(Foto per gentile concessione del Karlovy Vary FilmFestival)
La Giuria
della Selezione Ufficiale, composta da Maurizio Braucci – scrittore, Eve Gabereau
- Cofondatrice e amministratore delegato di Soda Pictures, Martha Issová -
attrice ceca di teatro e cinema, George Ovashvili – regista georgiano, Jay Van
Hoy - produttore americano, ha assegnato il Crystal Globe del 51esimo Karlovy
Vary International Film Festival per il miglior lungometraggio e il premio di 25
mila dollari al lungometraggio ungherese It's
Not the Time of My Life, girato dal regista Szabolcs Hajdu a casa sua con protagonisti i membri della sua famiglia e i suoi amici. Hajdu è stato insignito anche con il premio come miglior attore per il suo dramma familiare.
Il premio
speciale della giuria è andato a una storia d'amore insolita Zoology del regista russo Ivan
Tverdovskiy, storia di una donna alla quale è cresciuta la coda. Mentre il regista
sloveno Damjan Kozole ha ricevuto il premio come miglior regista alla cerimonia
d'onore per il suo dramma sulla paura Nightlife.
Entrambi i film coproduzioni ceche inclusi nel concorso sono stati premiati.
Zuzana Mauréry ha ricevuto il premio come miglior attrice per il film The Teacher di Jan Hřebejk e l'ultimo
film del compianto Jan Němec, The Wolf
from Royal Vineyard Street, ha ricevuto la menzione Speciale. Una menzione
speciale è stata assegnata al dramma rumeno-svedese By the Rails.
La Giuria
della sezione East of the West, composta da Carmen Gray - critica
cinematografica e giornalista, Tolga Karaçelik - regista turca e
sceneggiatrice, Mikuláš Novotný - produttore ceco, Agnieszka Smoczynska -
regista polacca, Yoshi Yatabe - organizzatore di festival giapponesi, ha
assegnato il premio per il miglior film ad un film opera prima House of Others quasi-autobiografico del
regista georgiano Rusudan Glurjidze. Il premio speciale della giuria è andato al
lungometraggio estone The Days That
Confused di Triin Ruumet.
La Giuria
dei Documentari, costituita da Sigrid Jonsson Dyekjær - produttore danese, Hana
Kulhánková – esperta di cinema dirige il più grande doc fest diritti umani nel
mondo, Laurent Becue-Renard - regista e produttore francese, ha assegnato il premio
per il miglior film documentario ad un saggio americano sull'amore LoveTrue del
regista Alma Har'el. Una menzione speciale è stato assegnato al documentario Ama-San
del regista portoghese Cláudia Varejão, sui pescatori di perle tradizionali
giapponesi. Il film americano Capitano Fantastic ha ricevuto il premio del
pubblico Právo e sarà proiettato nella Repubblica Ceca a partire dalla
settimana prossima, anche grazie al KVIFF.
L’attrice
ceca Jiřina Bohdalová e lo sceneggiatore e regista americano Charlie Kaufman
sono stati premiati con il premio del Presidente del Festival durante la
cerimonia di chiusura. La nota attrice ha ringraziato il Presidente del
Festival, Jiří Bartoška, così come i registi "che hanno avuto il coraggio
di lanciare me in ruli inaspettati". Il Premio del Presidente del Festival
è stata concesso anche allo sceneggiatore e regista americano, vincitore di un
Academy Award, Charlie Kaufman. Il regista ha ringraziato in ceco: "Dobrý
večer, ahoj. Je a pro mě Velká CEST, dostat tuto cenu un být na tomto
festivalu. Doufám, že mi rozumíte. vám děkuji. CAU ("Buona sera, Ciao.
Sono molto onorato di essere stato concesso questo premio e di partecipare a
questo festival. Spero che tu mi capisci. Grazie. Ciao").
I premi
minori erano stati annunciati nel pomeriggio di sabato.
La Giuria
FIPRESCI costituita da Mihai Chirilov, Ohad Landesman, Demetrios Matheou,
Martina Vacková e Clementine Van Wijngaarden ha assegnato il premio della
critica internazionale al film Original
Bliss del regista tedesco Sven Taddicken con la seguente motivazione: "Un
film distintivo, audace e provocatorio, inquietante ma allo stesso tempo
romantico; non cessa di sorprendere l’ambizione tematica ed artistica del
regista che si sposa con la gaia narrativa, e sostenuto da una performance
eccezionale dei tre attori principali ".
Anche la Giuria
dell’Europa Cinemas Label, costituita da Jörg Jacob, Aiga Millere, Theodora
Olivi e Samo Senicar ha assegnato a Original Bliss il premio per il miglior
film europeo in concorso o East of the West con la seguente motivazione:
"Sven Taddicken racconta una storia comprensibile, che sicuramente
raggiungere un pubblico più ampio e che ci ha fatto desiderare di vederlo di
nuovo. Original Bliss è un'esplorazione audace di fede, dipendenze devianti e
le violenze raccontate attraverso l'incontro tra Helen e Eduard; ma soprattutto
è una storia di accettazione e di ritrovata libertà raggiunta attraverso la
fiducia e la comprensione reciproca. Incredibili performance, il dialogo
vivace, e l’umorismo arguto lo rendono altamente degno destinatario del premio
Label Europa Cinemas di quest'anno “.

Infine la Giuria
FEDEORA costituita da Dubravka Lakić, Ninos Feneck Mikelides e Michael Ranze,
ha assegnato ilpremio della Federazione dei Film Critics d'Europa e del
Mediterraneo per il miglior film da est della parte ovest della concorrenza
appartiene al film russo Collector,
diretto da Alexei Krasovskiy con la seguente motivazione: "Nella sua
sceneggiatura compatta, piena di osservazioni meticolose, il regista delinea la
traiettoria di un personaggio spietato, sfruttando al meglio, il concetto di
una singola posizione, e lentamente ma inesorabilmente creare un'atmosfera di
suspense senza sosta, e suscitando una grande prestazione dell’attore
protagonista, Konstantin Jur'evič Chabenskij, ".
E’ stata
inoltre annunciato che il prossimo, KVIFF n.52 si terrà dal 30 giugno 2017 all'8
luglio al 2017.
NDR: una nota di colore ha visto al gran finale protagonista il pubblico di “filmaroli”, così definiti in slang ceco, il quale, preso dall’euforia e dai fiumi di birra che sono stati consumati, ha letteralmente distrutto le suppellettili del Palazzo del Cinema di Karlovy Vary. La notizia ripresa dalle Tv locali non ha varcato i confini della Repubblica Ceca.
Nessun commento:
Posta un commento