Descrizione

Anteprime e Recensioni Cinematografiche, tutto quello che c'è da sapere su Festival Internazionali del Cinema e quanto di nuovo succede intorno alla Settima Arte, a cura di Luigi Noera e la gentile collaborazione di Ugo Baistrocchi, Simona Noera e Marina Pavido.



Visualizzazione post con etichetta Irish film fest. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Irish film fest. Mostra tutti i post

lunedì 11 aprile 2016

IRISHFILMFEST IX EDIZIONE ROMA, 7 – 10 APRILE 2016 - I VINCITORI:

WAIT DI AUDREY O' REILLY MILGIOR CORTO NELLA CATEGORIA LIVE ACTION
VIOLET DI MAURICE JOYCE MIGLIOR CORTO NELLA CATEGORIA ANIMATION
Nella serata di sabato 9 aprile si è tenuta, nella Sala Deluxe della Casa del Cinema di Roma, la premiazione del concorso riservato ai cortometraggi della nona edizione di IRISHFILMFESTA il festival dedicato al cinema e alla cultura irlandese (dal 7 al 10 aprile). La sezione concorso nata nel 2010 ha proposto quindici opere, delle quali dieci in live action e cinque d'animazione. La  giuria composta da Jacopo Chessa, direttore Centro nazionale del cortometraggio, Ilaria Mainardi, scrittrice; Damiano Panattoni, critico cinematografico e Manuela Santecatterina, critica cinematografica, ha assegnato i seguenti premi alla presenza dei registi e della direzione artistica:
Miglior cortometraggio ‘Live Action’ Wait (2015), di Audrey O' Reilly, prod. Lyndzi Doyle, 11’43” Quando un'importante gara di piccioni e una delle rare visite di suo figlio Martin coincidono, Charlie aspetta ansiosamente un buon ritorno a casa. 
Con la seguente motivazione: Per la sua capacità di trattare un tema così spesso dibattuto da letteratura e cinema come quello del rapporto padre/figlio che può essere conflittuale ma, al tempo stesso, viscerale, raccontandolo in una chiave inedita, immersa nel contemporaneo e metaforica.
Miglior cortometraggio ‘Animation’ Violet (2015), di Maurice Joyce, prod. Nuria G. Blanco and Mark Hodkinson, 7’59” Violet è una ragazzina che odia la propria immagine riflessa nello specchio. La sera del ballo della scuola, stanca di essere maltrattata, l’immagine di Violet decide che ne ha abbastanza.
Con la seguente motivazione: Per il suo saper raccontare, attraverso un filtro animato da sfumature dark, l'adolescenza, la femminilità e il coraggio di saper crescere.
 
IRISHFILMFESTA, creato e diretto da Susanna Pellis, è prodotto dall’associazione culturale Archimedia e realizzato in collaborazione con Irish Film Institute, con il sostegno di Culture Ireland, Irish Film Board, Turismo Irlandese, e il patrocinio dell’Ambasciata irlandese in Italia.
Anche quest'anno calorosa accoglienza del pubblico alla manifestazione curata da Susanna Pellis alla quale vanno i complimenti per la tenacia con la quale difende questa sua creatura.

sabato 9 aprile 2016

IRISHFILMFEST IX EDIZIONE ROMA, 7 – 10 APRILE 2016 - Sabato 9 e Domenica 10 aprile

Quattro gli appuntamenti:
L’ANNUNCIO E PROIEZIONE DEI CORTI VINCITORI, IL PLURIPREMIATO THE SURVIVALIST DI STEPHEN FINGLETON,
IL MOTOCICLISMO SU STRADA DI ROAD,
LA LEGGENDA DI DIARMUID E GRÁINNE RIVISITATA DA PURSUIT DI PAUL MERCIER
 
 

CHIUSURA CON AIDAN GILLEN IN YOU'RE UGLY TOO DI MARK NOONAN.
Prosegue la ricca programmazione di IRISHFILMFESTA in corso alla Casa del Cinema di Roma fino a domenica 10 aprile.
La giornata di sabato 9 aprile si apre alle 16.00 con l’anteprima italiana di 1916
The Irish Rebellion,  film documentario con la voce narrante dell’acclamato attore irlandese Liam Neeson, che colloca gli eventi della Easter Rising dublinese in una prospettiva europea e globale, analizzandola come parte dell’anti-colonialismo che prendeva forma negli anni della prima guerra mondiale e che avrà tra le sue conseguenza la fine dell’impero britannico.
Il film sarà precedeuto dal corto della sezione After '16 - il programma di finanziamento specificamente voluto dall'Irish Film Board come parte delle iniziative di commemorazione e produzione artistica legate al Centenario Graniteand Chalk – documentario che racconta la storia di due spie, nome in codice Granite e Chalk, che avrebbero potuto cambiare la storia irlandese.
Si prosegue alle 18.00 con l’annuncio e la proiezione dei corti vincitori alla presenza della giuria composta quest’anno da Jacopo Chessa, direttore Centro nazionale del cortometraggio, Ilaria Mainardi, scrittrice; Damiano Panattoni, critico cinematografico e Manuela Santecatterina, critico cinematografico.
A seguire per la sezione Irish Classic la proiezione di Michael Collins di Neil Jordan (1996), a vent'anni dal Leone d'Oro e dalla Coppa Volpi per l'interpretazione del protagonista Liam Neeson vinti alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Il film, che ha richiesto a Jordan un lavoro di sceneggiatura e riscritture durato più di un decennio, si concentra sugli ultimi sei anni di vita di Michael Collins, che durante l'insurrezione del 1916 era un giovane ufficiale alla guida dei Volontari Irlandesi e sarebbe poi diventato una delle figure più importanti del Sinn Féin e della lotta per l'indipendenza.
Alle 21.30 omaggio speciale al Galway Film Fleadh, da cui provengono tanti dei film in programma e che quest'anno raggiungerà la sua ventottesima edizione. A seguire la proiezione del pluripremiato The Survivalist di Stephen Fingleton con Martin McCann, Mia Goth e Olwen Fouéré, anche questo un esordio presentato al Fleadh 2015: un thriller d'ambientazione post-apocalittica già premiato dai British Independent Film Awards e dal Tribeca Film Festival, candidato ai BAFTA e agli IFTA.
il film sarà preceduto dal corto in concorso nella sezione Live Action My Bonnie di Hannah Quinn, storia di un uomo e una donna, al mare, ch si trovano senza via d’uscita e sono costretti ad affrontare la distanza che li separa.
Domenica 10 aprile, ultimo giorno di IRISHFILMFESTA, si parte alle 16.00 con
Road (2014) di Diarmuid Lavery e Michael Hewitt, documentario che si avvale della voce narrante di Liam Neeson, per raccontare la storia di Joey, Robert, William e Michael Dunlop, originari di un piccolo centro rurale in Nord Irlanda, quattro grandi piloti che hanno dominato per due generazioni la scena internazionale del motociclismo su strada, il più pericoloso tra gli sport a motore.
il film sarà preceduto dal corto in concorso nella sezione Live Action Joseph’s Reel di Michael Lavers, che racconta di un anziano a cui, poco prima di morire, viene data la possibilità di rivivere un giorno della sua vita.
Si prosegue alle 18.30 con la prima italiana di Pursuit (2015) del drammaturgo e regista teatrale Paul Mercier – ospite del festival, incontrerà il pubblico dopo il film - è la versione moderna e malavitosa dell'antica leggenda irlandese di Diarmuid e Gráinne. Gráinne, figlia di un importante boss del crimine, viene promessa in sposa al rivale Fionn per rinsaldare una vecchia alleanza. Lei però è innamorata del più fedele uomo di Fionn, Diarmud. Del cast fanno parte Ruth Bradley, Barry Ward, Liam Cunningham, Owen Roe, Don Wycherley, Dara Devaney, David Pearse, Sean T. Ó Meallaigh e Brendan Gleeson.
Il film sarà preceduto dal corto in concorso nella sezione Animation Unhinged di Tom Caulfield, divertente racconto breve sul procedimento di oliare i cardini quando cigolano.
La chiusura della IX edizione di IRISHFILMFESTA è affidata quest’anno alla prima italiana di You're Ugly Too di Mark Noonan, con Aidan Gillen (Game of Thrones, Love/Hate) e Lauren Kinsella. Vincitore del premio come migliore opera prima al Galway Film Fleadh 2015 e presentato in anteprima mondiale alla Berlinale 2015, il film racconta di Will, un giovane uomo uscito di prigione, che deve prendersi cura della nipotina Stacey la quale ha appena perso la madre. I due cercheranno, tra grandi difficoltà, di diventare una famiglia.
Il film sarà preceduto dal corto in concorso nella sezione Live Action Boogaloo and Graham di Michael Lennox. Storia di due fratelli, Jamesy and Malachy, a cui l’affettuoso papà regala due pulcini di cui prendersi cura. I bambini si dichiarano vegetariani e sognano di gestire un allevamento di polli, ma per loro si profila uno shock quando i genitori annunciano un grande cambiamento.
Infine, prosegue per il weekend, presso i locali della Casa del Cinema, la mostra 1916: Portraits and Lives: una selezione dei quarantadue ritratti di uomini e donne della Easter Rising realizzati dall'illustratore David Rooney per l'omonimo libro pubblicato dalla Royal Irish Academy.
 IRISHFILMFESTA, creato e diretto da Susanna Pellis, è prodotto dall’associazione culturale Archimedia e realizzato in collaborazione con Irish Film Institute, con il sostegno di Culture Ireland, Irish Film Board, Turismo Irlandese, e il patrocinio dell’Ambasciata irlandese in Italia.
Nell'ambito del progetto Alternanza Scuola-Lavoro, quest'anno IRISHFILMFESTA coinvolgerà inoltre gli studenti del Liceo Augusto di Roma che affiancheranno lo staff nei giorni del festival.

venerdì 8 aprile 2016

IRISHFILMFEST IX EDIZIONE ROMA, 7 – 10 APRILE 2016 - Venerdì 8 aprile 2016

Tre gli eventi:
I USED TO LIVE HERE, SUL FENOMENO DEL SUICIDE CLUSTER,
1916 SEACHTAR NA CÁSCA, SERIETV SUI SETTE LEADER DELLA EASTER RISING,
AN KLONDIKE, IL PRIMO WESTERN GIRATO IN IRLANDA E RECITATO IN GAELICO
Seconda giornata per la IX edizione dell’IRISHFILMFESTA,il festival dedicato al cinema irlandese in programma alla Casa del Cinema di Roma fino al 10 aprile, con proiezioni di film in anteprima italiana e incontri quotidiani con registi e attori.
Le proiezioni si aprono alle 16.30 con la prima italiana del dramma I Used to Live Here di Frank Berry, che affronta il fenomeno del suicide cluster (l'effetto di emulazione sui testimoni diretti o indiretti di un suicidio) tra i ragazzi di una piccola comunità. Premiato come miglior opera prima al Galway Film Fleadh 2014, il film è interpretato in gran parte da attori non professionisti ed è realizzato in collaborazione con Headstrong, un'associazione attiva nella cura e tutela della salute mentale negli adolescenti e giovani adulti.
Il film sarà preceduto dal corto in concorso nella sezione Animation An Ode to Love (2014) di Matthew Darragh,  storia di un uomo su un'isola deserta che sperimenta gli alti e bassi dell'amore fino a quando la marea gli porterà un’inaspettata compagnia.
A seguire due lavori, entrambi in anteprima italiana, del regista irlandese Dathaí Keane, ospite del festival insieme al cast delle due opere. Si parte alle 18.30 con una selezione di episodi da 1916 Seachtar na Cásca (trad. ing. The Easter Seven, trad. ita. I sette di Pasqua), serie televisiva storico-documentaristica diretta da Keane su sceneggiatura di Aindrias Ó Cathasaigh, e prodotta da Abú Media Films per il canale televisivo gaelico TG4. Seachtar na Cásca è composta dasette episodi, ciascuno dedicato ad uno dei sette leader della Easter Rising e firmatari della Dichiarazione d’Indipendenza dal Regno Unito: Thomas J. Clarke, Sean Mac Diarmada, James Connolly, Patrick H. Pearse, Éamonn Ceannt, Thomas MacDonagh e Joseph Plunkett. La voce narrante è di Brendan Gleeson. Interverrano il regista, il produttore e uno dei protagonisti.
S
i prosegue alle 20.00 con quella che può essere considerata una delle sorprese di questa edizione del festival. Si tratta di An Klondike, primo western realizzato in Irlanda nella zona di Galway e recitato per larga parte in gaelico. Ambientato nel Canada di fine 800, nel periodo della corsa all'oro, il film vede la regia e il montaggio a cura di Dathaí Keane, qui al suo esordio nella fiction. Interpretato da Owen McDonnell, Dara Devaney e Sean T. Ó Meallaigh,An Klondikeè la versione cinematografica (105 minuti) di una miniserie in quattro episodi distribuita anche all'estero con il titolo Dominion Creek. Nella versione per il grande schermo, An Klondike è stato scelto come film di chiusura del Galway Film Fleadh 2015. A seguire Q&A con il regista, il produttore e gli attori protagonisti.

IRISHFILMFESTA, creato e diretto da Susanna Pellis, è prodotto dall’associazione culturale Archimedia e realizzato in collaborazione con Irish Film Institute, con il sostegno di Culture Ireland, Irish Film Board, Turismo Irlandese, e il patrocinio dell’Ambasciata irlandese in Italia.

mercoledì 6 aprile 2016

IRISHFILMFESTA IX EDIZIONE ROMA, 7 – 10 APRILE 2016

INAUGURAZIONE NEL SEGNO DEL CENTENARIO DELLA EASTER RISING, I CORTOMETRAGGI IN CONCORSO, E L’OMAGGIO A LENNY ABRAHAMSON CON ROOM
INGRESSO LIBERO – Film in lingua originale con sottotitoli in italiano
Domani Giovedì 7 aprile alle 16.30 alla Casa del Cinema di Roma, si inaugura la nona edizione di IRISHFILMFESTA, il festival dedicato al cinema e alla cultura irlandese. Si apre con la proiezione dei primi otto cortometraggi in concorso e prosegue alla 18.30 con l’inaugurazione ufficiale alla presenza dell’Ambasciatore d’Irlanda, S.E. Bobby McDonagh. Il festival quest’anno apre nel segno del Centenario della Easter Rising, la Rivolta di Pasqua che nel 1916 diede il via al lungo processo verso la costituzione della Repubblica d’Irlanda, a cui saranno dedicate una serie di proiezioni e incontri. In particolare, giovedì dopo i saluti dell’Ambasciatore, saranno presentati una selezione di episodi da 1916 Seachtar na Cásca (trad. ing. The Easter Seven, trad. ita. I sette di Pasqua), serie televisiva storico-documentaristica diretta da Dathaí Keane, su sceneggiatura di Aindrias Ó Cathasaigh, e prodotta da Abú Media Films per il canale televisivo gaelico TG4. Seachtar na Cásca è composta da sette episodi, ciascuno dedicato ad uno dei sette leader della Easter Rising e firmatari della Dichiarazione d’Indipendenza dal Regno Unito: Thomas J. Clarke, Sean Mac Diarmada, James Connolly, Patrick H. Pearse, Éamonn Ceannt, Thomas MacDonagh e Joseph Plunkett. La voce narrante è di Brendan Gleeson. Saranno presenti Dathaí Keane (regista), Pierce Boyce (produttore), e Sean T. Ó Meallaigh (attore), che prima e dopo la proiezione incontreranno il pubblico. Alle 21.00 si chiude con Room del regista irlandese
Lenny Abrahamson, del quale IRISHFILMFESTA ha proposto la filmografia completa nel corso delle precedenti edizioni. Tratto dal romanzo omonimo di Emma Donogue, che ne ha curato personalmente l'adattamento cinematografico, Room è stato premiato agli Oscar 2016 per l'interpretazione dell'attrice protagonista Brie Larson e ha ricevuto altre tre nomination (miglior film, migliore regia e migliore sceneggiatura non originale).
La sezione concorso nata nel 2010 e riservata ai cortometraggi proporrà quindici opere, delle quali dieci in live action e cinque d'animazione.
Tra i lungometraggi, quasi tutti in prima visione italiana, il vincitore del premio come migliore opera prima al Galway Film Fleadh 2015, presentato in anteprima mondiale alla Berlinale 2015: You're Ugly Too di Mark Noonan, con Aidan Gillen (Game of Thrones, Love/Hate) e Lauren Kinsella.
Will, uscito di prigione, deve prendersi cura della nipotina Stacey che ha appena perso la madre. I due cercheranno, tra grandi difficoltà, di diventare una famiglia.
Gli spettatori di IRISHFILMFESTA vedranno poi The Survivalist di Stephen Fingleton con Martin McCann, Mia Goth e Olwen Fouéré, anche questo un esordio presentato al Fleadh 2015: un thriller d'ambientazione post-apocalittica già premiato dai British Independent Film Awards e dal Tribeca Film Festival, candidato ai BAFTA e agli IFTA.
Dall'edizione 2014 del Galway Film Fleadh, e ancora una volta premiato come migliore
opera prima, arriva invece il dramma I Used to Live Here di Frank Berry, che affronta il fenomeno del suicide cluster (l'effetto di emulazione sui testimoni diretti o indiretti di un suicidio) tra i ragazzi di una piccola comunità. Interpretato in gran parte da non professionisti, il film è realizzato in collaborazione con Headstrong, un'associazione attiva nella cura e tutela della salute mentale negli adolescenti e giovani adulti. Ambientato nel Canada di fine 800, nel periodo della corsa all'oro, ma girato interamente nella zona di Galway, An Klondike è il primo western realizzato in Irlanda e recitato per larga parte in gaelico. Regia e montaggio sono di Dathaí Keane, qui al suo esordio nella fiction. Interpretato da Owen McDonnell, Dara Devaney e Sean T. Ó Meallaigh, An Klondike è la versione
cinematografica (105 minuti) di una miniserie in quattro episodi distribuita anche all'estero con il titolo Dominion Creek. Nella versione per il grande schermo, An Klondike è stato scelto come film di chiusura del Galway Film Fleadh 2015. E proprio al Galway Film Fleadh, da cui provengono tanti dei film in programma e che quest'anno raggiungerà la sua ventottesima edizione, IRISHFILMFESTA dedicherà un omaggio speciale.
Ancora dal programma: Pursuit (2015) del drammaturgo e regista teatrale Paul Mercier è la versione moderna e malavitosa dell'antica leggenda irlandese di Diarmuid e Gráinne.
Gráinne, figlia di un importante boss del crimine, viene promessa in sposa al rivale Fionn per rinsaldare una vecchia alleanza. Lei però è innamorata del più fedele uomo di Fionn, Diarmud. Del cast fanno parte Ruth Bradley, Barry Ward, Liam Cunningham, Owen Roe, Don Wycherley, Dara Devaney, David Pearse, Sean T. Ó Meallaigh e Brendan Gleeson.
Joey, Robert, William e Michael Dunlop, originari di un piccolo centro rurale in Nord Irlanda, hanno dominato per due generazioni la scena internazionale del motociclismo su strada, il più pericoloso tra gli sport a motore: Diarmuid Lavery e Michael Hewitt raccontano la loro storia nel film documentario Road (2014), che si avvale della voce narrante di Liam Neeson.
IRISHFILMFESTA 2016 dedicherà poi una sezione speciale al Centenario della Easter Rising, la Rivolta di Pasqua che nel 1916 diede il via al lungo processo verso la costituzione della Repubblica d’Irlanda. In particolare, sarà possibile vedere l’anteprima italiana di 1916 The Irish Rebellion,  film documentario con la voce narrante dell’acclamato attore irlandese Liam Neeson, che colloca gli eventi della Easter Rising dublinese in una prospettiva europea e globale, analizzandola come parte dell’anti-colonialismo che prendeva forma negli anni della prima guerra mondiale e che avrà tra le sue conseguenza la fine dell’impero britannico. In programma anche una selezione di episodi da 1916 Seachtar na Cásca (trad. ing. The Easter Seven, trad. ita. I sette di Pasqua), serie televisiva storico-documentaristica diretta dallo stesso regista di An Klondike, Dathaí Keane, su sceneggiatura di Aindrias Ó Cathasaigh, e prodotta da Abú Media Films per il canale televisivo gaelico TG4. Seachtar na Cásca è composta da sette episodi, ciascuno dedicato ad uno dei sette leader della Easter Rising e firmatari della Dichiarazione d’Indipendenza dal Regno Unito: Thomas J. Clarke, Sean Mac Diarmada, James Connolly, Patrick H. Pearse, Éamonn Ceannt, Thomas MacDonagh e Joseph Plunkett. La voce narrante è di Brendan Gleeson.
In più IRISHFILMESTA proporrà i nove cortometraggi realizzati nell'ambito di After '16, il programma di finanziamento specificamente voluto dall'Irish Film Board come parte delle iniziative di commemorazione e produzione artistica legate al Centenario. I corti di After '16 sono: A Father's Letter di Joe Dolan, A Terrible Hullabaloo di Ben O'Connor, Baring Arms di Colm Quinn, Goodbye, Darling di Elena Doyle, Granite and Chalk di Patrick Hodgins, Mr. Yeats and the Beastly Coins di Laura McNicholas e Ann Marie Hourihane, My Life for Ireland di Kieron J. Walsh, The Cherishing di Dave Tynan, e The Party di Andrea Harkin.
Rientra nella sezione dedicata all'anniversario della Easter Rising anche l'Irish Classic scelto per l'edizione 2016: Michael Collins di Neil Jordan (1996), a vent'anni dal Leone d'Oro e dalla Coppa Volpi per l'interpretazione del protagonista Liam Neeson vinti alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Il film, che ha richiesto a Jordan un lavoro di sceneggiatura e riscritture durato più di un decennio, si concentra sugli ultimi sei anni di vita di Michael Collins, che durante l'insurrezione del 1916 era un giovane ufficiale alla guida dei Volontari Irlandesi e sarebbe poi diventato una delle figure più importanti del Sinn Féin e della lotta per l'indipendenza.
Presso i locali della Casa del Cinema sarà inoltre allestita la mostra 1916: Portraits and Lives: una selezione dei quarantadue ritratti di uomini e donne della Easter Rising realizzati dall'illustratore David Rooney per l'omonimo libro pubblicato dalla Royal Irish Academy.
IRISHFILMFESTA, creato e diretto da Susanna Pellis, è prodotto dall’associazione culturale Archimedia ed è realizzato in collaborazione con Irish Film Institute; con il sostegno di Culture Ireland, IrishFilm Board, Turismo Irlandese; e il patrocinio dell’Ambasciata irlandese in Italia.