Descrizione

Anteprime e Recensioni Cinematografiche, tutto quello che c'è da sapere su Festival Internazionali del Cinema e quanto di nuovo succede intorno alla Settima Arte, a cura di Luigi Noera e la gentile collaborazione di Ugo Baistrocchi, Simona Noera e Marina Pavido.



Visualizzazione post con etichetta Umbria Film Festival. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Umbria Film Festival. Mostra tutti i post

martedì 12 luglio 2016

UMBRIA FILM FESTIVAL 20ma edizione – I Premi

Premio miglior cortometraggio per bambini all'ungherese Hey Deer!, animazione di Örs Bárczy,mentre per la sezione Umbriametraggi vince Rezonans, di Giovanni Pierangeli e menzione speciale al corto d'animazione Cooking breakfast for the one I love, di Hermes Mangialardo
Si è tenuta a Montone (Perugia) dal 6 al 10 luglio 2016 – a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - la ventesima edizione dell’ Umbria Film Festival, con la direzione artistica di Vanessa Strizzi, la direzione organizzativa di Marisa Berna e la presidenza onoraria di Terry Gilliam.
Molto ricco il parterre degli ospiti di questa edizione, tra cui due Premi Oscar, che hanno ricevuto le Chiavi della Città di Montone: il regista inglese Tom Hooper (Il discorso del re, The Danish girl) e Rachel Portman (Emma, Chocolat), compositrice inglese, prima donna ad aver vinto l'ambita statuetta come migliore colonna sonora. Ma anche la regista danese Lone Scherfig, l'attrice danese Ghita Norby,la regista norvegeseHanne Berkaak ela regista inglese Chanya Button, che ha presentato in anteprima italiana il suo Burn Burn Burn, accompagnata dalle attrici protagoniste Laura Carmichael e Chloe Pirrie.
La giuria di bambini, ha votato ogni sera i cortometraggi proiettati e ha decretato vincitore l'ungherese Hey Deer!, di Örs Bárczy, corto di
animazione che racconta di un adorabile cervo che beve cioccolata e che ogni giorno, puntualmente, al mattino riordina casa e spala la neve fuori. Ogni notte, infatti, un terremoto provoca il caos e rende la vita del cervo un incubo. Tra due tazze di cioccolata, una verità stupefacente viene a galla che cambierà la sua vita per sempre…
La giuria della sezione Umbriametraggi 2016 ha quindi decretato miglior cortometraggio della sezione dedicata a videomakers umbri, Rezonans, di Giovanni Pierangeli, nove minuti che mostrano una regia di talento, abile nel rappresentare con attenzione e misura la tensione emotiva di un dramma familiare fondato sul non detto. Ha inoltre assegnato una menzione speciale al corto d'animazione Cooking breakfast for the one I love, di Hermes Mangialardo, a conferma della capacità di raccontare con maestria, in un tempo brevissimo, una storia deliziosa e ironica, dettagliata e perfettamente compiuta che, in questo caso, si snoda agile sulle note di Mauro Ottolini. A Pierangeli e Mangialardo vanno il Premio Augustuscolor (50% di sconto per una lavorazione) e un'opera in ceramica dell'Officina Via Fratta di Umbertide. La giuria, nel ringraziare tutti i filmmaker della sezione, ha espresso anche una nota di merito per le due scuole presenti, la classe seconda A dell'I.I.S. "Leonardo da Vinci" di Umbertide e la scuola secondaria di primo grado di Montone, per avere realizzato lavori di qualità su temi molto attuali.
Per info:

venerdì 8 luglio 2016

UMBRIA FILM FESTIVAL (Day 3) - Omaggio al Premio Oscar Tom Hooper

Terza giornata di proiezioni e incontri a Montone (Perugia) per la ventesima edizione dell’Umbria Film Festival, che si tiene fino al 10 luglio 2016 a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con la direzione artistica di Vanessa Strizzi, la direzione organizzativa di Marisa Berna e la presidenza onoraria di Terry Gilliam.
La giornata si apre con le proiezioni,presso la Chiesa Museo di San Francesco di Montone, dei cortometraggi finalisti del concorso Umbriametraggi, dedicato a registi umbri o che vivono in Umbria. I corti proiettati concorrono all'assegnazione dei seguenti premi: Premio Augustuscolor al “miglior cortometraggio” consistente nel 50% di sconto su una singola lavorazione presso Augustuscolor e Menzione speciale Augustuscolor consistente nel 50% di sconto su una singola lavorazione presso Augustus color). La serata del festival ha quindi inizio  in Piazza Fortebraccio, con la consegna delle Chiavi della Città da parte del sindaco Mirco Rinaldi al regista inglese Tom Hooper, vincitore del Premio Oscar come Miglior Regista per il film Il discorso del Re, interpretato da Colin Firth. A seguire, le proiezioni dei cortometraggi in concorso dedicati ai bambini. Apre la rassegna il corto olandese Zeezucht (Jonas e il mare), di Marlies Van der Wel, animatrice classe 1984, che racconta la storia di un uomo che mette da parte tutto per perseguire il suo sogno: la ricerca di trovare un posto che si possa chiamare casa, anche se è sott’acqua. A seguire The red herring (La falsa pista), di produzione finnico-irlandese, diretto dal regista Leevi Lemmetty. In una giornata di sole in Antartide, un dolce pinguino pescatore cattura pesci per i suoi amici, che ne chiedono sempre di più... Ambientazione 'spaziale' con alieni viola per il corto coreano Johnny Express, di Woo Kyungmin, che racconta di un corriere dello spazio, in viaggio su un pianeta molto piccolo per consegnare un pacchetto. Chiude la serata la commedia horror neozelandese Escargore, di Oliver Hilbert, su un gruppo di lumache che rischiano di finire sul menu per aver scelto la lattuga sbagliata per il pranzo.Quindi, in onore di Tom Hooper e in
tom hoopersua presenza, la proiezione del lungometraggio da lui diretto The Danish Girl, interpretato da due attori in stato di grazia, Eddie Redmayne e Alicia Vikander (che per questo film ha vinto il Premio Oscar come Miglior Attrice Non Protagonista), ambientato a Copenaghen, nel 1926. E' la storia di Einar Wegener, sposato con Gerda Wegener, apprezzato pittore paesaggista. Anche Gerda è un’artista, ma meno nota. Tutto comincia a cambiare il giorno in cui, per completare un ritratto, Gerda chiede a suo marito di posare con un abito femminile... Il film ha vinto un Premio Oscar e ha ricevuto 3 altre nomination (Miglior Attore Eddie Redmayne, Miglior Scenografia e Migliori Costumi), oltre ad essere nominato a tre Premi Golden Globe e cinque BAFTA. Il giornalista e critico cinematografico Boris Sollazzo introdurrà le proiezioni dei cortometraggi e condurrà l'incontro pubblico con il regista Tom Hooper.
Tra gli altri eventi del festival, continua fino a fine luglio la mostra fotografica di Rebecca Heyl, dal titolo "Memory Lane Umbria Film Festival", che ripercorre la storia dei primi 20 anni del festival attraverso le foto ufficiali e quelle dietro le quinte.Fotografie che permettono di rivivere tanti momenti dei vent'anni del festival e tanti dei suoi illustri ospiti. Sorridenti, con le Chiavi della Città in mano, emozionati come Terry Gilliam, primo a ricevere la Chiave, ritratto mentre saluta un "Braccio" in costume. Il regista e attore scozzese Peter Mullan in kilt, Lone Scherfig - ospite anche quest'anno del festival - 'catturata' dall'obiettivo della Heyl in tutta la sua eleganza. Ma anche Peter Lord, Bahman Ghobadi e tanti altri, per un 'amarcord' emozionante e suggestivo. Circondato dal verde, dai querceti e dagli olivi e patria di Braccio Fortebraccio, il borgo di Montone presenterà un parterre di ospiti internazionali, ma anche tavole rotonde e concerti, ma soprattutto proiezioni che animano Piazza Fortebraccio: dalle anteprime di cortometraggi internazionali, alle attese anteprime di lungometraggi, per arrivare ai cortometraggi per bambini e quelli realizzati da videomaker umbri, per la sezione del concorso Umbriametraggi.


 


mercoledì 6 luglio 2016

UMBRIA FILM FESTIVAL: A MONTONE (PERUGIA) LA VENTESIMA EDIZIONE DAL 6 AL 10 LUGLIO 2016

Due Premi Oscar tra gli ospiti: Tom Hooper e Rachel Portman, ma anche Laura Carmichael di Downton Abbey, Lone Scherfig, Chanya Button e Ghita Norby.
Si tiene a Montone (Perugia) da oggi 6 e fino al 10 luglio 2016– a ingresso gratuito fino a esaurimento posti- la ventesima edizione dell’Umbria Film Festival, con la direzione artistica di Vanessa Strizzi, la direzione organizzativa di Marisa Berna e la presidenza onoraria di Terry Gilliam che ha curato e disegnato il logo. Circondato dal verde, dai querceti e dagli olivi e patria di Braccio Fortebraccio, il borgo di Montone presenterà un parterre di ospiti internazionali, ma anche tavole rotonde e concerti, ma soprattutto proiezioni che animeranno Piazza Fortebraccio: dalle anteprime di cortometraggi internazionali, alle attese anteprime di lungometraggi, per arrivare ai cortometraggi per bambini e quelli realizzati da videomaker umbri, per la sezione del concorso Umbriametraggi.
Molto ricco il parterre degli ospiti di questa edizione: tra questi, la regista danese Lone Scherfig (Italiano per principianti; An education; Posh) e Rachel Portman, compositrice inglese, prima donna ad aver vinto un Premio Oscar alla migliore colonna sonora, nel 1997, per il film Emma, autrice delle musiche originali di film quali Le regole della casa del sidro, Smoke, Chocolat, Oliver Twist di Roman Polański, La duchessa e Non lasciarmi. La sera di inaugurazione del festival, Rachel Portman riceverà le Chiavi della Città di Montone.
Tra i lungometraggi presentati, inaugura il festival, mercoledì 6 luglio, il film Burn Burn Burn, di Chanya Button, interpretato tra gli altri dall'attrice inglese Laura Carmichael, conosciuta dal grande pubblico per il suo ruolo di Lady Edith Crawley nella serie tv Downton Abbey, che sarà presente alla proiezione accompagnata dalla regista del film. Giovedì 7 luglio sarà quindi proiettato, dopo i consueti cortometraggi per bambini, uno dei quali, Marathon Diary, sarà presentato dalla regista Hanne Berkaak, proiezione dellungometraggio From Nowhere, di Matthew Newton. Venerdì 8 luglio, la consegna delle Chiavi della Città al regista inglese Tom Hooper, vincitore del Premio Oscar come Miglior Regista per il pluripremiato Il discorso del re, ma autore anche di pellicole quali Red Dust, Il maledetto United e The Danish Girl, film che sarà proiettato in suo onore. La serata sarà anche occasione per visionare i cortometraggi del concorso Umbriametraggi, dedicato a registi umbri o che vivono in Umbria. I corti proiettati concorrono all'assegnazione dei seguenti premi: Premio Augustuscolor al “miglior cortometraggio” consistente nel 50% di sconto su una singola lavorazione presso Augustuscolor e Menzione speciale Augustuscolor consistente nel 50% di sconto su una singola lavorazione presso Augustuscolor).
Quindi, sabato 9 luglio, il film danese Men and Chicken di Anders Thomas
Jensen, commedia surreale interpretata da Mads Mikkelsen, in cui due fratelli, alla morte del padre, scoprono un'orribile verità su loro stessi e i loro famigliari. La serata sarà aperta dal tributo all'attrice danese Ghita Norby, che sarà presente in piazza a Montone. La sera finale del festival, sabato 10 luglio, si chiude con la proiezione del cortometraggio Refugee Blues, presentato al recente Festival di Berlino e del documentario australiano Gayby Baby, di Maya Newell, presentato al recente Festival di Cannes, in cui si racconta la realtà delle famiglie con due partner omosessuali. A seguire il
consueto concerto in piazza.

Tra gli eventi del festival, la mostra fotografica di Rebecca Heyl, dal titolo "Memory Lane Umbria Film Festival", che ripercorre la storia dei primi 20 anni del festival attraverso le foto ufficiali e quelle dietro le quinte e due tavole rotonde. La prima dedicata, come di consueto, ai migranti, quest'anno dal titolo “Seconde Generazioni islamiche fra appartenenza e rischio di derive fondamentaliste”, che si terrà presso la Chiesa Museo di San Francesco di Montone il 7 luglio alle ore 15.30. La seconda tavola rotonda si terrà nella stessa location, ma il 9 luglio alle ore 17.30 e affronterà il tema “Per la realizzazione della Film Commission della Regione Umbria”.
Per informazioni: