
Il premio intende riservare un’attenzione particolare alla
creatività femminile allineandosi in questo modo alla sensibilità europea ed
internazionale verso la parità di genere, manifestata anche da Eurimages con
l’annuncio dell’Audentia Award for the Best Director, ed in linea con le altre
azioni che Doc/it sta sviluppando, tra cui la ricerca “Donne nelle professioni
creative: il caso dell’audiovisivo in Italia”, condotta dall'Istituto di
Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR e finanziata dalla
Società Italiana degli Autori ed Editori: un allargamento all’audiovisivo del
progetto EWA, European Women's Audiovisual Network, sulle donne registe,
presentato dal MIBACT al Festival di Berlino 2016.
Il bando è aperto a tutti i progetti di documentario. Il
progetto vincitore del premio si aggiudicherà una grande opportunità di accesso
diretto al mercato internazionale: la partecipazione al pitching pubblico ai
prossimi Italian Doc Screenings, primo mercato internazionale del prodotto
documentario italiano,che si terranno in autunno.
Il progetto selezionato potrà dunque essere presentato ad
una platea di finanziatori nazionali ed internazionali tra cui commissioning
editors, distributori, rappresentanti dei maggiori canali televisivi nazionali
ed internazionali, buyers, direttori e programmatori di festival.
La giuria sarà presieduta da una donna e sarà composta da 5
professionisti del settore appartenenti al mondo della cultura e
dell’audiovisivo in particolare.
Doc/it sostiene e valorizza il documentario italiano in
tutto il suo comparto ed è l'associazione di rappresentanza ufficiale degli
autori e dei produttori del settore.
Nessun commento:
Posta un commento