Descrizione

Anteprime e Recensioni Cinematografiche, tutto quello che c'è da sapere su Festival Internazionali del Cinema e quanto di nuovo succede intorno alla Settima Arte, a cura di Luigi Noera e la gentile collaborazione di Ugo Baistrocchi, Simona Noera e Marina Pavido.



Visualizzazione post con etichetta Daniel Guzmán. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Daniel Guzmán. Mostra tutti i post

venerdì 27 maggio 2016

Festival del Cinema Spagnolo IX^ edizione – dopo Roma si replica a Milano con la 3^ edizione

Il Festival del Cinema Spagnolo chiude la miglior edizione romana della sua storia. Prossime tappe a Milano e Trieste.
Un vero e proprio bagno di pubblico ha animato la IX edizione del Festival del Cinema Spagnolo a Roma, svoltasi dal 5 al 10 maggio al Cinema Farnese Persol di Campo de'Fiori a Roma. Il successo è tutto nelle straordinarie cifre della manifestazione: oltre 2.600 presenze in 23 proiezioni, per una media di 115 spettatori a proiezione; incasso totale di oltre 14.000€ in 6 giorni in 1 sola sala. Con una media giornaliera di 435 spettatori, il festival, diretto da Iris Martín-Peralta e Federico Sartori, ha registrato un aumento del 35% rispetto all'anno precedente. L’evento di chiusura con l'attrice Marisa Paredes ha registrato il tutto-esaurito come già era avvenuto nella serata di apertura e in altre 2 occasioni durante il fine settimana. I film più seguiti, che hanno generato le ormai proverbiali code in piazza Campo dè Fiori, invadendo via dei Giubbonari, sono stati “A cambio de nada”, prossima uscita EXIT med!a, “Truman” di Cesc Gay e “Isla bonita” grande sorpresa di Fernando Colomo.
 “Grazie a tutti – dichiarano i due direttori artistici - ... e inizia il countdown verso il nostro 10 anniversario!”.
Prossime tappe del Festival del Cinema Spagnolo: Milano (Auditorium San Fedele, 27/29 maggio) e Trieste (Cinema Ariston, 30/31 maggio).
Il festival del cinema spagnolo, dopo la tappa romana, torna a Milano per il terzo anno consecutivo, inaugurando una nuova sede. Sarà lo storico Auditorium San Fedele ad accogliere la kermesse, che presenterà al pubblico di Milano i migliori film spagnoli (e in lingua spagnola) dell’ultima stagione, in versione originale con i sottotitoli in italiano. Madrina d’onore sarà l’attrice
Rossy de Palma, l’indimenticabile “chica Almodóvar” (“Donne sull’orlo di una crisi di nervi” e nel cast di “Julieta”), che presenterà (domenica 29 maggio ore 21) un’autentica rarità del cinema spagnolo, inedita in Italia: “Un cuerpo en el bosque” del maestro Joaquim Jordà.
Il festival è stato presentato in anteprima ieri giovedì 26 maggio, in occasione della proiezione del Cineforum del San Fedele del film spagnolo “La isla minima” gran vincitore dei Premi Goya 2015, diretto da Alberto Rodriguez. Tra i titoli in programma nel fine settimana del 27 - 29 maggio, inseriti nella sezione ufficiale La Nueva Ola:  “A cambio de nada”, folgorante esordio alla regia di Daniel Guzmán che sarà a Milano per l’evento di inaugurazione (venerdì 27 maggio ore 21:20), fresco vincitore di 2 Premi Goya 2016, come Miglior Regista esordiente e Miglior Attore Rivelazione per il giovanissimo Miguel Herrán. “Truman” di Cesc Gay, con Ricardo Darín e Javier Cámara, trionfatore ai Goya 2016 come Miglior Film, Miglior Regia, Miglior Attore Protagonista e Non protagonista, Miglior Sceneggiatura. Quindi, “Hablar” di Joaquin Oristrell, film corale che presenta un cast di stelle del recente cinema spagnolo, ambientato in una notte immersa nelle strade di Madrid e “Isla bonita” del Maestro della commedia spagnola, Fernando Colomo.
La Nueva Ola nella sua declinazione Latinoamericana, rende Omaggio al Messico, in collaborazione con l’Ambasciata del Messico, e a Cuba, in collaborazione con la Fondazione Ente dello Spettacolo. Il film scelto per
rappresentare la fervente cinematografia messicana è “Güeros”, road-movie di Alonso Ruizpalacios fiore all’occhiello del nuovissimo cinema d’autore messicano, premiato alla Berlinale 2015 come Miglior Opera Prima e in uscita in Italia il prossimo 23 giugno distribuito da Bunker Hill. L'Omaggio a Cuba prende invece spunto dal 30° anniversario della EICTV, la Escuela Internacional de Cine y Televisión, celebre scuola fondata nel 1986 da Fernando Birri (cineasta argentino), Julio García Espinosa (regista cubano) e Gabriel García Márquez (scrittore colombiano Premio Nobel), “per formare cineasti attivi che uniscano all’alto livello estetico e tecnico, una concezione etica, una visione critica del mondo, una chiara posizione davanti alla barbarie, all’ingiustizia, all’oppressione, una capacità di sognare, una utopia”. A Milano sarà proiettato in esclusiva il pluripremiato corto “La trucha” (2014) di Luis Ernesto Doñas.
Ambasciata di Spagna, ICAA, Acción Cultural Española, Ente Spagnolo del Turismo.
E non si ferma qui: nuove piazze accoglieranno la manifestazione a partire da Trieste (cinema Ariston 30,31 maggio) e Perugia (cinema Zenith 14-16 giugno), e,da luglio a settembre, una selezione di 7 titoli sarà programmata nelle maggiori arene estive d’Italia.
Organizzato da EXIT med!a e l’Instituto Cervantes, e diretto da Iris Martín-Peralta e Federico Sartori, il festival riceve il sostegno dalle maggiori istituzioni spagnole:
Tutte le proiezioni del Festival del Cinema Spagnolo sono in versione originale con sottotitoli in italiano, e come ogni anno le bollicine del vino cava di Freixenet diletteranno il palato del pubblico.

giovedì 28 aprile 2016

Festival del Cinema Spagnolo IXa edizione

Roma, 5 - 10 maggio 2016
Milano, 27 - 29 maggio 2016
Trieste, 30 e 31 maggio 2016

 Il Festival del Cinema Spagnolo, celebra a Roma la sua nona edizione, dal 5 al 10 maggio, come di consueto al Cinema Farnese Persol di Campo dè Fiori: la manifestazione, che da sempre si è connotata come itinerante, farà quindi tappa per il terzo anno consecutivo a Milano,presso l'Auditorium San Fedele dal 27 al 29 maggio, e quindi a Trieste,presso il Cinema Ariston,​ il 30 e 31 maggio.
La Nueva Ola, sezione ufficiale del festival, presenterà i migliori film dell’ultima stagione, tra le prime anticipazioni: “A cambio de nada”, commedia sociale di Daniel Guzmán che sarà ospite a Roma, fresco vincitore di 2 Premi Goya 2016 (Miglior Regista esordiente e Miglior Attore Rivelazione per Miguel Herrán). Protagonista del film, l’adolescente Dario che, dopo il divorzio dei genitori, passa le giornate per strada bighellonando con il suo migliore amico. All’inizio dell’estate decide di fuggire di casa, per provare a cambiare prima
di essere costretto a farlo.
Altro lungometraggio in programma “Magical girl” di Carlos Vermut, Miglior Film e Miglior Regia al Festival di San Sebastián e vincitore del Premio Goya per la Miglior Attrice per Barbara Lennie. Elogiato da Pedro Almodóvar come “un gioiello: la più grande rivelazione del cinema spagnolo degli ultimi 20 anni”, il film narra la storia di Luis, un professore di letteratura disoccupato che vuole esaudire il desiderio
di sua figlia Alicia: indossare l’abito ufficiale della serie manga Magical Girl Yukiko. Il prezzo del vestito è però troppo alto per le risorse di Luis che è dunque costretto a cercare il denaro come può. Lo farà attraverso Barbara, affascinante e misteriosa ragazza, conosciuta una notte per caso.
 Altra anticipazione è “Hablar (Parlare)” di Joaquin Oristrell, film corale che presenta un cast di stelle del recente cinema spagnolo, ambientato in una notte immersa nelle strade di Madrid. Un caleidoscopio di micro storie, realizzato in un unico piano sequenza –senza trucchi–, in cui i vari personaggi entrano ed escono dall’inquadratura mostrando uno spaccato della società spagnola contemporanea: amori e disincanti, la crisi e la voglia di riscatto, la magia del cinema e la
passione per la vita.
Il festival, organizzato da EXIT med!a e diretto da Iris Martín-Peralta e Federico Sartori, riceve il sostegno dalle maggiori istituzioni spagnole: Ambasciata di Spagna, ICAA, Acción Cultural Española, Ufficio del Turismo Spagnolo, Reale Accademia di Spagna a Roma, e Istituto Cervantes di Roma e Milano.
Tutte le proiezioni del Festival del Cinema Spagnolo sono in versione originale con sottotitoli in italiano.
Info:  www.cinemaspagna.org