Descrizione

Anteprime e Recensioni Cinematografiche, tutto quello che c'è da sapere su Festival Internazionali del Cinema e quanto di nuovo succede intorno alla Settima Arte, a cura di Luigi Noera e la gentile collaborazione di Ugo Baistrocchi, Simona Noera e Marina Pavido.



Visualizzazione post con etichetta cinema Rouge et Noir Palermo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cinema Rouge et Noir Palermo. Mostra tutti i post

sabato 2 luglio 2016

SAVE The DATE: Arriva a Palermo MIA MADRE FA L’ATTRICE di Mario Balsamo

Sabato 2 luglio, alle ore 18.00 e alle ore 21.00 al cinema Rouge et Noir
Sarà presente il regista

"Mia Madre Fa L’Attrice", presentato alla 33° edizione del Torino Film Festival, è il nuovo docufilm di Mario Balsamo, già regista del documentario Noi non siamo come James Bond.   Qui il regista ci racconta di una madre esuberante, se non ingombrante (e anche qualcosa in più), e un figlio regista, a tratti ancora bloccato dalla sua presenza. Il cinema diventa un modo per trovare un rapporto, forse anche grazie al passato di attrice della donna. Attrice per una breve stagione non particolarmente memorabile: se non per un unico film, in cui sessant’anni prima la donna recitò il suo ruolo più importante e che poi, ironia della sorte, non ebbe mai occasione di vedere. Una lacuna che sarà proprio il figlio a colmare.

sabato 2 luglio, doppio spettacolo, ore 18:00 e ore 21:00



IL FILM: MIA MADRE FA L’ATTRICE,  Genere Documentario, produzione Italia, 2015. Durata 78'. Dal 25 agosto 2016 al cinema.

giovedì 14 aprile 2016

Il Bambino di Vetro esce nelle sale italiane

L'attesa per l'uscita nei cinema di tutta Italia del film è stata preceduta da una anteprima lo scorso mese nella città di Palermo in cui è stato interamente girato e realizzato anche grazie alla collaborazione della Eurofilm di Simonetta Amenta (La Siciliana Ribelle).
Da oggi è nelle sale italiane e gli auguriamo un meritato successo dopo che è stato presentato in Concorso ad ALICE NELLA CITTA’ ed. 2015, dove ha rappresentato l’Italia al Concorso della Sezione a latere e indipendente della Festa di Roma.to Il Bambino di Vetro è l'opera prima del regista siciliano Federico Cruciani, Italia, 2015, 80’  . Su una sceneggiatura liberamente tratta da "Figlio di Vetro" di Giacomo Cacciatore, assistiamo allo sfaldamento dei valori della Famiglia sullo sfondo della città di Palermo di oggi. Nel cast un sorprendente Paolo Briguglia, come mai lo si è visto, insieme a Chiara Muscato, Vincenzo Ragusa, Claudio Collovà, Fabrizio Romano e una breve apparizione di Maziar Firouzi. Il regista, alla sua prima esperienza cinematografica ha definito la narrazione un noir pirandelliano. Chi si ricorda La Città Ideale con Luigi Lo Cascio troverà legami stretti fra le due narrazioni. Parliamo del tradimento dei valori fondamentali come quello basilare della società umana: la Famiglia. Nel caso di Vetro's Child il giovane protagonista Giovanni, suo malgrado, scopre un lato oscuro del padre. Qualcuno ha definito che la Palermo descritta nel film è plumbea e invernale. Il coraggioso regista racconta invece Palermo così come è, peccato per alcuni buchi della sceneggiatura, altrimenti sarebbe stato un film perfetto. Ma con questo film Paolo Briguglia riesce a scrollarsi di dosso un clichè scomodo e gli auguriamo di finalmente spiccare il volo.

mercoledì 9 marzo 2016

Il bambino di Vetro arriva a Palermo

Prima dell'attesa uscita nei cinema di tutta Italia, il film verrà presentato nella città in cui è stato interamente girato e realizzato anche grazie alla collaborazione della Eurofilm di Simonetta Amenta (La Siciliana Ribelle).
Sarà possibile vederlo in anteprima nel corso di una serata evento che si terrà il 15 marzo alle 20.30 al cinema Rouge et Noir. Per l'occasione la produzione mette a disposizione un numero limitato di inviti che è possibile richiedere fino alle ore 20 di giorno 13 marzo, nel seguente modo:
1) Invia una mail a ilbambinodivetrofilm@gmail.com indicando NOME e COGNOME. Puoi indicare fino a un massimo di due persone.
2) Attendi la conferma dell'inserimento nella lista degli invitati.
3) Il 15 marzo, a partire dalle 19.45, ritira il coupon d'ingresso gratuito direttamente al cinema Rouge et Noir.
ATTENZIONE: L'invio della mail NON dà automaticamente diritto all'inserimento nella lista degli invitati. Verranno prese in considerazione le richieste pervenute fino a ESAURIMENTO dei posti disponibili.
SOLO coloro che riceveranno la mail di risposta saranno inseriti in lista.
Ma eccovi la recensione: Il Bambino di Vetro opera prima di Federico Cruciani, Italia, 2015, 80’ è stato presentato in Concorso ad ALICE NELLA CITTA’ ed. 2015. Ha fatto piacere che a rappresentare l’Italia al Concorso della Sezione a latere e indipendente ALICE NELLA CITTA’ sia stato il regista siciliano Federico Cruciani con la sua opera prima Il Bambino di Vetro. Su una sceneggiatura liberamente tratta da "Figlio di Vetro" di Giacomo Cacciatore, assistiamo allo sfaldamento dei valori della Famiglia sullo sfondo della città di Palermo di oggi. Nel cast un sorprendente Paolo Briguglia, come mai lo si è visto, insieme a Chiara Muscato, Vincenzo Ragusa, Claudio Collovà, Fabrizio Romano e una breve apparizione di Maziar Firouzi. Il regista, alla sua prima esperienza cinematografica ha definito la narrazione un noir pirandelliano. Chi si ricorda La Città Ideale con Luigi Lo Cascio troverà legami stretti fra le due narrazioni. Parliamo del tradimento dei valori fondamentali come quello basilare della società umana: la Famiglia. Nel caso di Vetro's Child il giovane protagonista Giovanni, suo malgrado, scopre un lato oscuro del padre. Qualcuno ha definito che la Palermo descritta nel film è plumbea e invernale. Il coraggioso regista racconta invece Palermo così come è, peccato per alcuni buchi della sceneggiatura, altrimenti sarebbe stato un film perfetto. Con questo film Paolo Briguglia riesce a scrollarsi di dosso un clichè scomodo e gli auguriamo di finalmente spiccare il volo.