Torna dal 19 al 24 novembre 2016 - a ingresso gratuito fino
a esaurimento posti - alla Casa del Cinema di Roma e al Centro Ebraico Italiano
Il Pitigliani a Via Arco de' Tolomei, 1
L'inaugurazione, il 19 sera, si terrà per la
prima volta al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo (via Guido
Reni, 4). Il Festival, giunto alla sua undicesima edizione, prodotto dal Centro
Ebraico Italiano Il Pitigliani e dedicato alla cinematografia israeliana e di
argomento ebraico, è diretto da Ariela Piattelli e Dan Muggia.
Invariate le sezioni del festival, dallo Sguardo sul nuovo
cinema israeliano, ai Percorsi ebraici, cui si aggiunge l'Omaggio del PKF
dedicato alla regista e attrice Ronit Elkabetz, morta lo scorso aprile. Spazio
come di consueto anche al PKF Lab (lunedì 21 novembre alle ore 18), dedicato
quest'anno a Il cinema al tempo di Netflix. Ne discuteranno, moderati da Dan
Muggia, tra gli altri, Giorgio Gosetti, direttore della Casa del Cinema; Nicola
Borrelli, Direttore Generale Cinema del Mibact; Fabio Amadei, Direttore del
Cinema Farnese di Roma; Andrea Morini, Responsabile della programmazione del
Cinema Lumière della Cineteca di Bologna; Pini Schatz, Programmatore della
Cineteca di Tel Aviv, Antonio Urrata, Direttore Generale della Fondazione Ente
dello Spettacolo.
Come commentato dalla curatrice Ariela Piattelli, quest'anno non ci saranno film
incentrati sul tema della guerra. Non per scelta ma perché i cineasti israeliani adesso volgono lo sguardo alla vita di tutti i giorni in tutte le sue declinazioni. Ricca la selezione della sezione
Sguardo sul nuovo cinema
israeliano.
One week and a day, film che, in anteprima italiana, apre il
festival (sabato 19 allo ore 20:00 al MAXXI; proiezione a inviti e replica per
il
pubblico domenica 20 novembre alle ore 17:00), opera prima di Asaph
Polonsky, che affronta il soggetto della morte e del lutto in chiave
umoristica, già vincitore del premio per il Miglior Film Israeliano al Festival
di Gerusalemme. Il film, che sarà distribuito in sala in Italia da Parthenos,
sarà presentato in entrambe le proiezioni dall'attrice protagonista Evgenia
Dodina (The attack; Made in Israel; Love & Dance), che ha lavorato in più
di una occasione con Ronit Elkabetz. Già al Festival di Cannes 2015 e vincitore
del Gran Premio al Festival del cinema di Haifa, arriva al PKF
Afterthought, di
Elad Keidan, commedia esistenziale ambientata proprio ad Haifa, dove le
infinite scalinate della montagna guidano i destini degli abitanti della città.
Mr. GAGA anima e corpo
di un genio della danza, di Tomer Heymann, la
storia di Ohad Naharin, nato e cresciuto in un kibbutz, uno dei coreografi più
importanti e innovativi al mondo, conosciuto a livello internazionale per aver
creato il linguaggio di movimento corporeo chiamato “Gaga”.
Presenting Princess
Shaw, di Ido Haar, è invece la storia di Samantha Montgomery, cantautrice
americana dal passato difficile, dotata di una splendida voce e di un enorme
talento compositivo, che su un canale YouTube, con il nome di Princess Shaw,
posta confessioni personali e performance musicali.
Due i film che affrontano
le tematiche gay, dalla commedia tutta colori e musica di
Cupcakes, di Eytan
Fox, definito l'Almodovar israeliano a Barash, opera prima di Michal Vinick,
già presentato in centinaia di festival in tutto il mondo.
Quindi,
Tikkun, di
Avishai Sivan, film vincitore del Primo Premio al Festival di Gerusalemme e del
Premio Speciale della Giuria a Locarno, la vita di un giovane ultra-ortodosso
sconvolta da un incidente automobilistico. Anche documentari in questa sezione,
con
Never turn your back on Sparks, di Pini Schatz, che sarà presente alla
proiezione, che, in chiave di commedia musicale, racconta gli Sparks, gruppo
pop americano. Altro documentario, Twilight of life, di Sylvain Biegeleisen,
che racconta, con l'ausilio del bianco e nero e delle canzoni di Jacques Brel,
la madre 95enne del regista, affrontandone l'inevitabile addio senza funebri
sentimentalismi.
Quindi,
La sezione Percorsi ebraici presenta una variegata e ricca
selezione di film, due dei quali raccontano la Shoa con un nuovo stile e
approccio. A partire da
Il labirinto del silenzio, di Giulio Ricciarelli, film
scelto dalla Germania per concorrere ai Premi Oscar come Miglior Film
Straniero. Due le due proiezioni al PKF (lunedì 21 alle ore 21:30 e mercoledì
23 alle ore 21:00), realizzate in collaborazione con la Fondazione Museo della
Shoa, per un film che racconta, per la prima volta e attraverso la
ricostruzione della 'macchina della morte', la progressiva presa di coscienza
della società tedesca dei crimini nazisti. Altro film di punta della sezione e
del festival,
Un appuntamento per la sposa (proiezioni in lingua originale con
sottotitoli in italiano martedì 22 a inviti e per il pubblico mercoledì 23
novembre alle ore 21:00), scritto e diretto da Rama Burshtein, già regista de
La sposa promessa, che sarà distribuito in Italia da Cinema, incentrato sulla
storia di una donna religiosa (interpretata da Noa Keller, premiata come
Miglior Attrice Protagonista dall'Accademia Israeliana e al Festival del cinema
di Haifa) che prende la forma della commedia romantica di stampo americano,
ambientata nel mondo ortodosso israeliano.
Quindi,
Il figlio di Saul, di Làszlò
Nemes, film vincitore del Premio Oscar 2016 come Miglior Film Straniero e del
Golden Globe 2016 nella stessa sezione, che ritrae l'inferno nazista di
Auschwitz tramite l'esperienza soggettiva del protagonista, un ebreo ungherese
reclutato come sonderkommando.
Due i documentari della sezione. Il primo, in anteprima
romana,
Il Ghetto di Venezia – 500 anni di vita, di Emanuela Giordano, che sarà
presente al festival (proiezioni domenica 20 ore 12 e lunedì 21 novembre ore
21).
Il film, che sarà distribuito in Italia da Tamgram,
ripercorre, anche grazie a inserti di ricostruzione storica realizzati in
animazione, le vicende del ghetto più antico d’Europa, ricorrendo inoltre ai
ricordi e alle testimonianze di “testimoni eccellenti”, tra cui Amos Luzzatto e
Riccardo Calimani. Si andrà alla scoperta della vita quotidiana e della
tradizione, così come delle sinagoghe nascoste e dell’antico cimitero ebraico.
Quindi,
Hummus! The movie, di Oren Rosenfeld, che chiuderà il festival con la
proiezione di giovedì 24 novembre alle ore 20:15 presso il Centro Ebraico
Italiano Il Pitigliani, cui seguirà una degustazione di hummus. Un film,
presentato all'ultima edizione del Religion Today Film Festival di Trento, che
non solo racconta, attraverso varie ricette, la preparazione della famosa salsa
mediorientale, ma che sottolinea quanto questo piatto possa unire le varie
religioni dell'area, dall'ebraismo al cristianesimo all'islam. Infine, il
cortometraggio The little dictator, di Nurith Cohn, vincitore del Gran Premio
“nello Spirito della Fede” all'ultima edizione del Religion Today Film Festival
di Trento, che sarà presentato da Emanuel Cohn e che attraverso umorismo e
paradosso, affonta i temi della Storia e della vita raccontando la situazione
in cui si trova un grigio professore di Storia durante la festa di compleanno
di una donna sopravvissuta alla Shoa.
L'Omaggio PKF di questa edizione è dedicato a Ronit
Elkabetz, regista, sceneggiatrice e attrice, scomparsa nell’aprile del 2016.
“Ronit - sottolineano i direttori artistici - ha scritto la
storia del cinema israeliano degli ultimi vent’anni. Pluripremiata ai festival
internazionali, assieme al fratello Shlomi, con cui ha diretto la Trilogia di
Viviane, ha portato il cinema israeliano alla ribalta. Come attrice, memorabile
il ruolo di protagonista nell’esordio alla regia di Eran Kolirin, La banda, che
le valse il Premio Ophir, il massimo riconoscimento del cinema israeliano.
A
Ronit, va l’omaggio del PKF, che riattraverserà attraverso la Trilogia e la voce
di Shlomi Elkabetz, la sua storia e il suo cinema”. Saranno infatti proiettati,
alla presenza del fratello e co-regista Shlomi, To take a wife,Seven days e
Viviane (scelto come film israeliano candidato ai Premi Oscar 2014).
Ma passiamo alle novità della edizione 2017. Il Pitigliani Kolno'a Festival Ebraismo e Israele nel cinema
promuove, per il 2017, un premio nel nome di Emanuele Luzzati, per le opere che
giungano al mondo dei ragazzi e dei giovani attraverso contenuti e linguaggi
ricchi ed espressivi cosi come lui le realizzava e le avrebbe volute.
Nel nome del linguaggio universale dell'Infanzia, ricco,
colorato e immediato, si vuole rendere omaggio alla valenza culturale della
produzione cinematografica destinata al più giovani e attenta al temi
dell'accoglienza e della multicultura cosi come le esperienze presenti nella
millenaria storia ebraica hanno insegnato essere possibili.
Promosso dal Centro Ebraico Italiano" Pitigliani, il
Premio Emanuele (Lele) Luzzati è dedicato al poliedrico artista, noto
soprattutto come scenografo e illustratore. Lele Luzzati è stato maestro in
molti campi dell'arte applicata che ha anche realizzato - in sodalizio con Giulio
Gianini - indimenticabili film d'animazione.
Intitolato dunque ad uno dei maggiori artisti ebrei italiani
di fama internazionale, in previsione del decennale della sua morte
(26/01/2007), il premio è realizzato in collaborazione con il Museo Luzzati a
Porta Siberia di Genova.
La prima edizione del Premio Emanuele (Lele) Luzzati,
dedicato a quest'artista conosciuto internazionalmente, rappresenta dunque un
incentivo alla realizzazione di opere dedicate ad un pubblico giovanile sempre
più esigente e attento.
Gli autori potranno partecipare gratuitamente al concorso
presentando un'opera che, attraverso qualsiasi linguaggio visuale, sia
indirizzato all'universo giovanile e lo raggiunga trattando il tema universale
de'
"Tra particolarismo e universalismo: la diversità in mezzo
all'uguaglianza". Il premio verrà assegnato nel corso del PKF del prossimo
anno da una giuria qualificata composta da membri provenienti dal mondo della
cinema, della cultura e delle istituzioni ebraiche.