Descrizione

Anteprime e Recensioni Cinematografiche, tutto quello che c'è da sapere su Festival Internazionali del Cinema e quanto di nuovo succede intorno alla Settima Arte, a cura di Luigi Noera e la gentile collaborazione di Ugo Baistrocchi, Simona Noera e Marina Pavido.



Visualizzazione post con etichetta Werner Herzog. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Werner Herzog. Mostra tutti i post

lunedì 17 ottobre 2016

Speciale 11ma Festa del Cinema di Roma – sabato 15 e domenica 16 ottobre (DAYS 3&4)

La Festa nel fine settimana ha riservato sorprese al pubblico romano, tra questi il nuovo outsider? Purtroppo l’atteso incontro di domenica con il Maestro Wajda è saltato per la morte del grande regista polacco, mentre Bertolucci ha avuto una standing ovation e la cavea va in delirio per Jovanotti

dall’Auditorium Parco della Musica di Roma Luigi Noera – Foto per gentile concessione della Festa del Cinema di Roma.
Sabato è stata la volta del primo titolo italiano selezionato: SOLE CUORE
AMORE di Daniele Vicari che ci presenta Isabella Ragonese alle prese con la quotidianità della Capitale. Non si tratta degli ultimi, ma di persone normali che vivono in una città allo sbando. Si ripresenta una verità non verità con lo sforzo pazzesco di Isabella a parlare romanesco. Se in altre sue opere, prima delle quali ricordiamo i fatti di Genova alla caserma Diaz, mostra il volto dell’Italia berlusconiana, adesso non capiamo cosa vuole rappresentare, qualcuno lo accosta al film  Non Essere Cattivo  per il linguaggio usato e quindi piuttosto da soap opera.
Altro film controverso è THE BIRTH OF A NATION interpretato e diretto dall’americano Nate Parker. In conferenza stampa di presentazione della Festa Antonio Monda aveva con orgoglio rimarcato la presenza dell’originale di The Birth of Nation del 1915 di D. Griffith, padre del Cinema come noi lo conosciamo. Ha ragione Monda, ma come in ogni remake il paragone è inevitabile e Nate Parker è stato coraggioso. Si pensava che il film 12 anni Schiavo di Steve Mac Quenn avesse messo la parola fine, almeno cinematograficamente, al periodo della nascita dell’America del periodo di segregazione razziale. Parker aggiunge un tassello a distanza di duecento anni ma appare chiaro che tale lasso di tempo non ha abbastanza rasserenato gli animi.
E’ stato pure presentato un Doc inusuale sulla Shoah dal titolo THE LAST LAUGH dell’americano Ferne Pearlstein. Il regista in giro per gli State intervista una sopravvissuta all’olocausto. Il tema però riguarda del modo in cui i media affrontano l’argomento. Potrebbe essere anche oggetto di sane risate? Tesi in parte condivisibile, purtroppo il regista si scaglia contro il premio Oscar Roberto Benigni e il suo capolavoro La Vita è Bella. L’approccio con le scene tratte dal Dittatore di Charlie Chaplin  è fuorviante perché all’epoca il grande Chaplin voleva in realtà mettere in guardia l’America dall’eccessiva tolleranza verso il nazismo. Che resta allora? In un mondo perennemente in guerra con genocidi annunciati la Shoa ha ancora qualcosa da dire.
Sempre nella giornata di sabato nella sezione autonoma Alice due pellicole tra 

loro diverse ma entusiasmanti: la prima sul super eroe MAX STELL dell’inglese Stewart Jendler mutuato dalla produzione della Mattel ci racconta come gli alieni possano salvarci da loro stessi in una narrazione che è adatta anche ad un pubblico adulto contendo tutti gli ingredienti per accattivarselo: il buono, il cattivo e la bella principessa.
Il secondo un fine cartone animato del francese Jean- Francois Laguionie sulla solitaria esistenza umana:  Louise en Hiver. Sono 75 minuti di assoluta fantasia della mente umana.
Nella giornata domenicale l’affollatissimo ed entusiasmante incontro con Lorenzo Cherubini in arte Giovanotti. Ma non finisce con lui perché è anche il giorno del documentario dell’inglese Paul Dugdale sui THE ROLLING STONES OLÉ OLÉ OLÉ!: A TRIP ACROSS LATIN AMERICA. Il documentario ci consegna
non solo il backstage dell’ultimo Tour della banda più famosa del mondo insieme ai Beatles, ma anche uno scorcio di storia dell’America Latina di oggi e di ieri durante le dittature. Per noi europei è un tuffo gioioso nel passato, ma ricordiamoci che a quei tempi i nostri coetanei messicani, argentini, cubani rischiavano la galera per aver ascoltato un brano Rock. Vengono fuori quattro artisti ormai anziani ma con un animo ancor gioioso capaci di infiammare i ragazzi di oggi. Domenica è anche la volta del primo
titolo francese di Emmanuelle Bercot:LA FILLE DE BREST / 150 MILLIGRAMS. Il film è tratto dalla storia di uno scandalo farmaceutico realmente avvenuto qualche anno fa in Francia. Ha il pregio del ritmo incalzante tipico della cinematografia di denuncia statunitense, ma  il brio francese. Questi due fattori creano una ricetta vincente per un film che mette a nudo le fragilità dei due protagonisti nei quali ognuno di noi può specchiarsi. Il terzo doc del fine settimana realizzato dall’inglese Otto Bell ci porta in Mongolia. Si tratta della storia vera di Aisholpan, tredicenne mongola che ha il sogno di diventare la prima cacciatrice di aquile donna,
arrivando a competere all’annuale Golden Eagle Festival. THE EAGLE HUNTRESS è un documentario didascalico, ma ha il vantaggio di mostrarci gli stupendi paesaggi della Mongolia e la vita condotta dai nomadi in quelle terre estreme. E’ anche un inno all’emancipazione femminile mongola dove vige ancora la differenza di genere. A noi è piaciuto invece l’altro doc INTO THE
INFERNO del tedesco Werner Herzog che in compagnia del vulcanologo Clive Oppenheimer
dell’Università di Cambridge. I vulcani più famosi sulla Terra, la loro genesi ed il senso di impotenza dell’essere umano davanti alla loro forza distruttiva. Non dimentichiamoci però che senza di essi la Vita non avrebbe potuto esistere sulla Madre Terra.

Per Le voci del domani il film TRAMPS dell’americano Adam Leon. Un
thriller per le strade di New York. Per questo ringraziamo i selezionatori per averlo scovato. Infine dal Messico 7.19AM di Jorge Michael Grau. Una narrazione che lo spettatore si aspetta noiosa e che invece con un linguaggio inusuale affronta sia temi esistenziali che etici nello spazio ristretto delle macerie di un edificio ministeriale crollato dopo un tremendo terremoto avvenuto il 19
settembre 1985 che investe la megalopoli  di Città del Messico. I due protagonisti si trovano agli antipodi della scala sociale e burocratica. Da una parte il Direttore Generale Fernando, che rappresenta il potere corrotto, dall’altra l’ultimo degli impiegati, il guardiano notturno Martin, che rappresenta il popolo che sopravvive grazie alla sua umanità. In attesa di essere tratti in salvo dai soccorritori la piece teatrale mette a nudo le fragilità umane e le responsabilità del potere.

giovedì 23 giugno 2016

BIOGRAFILM SBARCA A ROMA AL CINEMA QUATTRO FONTANE DAL 23 AL 29 GIUGNO

Forte del successo di quest’anno e grazie alla collaborazione di Circuito Cinema, dal 23 al 29 giugno Biografilm Festival supera i confini di Bologna e porta anche a Roma, al Cinema Quattro Fontane, il meglio del cinema documentario, con una selezione dei più grandi successi di questa edizione e le anteprime di film che hanno saputo conquistare pubblico e giurie del festival. Tra i film in programma, Porno & libertà di Carmine Amoroso, Lo and Behold, Reveries of the Connected World del maestro Werner Herzog, The Black Sheep di Antonio Martino (vincitore del Guerrilla Staff Award | Biografilm Festival 2016), The Music of Strangers: Yo-Yo Ma and the Silk Road Ensemble del regista premio Oscar Morgan Neville (vincitore dell’Audience Award | Biografilm Music 2016), GOODBYE DARLING, I'M OFF TO FIGHT di Simone Manetti (vincitore del Best Film Yoga Award | Biografilm Italia 2016 e della menzione speciale della Giuria Opera Prima) e See You in Texas di Vito Palmieri (vincitore dell’Audience Award | Biografilm Italia 2016).
In dettaglio i premi assegnati venerdì 17 giugno presso il Biografilm Hera Theatre di Bologna durante la cerimonia di consegna degli stessi da parte delle varie giurie di Biografilm Festival 2016.
Best film Unipol Award | Biografilm Festival 2016: “A Family Affair” di
Tom Fassaert con la seguente motivazione: «La giuria ha deciso di assegnare il primo premio a “A Family Affair”, per il suo sguardo pungente nelle trame di una famiglia a pezzi. Uno sguardo che si sforza di comprendere senza pregiudizi le radici del problema, lasciando più domande che risposte riguardo a una realtà che pare non avere facili soluzioni».
Life Tales Award | Biografilm Festival 2016: “Presenting Princess Shaw” di Ido Haar con la seguente motivazione: «Princess Shaw è una donna con un talento di cui è impossibile non innamorarsi. La sua voce è come il suo approccio alla vita: calda, aperta e piena di gioia. Siamo stati molto toccati dalla sua storia e dalla sua forte volontà, capace di trasmettere un’incredibile positività a chiunque lei incontri».
Premio HERA “Nuovi Talenti” | Biografilm Festival 2016: “Sonita” di Rokhsareh Ghaem Maghami con la seguente motivazione: «La giuria assegna il Premio HERA Nuovi Talenti a “Sonita”, film che oltre alle straripanti emozioni che è stato in grado di darci, porta anche con sé una implacabile testimonianza, dando una possibilità in più di lottare contro l’oscurantismo. Speriamo che questo film possa contribuire all’emancipazione di tutte le donne oppresse nel mondo.
Mentre una Menzione speciale è andata a “Goodbye Darling, I’m off to Fight/Ciao Amore, vado a combattere” di Simone Manetti con la seguente motivazione: «Immensa dimostrazione del potere dell’individuo di perseverare nel compimento del proprio destino, nonostante tutti gli ostacoli e le avversità che la vita gli pone davanti».
Best Film Yoga Award | Biografilm Italia 2016: “Goodbye Darling, I’m off to Fight/Ciao Amore, vado a combattere” di Simone Manetti con la seguente motivazione: «Per la coerenza espressiva ed estetica con cui racconta il superamento di una sfida non solo sportiva ma anche umana, viaggiando al confine tra realtà e messa in scena di una donna attrice di se stessa».
Life Tales Award | Biografilm Italia 2016: “Ninna nanna prigioniera” di Rossella Schillaci con la seguente motivazione: «Per aver saputo fotografare con onestà e attenzione civile la condizione dei bambini forzati al carcere, aiutando a far crescere l’urgenza di un cambiamento non più rinviabile.»
Guerrilla Staff Award | Biografilm Festival 2016 a The Black Sheep di Antonio Martino
Guerrilla Staff Award Miglior Ospite | Biografilm Festival 2016 a  Luca Marinelli
Biografilm School Award | Biografilm Festival 2016 a Daniel Marquet Premio Speciale.
Infine il Premio speciale della 12° edizione di Biografilm Festival che il festival ha inteso attribuire per l’opera di pace e cultura alla SILK ROAD ENSAMBLE, ritirato da Cristina Pato.
PROGRAMMA BIOGRAFILM A ROMA
GIOVEDÌ 23 GIUGNO
18:30 - SHASHAMANE | CONTEMPORARY LIVES di Giulia Amati Italia |
2016 | 80’ La Terra Promessa? Per alcuni si trova in Etiopia. È Shashamane, a 250 chilometri da Addis Abeba, donata nel 1948 dall’imperatore etiope Hailé Selassié.
20:30 - PORNO E LIBERTA’ | CONTEMPORARY LIVES di Carmine Amoroso Italia | 2016 | 77’ Nell’Italia degli anni ‘70, un Paese ancora prigioniero di una visione puritana del sesso, un gruppo di ribelli inizia una battaglia contro la censura, sfidando il “comune senso del pudore” con l’arma della pornografia.
22:30 - LO AND BEHOLD, REVERIES OF THE CONNECTED WORLD | THE BRAND NEW WORLD di Werner Herzog Stati Uniti | 2016 | 108’. Che cos’è Internet oggi? Che ruolo ha nelle nostre vite e come influirà sul nostro futuro? Nell’esplorazione che nasce da questa multiforme domanda ci guida Werner Herzog, disegnando in un racconto articolato in dieci episodi, altrettante facce della realtà onnipotente che è il Web.
VENERDÌ 24 GIUGNO
17:00 - COSÌ PARLÒ DE CRESCENZO | STORIE ITALIANE di Antonio Napoli Italia | 2016 | 78’ Luciano De Crescenzo, uomo dai tanti talenti e dalla pungente ironia, è un simbolo della versatilità e dell’ingegno partenopei. Il film di Antonio Napoli ricostruisce la sua vita privata e professionale in una polifonia di talenti che hanno incrociato la sua strada.
18:30 - THE BLACK SHEEP | CONCORSO INTERNAZIONALE di Antonio Martino Italia | 2016 | 70’. “Berberi”, ovvero “uomini liberi”: sono gli Amazigh, la minoranza libica di cui fa parte Ausman, nato a Zuara nel 1985 e cresciuto a pane e discorsi di Gheddafi, studiandone come tutti il manifesto politico “Libro Verde”.
20:30 - THE MUSIC OF STRANGERS: YO-YO MA AND THE SILK ROAD ENSEMBLE | BIOGRAFILM MUSIC di Morgan Neville Stati Uniti | 2015 | 96’. Il potere universale della musica unisce i popoli oltre i limiti geografici, come una moderna Via della Seta, e il Silk Road Ensemble, il collettivo di musicisti fondato dal leggendario violoncellista Yo-Yo Ma, nasce proprio per dare voce a questo potere.
22:30 - ROTTE INDIPENDENTI - ROMA. L’ASPREZZA DI UNA CITTÀ AUTOREFERENZIALE | BIOGRAFILM MUSIC di Lara Rongoni, Giangiacomo De Stefano Italia | 2016 | 4 episodi da 52’ ognuno. l Meeting delle Etichette Indipendenti, per il suo ventennale, racconta con quattro documentari le città che hanno fatto dell’underground una realtà musicale internazionale.
SABATO 25 GIUGNO
17:00 - UMBRELLAS | CHRISTO di Albert Maysles, Henry Corra, Grahame Weinbren Stati Uniti | 1994 | 81’. Ottobre 1991: 1340 ombrelloni blu vengono aperti tra le immense risaie della provincia di Ibaraki in Giappone e 1760 ombrelloni gialli si schiudono tra gli allevamenti e i ranch sconfinati del Sud della California. Quei 3000 ombrelloni alti sei metri sono per Christo un ponte ideale tra le due sponde del Pacifico.
18:30 - LES SAUTEURS | NO BORDERS di Abou Bakar Sidibé, Mortiz
Siebert, Estephan Wagner Danimarca | 2016 | 80’. C’è vita al di là del muro. Ma ce n’è parecchia anche al di qua: una vita ammassata e precaria, ma a suo modo piena di progetti. Quelli dei migranti che si ammassano a Melilla, un’enclave spagnola in Marocco protetta da un complesso sistema di barriere, che rappresenta una possibile porta per l’Occidente in terra africana.
20:15 - CIAO AMORE, VADO A COMBATTERE | BIOGRAFILM ITALIA di Simone Manetti Italia | 2016 | 74’ Una donna che non deve chiedere mai, ma deve combattere sempre. Chantal Ughi, ex modella, attrice e cantante, è ora campionessa di muay thai, la boxe thailandese, un’arte a cui è approdata dopo un terribile periodo di crisi e buio.
22:00 - MAGGIE’S PLAN - BIOGRAFILM WORLD WIDE di Rebecca Miller Stati Uniti | 2015 |98’. Maggie ha un piano: diventare madre. Per una single a New York l’inseminazione artificiale è una strada praticabile e lei, come sempre, ha tutto sotto controllo. O almeno crede. Ma il destino è imprevedibile e prende le sembianze di John e della moglie Georgette, professoressa alla Columbia University, interpretata dal premio Oscar® Julianne Moore.
DOMENICA 26 GIUGNO
17:00 - CHRISTO IN PARIS | CHRISTO di Albert Maysles, David Maysles, Deborah Dickson, Susan Froemke Stati Uniti | 1990 | 58’. Il Pont Neuf di Parigi è un’icona della città. Finché non arriva Christo che decide di sottrarlo dalla sua dimensione di simbolo per riportarlo a quella di oggetto. Film vincitore dell’Ivens Award all’Amsterdam International Documentary Film Festival.
18:30 - STRIKE A POSE | BIOGRAFILM MUSIC di Ester Gould, Reijer Zwaan Olanda | 2016 | 83’. Alla fine degli anni ‘80, poter condividere il palcoscenico con Madonna era il sogno di molti artisti. Un sogno che divenne realtà per i sette giovani ballerini americani scritturati per accompagnare la pop star nel controverso ma ormai mitico tour mondiale “Blond Ambition” del 1990.
20:15 - IL FIUME HA SEMPRE RAGIONE | CONCORSO INTERNAZIONALE di Silvio Soldini Italia, Svizzera | 2016 | 72’ Il film restituisce un ritratto insieme realistico e poetico di due artisti-artigiani che hanno scelto di fare un mestiere antico in un mondo moderno e hanno conquistato il successo più grande. Imparare a tessere la più eterna delle magie, quella delle parole.
22:00 - ENRICO RAVA. NOTE NECESSARIE | BIOGRAFILM MUSIC di Monica Affatato Italia | 2015 | 97’. Questo viaggio nella carriera del grande trombettista italiano è anche una fuga vertiginosa nella storia del jazz: dai grandi che hanno segnato la sua musica, come Miles Davis, Louis Armstrong, Bix Beiderbecke, alla sperimentazione degli anni Sessanta e Settanta di cui Rava è stato protagonista indiscusso.
LUNEDÌ 27 GIUGNO
17:00 - RUNNING FENCE | CHRISTO di Albert Maysles, David Maysles, Charlotte Zwerin Stati Uniti | 1978 | 57’. Quattro anni di lavoro, dal 1972 al 1976, per un progetto osteggiato a lungo in California dalla popolazione locale: si chiama “Running Fence”.
18:15 - THE STUDENT | BIOGRAFILM EUROPA di Kirill Serebrennikov Russia | 2016 | 118’. Ecco cosa succede se le Sacre scritture vengono lette con fanatismo religioso?
20:30 - IL FILO DELL’ACQUA | BIOGRAFILM ITALIA di Rossana Cingolani Italia | 2016 | 72’ Il film porta nel cuore di un rito sospeso tra passato e presente che ci racconta qualcosa di noi, delle leggi che legano uomo e natura.
22:00 - UNCLE HOWARD | CONCORSO INTERNAZIONALE di Aaron
Brookner Stati Uniti, Regno Unito | 2016 |96’. C’è così tanta bellezza nel mondo. È proprio questo che mi ha messo nei guai.” Sono tra le ultime parole di Howard Brookner, regista, sceneggiatore e produttore morto nel 1989 a soli 34 anni, omaggiato dal nipote Aaron con questo doc.
MARTEDÌ 28 GIUGNO
17:00 - ISLANDS | CHRISTO di Albert Maysles, David Maysles, Charlotte Zwerin Canada | 1986 | 56’. Le “islands” del titolo sono isole della baia di Biscayne, una laguna non lontano da Miami. Nel 1983 Christo porta a termine i quei luoghi la performance più spettacolare di un artista che pure non finisce mai di sorprendere.
18:15 - NORMAN LEAR: JUST ANOTHER VERSION OF YOU |
BIOGRAFILM ARTE di Heidi Ewing, Rachel Grady Stati Uniti | 2016 | 91’. Norman Lear è entrato in tutte le nostre case. Lo ha fatto con i Jefferson, con Sanford & Son, con Maude: è uno degli autori e produttori televisivi di maggior successo di tutti i tempi. Oggi, novantatreenne, ci racconta di persona un’altra storia molto speciale, la sua.
20:00 - OLMO AND THE SEAGULL | CONCORSO INTERNAZIONALE di Petra Costa, Lea Glob Danimarca, Brasile, Portogallo | 2015 | 85’. Ovvero in ognuno di noi ci sono due anime contrapposte.
22:00 - SONITA | CONCORSO INTERNAZIONALE di Rokhsareh Ghaem Maghami Iran, Germania, Svizzera | 2015 | 90’. La giovane Sonita è approdata dall’Afghanistan alle periferie di Teheran e sogna di diventare una rapper di successo. Ma Sonita vale 9.000 dollari per la sua famiglia, se riusciranno a darla in sposa all’uomo giusto. Un racconto ricco di colpi di scena, vincitore di numerosi premi internazionali.
MERCOLEDÌ 29 GIUGNO
17:00 - CHRISTO'S VALLEY CURTAIN | CHRISTO di Albert Maysles, David Maysles, Ellen Giffard Stati Uniti | 1974 | 28’. Rifle Gap, Colorado: una scoscesa “V” tra due montagne spoglie. Che grazie al progetto della copia di artisti viene riempita, nel 1972, con un telo arancione di 18.600 metri quadrati. Quali sono le difficoltà e segreti della sua preparazione? Christo ci accompagna dietro le quinte delle fasi cruciali della progettazione e dell’allestimento. Nominato agli Oscar® nella sezione Best Documentary Short.
18:00 - ZERO DAYS | THE BRAND NEW WORLD di Alex Gibney Stati Uniti | 2016 | 116’. Documentario dal passo di thriller del regista premio Oscar® Alex Gibney racconta un passaggio storico cruciale: la prima volta che uno Stato sovrano ha creato un virus informatico con lo scopo esplicito di usarlo come arma contro una nazione ostile. È l’inizio delle cyberwar.
20:30 - SEE YOU IN TEXAS | BIOGRAFILM ITALIA di Vito Palmieri Italia | 2016 | 80’ Una storia semplice, una parabola universale: quella di ogni coppia, tra ambizioni, compromessi e punti di rottura.
22:45 - THE SPACE IN BETWEEN: MARINA ABRAMOVIC AND BRAZIL | BIOGRAFILM ARTE di Marco Del Fiol Brasile | 2016 | 97’. In viaggio in Brasile alla ricerca di nuovi stimoli creativi, Marina Abramović intraprende un percorso di guarigione spirituale.Un film autenticamente “in between”, sospeso tra arte e vita, tra road movie e spiritual thriller, tra diario intimo e osservazione antropologica.

venerdì 18 marzo 2016

SAVE SAVE SAVE: SFIDE E INCANTESIMI IL CINEMA DI WERNER HERZOG alla Casa del Cinema di Roma

Si svolgerà dal 18 marzo al 3 aprile alla Casa del Cinema di Roma, Largo Marcello Mastroianni, una ricca e imperdibile rassegna del Maestro Herzog. Le proiezioni sono gratuite fino ad esaurimento posti. S itratta di un viaggio tra film, documentari - anche biografici - per scoprire il cinema di uno dei grandi visionari del nostro tempo. Citiamo alcuni titoli evocativi: Fitzcarraldo, Kaspar Hauser, Fata Morgana, Aguirre, Cobra Verde, Dove sognano le formiche verdi, Apocalisse nel deserto, Grido di pietra, Gesualdo, Woyzek, Cuore di vetro, Anche i nani hanno cominciato da piccoli, e tanti altri ancora e, tra questi, le inedite Lezioni di cinema.
Copyright foto della rassegna ©Werner Herzog Film GmbH
Per gentile concessione di RIPLEY’S FILM
Per maggiori info : Sito Web Casa del Cinema
Programma
18/03/2016
ore: 16:30 ULTIME PAROLE (LETZE WORTE) e FUTURO IMPEDITO (BEHINDERTE ZUKUNFT) di Werner Herzog
ore: 18:00 PROVVEDIMENTI CONTRO I FANATICI (MASSNAHMEN GEGEN FANATIKER) e SEGNI DI VITA (LEBENSZEICHEN) di Werner Herzog
ore: 20:30 LA DIFESA ESEMPLARE DELLA FORTEZZA DI DEUTSCHKREUTZ e IL PAESE DEL SILENZIO E DELL’OSCURITÀ di Werner Herzog
19/03/2016
ore: 16:00 WOODAABE – I PASTORI DEL SOLE (WODAABE – DIE HIRTEN DER SONNE) di Werner Herzog
ore: 18:00 FATA MORGANA e I MEDICI VOLANTI DELL’AFRICA ORIENTALE (DIE FLIEGENDEN ÄRZTE VON OSTAFRIKA) di Werner Herzog
ore: 20:30 AGUIRRE FURORE DI DIO (AGUIRRE, DER ZORN GOTTES) di Werner Herzog
20/03/2016
ore: 16:00 BOKASSA – ECHI DA UN REGNO OSCURO (ECHOS AUS EINEM DÜSTEREN REICH) di Werner Herzog
ore: 18:00 WERNER HERZOG CINEASTA (WAS ICH BIN, SIND MEINE FILME) di Weisenborn Christian, Erwin Keusch


ore: 20:30 L’ENIGMA DI KASPAR HAUSER (JEDER FÜR SICH UND GOTT GEGEN ALLE) di Werner Herzog
25/03/2016
ore: 16:00 WERNER HERZOG MANGIA LA SUA SCARPA (WERNER HERZOG EATS HIS SHOE) di Les Blank e QUANTO LEGNO ROSICCHIEREBBE UN CASTORO (HOW MUCH WOOD WOULD A WOODCHUCK CHUCK) di Werner Herzog
ore: 18:00 LA BALLATA DI STROSZEK (STROSZEK) di Werner Herzog
ore: 20:30 SOUFRIÈRE di Werner Herzog
26/03/2016
ore: 16:00 LA GRANDE ESTASI DELL’INTAGLIATORE STEINER (DIE GROßE EKSTASE DES BILDSCHNITZERS STEINER) e LA SOUFRIÈRE di Werner Herzog
ore: 18:00 CUORE DI VETRO (HERZ AUS GLAS) di Werner Herzog
ore: 20:30 GESUALDO – MORTE PER 5 VOCI (GESUALDO – TOD FÜR FÜNF STIMMEN) di Werner Herzog
27/03/2016
ore: 16:00 LA BALLATA DEL PICCOLO SOLDATO (BALLADE VOM KLEINEN SOLDATEN) e TEN THOUSAND YEARS OLDER di Werner Herzog
ore: 18:00 DOVE SOGNANO LE FORMICHE VERDI (WO DIE GRÜNEN AMEISEN TRÄUMEN) di Werner Herzog
ore: 20:00 COBRA VERDE di Werner Herzog e HERZOG IN AFRIKA (LOCATION AFRICA) di Gruber Steff
28/03/2016
ore: 17:00 WERNER HERZOG – LEZIONE DI CINEMA (Prima parte)
ore: 20:00 WERNER HERZOG – LEZIONE DI CINEMA (Seconda parte)
29/03/2016
ore: 16:00 RINTOCCHI DAL PROFONDO (GLOCKEN AUS DER TIEFE) e DEMONI E CRISTIANI NEL NUOVO MONDO (CHRIST AND DEMONS IN NEW SPAIN) di Werner Herzog
ore: 18:00 IL SERMONE DI HUIE (HUIE’S PREDIGT) e L’UOMO ARRABBIATO DI DIO – FEDE E DENARO (GOD’S ANGRY MAN – GLAUBE UND WÄHRNG) di Werner Herzog
ore: 20:30 KALACHAKRA – LA RUOTA DEL TEMPO (KALACHAKRA – WHEEL OF TIME) e PELLEGRINAGGIO (PILGRIMAGE) di Werner Herzog
30/03/2016
ore: 16:00 WOYZECK di Werner Herzog
ore: 18:00 KINSKI, IL MIO NEMICO PIÙ CARO (MEIN LIEBSTER FEIND) di Werner Herzog


ore: 20:30 NOSFERATU, IL PRINCIPE DELLA NOTTE (NOSFERATU, PHANTOM DER NACHT) di Werner Herzog

31/03/2016
ore: 20:30 FITZCARRALDO di Werner Herzog
01/04/2016
ore: 16:00 WERNER HERZOG – LEZIONE DI CINEMA (Prima parte)
ore: 18:30 PORTRAIT WERNER HERZOG e THE BALL IS A SCUMBAG (DER BALL IST EIN SAUHUND) di Rudolf Herzog, Christian Weisenborn
ore: 20:30 NESSUNO VUOLE GIOCARE CON ME (MIT MIR WILL KEINER SPIELEN) e ANCHE I NANI HANNO COMINCIATO DA PICCOLI (AUCH ZWERGE HABEN KLEIN ANGEFANGEN) di Werner Herzog

02/04/2016
ore: 16:00 GASHERBRUM – LA MONTAGNA DI LUCE (Gasherbrum – Der Leuchtende Berg) di Werner Herzog
ore: 18:00 GRIDO DI PIETRA (CERRO TORRE: SCHREI AUS STEIN) di Werner Herzog
ore: 20:30 IL DIAMANTE BIANCO (THE WHITE DIAMOND) di Werner Herzog
03/04/2016
ore: 16:00 WERNER HERZOG – LEZIONE DI CINEMA (Seconda parte)
ore: 18:30 APOCALISSE NEL DESERTO (LEKTIONEN IN FINSTERNIS) di Werner Herzog
ore: 20:30 ERCOLE (HERAKLES) e INVINCIBILE (INVINCIBLE) di Werner Herzog