Descrizione

Anteprime e Recensioni Cinematografiche, tutto quello che c'è da sapere su Festival Internazionali del Cinema e quanto di nuovo succede intorno alla Settima Arte, a cura di Luigi Noera e la gentile collaborazione di Ugo Baistrocchi, Simona Noera e Marina Pavido.



Visualizzazione post con etichetta Enrico Lo Verso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Enrico Lo Verso. Mostra tutti i post

giovedì 10 marzo 2016

Chi ha paura di Ustica?

La giunta Pisapia rifiuta di ospitare in centro a Milano la riproduzione del DC9 realizzata per la promozione del film “Ustica” di Renzo Martinelli (Vajont, Piazza delle Cinque Lune), in uscita nelle sale italiane il prossimo 31 marzo e interpretato da Marco Leonardi, Caterina Murino, Lubna Azabal, Tomas Arana, Federica Martinelli con Paco Reconti, Yassine Fadel, Joe Capalbo, Jonis Bascir, Shelag Gallivan e l'amichevole partecipazione di Enrico Lo Verso.
Per la stessa identica area – sottolinea il regista lombardo - a due passi dal Duomo, era stata invece concessa l'autorizzazione nel 2013 alla Europe Assistance Italia, compagnia del Gruppo Generali, che vi aveva allestito un sottomarino L1 F3, con tanto di slogan .“Tutto può succedere”. E tutto può succedere veramente, se, a quanto pare, la pubblicità di una compagnia di assicurazioni merita più visibilità di un film dall'altissimo valore etico, che con questa iniziativa di forte impatto cercava di richiamare l'attenzione, specialmente di un pubblico più giovane e totalmente ignaro della vicenda, su una delle tante stragi del nostro Paese che, a distanza di 36 anni, ancora attende una verità”.
Dopo aver fatto luce sul caso Moro, dopo aver raccontato la tragedia del Vajont, senza mai tralasciare nomi e cognomi di responsabili, Martinelli svela la verità del caso Ustica, uno dei Misteri d'Italia più dolorosi. Tre sono le ipotesi che sono state di volta in volta avanzate sulle cause del disastro: cedimento strutturale dell’aereo, una bomba a bordo, un missile. Nessuna di queste ipotesi è stata sino ad oggi provata. Frutto del lavoro di tre anni a stretto contatto con due ingegneri aeronautici sulla mole enorme di perizie e testimonianze effettuate nel corso degli oltre trent’anni trascorsi da quella tragica notte del 27 giugno 1980, Ustica porta a una nuova, agghiacciante verità, inconfutabilmente supportata da materiale documentale.
Il film, una coproduzione Italo – Belga, è prodotto da Martinelli Film Company International e WFE in collaborazione con Umberto Buttafava, Polar Star Pharma, Seagull con l'associazione in partecipazione ai sensi del tax credit di Dorotea e La Ferla Pietro e con il contributo del Mibact e di Regione Toscana, Regione Basilicata, Regione Sicilia. Direttore della fotografia Blasco Giurato, costumi di Massimo Cantini Parrini, scenografie di Paolo Innocenzi e musiche di Pivio e Aldo de Scalzi. Ustica sarà distribuito da INDEPENDENT Movies e da ZENIT Distribution.

giovedì 4 febbraio 2016

Speciale BERLINALE : (-7 DAYS) Due italiani nelle Giurie ed uno in gara.

L’attrice italiana Alba Rohrwacher nella Giuria presieduta da Meryl Streep e l’attore siciliano Enrico Lo Verso nella terna che deciderà il vincitore della migliore opera prima tra le 18 selezionate. Mentre Gianfranco Rosi rappresenta l'Italia con il suo Doc Fuocoammare.
Dopo la nomina dell’attrice Meryl Streep a  Presidente della Giuria Internazionale che sceglierà  l'Orso d'Oro tra le 18 pellicole selezionate a concorre , il Direttore artistico Dieter Kosslick ha svelato i nomi degli altri componenti nelle persone dell’attore tedesco Lars Eidinger, il critico cinematografico inglese Nick James, la fotografa francese Brigitte Lacombe, l’attore inglese Clive Owen, la nostra attrice Alba Rohrwacher e la regista polacca  Małgorzata Szumowska. Ricordiamo che sono 18 le pellicole che concorrono dei 23 film selezionati. Nella selezione sono rappresentati ben 21 paesi tra i quali Belgio, Bosnia Erzegovina, Canada, Danimarca, Francia, Germania, Iran, Italia con un solo film, Messico, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Cina, Filippine, Polonia, Portogallo, Singapore, Svezia, Tunisia, Inghilterra e Stati Uniti con ben 4 pellicole.
La Berlinale ha ormai consolidata da un decennio l’attenzione alle opere prime che quest’anno sono 18 divise tra le varie sezioni del Festival. Nella terna prescelta ad assegnare il premio di 50.000 euro alla migliore opera prima c’è un altro italiano. L’attore di origini siciliane Enrico Lo Verso insieme alla regista di origini franco svizzere Ursula Meier, vincitrice con Sister nella edizione Berlinale 2012 dell’Orso d’Argento  Premio Speciale della Giuria. Il terzo componente è il regista messicano Michel Franco presente alla scorsa edizione in veste di produttore con il bellissimo 600 Milias, diretto da Gabriel Ripstein.
Le pellicole scelte dal Direttore artistico e dai responsabili delle varie sezioni sono in particolare:
Selezione principale (2):
Genius – UK / USA di Michael Grandage
Inhebbek Hedi (Hedi) - Tunisia / B / F di Mohamed Ben Attia.
 
Sezione Panorama (5):
Aloys – Svizzera / F del duo Tobias Nölle With Georg Friedrich e Tilde von Overbeck
Já, Olga Hepnarová (I, Olga Hepnarová) – coproduzione mista tra CZ / PL / SK / F del duo Tomáš Weinreb e Petr Kazda
Nakom – Ghana / USA di Kelly Daniela Norris e TW Pittman
San Fu Tian (Dog Days) – Hong Kong, China di Jordan Schiele con un cast asiatico
Shelley – DNK / Svezia di Ali Abbasi .
Sezione Forum (4):
Akher ayam el madina (In the Last Days of the City) - Egitto/ G / UK / Emirati Arabi di Tamer El Said
Barakah yoqabil Barakah (Barakah Meets Barakah) – Arabia Saudita di Mahmoud Sabbagh
Deadweight - G/ Finlandia di Axel Koenzen
Zhī fán yè mào (Life after Life) –Cina di Zhang Hanyi
Nella sezione collaterale dedicata ai più piccoli Generation sono cinque le pellicole opere prime:
6A – Svezia di Peter Modestij
Rara - Cile / Argentina di Pepa San Martín
Valderama – Iran di Abbas Amini
Woorideul (The World of Us) – Sud Corea di Yoon Ga-eun
Zhaleika – Germania di Eliza Petkova
Infine due opere prime dalla sezione delle nuovo cinema tedesco (Perspektive Deutsches Kino) Agonie (Agony) di David Clay Diaz e Meteorstraße (Meteor Street) di  Aline Fischer.
Quest’anno le Camera Berlinale 2016 sono state così assegnate:
Al Produttore di origini polacche Ben Barenholtz che riceverà il premio dalle mani dei fratelli Coen con cui ha lavorato tante volte, a cui seguirà una Master Class moderata da Michael Barker e la proiezione del doc in corso di realizzazione Perseverance sulla sua vita prodotto dalla Televisione Polacca.
All’attore americano Tim Robbins, con una carriera quarantennale anche nel campo della regia e produzione che ultimamente ha fatto parte della troupe del film A Perfect Day (2015) di Fernando León de Aranoa’s . Riceverà il premio dalle mani della regista Isabel Coixet, presente l’anno scorso con il film di apertura Nobody Wants the Night.
Ed Infine alla cine operatrice tedesca Marlies Kirchner, anche con alle spalle una carriera durata oltre 40 anni.
Come era prevedibile nella sensibilità del Direttore Dieter Kosslick, un omaggio è dedicato anche ai tre grandi artisti recentemente scomparsi, il cantante rock David Bowie, Alan Rickman e il regista Ettore Scola. Quest’ultimo Kossilik lo ha definito “un grande maestro della Commedia all’Italiana, ed un critico della Società civile che ha osservato ogni giorno la vita con intelligenza e con acume politico”. Il Maestro Ettore Scola verrà ricordato in una manifestazione commemorativa il 18 febbraio durante la quale verrà proiettato il film Ballando Ballando con il quale nel 1984 partecipò per la prima volta alla Berlinale e vinse l’Orso d’Argento per la Miglior Regia. Ricordiamo che
è stato ospite della Berlinale  anche nel 1991 con Il Viaggio del Capitan Fracassa. Invece per la commemorazione di  David Bowie, verrà proiettato The Man Who Fell to Earth di Nicolas Roeg, mentre l’attore Alan Rickman verrà ricordato con la proiezione di  Sense and Sensibility di Ang Lee, vincitore dell’Orso d’Oro alla Berlinale nel 1996.
Infine che dire? Gianfranco Rosi unico nostro rappresentante potrebbe sorprenderci con il suo FUOCOAMMARE, e quindi gli facciamo gli auguri per questo suo debutto alla Berlinale.
Vi aggiorneremo nei prossimi giorni con le tante novità tra le quali siamo orgogliosi di menzionare la presenza di 7 giovani italiani selezionati ai Talents della Berlinale.