La Lucania fa da palcoscenico per un PROGRAMMA RICCO DI EVENTI APERTI AL PUBBLICO, ATTIVITA’
INDUSTRY E APPROFONDIMENTI E MERCATO DEDICATI ALLA FILIERA DEL CINEMA
INDIPENDENTE
TRA GLI OSPITI NAZIONALI E INTERNAZIONALI Il regista, Giovanni Veronesi, i produttori
Elda Ferri e Pierre-Ange Le Pogam, l’attrice e produttrice Maria Grazia
Cucinotta.
Torna a Matera dal 15 al 19 Marzo il MICI - VI Meeting
Internazionale del
Cinema Indipendente nato come iniziativa dell’AGPCI, Associazione Giovani Produttori Cinematografici e Indipendenti e promosso con FICE, Federazione Italiana Cinema d’Essai e ANEC-AGIS PB, Associazione Nazionale Esercenti Cinema e Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, Puglia e Basilicata. Il MICI nasce in co progettazione e con il sostegno del Programma Sensi Contemporanei e della Regione Basilicata.
Cinema Indipendente nato come iniziativa dell’AGPCI, Associazione Giovani Produttori Cinematografici e Indipendenti e promosso con FICE, Federazione Italiana Cinema d’Essai e ANEC-AGIS PB, Associazione Nazionale Esercenti Cinema e Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, Puglia e Basilicata. Il MICI nasce in co progettazione e con il sostegno del Programma Sensi Contemporanei e della Regione Basilicata.
La collocazione del MICI all’inizio della primavera lo rende
il naturale evento di promozione della programmazione cinematografica estiva.
Il Meeting offrirà agli esercenti una panoramica sul prodotto disponibile per
l’estate 2017. Un’occasione per presentare l’offerta cinematografica
indipendente dei prossimi mesi: con Convention delle distribuzioni indipendenti
e Anteprime Industry per gli accreditati e Anticipazioni sui film italiani in
fase di post-produzione.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgdq14osVckOFOKEYEx8nJQWJKx7fDhwfUhATr9VWvtTT4t1RvSAHBg1ih4CbE3MwSDw-kSkyAUfHJ3FKbf0XmnV1BYTWbFJqU6v2JuxOOZtC8bmQEzcKQeJqv24l2Igf-YBfnuOTiVkbZw/s320/EAST+END.jpg)
tartaruga Rossa di Michael Dudok de Wit, distribuito da BiM. Sei Anteprime Nazionali accompagnate da registi e cast tra cui l’attesissima Non è un paese per giovani di Giovanni Veronesi, distribuito da 01 Distribution e una serata dedicata al Cinema Made in Lucania a cura di Lucana Film Commission che presenterà Il fischio di famiglia di Michele Russo, che racconta la storia della famiglia Coppola originaria della Basilicata e l’Anteprima Mondiale di Matera 15/19: Episodio I di Fabrizio Nucci, Nicola Rovito e Alessandro Nucci. In ultima, sabato 18, è prevista la Lectio Magistralis condotta dall’autore e giornalista televisivo Hakim Zejjari sulla figura del Produttore indipendente a cui parteciperanno:
Sul fronte dell’attività di approfondimento, molteplici
saranno i momenti di
confronto sui temi di maggiore interesse con incontri e
convegni. Tra quelli di maggior richiamo: Focus Lucania, che vedrà anche la
presentazione della guida Ciak Basilicata, mercoledì 15. Sempre mercoledì, si
annuncia una
riflessione importante sull’opportunità di creare veri distretti
industriali della post-produzione e effetti digitali alimentati da nuove
risorse qualificate formate in collaborazione tra enti di formazione e settore
privato. All’incontro partecipano Luciano Sovena, Presidente di Fondazione Roma
Lazio Film Commission, Apulia Film Commission e vari esponenti del mondo delle
industrie tecniche tra cui Augusto Pelliccia di Augustus Color. Giovedì 16, il
panel su Industria, educazione all’immagine e formazione dell’audience si
focalizza su una delle attività che riceverà un forte impulso dal nuovo DDL
Franceschini. La disponibilità di opere attuali e l’organizzazione di spazi per
la visione in condizioni tecnicamente e formalmente corrette è sempre stato il
punto debole di queste attività. Come può l’industria operare per sostenerle al
meglio? Questo è ciò che il convegno si
prefigge di indagare proponendo anche un diritto ed un percorso di sfruttamento
cinematografico dedicato all’educazione.
Grazie al supporto tecnico della Direzione Generale Cinema MiBACT, il 17 marzo è previsto un approfondimento sui decreti attuativi in fase di elabora-
Grazie al supporto tecnico della Direzione Generale Cinema MiBACT, il 17 marzo è previsto un approfondimento sui decreti attuativi in fase di elabora-
zione per la nuova Legge per il Cinema
e l’Audiovisivo; e uno sugli Strumenti di Internazionalizzazione del prodotto
cinematografico e audiovisivo italiano, guiderà i lavori Mariella Troccoli,
dirigente del servizio cinema e audiovisivo. Sempre sul tema
dell’internazionalizzazione è previsto, il giorno 18, il coinvolgimento di
Cinecittà - Filmitalia, ICE e AFIC in un incontro dedicato alle strategie di
Promozione internazionale del prodotto cine-audiovisivo italiano e, in seguito,
l’intervento della Vice Presidente di CNC Cinéma du Monde, Magali Negroni, e il
Presidente di Méditalent, DidierBoujard, per un focus sul Cinema nel
Mediterraneo, presente in questa sessione anche Khaled Abdel Galil, Presidente
del National Cinema Center of Egypt e Consigliere per il cinema del Ministro
della Cultura egiziano.
Sempre in tema d’internazionalizzazione le attività del MICI Market si fondono anche con gli approfondimenti nel convegno Il modello di business dell’arthouse europeo. Secondo l’Osservatorio dell’Audiovisivo Europeo il 63% del prodotto audiovisivo europeo non valica le frontiere del proprio paese. C’è un problema di modello di business per il cinema europeo? Ne discutono nella giornata del 18 marzo produttori e venditori internazionali che partecipano anche al Market tra cui: Rai Com, Atlas International (DE), Summerside International (NL), Picture Tree International (DE), Potemkino (BE), Silver Sword International (CAN). Il Market, tema forte di AGPCI che ha iniziato nel 2011 a renderlo attività chiave del MICI, da quest’anno amplia la sua offerta anche con i Pitch2Script International dedicati agli autori e realizzati in collaborazione con WGI - Writers Guild Italia, dove si presentano soggetti e copioni per Cinema e Serie TV di interesse internazionale. La restante offerta del MICI Market si delinea con i Pitch2Domestic, attività di Pitch dedicate al reperimento di risorse tramite co produzione nazionale, ricerca di fondi regionali e distribuzione nazionale; Pitch2International, ricerca di co produzioni internazionali e venditori esteri e Pitch2Finance, sessioni dedicate ad incontri con i finanziatori privati del cinema e dell’audiovisivo.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj022ZVAKtsaxBVQFglR2IGegJ4XJcVpv22ua-qHrpQClrfJg82W7MPD4JqLiwkcv2uLh6NAMVJF6Dte3xpXj4VwN6kjYpcAMxNypD9UnQX-atdc7QwusCgjGR4RMCUJmaHJEckdziBOasl/s320/matera1.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento