Descrizione

Anteprime e Recensioni Cinematografiche, tutto quello che c'è da sapere su Festival Internazionali del Cinema e quanto di nuovo succede intorno alla Settima Arte, a cura di Luigi Noera e la gentile collaborazione di Ugo Baistrocchi, Simona Noera e Marina Pavido.



Visualizzazione post con etichetta NORDIC FILM FEST. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta NORDIC FILM FEST. Mostra tutti i post

venerdì 28 aprile 2017

Ritorna il NORDIC FILM FEST 2017 VI^ Edizione


Roma da giovedì 4 a domenica 7 maggio per la sesta edizione della rassegna che nasce con l’intento di promuovere la cinematografia e la cultura dei Paesi Nordici (Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia), a cura delle quattro ambasciate nordiche presenti in Italia e con la collaborazione del Circolo Scandinavo di Roma.
I NUMERI DI NFF 2017
Complessivamente sono presentati  14 film, un documentario, 8 corti, un video art rispettivamente dalla Danimarca 2 film, dalla Finlandia 3 film ed un documentario, dall'Islanda 2 film, dalla Norvegia 4 film ed un  corto, dalla Svezia 3 film ed un corto ed infine il Circolo Scandinavo nel suo spazio presenta 6 corti ed un video art.
La rassegna, che si svolgerà presso la Casa del Cinema di Roma è realizzata anche in collaborazione con l’Ambasciata di Islanda di Parigi, i Film Istitute dei rispettivi paesi e con il patrocinio del Comune di Roma. Oltre alle proiezioni, in lingua originale con sottotitoli in italiano e a ingresso libero, il programma prevede presentazioni e incontri con ospiti internazionali (registi, attori, produttori, sceneggiatori).
Il tema principale della rassegna di quest’anno sarà “IL  VIAGGIO”, articolato in tutte le sue declinazioni.
Ad aprire il Nordic Film Fest, giovedi 4 maggio, Il Bianco Pastore Di Renne (Valkoinen peura - 1952), di Erik Blomberg (Finlandia). Sempre giovedi 4 maggio, saranno proiettati: Pathfinder (Veiviseren - 1987) di Nils Gaup (Norvegia); The Happiest Day In The Life Of Olli Mäki (Hymyilevä mies – 2016) Vincitore della sezione “Un Certain regard” al Festival di Cannes 2016 di Juho Kuosmanen (Finlandia).
Venerdi 5 maggio saranno proiettati: Virgin Mountain (Fúsi - 2015), premiato al Tribeca Film Fest 2015 come miglior film narrativo, migliore attore e migliore sceneggiatura, Vincitore del Nordic Council Film Prize 2015 del regista Dagur Kári (Islanda); In Order Of Disappearance (Kraftidioten - 2014) del regista Hans Petter Moland (Norvegia); Nice People (Filip & Fredrik presenterar Trevligt folk – 2015) di Karin af Klintberg e Anders Helgeson (Svezia); Long Story Short (Lang historie kort - 2015) Premiato ai Bodil Awards 2016 (Oscar danese) come migliore attrice e migliore sceneggiatura di May el-Toukhy (Danimarca).
Sabato 6 maggio saranno proiettati: Kaisa’s Enchanted Forest (Kuun metsän Kaisa - doc. - 2016) di Katja Gauriloff (Finlandia); Passeri (Sparrows - 2015) di Rúnar Rúnarsson (Islanda); Staying Alive (2014)  di Charlotte Blom (Norvegia); Sami Blood (Sameblod - 2016)Vincitore del Dragon Award Best Nordic Film e del Sven Nykvist Cinematography Award al Göteborg Film
Festival 2017. Premiato al Thessaloniki International Film Festival, al Tokyo International Film Festival e alle giornate degli Autori della Mostra del Cinema di Venezia di  Amanda Kernell (Svezia).
Infine, domenica 7 maggio Viskan Miracles (Miraklet i Viskan - 2015)di John O. Olsson (Svezia); Inuk (Le voyage d'Inuk - 2012) di Mike Magidson (Danimarca); Little Wing (Tyttö nimeltä Varpu - 2016) di Selma Vilhunen (Finlandia) e infine The Wave (Bølgen - 2015) Candidato agli Oscar dalla Norvegia come miglior film straniero di Roar Uthaug (Norvegia).
Evento collaterale della manifestazione sarà la mostra fotografica (27 aprile – 23 maggio) “DONNE FORTI LUCE TENUE - Un percorso nella storia del cinema finlandese” in occasione dei 100 anni dell’indipendenza della Finlandia.
Come nella passata edizione ci sarà una sezione dedicata agli sceneggiatori nordici a cura di WRITERS GUILD ITALIA, in collaborazione con SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori, con masterclass tenute da sceneggiatori e rap- presentanti dell’industria cinematografica dei Paesi Nordici.
Sempre durante il NORDIC FILM FEST 2017, WRITERS GUILD ITALIA ha organizzato, in collaborazione con ANICA, le Ambasciate dei Paesi Nordici e il Circolo Scandinavo, anche un pitch-day per progetti televisivi e cinematografici destinati alla coproduzione.
In collaborazione con ANICA e WRITERS GUILD ITALIA, venerdì 5 maggio ci sarà un momento di approfondimento sulle pari opportunità nel cinema con il seminario “Verso un’industria del cinema più paritaria esperienze, iniziative e strategie nordiche e italiane a confronto”.
NORDIC FILM FEST si avvale anche quest’anno dell’importante partnership con IED (Istituto Europeo di Design) che ha realizzato la sigla originale.
Evento collaterale della manifestazione sarà la mostra fotografica (27 aprile 23 maggio) “DONNE FORTI LUCE TENUE - Un percorso nella storia del cinema finlandese” in occasione dei 100 anni dell’indipendenza della Finlandia.
Un altro importante evento parallelo, il 6 e 7 maggio, sarà l’edizione romana del festival di cultura nordica BE NORDIC, a cura delle quattro organizzazioni ufficiali turistiche dei Paesi Nordici (VisitDenmark,Visit Finland, Innovation Norway e VisitSweden), per la prima volta a Roma dopo il successo delle edizioni milanesi. Gli amanti della ”luce del Nord” avranno l’occasione di vivere in prima persona lo stile di vita nordico nelle sue diverse sfaccettature, dal design alla gastronomia, dalla musica alla letteratura, con particolare attenzione per l’ambiente e la sostenibilità, in un padiglione esterno allestito per l’occasione, una vera e propria full immersion nel nord d’Europa.
Inoltre in occasione del centenario del primo Congresso Nazionale dei sámi avvenuto il 6 febbraio del 1917 a Trondheim in Norvegia, dove si sono riuniti per la prima volta i sámi provenienti dalla Norvegia e Svezia, che nel 2017 viene celebrato dai sámi in Finlandia, Norvegia e Svezia, il logo del NORDIC FILM FEST richiamerà i colori della loro bandiera e ci saranno film e corti dedicati a questa popolazione nordica.
Infine la collaborazione tra GNAMMO e NORDIC FILM FEST darà la possibilità di unire cinema e cucina per favorire la conoscenza delle culture delle cinque nazioni a cui il Festival voce sugli schermi cinematografici e a cui Gnammo dà un sapore, grazie alle competenze e alla creatività dei cooks della sua community. Dalle tavole alle poltrone, per dare corpo al binomio “cinema & cibo”, tanto caro ai filmmakers. Le cene, con menù ispirati alle cucine dei paesi partecipanti per promuovere la manifestazione cinematografica, saranno cinque, una per ogni paese nordico e preparate dai cooks della community nel periodo 26 aprile - 3 maggio.

mercoledì 20 aprile 2016

Al via il NORDIC FILM FEST V^ Edizione 21 - 24 aprile Casa del Cinema, Roma

Dopo l’inaugurazione di lunedì della mostra fotografica “Liv & Ingmar: colleghi, amanti, amici” in omaggio all’attrice norvegese Liv Ullmann e al regista svedese Ingmar Bergman nel Foyer della Casa del Cinema (fino al 3 maggio), inizia domani la quinta edizione del NORDIC FILM FEST. All’inaugurazione è seguita la proiezione del delicato documentario “Liv & Ingmar – Painfully Connected”, ovvero la storia d’amore tra la leggendaria attrice norvegese e il grande maestro della regia.
La rassegna volge lo sguardo alla cinematografia e alla cultura dei Paesi Nordici (Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia), grazie all’impegno delle quattro ambasciate nordiche presenti in Italia e con la collaborazione del Circolo Scandinavo di Roma. La manifestazione avrà anche uno spazio speciale dedicato a documentari e corti a cura di quest’ultimo. Si conferma la sezione dedicata agli sceneggiatori nordici a cura di Writers Guild Italia, con masterclass tenute da importanti rappresentanti del cinema dei Paesi Nordici e una tavola rotonda di produttori nordici e italiani a confronto dal titolo “North Meets South”, in collaborazione con Anica e Writers Guild Italia.
La mostra fotografica comprende un totale di 33 fotografie che raccontano Liv
e Ingmar e la loro relazione artistica a partire dagli anni ‘50. In concomitanza della mostra prima dell’inaugurazione ufficiale verrà proiettato, il film “Miss Julie”, con la regia di Liv Ullmann.
Il tema principale della rassegna sarà l’“Amore nordico”, in tutte le sue declinazioni. Infatti, a inaugurare l’edizione del Nordic Film Fest 2016 sarà il film del finlandese Mika Kaurismäki, “The Girl King”, che racconta la storia della Regina Cristina di Svezia, una giovane donna in continua lotta tra ragione e passione,
il mondo antico e quello moderno. Malin Buska, protagonista del film, ha vinto per questa interpretazione il premio come migliore attrice al Festival di Montreal, dove il film ha avuto anche il premio del pubblico. Il secondo film della Finlandia è la commedia sequel “Lapland Odyssey 2” del regista Teppo Airaksinen. Alla proiezione del film sarà presente l’attrice protagonista Pamela Tola. Racconta la storia di Janne e Inari, giovani genitori. Il terzo film finlandese “Absolution” del regista Petri Kotwica, è un thriller psicologico, parzialmente autobiografico, che ha vinto l’Awards finlandese Jussi Awards, per la migliore attrice non protagonista.
Anche la Svezia è rappresentata da tre film. Il primo è “Hotel” della regista Lisa Langseth. Protagonista l’attrice premio Oscar Alicia Vikander, nel ruolo di Erika, una neomamma di un bambino affetto da gravi problemi e con scarse possibilità di sopravvivenza. A questo seguirà “Underdog”, del giovane regista svedese Ronnie Sandahl, il film, che tratta il tema sociale della
disoccupazione, è stato premiato come migliore opera prima al Zürich Film Festival e come miglior film al Festival di Chicago. Il terzo film svedese è “Something Must Break”. Sarà presentato dalla regista Ester Martin Bergsmark. Tratta argomenti come identità e gender in maniera intelligente e toccante ed è stato premiato ai Festival di Rotterdam e Göteborg.
Per la Danimarca, viene presentato Silent Heart del regista Bille August, premio Oscar e due volte Palma d’oro a Cannes. In questo caso viene trattato un particolare tema sull’amore. Come allievare le sofferenze di un congiunto malato terminale ovvero l’eutanasia indolore come estremo gesto d’amore. L’altro film Danese è la travagliata biografia di Marie Krøyer pittrice e moglie del più celebre pittore P.S. Krøyer con la regia di Bille
August. Terzo film danese della rassegna è “The Idealist” della regista Christina Rosendahl, presentato al Torino Film Festival 2015. Un thriller giornalistico basato interamente sul lavoro del protagonista. Un singolo uomo che ha scelto con il suo mestiere di portare avanti la lotta per la verità. E la regista si affida totalmente a immagini e parole dirette e precise, nella difficile costruzione di una drammatica pagina di storia post bellica.
Per la Norvegia viene proposta l’opera prima autobiografica della regista e attrice norvegese/pakistana Iram Haq “I’m Yours” che è stata premiata al Toronto International Film Festival. Il secondo titolo norvegese è “The Orange Girl” di Eva Dahr, che introdurrà la proiezione. Una storia  nella storia d’amore che inizia su un tram ad Oslo e continua sotto gli alberi di arancio a Siviglia. Tratto dall’omonimo libro di Jostein Gaarder autore del romanzo filosofico “Il mondo di Sofia”. Il film che chiuderà il Nordic Film Fest 2016, in perfetta sintonia con il tema principale della manifestazione, sarà il norvegese “Victoria” della regista e scrittrice Torun Lian, tratto dall’omonimo romanzo di Knut Hamsun, una grande storia d’amore, definita un cantico all’amore per gli aspetti lirici del romanzo che si svolge nella magia del paesaggio dell’estremo nord della Norvegia.
L’Islanda presenta il commovente film “Rams - Storia di due fratelli e otto pecore” del regista Grímur Hákonarson, vincitore della sezione Un certain regard al Festival di Cannes 2015 e rappresentante dell’Islanda ai premi Oscar per il miglior film straniero.
Nell’ambito del Nordic Film Fest si svolgeranno le Masterclass organizzate dalla Writers Guild Italia. Saranno presenti gli autori, svedesi, danesi e norvegesi delle serie di maggior successo internazionale. Quest’anno il Focus è incentrato sullla Struttura del genere Drama e come i personaggi delle Serie TV raccontano la società. Le Masterclass si rivolgono a sceneggiatori e a professionisti del settore audiovisivo, e rappresentano un momento di scambio di contenuti e di tecniche con l’intento di promuovere delle coproduzioni e ampliare il mercato del lavoro. La Writers Guild Italia , sindacato degli scrittori di cinema, Tv e Web, è riconosciuta dalle altre associazioni dell’audiovisivo, collabora con la Writers Guild America e con le altre Guilds europee. E’ socia della FSE e rappresenta gli sceneggiatori italiani in Europa.
Infine sono previsti degli SPECIAL EVENT a cura del Circolo Scandinavo di Roma che presenterà 3 documentari ed il corto di animazione svedese “Melker” di Melker Sundén . Le proiezioni saranno introdotte dal Direttore del Circolo Ingo Arnason insieme agli artisti nordici presenti in residenza: Katrine Borre, Danimarca - documentario “La voce di Mette”; Lone Falster e Iben Haahr Andersen, Danimarica - documentario “In Light of the Revolution”; Wiktor Ericsson, Svezia - documentario “A Life in Dirty Movies”.
Ma il Nordic Film Festival non si ferma solo a Roma. Infatti in collaborazione con Cineteca di Bologna e la casa editrice Iperborea una sintesi del NFF 2016 verrà proposta anche a Bologna e a Milano. Inoltre anche quest’anno è previsto il Nordic Film Fest Summer all’Isola del Cinema (Isola Tiberina, Roma) nel mese di luglio e una collaborazione con il Terra di Siena Film Festival a settembre/ottobre in Toscana.
In dettaglio la programmazione alla Casa del Cinema ad ingresso libero:
GIOVEDÌ 21/4
15.30 - Sala: DELUXE: MISS JULIE (Julie - 2014) v.o.sott.it. di Liv Ullmann, Norvegia.
21.00 - Sala: DELUXE e KODAK: THE GIRL KING (Tyttökuningas - 2015) v.o.sott.it. di Mika Kaurismäki, Finlandia. Introduzione con il regista e il produttore Martin Persson.
VENERDÌ 22/4
15.00 - Sala DELUXE: HOTEL (Hotell - 2013) v.o.sott.it. di Lisa Langseth, Svezia.
17.00 - Sala DELUXE: I’M YOURS (Jeg er din - 2013) v.o.sott.it. di Iram Haq, Norvegia.
19.00 - Sala DELUXE: UNDERDOG (Svenskjävel - 2015) v.o.sott.it. di Ronnie Sandahl, Svezia. Introduzione con il produttore del film Martin Persson.
21.00 - Sala DELUXE: SILENT HEART (Stille Hjerte- 2014) v.o.sott.it. di Billie August, Danimarca.
SABATO 23/4
15.00 - Sala DELUXE: RAMS (Hrutar - 2015) v.o.sott.it. di Grímur Hákonarsson, Islanda. Introduzione a cura di Ingo Arnason Direttore del Circolo Scandinavo.
15.30 - Sala KODAK: EVENTO SPECIALE - LA VOCE DI METTE (Mettes voice - 2014 - doc.) v.o.sott.it. di Katrine Borre, Danimarca. Introduzione con la regista.
16.30 - Sala KODAK: EVENTO SPECIALE - MELKER (2011 – corto animazione) v.o.sott.inglese di Melker Sundén, Svezia. Introduzione con il direttore del Circolo Scandinavo Ingo Arnason.
17.00 - Sala DELUXE:THE IDEALIST (Idealisten - 2015) replica - v.o.sott.it. di Christina Rosendahl, Danimarca. Introduzione con la regista.
17.30 - Sala KODAK: EVENTO SPECIALE - IN LIGHT OF THE REVOLUTION (2015 – doc.) v.o.sott.inglese di Lone Falster e Iben Haahr Andersen, Danimarca. Introduzione con le registe.
19.00 - Sala DELUXE THE ORANGE GIRL (Appelsinpiken - 2009) v.o.sott.it. di Eva Dahr, Norvegia. Introduzione con la regista.
19.30 - Sala KODAK: EVENTO SPECIALE - A LIFE IN DIRTY MOVIES (2014 – doc.) v.o.sott.inglese di Wiktor Ericsson, Svezia. Introduzione di Ingo Arnason, direttore del Circolo Scandinavo.
21.00 - Sala DELUXE: SOMETHING MUST BREAK (Nånting måste gå sönder - 2014) v.o.sott.it. di Ester Martin Bergsmark, Svezia. Introduzione del regista e della produttrice Anna-Maria Kantarius. Consigliato ad un pubblico adulto.
DOMENICA 24/4
15.00 – Sala DELUXE: LAPLAND ODYSSEY 2 (Napapiirin sankarit 2 - 2015) v.o.sott.it. di Teppo Airaksinen, Finlandia. Introduzione con l’attrice Pamela Tola.
17.00 - Sala DELUXE: MARIE KRØYER (2012) v.o.sott.it. di Billie August, Danimarca.
19.00 - Sala DELUXE: ABSOLUTION (Henkesi edestä - 2015) v.o.sott.it. di Petri Kotwica, Finlandia. Introduzione con il regista.
21.00 - Sala DELUXE: Chiusura del Festival con la proiezione di VICTORIA (2013) v.o.sott.it. di Torun Lian, Norvegia.

lunedì 18 aprile 2016

NORDIC FILM FEST 2016 - dal 21 al 24 aprile 2016 alla Casa del Cinema, Roma.

Anteprima il 18 con l’inaugurazione della Mostra fotografica LIV & INGMAR: – colleghi,amanti, amici” in omaggio all’attrice norvegese Liv Ullmann e al grande regista svedese Ingmar Bergman.
Torna il Nordic Film Fest, dopo il grande successo di pubblico, critica e stampa degli anni passati, da giovedì 21 a domenica 24 aprile alla Casa del Cinema di Roma.
Giunto alla quinta edizione, la rassegna nasce con l’intento di promuovere la cinematografia e la cultura dei Paesi Nordici (Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia), a cura delle quattro ambasciate nordiche presenti in Italia e con la collaborazione del Circolo Scandinavo di Roma.
La rassegna, che quest’anno avrà come tema l’“Amore nordico”, articolato in tutte le sue declinazioni, presenterà nuovi film in anteprima, o inediti in Italia, ed è realizzata anche in collaborazione con l’Ambasciata di Islanda di Parigi, i Film Institutes dei rispettivi paesi e con il patrocinio del Comune di Roma.
Oltre alle proiezioni, in lingua originale con sottotitoli in italiano e a ingresso libero, il programma prevede presentazioni e incontri con ospiti internazionali (registi, attori, attrici, produttori ecc.).
La manifestazione avrà anche uno spazio speciale dedicato a documentari e corti a cura del Circolo Scandinavo.
Importante evento collaterale della manifestazione sarà la mostra fotografica (18 aprile – 3 maggio) “Liv & Ingmar: colleghi, amanti, amici” dedicata all’attrice norvegese Liv Ullmann e al regista svedese Ingmar Bergman.
Si confermano anche quest’anno: la sezione dedicata agli sceneggiatori nordici a cura di Writers Guild Italia, con masterclass tenute da importanti rappresentanti del cinema dei Paesi Nordici e, venerdì 22 aprile, la tavola rotonda di produttori nordici e italiani a confronto “North Meets South”, in collaborazione con Anica e Writers Guild Italia.
Nordic Film Fest 2016 si avvale dell’importante partnership con Ied (Istituto Europeo di Design) che ha realizzato la sigla originale. Il main sponsor della manifestazione è la società svedese Ericsson. Il cinema dei Paesi Nordici è sempre più caratterizzato dall’emergere di una generazione di nuovi autori che hanno conquistato uno spazio significativo nel panorama della cinematografia mondiale, grazie ad una notevole varietà e un’eccellenza artistica che merita di essere conosciuta e approfondita dal pubblico italiano, obiettivo che è alla base del progetto del Nordic Film Fest.
LA MOSTRA:“LIV & INGMAR: – colleghi,amanti, amici”
In occasione del Nordic Film Fest dal 18 aprile verrà allestita nel foyer della Casa del Cinema una mostra fotografica su due autentici “miti” della cinematografia nordica: l’attrice norvegese Liv Ullmann e il grande regista svedese Ingmar Bergman.
Voluta dal Consolato di Norvegia e Svezia a San Pietroburgo (2012), è stata elaborata dal Norwegian Film Institute (NFI) con il supporto della Biblioteca Nazionale di Oslo e lo Swedish Film Institute, le foto sono già state esposte in numerosi musei e pinacoteche del mondo. Questa edizione della mostra comprende un totale di 33 fotografie che raccontano Liv e Ingmar e la loro relazione artistica a partire dagli anni ‘50.
In occasione della inaugurazione della mostra, Lunedì 18 aprile ore 18.00, verrà proiettato, alle ore 16.30 sala Deluxe, il documentario intitolato “Liv & Ingmar – Painfully Connected”, ad ingresso libero, La storia d’amore tra la leggendaria attrice norvegese e il grande maestro della regia.
Il documentario è un omaggio fedele e affettuoso a due persone che hanno condiviso le più grandi emozioni e hanno vissuto tempi straordinari regalandoci opere indimenticabili, esempi della loro grande passione sia sullo schermo che nella vita.
Inoltre, sempre per celebrare la mostra verrà proiettato, ad ingresso libero, anche il film “Miss Julie”, regia di Liv Ullmann, giovedì 21 alle ore 15.30, sala Deluxe, per l’apertura delle proiezioni del NORDIC FILM FEST 2016, prima dell’inaugurazione ufficiale.