Dal 16 al 18 Settembre 2016 ad Ascea (SA) Palazzo De
Dominicis- Ricci il 19° Mediterraneo Video Festival : Il Paesaggio Condiviso
Festival
del cinema documentario dedicato al paesaggio mediterraneo, con il sostegno del
Comune di Ascea e l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni e il
patrocinio del CICT UNESCO e dell ‘Università Popolare Medicina e Stili di
Vita, con la direzione artistica di Maria Grazia Caso.
La nuova location sarà il Palazzo De Dominicis – Ricci ad Ascea (SA).
Il tema dell’edizione 2016 è il Paesaggio Condiviso. La
conoscenza, la cultura , l’arte, l’ambiente e il loro rispetto caratterizzano
il paesaggio, proponendone una evoluzione aperta.
compositore polistrumentista, fotografo, scrittore.
Stefano Pignataro Editorialista della rivista letteraria Le
Muse e membro del Comitato letterario di redazione.Collaboratore e saggista
delle riviste accademiche internazionali come Sinestesie (Università degli
studi di Salerno, Tor Vergata, Sorbona) ed In Limine (Un. Tor Vergata e Rio de
Janeiro). Presidente del Consiglio degli studenti del Dipartimento di Studi
umanistici dell’Università
La cantastorie Francesca Prestia, sarà ospite al 19°
Mediterraneo Video Festival, Sabato 17 Settembre ore 21:30, Palazzo De
Dominicis Ricci ad Ascea con Mare Nostrum, racconti e divagazioni in musica. Interessante la sua ricerca musicale sui testi, sulla lingua
e sull’incontro tra culture. Francesca Prestia, narra, suona e canta per informare,
protestare, denunciare e resistere.

La nuova location sarà il Palazzo De Dominicis – Ricci ad Ascea (SA).

La Giuria:
territorio, e su diverse riviste di critica cinematografica come
“Quaderni di Cinema Sud”. Dal 2015 è ospite e critica cinematografica alla
trasmissione “Cinematografo” su Rai uno.Dal 2004 è vice presidente
dell’associazione di promozione cinematografica LoZiaLidiaSocialClub di
Avellino, che organizza ogni anno una rassegna cinematografica alla presenza di
registi di rilievo anche internazionale. Dal 2014 partecipa alla direzione
artistica del festival di cinema neorealista “Laceno d’oro”.

La selezione ufficiale del 19° Mediterraneo Video Festival
Dieci i film in
concorso tra italiani e stranieri in competizione per il premio al miglior documentario.
Ecco i titoli selezionati per la XIX edizione del Festival:
Combats intimes di Francis Del Rio, Francia, 2016, 54’, v.o.
francese, sott. italiano.
O Tremor di Oscar Vincentelli, Spagna, 2016, 22’, v.o.
spagnolo, sott. italiano.
Cuatro postales a Marta di Hernán Talavera, Spagna, 2015,
10’, v.o. spagnolo, sott. italiano.
Ogni opera di confessione di Alberto Gemmi e Mirco
Marmiroli, Italia, 2015, 67’, senza dialoghi.
L’isola del Sole Nero di Andrea Arena, Italia, 2015, 16′,
v.o. italiano.
El Submarine di Wenceslao Scyzoryk, 2016, Spagna, 21′, v.o.
spagnolo, sott. inglese.
L’acqua calda e l’acqua fredda di Marina Resta e Giulio
Todescan, Italia, 2015, 56′, v.o. italiano.
Il Segno del Capro di Fabiana Antonioli, Italia, 2015, 45′,
v.o. italano.
Viriato di Gabriel Stanger, Spagna, 2016, 10’, v.o.
spagnolo, senza dialoghi.
Finchè lassù c’è il sol di Elisa Bucchi e Nicola Bogo, Ita,
2016, 26‘, v.o. italiano.
I focus del 19° Mediterraneo Video Festival:
─ Doppio Magma. Interferenza tra Cinema e Arte Contemporanea
a cura di Alfonso Amendola (docente di Sociologia degli
audiovisivi sperimentali, Università di Salerno). Un seminario tra suggestioni ed essenziali trame storiche
per ricostruire condivisioni, contaminazioni, snodi, echi, rimandi e tracce scomposte
tra i due linguaggi della visione.
─ Madriterranee, dal mare e dalla terra voci di donne tessono
la trama del quotidiano
con Assunta Signorelli (psichiatra), Ivana Cerato
(archeologa), Paola Romi (archeologa e blogger).
─ A tavola con Parmenide Stile di vita mediterraneo, da
Parmenide alla nutrigenomica
In collaborazione con l’Università Popolare della Medicina
degli Stili di Vita – Lifestyle Medicine.
─ Parmenide la Scuola Medica Eleatica e le erbe medicinali
Vincenzo Pizza (Università Popolare Medicina degli Stili di
Vita – Lifestyle Medicine).
─ Il rispetto di madre terra come pane… e per companatico la
giustizia globale
a cura dell'artcookperformer Luigi d’Alessio
─ Lo stile di vita mediterraneo e le moderne acquisizioni
tecno-alimentari
Eugenio Luigi Iorio (Università Popolare Medicina degli
Stili di Vita – Lifestyle Medicine).
─ Paesaggi sonori del Mediterraneo
a cura di Francesco Caruso (ricercatore C.N.R.), con la
partecipazione di Ignazio Parisi (musicista).
19° MVF – Eventi – Mare Nostrum, racconti e divagazioni in
musica di Francesca Prestia.

La canzone sociale non solo come intrattenimento ma come
mezzo per aggregare.
Le ballate come terreno privilegiato per dare voce agli
emarginati e soprattutto alle donne ignorate o considerate soggetti passivi
della storia.
Sogni, desideri e amore di donne del passato e del presente
che commuovono e contaminano.
Al Mediterraneo Video Festival presenterà il suo cd Mare
Nostrum, tredici brani interamente dedicati alle donne. Vite di coraggiose
dimenticate riaffiorano nella voce di un dolce mare che le ha unite. Nel corso
della sua attività si è esibita tra gli altri con Otello Profazio in “Melissa”
ed in lingua grecanica con Roberto Vecchioni in “Duetto d’amore”.
Nessun commento:
Posta un commento