Descrizione

Anteprime e Recensioni Cinematografiche, tutto quello che c'è da sapere su Festival Internazionali del Cinema e quanto di nuovo succede intorno alla Settima Arte, a cura di Luigi Noera e la gentile collaborazione di Ugo Baistrocchi, Simona Noera e Marina Pavido.



Visualizzazione post con etichetta Bollywood. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bollywood. Mostra tutti i post

lunedì 25 luglio 2016

Marzili-Movie 2016 va in "India"!

26/30 luglio Freibad Marzili, Marzilistrasse 29, Berna
"Siamo spinti dall’Amore per il pubblico cinefilo, e così siamo arrivati alla 13 ^ edizione di Marzili – Movie. Andiamo avanti attraverso l'India con film emozionanti e divertenti.
Attendiamo con ansia la vostra visita! Il Team di Marzili-Movie"
Questo è l'invito che ci rivolge Marzili Movie.
Quest'anno giunto alla edizione n. 13, il Marzili Movie ospita la grande India e la cosidetta Bollywood come sempre nella splendida cornice del Parco Marzili di Berna.
Era l'anno 2004 quando iniziò l'avventura con la vicina Francia, seguita nel 2005  dall'Italia e la Svezia nel 2006. Gli anni successivi la rassegna cinematografica si è spostata nel continente emergente sud americano (Brasile) e quindi nel 2008 in Giappone. L'ospite del 2009 è stata la Gran Bretagna. Il 2010 Marzili Movie ha giocato in casa (Svizzera) per trasferirsi l'anno successivo (2011) in Argentina. Il 2012 è stata presentata la filmografia della Polonia, nel 2013 la Cina, l’Australia nel 2014 ed infine lo scorso anno la Spagna.
Ma ecco il programma delle cinque serate:

26/07 OMG Oh my God (commedia 2012) - Kanji Mehta possiede a Mumbai un negozio di articoli religiosi, ma lui non è credente. Un terremoto si abbatte sulla città e distrugge solamente il suo negozio. L’assicurazione però non paga questo tipo di danni. Come in un altro film allora Kanji decide di citare Dio in giudizio! Quasi un doppione del film australiano The Man Who Sued God . . .
27/07 Peepli Live (drammatico 2010) tragedia di un contadino che per risollevare le sorti familiari decide di suicidarsi per far intascare ai parenti la somma di 100.000 rupie stanziate dal Governo in questi casi!
28/07  Salaam Bombay (Drammatico/thriller 1988)
La condizione di tanti bambini indiani costretti a soffrire per sopravvivere. Film datato, ma ancora attuale.
29/07 Taare Zameen Par –Una stella sulla terra (drammatico 2007) La storia di Ishaan un bambino diverso dagli altri. Il suo mondo è colorato e pieno di poca fantasia. Ad  otto anni, percepisce le cose intorno a lui per chi è privo degli occhi. I genitori e gli insegnanti lo considerano ritardato e educable. Fortunatamente arriva un supplente Ram Shankar che fa di tutto per restituirgli la gioia della vita.
30/07 L'amore arriva in treno - quando ti ho incontrato (Bollywood-Romanzo 2007) Aditya ha toccato il fondo. La sua azienda familiare è fallita, il suo amore lo ha lasciato. Ma qualcuno arriva in treno . . .
 
 


Nelle serate del Marzili – Movie verrà anche offerto in abbinamento un programma di specialità culinarie indiane presso lo stand di Way of India (cucina indiana). Tra i pioppi e la "Buber" c'è la possibilità, dal prato o dalla sedia a sdraio per guardare i film. Lo schermo ha sullo sfondo il centro storico di Berna da dove è visibile la Casa federale e la Cattedrale. Inoltre ci sarà l’accompagnamento musicale con il doppio spettacolo Sounds of India:
dal 26 al 28 Bollywood and indian folk songs con Fanny Anderegg (Voc./Harmonium) & Luca Carangelo (Tabla/Perc.), mentre Il 29 ed il 30 Classical indian music con Thomas Niggli (Sitar) & Luca Carangelo (Tabla)
Per maggiori info: www.marzili-movie.ch

mercoledì 15 giugno 2016

Non solo Cinema ma anche Yoga alla prima edizione dell' INDIA FILM FEST

Dal 16 al 18 giugno, alla Casa del Cinema di Roma, si terrà la prima edizione dell’INDIA FILM FEST: 3 giorni di cinema, a ingresso libero, con circa 30 ore di proiezioni, per offrire uno sguardo sull’India, raccontata attraverso film di recente produzione ancora inediti in Italia, documentari e grandi classici della cinematografia indiana.
Un’interessante panoramica sul cinema e sulla cultura indiana: da Bollywood, con i suoi colori e le sue musiche trascinanti, a quello sguardo contemporaneo sempre più maturo in termini narrativi e stilistici. L’India Film Fest è anche un’occasione per conoscere ancora di più il mercato cinematografico indiano e le sue grandi opportunità.
Contemporaneamente alle proiezioni, nel Teatro all’aperto di fronte al Bar della Casa del Cinema tutti i pomeriggi si potranno seguire classi di Kundalini Yoga, come insegnato dal Maestro indiano Yoghi Bhajan. Lo spazio yoga sarà aperto dalle 17 alle 21 il 16 e 17 giugno, e dalle 17 alle 19 l’ultimo giorno.
Gli insegnanti del Centro Olistico Acrsd Victory proporranno sequenze, esercizi e meditazioni adatte a chi vuole accostarsi con semplicità a questa nobile disciplina. Il contributo richiesto è di euro 10 una tantum per tutte lezioni. Mantra, asanas (posizioni del corpo) e Mudra (posizioni delle mani) invaderanno con la loro antica saggezza la Casa del Cinema, portando nell’arte e nella cultura occidentali la sapienza e la profondità dell’India.
L’India Film Fest è manifestazione che rappresenta un insieme di cultura indiana e cinema, non solo Bollywood, per un pubblico che vorrà essere preso per mano e accompagnato in questo “viaggio” nell’affascinante subcontinente indiano.
L’India Film Fest aderisce al circuito dei festival Spazio Indie promosso da CNA Industria e Audiovisivo.
Giovedì 16 giugno alle ore 16:00 aprirà la rassegna il film “Viaggio in India” che accompagnerà il pubblico alla scoperta del subcontinente indiano, affascinante, colorato e intenso, anche con le sue contraddizioni.

La pellicola che inaugurerà ufficialmente la manifestazione alle ore 18:30 è il film d’azione spettacolare “Bang Bang”, un’anteprima assoluta, a inviti, introdotta dal distributore italiano Angelo Bassi (Mediterranea Production), con protagonisti due famosi attori di Bollywood: Hrithik Roshan e Katrina Kaif (alle ore 21:30 lo stesso film sarà replicato ad ingresso libero per il pubblico).
Venerdi 17, sarà anche Il giorno dedicato a uno dei più grandi mercati cinematografici del mondo con il focus "Cultura, cinema e mercato dell'audiovisivo in India e in Asia”. Alle ore 11.00 in Sala Volontè, interverranno produttori, esperti del mercato indiano, cinese, autori internazionali e rappresentanti delle istituzioni.
Sempre venerdì alle ore 15:00 un classico della cinematografia indiana “Monsoon Wedding” della regista Mira Nair, Leone d’oro al miglior film alla 58ª Mostra del Cinema di Venezia.
A seguire, alle ore 15:30 in sala Kodak, la prima pellicola dedicata allo yoga “Finding Happiness – Vivere la Felicità” con la presentazione del suo produttore italiano Marco Bessi.
Quindi, alle ore 17:45, il film “Lunchbox”, presentato alla Settimana
Internazionale della Critica al Festival di Cannes 2013 vincendo il Critics Week Viewers Choice Award  e poi al Toronto International Film Festival.
Una donna che combatte contro l’ingiustizia sociale sarà la protagonista del film “Gulaab Gang” che verrà presentato, alle ore 18:00 in sala Kodak, dal produttore indiano Anubhav Sinha.
Alle ore 19:30, il regista Italo Spinelli introdurrà “Gangor”, presentato al Festival del Cinema di Roma, vincitore di un nastro d’argento, film di denuncia sulla condizione della donna in India.
In sala Kodak alle ore 21:00 sarà proiettato il documentario “Visitindia”, introdotto dalla regista Patrizia Santangeli,  uno spaccato sulla comunità di indiani Sikh di Sabaudia.
La pellicola “Tezz”, action thriller hindi che dimostra quant’è ormai forte la cinematografia di Mumbai, chiuderà le proiezioni della giornata alle ore 21:30.
Sabato 18 alle ore 15:00 verrà proiettato il documentario “Bollywood – The greatest love story ever told”, presentato al Festival di Cannes, sui film in lingua Hindi prodotti a Mumbai, vera “chicca” per gli appassionati del genere “Bollywood”.
 A seguire, il “focus” sulla regista indiana Deepa Metha con due proiezioni, alle 17:00 il film “Water – Il coraggio di amare”, ultimo della trilogia degli elementi dopo “Fire” e “Earth”, premiato al Toronto International Film Festival e candidato all’Oscar come miglior film straniero, e alle 21:30 “I Figli della Mezzanotte” tratto dall’omonimo romanzo del famoso scrittore indiano Salman Rushdie, che ha partecipato anche alla sceneggiatura del film, che chiuderà la giornata e la manifestazione.
A seguire, alle ore 18:00 il film di produzione indo-italiana “Nirakazhcha – La Strada dei Colori”, esperimento di cineturismo per promuovere il turismo e la cultura di entrambi i paesi, in particolare la regione indiana del Kerala e l'Italia, che sarà introdotto dall’attore protagonista Vincenzo Bocciarelli.
Alle ore 19:40 verrà proiettato la seconda pellicola dedicata allo yoga, il docu-film “Yogananda – Il Sentiero della Felicità”, sulla vita e il messaggio dello swami Paramahansa Yogananda (1893 – 1952), portavoce della tradizione yogica in occidente e autore del best seller Autobiografia di uno Yogi; il film verrà introdotto dai rappresentanti di Self-Realization Fellowship (SRF), l'organizzazione internazionale fondata da Paramahansa Yogananda.
Maggiori info sul sito web www.indiafilmfest.it