Descrizione

Anteprime e Recensioni Cinematografiche, tutto quello che c'è da sapere su Festival Internazionali del Cinema e quanto di nuovo succede intorno alla Settima Arte, a cura di Luigi Noera e la gentile collaborazione di Ugo Baistrocchi, Simona Noera e Marina Pavido.



Visualizzazione post con etichetta Splendor. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Splendor. Mostra tutti i post

sabato 10 giugno 2017

SPLENDOR AWARDS 2017

In questo fine settimana  è andato in onda in seconda serata su Iris un appuntamento inedito del programma 'Splendor – Suoni e Visioni' che ha ideato, in collaborazione con l’Istituto Luce Cinecittà e Cinecittà News, gli Splendor Awards, riconoscimenti dedicati a chi il cinema lo fa e che nel corso degli ultimi mesi si è distinto per bravura.
Nel corso della puntata, condotta dal critico cinematografico Mario Sesti  volti celebri si sono alternati sul palco del Teatro Rossellini di Roma per la consegna dei premi volti a celebrare i loro ultimi lavori al cinema, in teatro, in concerto o ancora le loro opere di scrittura.
Hanno ricevuto lo Splendor Awards l’attore e regista Sergio Castellitto per la destrezza e 

la velocità del movimento davanti e dietro la camera; Sabina Guzzanti, cortocircuito vivente di scrittura e recitazione, che ha trasformato la satira in un’avventura di linguaggio;  Sabrina
Impacciatore
premiata per il teatro, che ha reso incandescente di carne e allegria con la sua “Venere in pelliccia”.
Ed ancora Splendor Awards a Paola Cortellesi e Riccardo Milani per lo stile diverso con il quale abitano il cinema e probabilmente tutto ciò che fanno insieme; a Leonardo Di Costanzo per l’esperienza documentaria e due bellissimi film, L’intervallo e L’intrusa, che hanno dato vita a volti e mondi sconosciuti e indimenticabili; a Nicola Guaglianone, perché i suoi recenti lavori da sceneggiatore hanno ridato vitalità al cinema e alle nostre di vite; alle esordienti Marianna e Angela Fontana che in Indivisibili hanno dato valore allo stupore; ad Andrea Carpenzano per la sua inquieta ed elegante interpretazione in Tutto quello che vuoi. Infine, premiati Tommaso Paradiso, per la sua musica zuppa di citazioni e coloriture, Giulia Ambrogi, per il suo impegno e la sua dedizione nella street art, e allo scrittore
Mauro Covacich per la falcata ostinata e avida della sua scrittura e del suo sguardo così palese ne La città interiore. Ma anche Isabella Ragonese per le sue ultime interpretazioni candidata ai NASTRI d'argento. (Fonte ANSA)

giovedì 5 maggio 2016

SPLENDOR il nuovo format a cura di Mario Sesti ogni domenica on demand su mymovies.it

Format tv di cinema, teatro, musica, letteratura, arte. Prodotto da ErmaPictures e Istituto Luce Cinecittà,in collaborazione con MiBACT
Ad inizio aprile  nella storica sala del Teatro Centrale dietro Piazza del Gesù è stata inaugurata una nuova trasmissione TV dal nome inconfondibile: SPLENDOR. Ricorda tanto un film di Ettore Scola con Mastroianni e Troisi che è un inno alla settima arte. Il programma è condotto da Mario Sesti, curatore sin dalla prima edizione del Festival (ora Festa) del Cinema di Roma. Quindi una garanzia sulla qualità della trasmissione.
Il Format alterna interviste di Mario Sesti dal vivo a chi fa e vive di cinema e teatro con clip della cineteca Istituto Luce Cinecittà, e brani eseguiti sempre dal vivo dalla band rock SPLENDOR. In un angoletto la vignettista Francesca Del Sere, prendendo spunto dal file rouge della puntata, stupisce con i suoi originali disegni gli spettatori.
La prima puntata del 3 aprile ha

affrontato il tema del perché di questa trasmissione: dal cinema al continente inesauribile della cultura. Infatti SLENDOR è il primo programma di cinema che usa il cinema per navigare in tutto l'universo dei linguaggi, della bellezza, della narrazione che fanno il continente inesauribile della cultura. Ovvero: non solo film in uscita ma anche libri o mostre o videogame o serie o web - e tutto il mondo di immagini e suoni.
Alla prima di questo spettacolo innovativo hanno partecipato Fausto Brizzi, Lorenza Indovina, Stefano Fresi, Giuliano Montaldo, Katia Greco Actress, Nicolas Winding Refn e Liv Corfixen
Come spiega lo stesso Mario Sesti: come funziona? Guardate la puntata: iniziamo con Fausto Brizzi (Forever Young: dove c'è la satira della nostra commedia ma anche la memoria di un titolo di Bob Dylan) e finiamo con Nicolas Winding Refn, sì proprio lui, quello di Drive e The Pusher: non ci hanno insegnato i grandi critici francesi degli anni '50 che il cinema non si deve mai suddividere in classi, che si può amare Hitchcock come Jerry Lewis?
Nella prossima puntata (siamo già alla n.8) verrà affrontato il tema della Famiglia sotto diversi punti di vista. Elena Sofia Ricci, figlia d’arte, si racconta come attrice teatrale e regista. Poi sentiremo le impressioni di due giovanissime leve del cinema italiano anche loro con nomi “scomodi” Giulia Andò e Eugenia Costantini. Quindi un giovane regista trasteverino outsider Antonio Manzini e due attori Gianmarco Tognazzi ed Edoardo Pesce terranno banco raccontando la loro ultima fatica.

Per finire un ospite imperdibile: Judith Owen con "More Than This" di Bryan Ferry&Roxy Music.
Il programma è in crescita e verrà ospitato in una delle reti televisive di respiro nazionale sin dal prossimo giugno.
Il Teatro Centrale di Roma si trova ad un passo dal Colosseo o dai Fori, il teatro è lo stesso che ha visto al lavoro geni come Ettore Petrolini, Carmelo Bene, Aldo Fabrizi, il pubblico in sala e quello di casa si abbandona al piacere delle conversazioni, delle immagini e della musica (con gli Splendors ma anche The Niro sul palco: anche lui Forever Young visto il grande amore per Jeff Buckley).
La band "Gli Splendors" è composta da: Nuna Shoesmith (voce), Filippo Schininà (batteria), Stefano Maura (chitarra) e Roberto Fiorucci (basso).
I partner di Splendor sono: Teatro Centrale, #19Novanta, Roberto Carminati, Making Beauty, #LimoInRom.
Mario Sesti, oltre ad essere curatore artistico della Festa di Roma, è stato Direttore editoriale del Festival di Taormina, regista e saggista cinematografico ed ha recentemente pubblicato una serie di interviste a grandi nomi del cinema internazionale (Che cosa è il Cinema – Ed. Donzelli 2015) da Meryl Streep a Sean Connery e Al Pacino, da Valeria Golino a Toni Servillo, e i maestri della macchina da presa, da Lynch a Malick, Wenders e Tornatore.
Pagina fb: www.facebook.com/SplendorTv/