUXE: I’M YOURS (Jeg er din - 2013) v.o.sott.it. di Iram Haq, Norvegia.
19.00 - Sala
DELUXE: UNDERDOG (Svenskjävel - 2015) v.o.sott.it. di Ronnie Sandahl, Svezia. Introduzione
con il produttore del film Martin Persson.
21.00 - Sala
DELUXE: SILENT HEART (Stille Hjerte- 2014) v.o.sott.it. di Billie August, Danimarca.
SABATO 23/4
15.00 - Sala
DELUXE: RAMS (Hrutar - 2015) v.o.sott.it. di Grímur Hákonarsson, Islanda. Introduzione
a cura di Ingo Arnason Direttore del Circolo Scandinavo.
15.30 - Sala
KODAK: EVENTO SPECIALE - LA VOCE DI METTE (Mettes voice - 2014 - doc.)
v.o.sott.it. di Katrine Borre, Danimarca. Introduzione con la regista.
16.30 - Sala
KODAK: EVENTO SPECIALE - MELKER (2011 – corto animazione) v.o.sott.inglese di Melker
Sundén, Svezia. Introduzione con il direttore del Circolo Scandinavo Ingo
Arnason.
17.00 - Sala
DELUXE:THE IDEALIST (Idealisten - 2015) replica - v.o.sott.it. di Christina
Rosendahl, Danimarca. Introduzione con la regista.
17.30 - Sala
KODAK: EVENTO SPECIALE - IN LIGHT OF THE REVOLUTION (2015 – doc.)
v.o.sott.inglese di Lone Falster e Iben Haahr Andersen, Danimarca. Introduzione
con le registe.
19.00 - Sala
DELUXE THE ORANGE GIRL (Appelsinpiken - 2009) v.o.sott.it. di Eva Dahr, Norvegia.
Introduzione con la regista.
19.30 - Sala
KODAK: EVENTO SPECIALE - A LIFE IN DIRTY MOVIES (2014 – doc.) v.o.sott.inglese
di Wiktor Ericsson, Svezia. Introduzione di Ingo Arnason, direttore del Circolo
Scandinavo.
21.00 - Sala DELUXE: SOMETHING MUST BREAK (Nånting
måste gå sönder - 2014) v.o.sott.it. di Ester Martin Bergsmark, Svezia. Introduzione del regista e della
produttrice Anna-Maria Kantarius. Consigliato ad un pubblico adulto.
DOMENICA
24/4
15.00 – Sala
DELUXE: LAPLAND ODYSSEY 2 (Napapiirin sankarit 2 - 2015) v.o.sott.it. di Teppo
Airaksinen, Finlandia. Introduzione con l’attrice Pamela Tola.
17.00 - Sala
DELUXE: MARIE KRØYER (2012) v.o.sott.it. di Billie August, Danimarca.
19.00 - Sala
DELUXE: ABSOLUTION (Henkesi edestä - 2015) v.o.sott.it. di Petri Kotwica, Finlandia.
Introduzione con il regista.
21.00 - Sala
DELUXE: Chiusura del Festival con la proiezione di VICTORIA (2013) v.o.sott.it.
di Torun Lian, Norvegia.