Il Festival Internazionale
del Cinema dal 28 Settembre al 02 Ottobre alla Cittadella della Musica di Civitavecchia
Giunto alla sua 5a edizione ITFF, forte del riconoscimento
internazionale fin qui ottenuto, conta quest’anno la presentazione di 69 corti a
cui si aggiungono 9 opere fuori concorso in rappresentanza di 23 paesi selezionati
tra i 700 cortometraggi ricevuti e preselezionati dalla prestigiosa National
Film School di Lodz (Polonia) , provenienti da 64 Paesi dei 5
continenti. Sono 4
le sezioni previste: Animation, Documentary, Fiction e Promo Turistici. A
questi si aggiungono le Masterclass tenute da personaggi internazionali tra i quali
Luc Toutonghi (Se.Ma.For. di Lodz); tre workshop tenuti rispettivamente dal
regista Giorgio Capitani (per attori), dal direttore della fotografia Nino
Celeste (per registi)e dal rampante Marco Pavani (per gli effetti speciali) e
ancora la mostra fotografica in omaggio a Ettore Scola. Ma anche la
presentazione di libri a tema quali: Il cinema nel cuore di Giorgio Capitani, Pier
Paolo Pasolini…Io so di Enzo De Camillis, Gramigna di Michele Cucuzza, Pane
Film e Fantasia di Laura Delli Colli e tantissime altre iniziative. Il
contropremio nazionale letterario Carver, curato da Andrea Giannasi, vedrà la
presenza di numerosi scrittori italiani.
Importantissima la sezione “Video-city” vivi la tua città riservata ad opere
degli studenti delle scuole superiori di tutti gli
istituti superiori cittadini con l’intento di capire attraverso le immagini
come i giovani vedono e vivono la città in cui abitano. Fra le tante opere fuori concorso di questa
edizione da segnalare il film d’apertura Che ora è di Ettore Scola, ad
evidenziare (anche con la mostra a latere) il legame tra Ettore Scola e la città
di Civitavecchia; inoltre segnaliamo il docufilm Figli del Set di Alfredo Lo
Piero e Carlotta Bolognini (uno spaccato della vita giovanile di tanti
personaggi oggi famosi, cresciuti con i genitori impegnati sui set dei loro
film), Un Intellettuale in borgata di
Enzo De Camillis (dedicato a Pier Paolo Pasolini), Incontri al Mercato di Dario
Albertini, (importante documento sul mercato storico di Civitavecchia e che
viene distribuito dall’Istituto Luce, entrando di diritto nel patromonio
storico del cinema italiano). La madrina del Festival è
l’attrice e doppiatrice
Ada Honghu,protagonista della nuova serie Squadra Antimafia8, mentre il
Festival è condotto da Fabrizio De Luca.
A presiedere le giurie saranno rispettivamente:
L’art director e production designer dei Pixar Animation Studios
Anthony Christov la giuria della sezione Animazione;
Il Premio David di Donatello miglior documentario 2013 Roland
Sejko, sceneggiatore e regista albanese, la giuria della sezione Documentari;
Il regista e autore televisivo e teatrale Daniele Falleri, uno dei
rari autori italiani contemporanei rappresentato a Londra, la giuria della
sezione Fiction;
Il corrispondente giornalistico in Turchia Dundar Kesapli premiato
nel 2015 come miglior giornalista
sportivo della Stampa Estera, la giuria della sezione Turismo;
Il segretario generale del SNGCI e condirettore di Cinemagazine
Romano Milani, la giuria della sezione Critica.
Infine il confermato ”On Tour”, ovvero la circuitazione e
promozione internazionale del festival nel mondo e della città di Civitavecchia.
La prima Tappa è Montalto di Castro dal 29 al 31 Ottobre; a seguire Lodz
(Polonia) a metà novembre con data ancora da definire. Insomma Civitavecchia
crocevia di cultura, cinema, eventi, tradizioni del proprio territorio in tutto
il bacino del mediterraneo.
Molti gli ospiti presenti tra i quali ricordiamo l’ Art Director
della Se.Ma.For. di Lodz Luc Toutounghi, vincitore di due Oscar nel settore
animazione, il regista Roland Sejko, premio David di Donatello 2013, il Presidente
del SNGCI Laura Delli Colli, e il segretario Romano Milani, Condirettore di
Cinemagazine i registi Giorgio Capitani, Carlotta Bolognini,anche produttrice, Donatella
Baglivo, Dario Albertini, Vera Gemma e Daniele Falleri; gli attori Lando
Buzzanca, Massimiliano Buzzanca, anche regista, Nicolas Vaporidis, Elisabetta
Pellini e tanti altri.
I premi assegnati
quest’anno sono andati a:
l’Award for Media al psicologo
Alessandro Meluzzi per la sua proficua attività di psicologo e criminologo, che
ha toccato maggiormente la branca dei mass media
Il Fashion Award a
Elisabetta Pellini per lo stile, l’eleganza e l’approccio al mondo del cinema
che è il suo lavoro.

Mentre i Premi Speciali
sono stati assegnati a Carlotta Bolognini per il film Figli del Set, Laura
Delli Colli Presidente SNGCI e Romano
Milani Segretario Generale SNGCI per il
70mo anniversario dei Nastri D’Argento.
Nessun commento:
Posta un commento