Il Premio LUX 2016 assegnato ogni anno dal Parlamento europeo per mettere in
luce la diversità del cinema europeo e la sua importanza nella costruzione di
valori sociali e culturali ha preso il via al 51°
Festival Internazionale del Film di Karlovy Vary con la presentazione dei dieci
film selezionati.
I film, che hanno incontrato i gusti del Comitato di Selezione del Premio LUX, costituiscono una delle line-up più variegate mai presentate nei dieci anni di storia del premio. Infatti, quest'anno ricorre il decimo anniversario del Premio LUX, e i dieci film testimoniano il desiderio di abbracciare una varietà imprevedibile di generi e visioni da ogni angolo d'Europa.
I film, che hanno incontrato i gusti del Comitato di Selezione del Premio LUX, costituiscono una delle line-up più variegate mai presentate nei dieci anni di storia del premio. Infatti, quest'anno ricorre il decimo anniversario del Premio LUX, e i dieci film testimoniano il desiderio di abbracciare una varietà imprevedibile di generi e visioni da ogni angolo d'Europa.
Di seguito i film selezionati:
A Syrian
Love Story - Sean McAllister (Regno Unito)
Letters
from War - Ivo M Ferreira (Portogallo)
A War -
Tobias Lindholm (Danimarca)
Things to Come - Mia Hansen-Løve (Francia/Germania)
La Pazza Gioia - Paolo Virzì (Italia/Francia)
My Life as
a Courgette - Claude Barras
(Svizzera/Francia)
Suntan - Argyris
Papadimitropoulos (Grecia/Germania)
Toni Erdmann - Maren
Ade (Germania/Austria/Romania)
Quattro dei film sono incentrati su conflitti o tendenze
rivoluzionarie contemporanee, mostrando una giovane generazione in bilico tra
la speranza e l'amore per il proprio Paese e la repressione e la disperazione
provenienti da ogni parte del Mediterraneo (Appena Apro Gli Occhi), la lotta di
una famiglia che vive la rivoluzione e la guerra siriana, prima di diventare
rifugiati (A Syrian Love Story), uno sguardo poetico, tenero e intenso sul
nostro patrimonio colonialista (Letters From War) e la questione dei limiti
della presenza internazionale in Afghanistan (A War). Il film d'animazione in
stop-motion dolceamaro e delizioso My Life as a Courgette, il ritratto bello e
toccante dei personaggi femminili di Things to Come e La Pazza Gioia, e
l'ondata di humor
contemporaneo e assai cinico di Toni Erdmann, Sieranevada e
Suntan completa la selezione, annunciata da Michaela Šojdrová, vicepresidente
della Commissione per la Cultura e l'Istruzione del Parlamento europeo; Martina
Dlabajová, vicepresidente della Commissione per il Controllo dei Bilanci; Julie
Ward e Bogdan Wenta, membri della Commissione per la Cultura e l'Istruzione, e
Doris Pack, coordinatrice del Premio LUX.
Durante l'evento è stato ricordato il film del terzetto della scorsa selezione 2015 del Premio LUX che ha ricevuto il maggior numero di voti da parte del pubblico di tutta Europa e che è stato l'acclamato vincitore del Premio LUX Mustang di Deniz Gamze Ergüven.
Infine, i tre titoli finali della Competizione del Premio
LUX saranno annunciati durante la conferenza stampa dei Venice Days a Roma a
fine luglio 2016.
Questi film competeranno per il Premio LUX 2016, e diventeranno il fulcro dei LUX Film Days 2016. Per la prima volta, quest'anno i LUX Film Days saranno caratterizzati dalla collaborazione tra gli Uffici di Informazione del Parlamento e i Desk di Europa Creativa MEDIA, al fine di rafforzare la visibilità e ampliare il pubblico. Con lo scopo di sostenere l'industria cinematografica europea e aiutare le più significative (co-)produzioni europee a circolare oltre il loro mercato nazionale, il premio sottotitola i tre film in concorso nelle 24 lingue ufficiali dell'Unione europea e li proietta in tutti i 28 Paesi dell'Ue durante i LUX Film Days. In tal modo, il Parlamento europeo sostiene la diversità culturale, in quanto porta i film al pubblico di tutta Europa e incoraggia il dibattito sulle questioni che sollevano. Il vincitore sarà premiato il 23 novembre a Strasburgo. Il film vincitore sarà inoltre reso disponibile per non vedenti e non udenti, e sarà promosso dal Parlamento europeo.
Durante l'evento è stato ricordato il film del terzetto della scorsa selezione 2015 del Premio LUX che ha ricevuto il maggior numero di voti da parte del pubblico di tutta Europa e che è stato l'acclamato vincitore del Premio LUX Mustang di Deniz Gamze Ergüven.

Questi film competeranno per il Premio LUX 2016, e diventeranno il fulcro dei LUX Film Days 2016. Per la prima volta, quest'anno i LUX Film Days saranno caratterizzati dalla collaborazione tra gli Uffici di Informazione del Parlamento e i Desk di Europa Creativa MEDIA, al fine di rafforzare la visibilità e ampliare il pubblico. Con lo scopo di sostenere l'industria cinematografica europea e aiutare le più significative (co-)produzioni europee a circolare oltre il loro mercato nazionale, il premio sottotitola i tre film in concorso nelle 24 lingue ufficiali dell'Unione europea e li proietta in tutti i 28 Paesi dell'Ue durante i LUX Film Days. In tal modo, il Parlamento europeo sostiene la diversità culturale, in quanto porta i film al pubblico di tutta Europa e incoraggia il dibattito sulle questioni che sollevano. Il vincitore sarà premiato il 23 novembre a Strasburgo. Il film vincitore sarà inoltre reso disponibile per non vedenti e non udenti, e sarà promosso dal Parlamento europeo.
Nessun commento:
Posta un commento