Descrizione

Anteprime e Recensioni Cinematografiche, tutto quello che c'è da sapere su Festival Internazionali del Cinema e quanto di nuovo succede intorno alla Settima Arte, a cura di Luigi Noera e la gentile collaborazione di Ugo Baistrocchi, Simona Noera e Marina Pavido.



Visualizzazione post con etichetta Cinema al MAXXI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cinema al MAXXI. Mostra tutti i post

lunedì 23 gennaio 2017

Save The Date: Cinema al Maxxi a cura di Mario Sesti e il coordinamento di Alessandra Fontemaggi.


Inizia mercoledì 25 gennaio 2017 alle 21:00 la rassegna Cinema al MAXXI - EXTRA con LA BATTAGLIA DI HACKSAW RIDGE di Mel Gibson Australia / Usa 2015, 131’, versione originale (con sottotitoli italiani)  con Andrew Garfield, Sam Worthington, Vince Vaughn.

MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Via Guido Reni 4A – Roma
staff Fondazione Cinema per Roma: Cristiana Caimmi, Tiziana Clementi, Gianluca Esposito, Renata Ingrao, Mara Neumann, Serena Parpaglioni
Cinema al Maxxi è diventato uno dei programmi di maggiore incandescenza e prestigio del cinema di qualità nella capitale: nato come sperimentazione (il cinema può diventare parte viva dei programmi di un museo dedicato alle espressioni artistiche del contemporaneo?) si è trasformato esso stesso in un’opera contemporanea, innovativa e originale. Fondazione Cinema e MAXXI, infatti, hanno messo assieme qualcosa che non è né un semplice cineforum né un festival tradizionale - ma è qualcosa che ha diversi tratti di entrambi. I visitatori del MAXXI, che, come un vero festival, ha visto il passaggio dei protagonisti del miglior cinema del mondo nelle ultime stagioni (da Bob De Niro a Wim Wenders, da Marco Bellocchio a Paolo Virzì, da Carmen Maura a Toni Servillo, da Nicolas Winding Refn a Pablo LarraÍn a tanti altri) potranno quest’anno scegliere, in anteprima, tra i più importanti film in programmazione (con autori che vanno da Mel Gibson a Pablo LarraÍn, da Ang Lee a Danny Boyle, che sarà protagonista di una MASTERCLASS), scoprire nuovi documentari italiani con MAXXI DOC (in collaborazione con l’Istituto Luce Cinecittà), partecipare alla prima edizione della Shortsleague , il concorso realizzato in collaborazione con il Roma Creative Contest, che premierà i migliori cortometraggi di sempre, ri/scoprire alcuni capolavori di uno degli autori di cinema più amati di sempre (Ozu), prolungare l’esperienza delle mostre con film e documentari ad esse collegate (EXHIBIT) e portare ragazzi e bambini a incontrare la programmazione per famiglia non convenzionale di ALICE FAMILY. Anche quest’anno abbiamo cercato di lavorare sulla nostra passione per il cinema con la stessa ampiezza e curiosità. Ecco le proposte di questa edizione:
EXTRA prestigiose anteprime delle più prestigiose produzioni, dei più importanti distributori, di ogni cinematografia, perlopiù in lingua originale con sottotitoli. Una luccicante programmazione di film molto attesi, opere d’autore, invenzioni e sorprese: praticamente, un festival.
EXHIBIT tre capolavori di Yasujiro Ozu, tra i più influenti autori del cinema giapponese (uno dei quali con l’accompagnamento dal vivo dell’orchestra) e una accurata selezione di film e documentari, legano la programmazione cinematografica alle mostre “The Japanese House” e “Please Come Back” in programma al MAXXI.
MAXXI DOC biografie, lezioni di teatro, inchieste audiovisive – in collaborazione con l’Istituto Luce Cinecittà, la selezione di un genere che ha visto nuovi talenti all’opera, più di quanto accada al cinema tradizionale.
SHORTSLEAGUE è la nuova proposta con i cortometraggi italiani più belli delle ultime stagioni, reduci da festival e premi autorevoli, si sfidano in un campionato all’ultimo ciak per decretare il corto più amato di sempre con il premio Shortsleague 2017. La selezione è curata da Roma Creative Contest, festival internazionale di cortometraggi che ha come presidente onorario Giuseppe Tornatore. Dal 2011 una giuria di esperti (Pupi Avati, Nicola Giuliano, Gabriele Mainetti tra gli altri) ha premiato i migliori autori assegnando incentivi di produzione per un valore di 50.000 euro: attraverso i premi del contest sono stati prodotti ad oggi cinque nuovi corti, tra cui Thriller di Giuseppe Marco Albano, vincitore del David di Donatello 2015. Quest’anno, insieme a Fondazione Cinema per Roma e MAXXI, Roma Creative Contest realizza SHORTSLEAGUE: tre giornate, in ognuna delle quali il pubblico sceglierà il miglior corto tra quelli selezionati da Roma Creative Contest; i tre finalisti si affronteranno nella giornata finale, il 25 marzo, in cui sarà decretato e premiato il vincitore. I tre corti saranno poi distribuiti in sala, a Roma, dalla Filmauro.

ALICE FAMILY in collaborazione con Alice nella città (Fabia Bettini e Gianluca Giannelli), una programmazione di titoli per i giovanissimi – o per adulti accompagnati da bambini – che esplora il miglior cinema per l’infanzia di tutto il mondo. Ormai, un classico di Cinema al MAXXI. Alice Family accoglierà ogni domenica alle ore 17 grandi autori dell’animazione contemporanea con una programmazione di titoli da tutta Europa, a cui si aggiunge uno straordinario documentario dalla Mongolia e un film italiano sulla famiglia di oggi con uno strepitoso cast, in collaborazione con EXTRA. Ecco il programma in dettaglio ALICE FAMILY:

DOMENICA 29 GENNAIO ORE 17 LA CANZONE DEL MARE (SONG OF THE SEA) di Tomm Moore, Irlanda / Danimarca / Belgio / Lussemburgo / Francia 2014, 93’, animazione e candidato al Premio Oscar® come Miglior film d’animazione
SABATO 11 FEBBRAIO ORE 21 EXTRA | ALICE FAMILY MAMMA O PAPà? di Riccardo Milani, Italia 2016, 96’ Con Paola Cortellesi, Antonio Albanese, Anna Bonaiuto, Carlo Buccirosso, Roberto De Francesco, Stefania Rocca, Claudio Gioé, Luca Angeletti, Matilde Gioli, Luca Marino, Marianna Cogo, Alvise Marascalchi. Sarà presente il cast.
DOMENICA 12 FEBBRAIO ORE 17 PHANTOM BOY (FANTOMPOJKEN) di Jean-Loup Felicioli, Alain Gagnol, Belgio / Francia 2015, 84’, animazione
MERCOLEDÌ 15 MARZO ORE 21 EXTRA | ALICE FAMILY LA PRINCIPESSA E L’AQUILA (THE EAG LE HUNTRESS) di Otto Bell, Regno Unito / Mongolia / Usa 2016, 87’, documentario
DOMENICA 12 MARZO ORE 17 EXTRA | ALICE FAMILY LA TARTARUGA RO SSA (LA TORTUE RO UGE) di Michael Dudok de Wit, Francia / Belgio / Giappone 2016, 80’ - Premio Speciale Un Certain Regard (Festival di Cannes 2016), presentato alla Festa del Cinema di Roma
DOMENICA 19 MARZO ORE 17 LA MIA VITA DA ZUCCHINA (MA VIE DE COURGE TTE) di Claude Barras, Francia 2016, 66’, animazione

lunedì 25 gennaio 2016

CINEMA AL MAXXI | Ecco il programma 2016: dal 27 gennaio al 7 aprile anteprime, omaggi, masterclass.

 Dal 27 gennaio al 7 aprile, la Fondazione Cinema per Roma presieduta da Piera Detassis e il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo realizzeranno, nell’ambito del programma di CityFest, la nuova edizione di Cinema al MAXXI, l’appuntamento cinematografico che ha conquistato, nelle scorse stagioni, l’attenzione di decine di migliaia di appassionati e che ha dimostrato come la settima arte possa divenire parte integrante di uno spazio dedicato alle espressioni del contemporaneo.
Inaugura "Joy" di David O. Russell,  uno dei film più attesi della stagione. In programma, il tributo a Ettore Scola e Marcello Mastroianni, le masterclass con Francesca Archibugi, Matteo Garrone, Radu Mihăileanu, gli incontri con Amos Gitai, Pippo Delbono e Sergio Rubini, la grande animazione europea e la prima di "Zootropolis"
La programmazione di Cinema al MAXXI, curata da Mario Sesti, responsabile dei progetti speciali di CityFest, con il coordinamento di Alessandra Fontemaggi, si articolerà attorno a quattro sezioni: Extra, Omaggi, Masterclass e Alice Family, quest’ultima in collaborazione con Alice nella città.
EXTRA
Ogni mercoledì alle ore 21, Extra ospiterà prestigiose anteprime dei film più attesi, le opere d’autore e le sorprese della stagione cinematografica, in lingua originale sottotitolata.
A inaugurare la sezione, il prossimo 27 gennaio, ci sarà la proiezione di Joy, il nuovo lavoro di David O. Russell, autore cinque volte candidato all’Oscar® come regista e sceneggiatore di The Fighter, Il lato positivo - Silver Linings Playbook e American Hustle - L'apparenza inganna. Nel film un cast di star formato da Jennifer Lawrence, Bradley Cooper, Robert De Niro, Isabella Rossellini. Extra ospiterà inoltre tre successi dell’ultima Festa del Cinema

come The End of the Tour di James Ponsoldt con Jesse Eisenberg e Jason Segel, Room di Lenny Abrahamson, in corsa per quattro Academy Awards, e Mistress America di Noah Baumbach, uno degli sceneggiatori preferiti da Wes Anderson. E ancora, Remember di Atom Egoyan, l’autore de Il dolce domani, premio speciale della giuria a Cannes, due volte nominato all’Oscar®; Suffragette di Sarah Gavron con Meryl Streep  nel  ruolo di Emmeline Pankhurst, l’attivista a capo del movimento suffragista femminile del Regno Unito; The Commune, che segna il ritorno del regista Thomas Vinteberg, autore di Festen, fondatore di “Dogma 95” con Lars von Trier.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
OMAGGI
Cinema al MAXXI dedicherà la giornata del sabato ai personaggi che, con il loro modo di intendere e fare il cinema, hanno lasciato un segno indelebile nella sua storia.
Sabato 27 febbraio, con Una giornata particolare, la rassegna celebrerà l’opera di uno dei cineasti italiani più amati, Ettore Scola, scomparso lo scorso 19 gennaio, e il suo straordinario protagonista, Marcello Mastroianni, a vent’anni dalla morte. Il ricordo a Mastroianni, in collaborazione con due fra le più interessanti associazioni cinematografiche della Capitale, il Piccolo Cinema America e Image Hunters/Roma Creative Contest, sarà inaugurato dalla proiezione di Che? di Roman Polanski (6 febbraio ore 21) e proseguirà con Ieri, oggi, domani di Vittorio De Sica e La grande abbuffata di Marco Ferreri.
Fra gli omaggi, anche quelli dedicati a Pippo Delbono e Amos Gitai, autori capaci di muoversi al crocevia fra documentario ed esperienza autobiografica, creatori di segni e narrazioni in forma di cinema. Entrambi incontreranno il pubblico della Capitale: sabato 13 febbraio alle ore 18.30 appuntamento con 

Dal film Rabin The Last Day - per gentile concessione di Venezia 72
Pippo Delbono che mostrerà il cortometraggio inedito La visite e introdurrà il film Amore carne, mentre venerdì 11 marzo alle ore 21 Amos Gitai presenterà agli spettatori il suo nuovo lavoro in concorso alla Mostra di Venezia, Rabin, the Last Day, in occasione della mostra a lui dedicata presso il MAXXI. A completare il programma degli Omaggi, due film di Delbono (Guerra e Grido) e tre di Gitai (Esther, Kadosh e Kippur).

MASTERCLASS
L’incontro con grandi autori e attori è un momento di prestigio del programma
di Cinema al MAXXI ma in questa stagione, con appuntamenti che verranno ripresi in video e ai quali parteciperà anche un pubblico di professionisti e studenti, il formato della conversazione/lezione intensificherà le proprie ambizioni formative e culturali, in collaborazione con Alice nella città.

Accanto agli appuntamenti già citati con Pippo Delbono, Amos Gitai e a quello con Sergio Rubini, che presenterà in anteprima il corto La tela realizzato con Pier Giorgio Bellocchio, sono previste tre masterclass. La prima (lunedì 15 febbraio alle ore 21) vedrà protagonista la pluripremiata regista e sceneggiatrice Francesca Archibugi, autrice di Mignon è partita, Il grande cocomero e Verso sera; seguiranno il 29 marzo Matteo Garrone, uno tra gli autori italiani più amati nel mondo, candidato al Golden Globe e vincitore del premio speciale della giuria a Cannes per Gomorra (in collaborazione con Combo Produzioni), e Radu Mihăileanu, il regista rumeno che sorprese il cinema internazionale raccontando, con Train de vie, la Shoah da un punto di vista completamente inedito (7 aprile).
ALICE FAMILY
Ormai un classico di cinema al MAXXI, la sezione Alice Family – in collaborazione con Alice nella città – accoglierà ogni domenica alle ore 16 grandi autori dell’animazione contemporanea, con una programmazione di titoli per famiglie che si snoderà tra saghe di avventura e fiabe disegnate al computer in una andata e ritorno virtuosa tra cinema e serie tv per raccontare l’universo sterminato del meraviglioso, portato sul grande schermo.
Dagli Stati Uniti, l’animazione in CGI di Zootropolis firmato da Byron Howard (regista e sceneggiatore di Bolt - Un eroe a quattro zampe e Rapunzel - L'intreccio della torre), Rich Moore (regista di Ralph Spaccatutto e prima de I Simpson e Futurama) e dallo sceneggiatore Jared Bush; dall’Europa, Un gatto a Parigidi Alain Gagnol e Jean-Loup Felicioli, Minuscule - La valle delle formiche perdute di Hélène Giraud e Thomas Szabo, Mune - Il guardiano della luna di Alexandre Heboyan e Benoit Philippon e Il mio amico Nanuk di Brando Quilici e Roger Spottiswoode (coproduzione italo-canadese); infine, dal Giappone, The Boy and the Beast di Mamoru Hosoda, proiettato in anteprima durante l’ultima Festa del Cinema, nel programma della sezione autonoma e parallela Alice nella città.
Il programma di Cinema al MAXXI ospiterà inoltre due serate speciali a ingresso gratuito. Mercoledì 17 febbraio alle ore 21, si terrà la serata Oxfam Italia con la proiezione del documentario The Price We Paydi Harold Crooks, miglior film ai Vancouver Film Critics Circle Awards del 2015: un’inchiesta incalzante, intervallata da voci di giornalisti investigativi, attivisti ed insider, sulla dimensione e sui meccanismi dell’elusione fiscale delle grandi corporation. Martedì 8 marzo sarà presentato Venezia Pop. L’arte in bianco e nero di Antonello Sarno, il documentario che alterna le immagini di archivio alle testimonianze dei tanti protagonisti della mostra d’arte di Venezia, ripercorrendo 50 anni (dal 1928 al 1978) decisivi nella storia delle arti visive. La serata è organizzata da Istituto Luce Cinecittà e da Agnus Dei Tiziana Rocca Production.
Biglietteria
MAXXI EXTRA 7 € (5 € fino a 26 anni)
MAXXI OMAGGI 7 € (5 € fino a 26 anni). Due proiezioni 10 €
MAXXI FAMILY 7 € (5 € fino a 26 anni)
MASTERCLASS 5 €
Tutti i biglietti per le proiezioni danno diritto all’ingresso ridotto al MAXXI (8€) per una settimana.
I biglietti si possono acquistare presso la biglietteria del Museo o su www.vivaticket.it