Descrizione

Anteprime e Recensioni Cinematografiche, tutto quello che c'è da sapere su Festival Internazionali del Cinema e quanto di nuovo succede intorno alla Settima Arte, a cura di Luigi Noera e la gentile collaborazione di Ugo Baistrocchi, Simona Noera e Marina Pavido.



Visualizzazione post con etichetta Sergio Rubini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sergio Rubini. Mostra tutti i post

martedì 14 marzo 2017

La Festa del Cinema di Roma centra gli Oscar e si propone per i David 2017


(elaborazione redazionale)
Dopo il decennale, con la nuova direzione artistica di Antonio Monda, si vedono i risultati alla Kermesse romana che ha ampliato la sua offerta a tutto l’anno con City Fest, oltre alle giornate della Festa vera e propria.

Cinque Oscar® per due film presentati nel corso dell’undicesima edizione della Festa del Cinema di Roma: si tratta di Moonlight di Barry Jenkins – film di apertura della manifestazione – e Manchester by the Sea di Kenneth Lonergan. In particolare Moonlight di Barry Jenkins ha ottenuto l’Oscar® al Miglior film, Oscar® al Miglior attore non protagonista (Mahershala Ali), Oscar® alla Migliore sceneggiatura non originale (Barry Jenkins e Tarell Alvin McCraney), mentre Manchester by the Sea di Kenneth Lonergan ha ottenuto l’Oscar® al Miglior attore (Casey Affleck) e l’Oscar® alla Migliore sceneggiatura (Kenneth Lonergan).
Sono profondamente onorato per le cinque vittorie agli Oscar® dei film in programma alla scorsa Festa del Cinema di Roma, a cominciare dal Miglior film, Moonlight, presentato nella serata di apertura – ha detto Antonio Monda, direttore artistico della Festa del Cinema di Roma – E sono sinceramente orgoglioso che le vittorie siano avvenute in categorie di primissimo ordine: oltre al Miglior Film (Moonlight), i film della Festa hanno ricevuto i premi come Miglior attore (Casey Affleck), Miglior attore non protagonista (Mahershala Ali), Miglior Sceneggiatura (Manchester by the Sea), Miglior adattamento (Moonlight). Faccio i più sentiti ed entusiasti complimenti a tutti i vincitori e ringrazio di cuore tutti coloro che hanno lavorato alla Festa.

Con le affermazioni di Moonlight e Manchester by the Sea, la Festa del Cinema dimostra per l’ennesima volta la sua vocazione internazionale – ha spiegato Piera Detassis, presidente della Fondazione Cinema per Roma – È la conferma di un appassionante percorso, iniziato undici anni fa con The Departed, presentato alla prima edizione della Festa, e proseguito nel corso degli anni per giungere fino a oggi: un viaggio in cui abbiamo dimostrato di saper cogliere fermenti e prospettive dell’arte cinematografica per renderli disponibili al nostro pubblico in un evento colto e popolare allo stesso tempo.

Ventitré candidature ai Premi David di Donatello 2017 (la cerimonia si terrà il prossimo 27 marzo) per dieci film presentati nell’ambito delle ultime due edizioni della Festa del Cinema di Roma. Primeggiano con numerose nomination IN GUERRA PER AMORE per  Miglior sceneggiatura originale, Migliori effetti speciali,  Miglior acconciatore, Miglior trucco e Migliori costumi e LA STOFFA DEI SOGNI per Miglior sceneggiatura adattata, Miglior attore protagonista (Sergio Rubini),  Miglior attore non protagonista (Ennio Fantastichini),  Miglior scenografia, Miglior trucco, Migliori costumi, Miglior montaggio e  Miglior suono.
Ma ci sono anche singole candidature per i David Giovani CAPTAIN FANTASTIC quale Miglior film straniero ed ERA D’ESTATE per Miglior sceneggiatura adattata,  mentre 7 MINUTI per Miglior montaggio, CRAZY FOR FOOTBALL per  Miglior documentario, FLORENCE per Miglior film dell’Unione europea, LION per Miglior film straniero, NAPLES ’44 per Miglior sceneggiatura adattata ed infine SING STREET per Miglior film dell’Unione europea.
La prossima edizione (la 12ma) si svolgerà dal 26 ottobre al 5 novembre slittando verso più verso le date del TFF.


martedì 29 novembre 2016

La stoffa dei Sogni di Gianfranco Cabiddu al Cinema

Il 1° dicembre approderà sul grande schermo, grazie a Microcinema, l'omaggio 

cinematografico a due dei più grandi maestri di tutti i tempi William Shakespeare ed Eduardo De Filippo.

Straordinari interpreti Sergio Rubini ed Ennio Fantastichini, vestono i panni dei due antagonisti-complici e artefici l’uno della “salvezza” dell’altro.
Il film si pregia dell’amichevole partecipazione di Luca De Filippo, nell’ultima partecipazione in una pellicola prima della sua scomparsa avvenuta proprio un anno fa, il 27 novembre.
Liberamente ispirato a “L’Arte della commedia” di Eduardo De Filippo e alla sua traduzione de “La Tempesta” di Shakespeare, La stoffa dei sogni tratteggia quell’umanità specchio della realtà universale di cui lo stesso Eduardo vestiva i suoi personaggi, le loro azioni e gesti, dotati della simbolicità propria del teatro che avvolge e coinvolge il pubblico fino a farlo diventare parte integrante della scena. Ed è proprio questa massima considerazione del pubblico, sublime elemento di contatto fra Shakespeare ed Eduardo, a
caratterizzare il film, in cui attori, pubblico e protagonisti si fondono e confondono, fino a rappresentare le inquietudini della vita reale.
Il film racconta le vicissitudini di una modesta compagnia di teatranti, con a capo Oreste Campese (Sergio Rubini), che naufraga su di una misteriosa isola-carcere, e si ritrova a dover coprire alcuni pericolosi camorristi decisi a evitare la reclusione confondendosi fra gli attori. Sarà il Direttore del carcere (Ennio Fantastichini) a lanciare la sfida al capocomico per scoprire chi nella compagnia è vero attore e chi un criminale… dovranno mettere in scena “La tempesta” di William Shakespeare.
La stoffa dei sogni si caratterizza per i colpi di scena nello stile di una commedia degli equivoci a lieto fine che riprende tutta la poesia del linguaggio shakespeariano proprio durante le prove di preparazione dello spettacolo. Inoltre, la versione de “La tempesta” adottata nel film è fedele alla traduzione napoletana dell’opera di Shakespeare per mano di Eduardo De Filippo, del quale il regista Gianfranco Cabiddu fu assistente per molti anni.
Il film è ambientato nel primo dopoguerra in Sardegna, sull’isola dell’Asinara,
disseminata di fortini carcere e colonia penale sino al 1820, dove assistiamo alla bellezza della natura aspra e incontaminata, isola da cui la sua popolazione era stata completamente evacuata. In questo contesto si inserisce il personaggio di Calibano, nel film interpretato dall’attore sardo Fiorenzo Mattu, che esprime poeticamente la condizione di “selvaggio” emblema dell’isolano colonizzato, che mantiene il legame autentico con la propria lingua e la meravigliosa natura che lo circonda e con cui sola comunica.
Il film è stato presentato in anteprima alla Festa  del Cinema di Roma nella prima edizione targata Antonio Monda in una serata prefestival ed accolto con grande favore di critica e pubblico. La virtuosa interpretazione di tutti gli attori con in testa il capocomico Sergio Rubini tiene lo spettatore in un doppio scenario di fantasticherie che è poi l'anima del recitare.

 

lunedì 25 gennaio 2016

CINEMA AL MAXXI | Ecco il programma 2016: dal 27 gennaio al 7 aprile anteprime, omaggi, masterclass.

 Dal 27 gennaio al 7 aprile, la Fondazione Cinema per Roma presieduta da Piera Detassis e il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo realizzeranno, nell’ambito del programma di CityFest, la nuova edizione di Cinema al MAXXI, l’appuntamento cinematografico che ha conquistato, nelle scorse stagioni, l’attenzione di decine di migliaia di appassionati e che ha dimostrato come la settima arte possa divenire parte integrante di uno spazio dedicato alle espressioni del contemporaneo.
Inaugura "Joy" di David O. Russell,  uno dei film più attesi della stagione. In programma, il tributo a Ettore Scola e Marcello Mastroianni, le masterclass con Francesca Archibugi, Matteo Garrone, Radu Mihăileanu, gli incontri con Amos Gitai, Pippo Delbono e Sergio Rubini, la grande animazione europea e la prima di "Zootropolis"
La programmazione di Cinema al MAXXI, curata da Mario Sesti, responsabile dei progetti speciali di CityFest, con il coordinamento di Alessandra Fontemaggi, si articolerà attorno a quattro sezioni: Extra, Omaggi, Masterclass e Alice Family, quest’ultima in collaborazione con Alice nella città.
EXTRA
Ogni mercoledì alle ore 21, Extra ospiterà prestigiose anteprime dei film più attesi, le opere d’autore e le sorprese della stagione cinematografica, in lingua originale sottotitolata.
A inaugurare la sezione, il prossimo 27 gennaio, ci sarà la proiezione di Joy, il nuovo lavoro di David O. Russell, autore cinque volte candidato all’Oscar® come regista e sceneggiatore di The Fighter, Il lato positivo - Silver Linings Playbook e American Hustle - L'apparenza inganna. Nel film un cast di star formato da Jennifer Lawrence, Bradley Cooper, Robert De Niro, Isabella Rossellini. Extra ospiterà inoltre tre successi dell’ultima Festa del Cinema

come The End of the Tour di James Ponsoldt con Jesse Eisenberg e Jason Segel, Room di Lenny Abrahamson, in corsa per quattro Academy Awards, e Mistress America di Noah Baumbach, uno degli sceneggiatori preferiti da Wes Anderson. E ancora, Remember di Atom Egoyan, l’autore de Il dolce domani, premio speciale della giuria a Cannes, due volte nominato all’Oscar®; Suffragette di Sarah Gavron con Meryl Streep  nel  ruolo di Emmeline Pankhurst, l’attivista a capo del movimento suffragista femminile del Regno Unito; The Commune, che segna il ritorno del regista Thomas Vinteberg, autore di Festen, fondatore di “Dogma 95” con Lars von Trier.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
OMAGGI
Cinema al MAXXI dedicherà la giornata del sabato ai personaggi che, con il loro modo di intendere e fare il cinema, hanno lasciato un segno indelebile nella sua storia.
Sabato 27 febbraio, con Una giornata particolare, la rassegna celebrerà l’opera di uno dei cineasti italiani più amati, Ettore Scola, scomparso lo scorso 19 gennaio, e il suo straordinario protagonista, Marcello Mastroianni, a vent’anni dalla morte. Il ricordo a Mastroianni, in collaborazione con due fra le più interessanti associazioni cinematografiche della Capitale, il Piccolo Cinema America e Image Hunters/Roma Creative Contest, sarà inaugurato dalla proiezione di Che? di Roman Polanski (6 febbraio ore 21) e proseguirà con Ieri, oggi, domani di Vittorio De Sica e La grande abbuffata di Marco Ferreri.
Fra gli omaggi, anche quelli dedicati a Pippo Delbono e Amos Gitai, autori capaci di muoversi al crocevia fra documentario ed esperienza autobiografica, creatori di segni e narrazioni in forma di cinema. Entrambi incontreranno il pubblico della Capitale: sabato 13 febbraio alle ore 18.30 appuntamento con 

Dal film Rabin The Last Day - per gentile concessione di Venezia 72
Pippo Delbono che mostrerà il cortometraggio inedito La visite e introdurrà il film Amore carne, mentre venerdì 11 marzo alle ore 21 Amos Gitai presenterà agli spettatori il suo nuovo lavoro in concorso alla Mostra di Venezia, Rabin, the Last Day, in occasione della mostra a lui dedicata presso il MAXXI. A completare il programma degli Omaggi, due film di Delbono (Guerra e Grido) e tre di Gitai (Esther, Kadosh e Kippur).

MASTERCLASS
L’incontro con grandi autori e attori è un momento di prestigio del programma
di Cinema al MAXXI ma in questa stagione, con appuntamenti che verranno ripresi in video e ai quali parteciperà anche un pubblico di professionisti e studenti, il formato della conversazione/lezione intensificherà le proprie ambizioni formative e culturali, in collaborazione con Alice nella città.

Accanto agli appuntamenti già citati con Pippo Delbono, Amos Gitai e a quello con Sergio Rubini, che presenterà in anteprima il corto La tela realizzato con Pier Giorgio Bellocchio, sono previste tre masterclass. La prima (lunedì 15 febbraio alle ore 21) vedrà protagonista la pluripremiata regista e sceneggiatrice Francesca Archibugi, autrice di Mignon è partita, Il grande cocomero e Verso sera; seguiranno il 29 marzo Matteo Garrone, uno tra gli autori italiani più amati nel mondo, candidato al Golden Globe e vincitore del premio speciale della giuria a Cannes per Gomorra (in collaborazione con Combo Produzioni), e Radu Mihăileanu, il regista rumeno che sorprese il cinema internazionale raccontando, con Train de vie, la Shoah da un punto di vista completamente inedito (7 aprile).
ALICE FAMILY
Ormai un classico di cinema al MAXXI, la sezione Alice Family – in collaborazione con Alice nella città – accoglierà ogni domenica alle ore 16 grandi autori dell’animazione contemporanea, con una programmazione di titoli per famiglie che si snoderà tra saghe di avventura e fiabe disegnate al computer in una andata e ritorno virtuosa tra cinema e serie tv per raccontare l’universo sterminato del meraviglioso, portato sul grande schermo.
Dagli Stati Uniti, l’animazione in CGI di Zootropolis firmato da Byron Howard (regista e sceneggiatore di Bolt - Un eroe a quattro zampe e Rapunzel - L'intreccio della torre), Rich Moore (regista di Ralph Spaccatutto e prima de I Simpson e Futurama) e dallo sceneggiatore Jared Bush; dall’Europa, Un gatto a Parigidi Alain Gagnol e Jean-Loup Felicioli, Minuscule - La valle delle formiche perdute di Hélène Giraud e Thomas Szabo, Mune - Il guardiano della luna di Alexandre Heboyan e Benoit Philippon e Il mio amico Nanuk di Brando Quilici e Roger Spottiswoode (coproduzione italo-canadese); infine, dal Giappone, The Boy and the Beast di Mamoru Hosoda, proiettato in anteprima durante l’ultima Festa del Cinema, nel programma della sezione autonoma e parallela Alice nella città.
Il programma di Cinema al MAXXI ospiterà inoltre due serate speciali a ingresso gratuito. Mercoledì 17 febbraio alle ore 21, si terrà la serata Oxfam Italia con la proiezione del documentario The Price We Paydi Harold Crooks, miglior film ai Vancouver Film Critics Circle Awards del 2015: un’inchiesta incalzante, intervallata da voci di giornalisti investigativi, attivisti ed insider, sulla dimensione e sui meccanismi dell’elusione fiscale delle grandi corporation. Martedì 8 marzo sarà presentato Venezia Pop. L’arte in bianco e nero di Antonello Sarno, il documentario che alterna le immagini di archivio alle testimonianze dei tanti protagonisti della mostra d’arte di Venezia, ripercorrendo 50 anni (dal 1928 al 1978) decisivi nella storia delle arti visive. La serata è organizzata da Istituto Luce Cinecittà e da Agnus Dei Tiziana Rocca Production.
Biglietteria
MAXXI EXTRA 7 € (5 € fino a 26 anni)
MAXXI OMAGGI 7 € (5 € fino a 26 anni). Due proiezioni 10 €
MAXXI FAMILY 7 € (5 € fino a 26 anni)
MASTERCLASS 5 €
Tutti i biglietti per le proiezioni danno diritto all’ingresso ridotto al MAXXI (8€) per una settimana.
I biglietti si possono acquistare presso la biglietteria del Museo o su www.vivaticket.it