Sarà
l’anteprima nazionale del film L’altro volto della speranza (The Other Side of
Hope) a inaugurare l’edizione 2017 del Lucca Film Festival e Europa Cinema
domenica 2 aprile al cinema Astra di Lucca (ore 20,30). A introdurre il film
sarà l’attore protagonista del film Sherwan
Haji. Il film Orso d’Argento per la Miglior Regia all’ultima Berlinale, e
nei cinema d’Italia il 6 aprile per Cinema di Valerio De Paolis, sarà uno degli
eventi speciali della sezione “Fuori Concorso” che presenterà una serie di
pellicole mai proiettate in Italia che non parteciperanno alla competizione.
Il
film, presentato al festival di Berlino e nei cinema d’Italia il 6 aprile per
Cinema Distribuzione di Valerio De Paolis, sul
dramma dei rifugiati, sarà uno degli eventi speciali della sezione “Fuori
Concorso” che presenterà una serie di pellicole mai proiettate in Italia che
non parteciperanno alla competizione. Tra gli altri, da segnalare, Mal di pietre di Nicole Garcia con
Marion Cotillard e Louis Garrel (04/04) e l’anteprima europea di Quando un padre di Mark Willaims con
Gerard Butler e Willem Defoe (6/04),
quest’ultimo attore protagonista tra gli ospiti del festival. Defoe infatti sarà a Lucca per presentar
per presentare il film, incontrare il pubblico venerdì 7 aprile al Teatro del
Giglio (ore 10.30) e ricevere il premio alla carriera sabato 8 aprile al cinema
Astra.
Oltre
ai già citati ospiti l’edizione 2017, che si terrà tra Lucca e Viareggio, presenta
un red carpet stellare con Oliver Stone, Olivier Assayas, Valeria Golino,
Sergio Castellitto, Julien Temple, Cristi Puiu, Bruno Monsaingeon e Giada
Colagrande. Ad ognuna
delle pluripremiate star del cinema internazionale saranno dedicati omaggi con proiezioni, premi
e incontri con il pubblico. In programma, inoltre, la seconda edizione del concorso internazionale
di lungometraggi, con 14 film in competizione da tutto il mondo in prima
italiana, a cui si affiancheranno le anteprime fuori concorso e il
consueto appuntamento con il concorso internazionale di cortometraggi.
Julian Temple, 3 e 4
aprile - Tra le star presenti Temple che sarà a Lucca da lunedì 3 aprile dove, presso la sala
convegni “Vincenzo da Massa Carrara”, alle ore 11.30, incontrerà il pubblico in
una conversazione sugli anni del punk e alle sue relazioni con l’arte e il
cinema tra gli anni ‘70 e ‘80. Seguirà una visita privata alla mostra PunkDada
Situation (presso gli adiacenti spazi della Fondazione Ragghianti), la mostra
che si inaugura il 3 aprile curata da Alessandro Romanini che celebra proprio i
40 anni del “Punk”. La sera stessa
Temple sarà premiato al cinema Centrale (ore 21) e nell’occasione sarà
proiettato in anteprima italiana “The Origin of the Species - Keith Richards”,
opera cinematografica di Temple del 2016.
Oliver Stone 6, 7 e 8 aprile - Il regista, sceneggiatore, produttore
e attore statunitense - tre volte premiato agli Oscar – Oliver Stone sarà
quindi a Lucca per ricevere il premio alla carriera e incontrare il pubblico.
Stone, il regista cronista che ha raccontato con i suoi film un ritratto
sfaccettato, critico e puntale dell’America, sarà
a Lucca il 6 aprile per una
conferenza stampa, la sera del 7
al cinema Astra per
incontrare il pubblico in occasione della sua serata di gala e introdurre la
proiezione del film Alexander (film del 2004, scelto proprio da lui) pellicola
epica dal cast stellare in cui Stone si cimenta con la storia del sovrano
Alessandro Magno. Il passaggio di Stone a Lucca si concluderà con la
conversazione con il pubblico insieme a
Silvia Bizio al Teatro del Giglio l’8 aprile ore 10. In programma anche una
retrospettiva che ripercorrerà per intero la carriera del cineasta.
In questo
contesto si inserisce Effetto Cinema
Notte 2017, una vera e propria sezione all’interno della manifestazione
internazionale di cinema, che trasformerà l’intera città in un gigantesco set
cinematografico, arricchita da una serie di eventi spalmati sui sette giorni
festivalieri fino al gran finale di sabato 8 aprile con l’evento principale dal
titolo “Oliver Stone's War Zone” in piazza del Giglio (dalle 19, con due
concerti alle 23,30 e alle 00,30). La manifestazione interesserà cinque aree
tematiche e 42 locali del centro dove già sono al lavoro squadre di scenografi
e performer.
Valeria Golino, 4 aprile - Artista dalla folgorante carriera
internazionale, Valeria Golino ha lavorato non solo con grandi registi italiani
come Gabriele Salvatores, Ferzan Ozpetek, Francesca Archibugi, Emanuele
Crialese e Paolo Virzì, ma con registi americani come Sean Penn in Lupo
Solitario e Quentin Tarantino in Four Rooms. La Golino parteciperà a una
conversazione sui suoi molteplici ruoli di attrice, regista e produttrice il 4
aprile presso la sala convegni “Vincenzo da Massa Carrara” (ore 10.30) una
lezione di cinema. L’attrice, regista e produttrice, sarà inoltre premiata al
Cinema Astra (ore 20.30) e a seguire la proiezione del film Per amor vostro di
Giuseppe Gaudino.
Sergio Castellitto, 8 aprile - L’attore e regista Sergio
Castellitto sarà protagonista dell’incontro “Piano d’ascolto: cinema e terapia”
a cura di Mario Sesti, l’8 aprile alle ore 18, presso il Teatro del Giglio di
Lucca, organizzato dalla Fondazione Mario Tobino. L’incontro sarà dedicato “al
rapporto fra cinema, televisione salute mentale”. Dopo l’incontro sarà
proiettato il cortometraggio “Il sogno d’oro” di Simone Rabassini con la
sceneggiatura di Debora Pioli, lavoro che pone l’attenzione sulla funzione
terapeutica della musica, in particolare quella di Giacomo Puccini.
Giada Colagrande 7 e 8
aprile - L’attrice e
regista Colagrande presenterà il 7 aprile, al cinema Centrale, il suo film “Bob
Wilson’s life and death of Marina Abramovic” del 2012 e sabato 8 aprile, al
cinema Astra, l’attrice e regista incontrerà il pubblico (alle ore 17) e
introdurrà, insieme a Defoe, la proiezione del suo film Padre del 2016. In
programma la retrospettiva completa de suoi film che saranno proiettati durante
tutto il festival.
Olivier Assayas, 9 aprile
- Altra star del festival a
cui si dedica l’omaggio con una retrospettiva dei suoi film sarà Oliver Assays
a Lucca il 9 aprile per ritirare il premio alla carriera e per una lezione di
cinema al cinema Centrale (ore 21) prima della proiezione del suo ultimo film
Personal Shopper che avverrà subito dopo l’incontro.
I maestri del cinema:
Cristi Puiu dal 6 aprile e Bruno Monsaingeon dal 4 aprile - Puiu, maestro del cinema
rumeno, sarà presidente di giuria e gli sarà dedicata una retrospettiva dei
suoi film. Terrà una conversazione al cinema Centrale il 6 aprile alle ore 21 e
a seguire sarà proiettato il suo ultimo film “Sieranevada”, dramma familiare
ambientato a ridosso dei tragici fatti di Charlie Hebdo, film presentato a
Cannes 2016. Il regista francese Bruno Monsaingeon, tra i più grandi
documentaristi musicali al mondo, sarà a Lucca per un progetto in
collaborazione con l’Istituto Luigi Boccherini dove il 4 aprile condurrà un
seminario sul rapporto tra immagine e musica. Autore di pellicole sui più
autorevoli musicisti del Ventesimo secolo, tra cui Glenn Gould, Sviatoslav
Richter e David Oistrakh, riceverà il premio alla carriera (al cinema Centrale,
5 aprile). Sarà inoltre omaggiato con un tributo filmico durante il festival.
Nella sezione “Fuori
concorso” anche il film, The Little Hours di Jeff Baena (Canada,
Usa, 2017), una produzione nord americana girata in Garfagnana anche grazie al
supporto de Il Cioccio e con la produzione esecutiva di Dublab srl di Alessandro
Bertolucci. Nel film John C. Reilly, attore nel film Racconto dei racconti di
Matteo Garrone (20,30, cinema Astra, 5 aprile). Tra i titoli da segnalare anche
la prima italiana, Gianni, un film di Alberto Tempi un ritratto
dell’architetto e artista Gianni Pettena (4 aprile, cinema Centrale). Inoltre,
in programma nella sezione, anche il film Scultori danesi a Pietrasanta
di Jacob Jorgensen (4 aprile, 22,30, cinema Centrale).
Evento speciale cinema e
musica il 2 aprile in Piazza del Giglio - Come sempre non mancherà la musica con il concerto
con sonorizzazione live della proiezione del capolavoro di Yasujiro Ozu Storia
di erbe fluttuanti (1934), in collaborazione con l’Istituto Luigi
Boccherini di Lucca e con il Museo Maxxi di Roma. L’esecuzione della colonna
sonora, scritta a quattro mani dal Maestro Fulvio Pietramala e dal Maestro
GianPaolo Mazzoli, prevede un organico cameristico ed è stata realizzata
tenendo conto delle scale pentatoniche della tradizione giapponese, ottenendo
suggestioni e sonorità orientali anche attraverso l’uso di strumenti originali.
La proiezione sarà realizzata sulla facciata del Teatro del Giglio e ad
esibirsi l’ensemble strumentale dell’Istituto, diretto dal Maestro Mazzoli.
Le mostre (Viareggio e
Lucca) - Due le
mostre di quest’anno per il Lucca Film Festival e Europa Cinema, entrambe
curate da Alessandro Romanini. La prima, strettamente legata alla
manifestazione, si intitola PunkDadaSituation, si inaugura il 3 aprile alla
Fondazione Ragghianti di Lucca e lega insieme tre anniversari che hanno
cambiato la storia del secolo scorso: il 1917 con la nascita del movimento
Dada, il 1977 con quella del Punk e il 1957 con la formazione
dell’Internazionale Situazionista. La seconda, che si apre il 18 marzo alla
GAMC di Viareggio, inaugura la collaborazione con il Centro Sperimentale di
Cinematografia di Roma e l’Istituto Luce e rende omaggio a Federico Fellini
dando vita, attraverso le tavole esecutive delle scene realizzate dagli
studenti, al suo film mai girato: Il Viaggio di Mastorna.
I premi - I premi alla carriera che
saranno consegnati ai registi e attori sono stati realizzati dalla designer
italiana Emiliana Martinelli presidente della Martinelli Luce, azienda
internazionale che vanta creazioni presenti in collezioni permanenti di
importanti musei, come la celebre lampada pipistrello al Moma di New York.
Nessun commento:
Posta un commento