La 62esima
edizione del TaorminaFilmFest, prodotto e organizzato da Agnus Dei di Tiziana
Rocca, General Manager del TFF con Chiara Nicoletti e Jacopo Mosca co-direttori
del comitato artistico, chiude con un bilancio positivo registrando un ottimo
incremento di pubblico.
La serata di
chiusura del festival si è aperta con lo spettacolo live al Teatro Antico con gli
attori protagonisti di “Maggie & Bianca Fashion Friends” la nuova serie tv
in live action di Iginio Straffi. Gli attori si sono esibiti con una
performance live di canto e ballo sulle note delle canzoni della serie, insieme
ai professionisti di Drop Company
diretti da Alice Valentini in uno show di danza che fonde hip hop, modern dance, danza acrobatica
e breakdance per comunicare lo stile fresco, giovane e coinvolgente che
caratterizza tutta le serie.
I commenti a caldo degli organizzatori sono stati positivi e gli stessi sono rimasti soddisfatti della riuscita della kermesse isolana.
"Il bilancio della
62esima edizione è più che positivo e sono molto contenta che anche quest’anno
le star hollywoodiane, i grande personaggi del nostro cinema abbiano creduto
nel festival e abbiano accettato di regalare al pubblico momenti indimenticabili.
Al di là delle difficoltà di un budget ridotto – e per questo ringrazio ancora
una volta gli sponsor che ci hanno sostenuto e il main sponsor Baume &
Mercier – sottolinea Tiziana Rocca,
General Manager –, sono particolarmente
orgogliosa di aver contribuito a una campagna come quella a favore dei senza
tetto. Il Ministro delle Politiche Sociali Giuliano Poletti e il Presidente
della fio.PSD Cristina Avonto hanno scelto il TaorminaFilmFest per la lanciare
e siglare il protocollo di intesa della campagna #HomelessZero. A questo
riguardo mi sono impegnata affinché lo spot a favore dell’iniziativa fosse
girato da tutti gli ospiti del Festival. Mi piacerebbe poter ringraziare uno
per uno i tantissimi spettatori che
hanno seguito le proiezioni e tutti gli incontri. Un Festival è frutto
di tanta fatica, pazienza e ostinazione, ma senza la corrispondenza del
pubblico tutto questo resterebbe vano”.
“Anche quest'anno il pubblico
ha risposto in maniera superlativa affollando le gradinate del Teatro Antico e
tutti gli altri luoghi del Festival. Abbiamo ospitato 60 film provenienti da 21
paesi rafforzando ulteriormente la dimensione internazionale del TaorminaFilmFest"
- sottolineano i co-direttori Jacopo Mosca e Chiara Nicoletti - Oltre alle
TaoClass e agli altri incontri, da sempre amatissime, il lavoro fatto sulla
selezione cinematografica ha evidenziato la volontà di prendere per mano il
pubblico in un viaggio attraverso le nuove tendenze del cinema contemporaneo,
la serialità televisiva, il web, il cinema di genere e i grandi autori. Una
formula dinamica e tutt'altro che ordinaria che corrisponde alla nostra idea di
evento cinematografico moderno”.
“
Esprimo particolare soddisfazione per il
successo del film "Sponde", di Irene Dionisio, sostenuto
dall'assessorato da me guidato, attraverso la "Sicilia Film
Commission", che si è aggiudicato il premio di miglior film della
prestigiosa sezione "Filmmaker in Sicilia" nell'ambito della 62esima
edizione del TaorminaFilmFest" - lo ha detto l'assessore regionale al
Turismo, Sport e Spettacolo, Anthony Barbagallo.
"Questo ulteriore
riconoscimento - ha aggiunto l'assessore – conferma la forza della strategia di
sostegno al cinema girato in Sicilia che coniuga qualità artistica e impegno
civile e sociale, che ho scelto di sostenere con convinzione e soprattutto con
interventi concreti e che la Film Commission, diretta da Alessandro Rais,
sviluppa con efficacia nell'ambito del progetto "Sensi Contemporanei"
insieme all'Agenzia per la coesione territoriale della presidenza del Consiglio
e alla DG Cinema del Mibact. Sono orgoglioso e felice anche per l'ottimo
riscontro della critica nazionale e straniera presente al Festival e del
pubblico che hanno fatto registrare le anteprime di altri 4 film documentari
cofinanziati dall'Assessorato attraverso la Sicilia FilmCommission
("Sicily Jass" di Michele Cinque, "U
ferru" di Marco
Leopardi, "City Zen" di Ruggero Gabbai, "Il Signore delle
Neviere" di Nello Correale). Il successo dei film da noi sostenuti -
conclude Barbagallo - che si affermano nei festival di settore in Italia ed
all'estero, testimonia che la nostra strategia è vincente perché punta da un
lato sull'attività di alta formazione,
svolta dal Centro Sperimentale di Cinematografia a Palermo, unico polo
in Italia della Scuola Nazionale di Cinema per la crescita di filmmaker
documentaristi, e dall'altro sul sostegno alla crescita delle competenze
imprenditoriali e dell'internazionalizzazione dell'attività dei filmmaker e dei
produttori di film siciliani. Non è un caso che gli IDS - Italian Documentary
Screenings, nella forma di "IDS Academy", si svolgeranno anche
quest'anno in Sicilia dal 12 al 16 settembre”.
La giuria ha motivato la scelta così: “Assegnare il premio del concorso Taormina 62 non è stato facile, per l'eccellente offerta di cinematografie provenienti da vari paesi del mondo. Valutando con attenzione la qualità tecnica delle riprese, il ritmo e l'intensità emotiva ed interpretativa a supporto del tema trattato, abbiamo assegnato il premio come miglior film del concorso internazionale a “Desierto” di Jonàs Cuaròn.
Quest’anno all’interno del
concorso TAO62 c’è stata la linea trasversale TaoEdu Young in accordo con
l’ANG, Agenzia Nazionale per i Giovani presieduta da Giacomo D’Arrigo per
individuare e premiare il film che per forma e contenuti può incoraggiare la
formazione e la crescita culturale dei ragazzi. Ad aggiudicarsi il
riconoscimento Premio TaoEdu Young è
“3000 nights” di Mai Masri “perchè racconta, con estremo realismo e
toccante umanità, una maternità portata avanti con coraggio nella difficile
condizione del conflitto israelo-palestinese”. Il film è la storia di Layla,
un’insegnante di Nablus in Cisgiordania che mentre cerca di andare in Canada
alla ricerca di una nuova vita viene arrestata per aver aiutato, a sua
insaputa, un adolescente sospettato di un attacco a un gruppo di militari.
Per la sezione Filmmaker in Sicilia, il Premio Cariddi - sempre decretato dalla Giuria dei giovani presieduta da Monica Guerritore e Claudio Masenza - è stato assegnato a “Sponde” di Irene Dionisio realizzato anche grazie al contributo della Regione Siciliana - Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo e della Sicilia Film Commission / Ufficio Speciale per il Cinema e l'Audiovisivo. La giuria ha deciso di premiare questo film con la seguente motivazione “grazie alla toccante corrispondenza dei due protagonisti, trasmette un forte senso di pietas, unendo due diverse culture, come suggerisce il titolo “Sponde”. Tra le coste della Tunisia e Lampedusa, il documentario di Irene Dioniso racconta la storia di un’amicizia tra due uomini, Mohsen e Vincenzo, che vivono sulle sponde del Mediterraneo. Accomunati dal medesimo senso di umanità, isolati dalle rispettive comunità di origine per le scelte prese, i protagonisti trovano rifugio in un intenso scambio epistolare che lascia spazio a significative riflessioni intorno al senso arcaico e profondo della migrazione. Il film vincitore parteciperà alla seconda edizione del TaorminaFilmFest@LosAngeles che si terrà nel corso del mese di gennaio 2017. La rassegna - resa possibile grazie a un accordo con l’Istituto Italiano di Cultura (Italian Cultural Institute) a LA e il suo direttore Valeria Rumori, il Consolato Generale Italiano di LA e l’ICE – è nata dall’idea di portare a Los Angeles una rassegna di film italiani e siciliani di produzione indipendente.
Per la Sezione WWW- WorldWildWebseries si è aggiudicato il Premio World Wide Web/ Pasta Garofalo va ad “APOLLO BEAT” di Michele Gagliani, Francesco Bellu, Giuseppe Bulla, Diego Moretti, Diego Ganga, Stefania Budroni e Giovanni Saturno. “per aver saputo mescolare con gusto e passione cinefila immagini e musica, omaggiando i film poliziotteschi anni ’70, rievocati in una Sassari vintage dai colori saturi, raccontata attraverso un’azione frenetica che procede a ritmo rock”.
“Archiviamo la 62a edizione del Festival del
Cinema. Da domani ci attendono nuove sfide. Un ringraziamento a Tiziana Rocca e
all'Agnus Dei per la quantità e qualità di artisti, di incontri e di film
ospitati che hanno rafforzato il prestigio internazionale di Taormina - afferma
Eligio Giardina, Sindaco di Taormina -. La speranza che il prossimo anno
Taormina Arte e il Festival del Cinema
siano finalmente gestiti dal nuovo organismo e cioè la Fondazione e che
questa possa ulteriormente
innalzare i traguardi delle
manifestazioni con un sostegno più ampio e più articolato.
La Giuria della 62esima
edizione del TaorminaFilmFest presieduta da Monica Guerritore e Claudio Masenza
e composta dalla Giuria Speciale di Giovani, grazie ad ANEC Sicilia ha decretato i vincitori di quest’anno:
Il Premio Cariddi per il
concorso TAO62 va a “Desierto” di Jonás Cuarón.
Il film prodotto dal premio
Oscar Alfonso Cuarón segue Gael Garcia Bernal e Jeffrey Dean Morgan i
protagonisti di una storia che inizia come una marcia della speranza attraverso
il confine tra Messico e Stati Uniti e diventa una lotta per la sopravvivenza:
un gruppo di migranti messicani viene inseguito da un vigilante senza pietà. La giuria ha motivato la scelta così: “Assegnare il premio del concorso Taormina 62 non è stato facile, per l'eccellente offerta di cinematografie provenienti da vari paesi del mondo. Valutando con attenzione la qualità tecnica delle riprese, il ritmo e l'intensità emotiva ed interpretativa a supporto del tema trattato, abbiamo assegnato il premio come miglior film del concorso internazionale a “Desierto” di Jonàs Cuaròn.

Per la sezione Filmmaker in Sicilia, il Premio Cariddi - sempre decretato dalla Giuria dei giovani presieduta da Monica Guerritore e Claudio Masenza - è stato assegnato a “Sponde” di Irene Dionisio realizzato anche grazie al contributo della Regione Siciliana - Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo e della Sicilia Film Commission / Ufficio Speciale per il Cinema e l'Audiovisivo. La giuria ha deciso di premiare questo film con la seguente motivazione “grazie alla toccante corrispondenza dei due protagonisti, trasmette un forte senso di pietas, unendo due diverse culture, come suggerisce il titolo “Sponde”. Tra le coste della Tunisia e Lampedusa, il documentario di Irene Dioniso racconta la storia di un’amicizia tra due uomini, Mohsen e Vincenzo, che vivono sulle sponde del Mediterraneo. Accomunati dal medesimo senso di umanità, isolati dalle rispettive comunità di origine per le scelte prese, i protagonisti trovano rifugio in un intenso scambio epistolare che lascia spazio a significative riflessioni intorno al senso arcaico e profondo della migrazione. Il film vincitore parteciperà alla seconda edizione del TaorminaFilmFest@LosAngeles che si terrà nel corso del mese di gennaio 2017. La rassegna - resa possibile grazie a un accordo con l’Istituto Italiano di Cultura (Italian Cultural Institute) a LA e il suo direttore Valeria Rumori, il Consolato Generale Italiano di LA e l’ICE – è nata dall’idea di portare a Los Angeles una rassegna di film italiani e siciliani di produzione indipendente.
Per la Sezione WWW- WorldWildWebseries si è aggiudicato il Premio World Wide Web/ Pasta Garofalo va ad “APOLLO BEAT” di Michele Gagliani, Francesco Bellu, Giuseppe Bulla, Diego Moretti, Diego Ganga, Stefania Budroni e Giovanni Saturno. “per aver saputo mescolare con gusto e passione cinefila immagini e musica, omaggiando i film poliziotteschi anni ’70, rievocati in una Sassari vintage dai colori saturi, raccontata attraverso un’azione frenetica che procede a ritmo rock”.
Nessun commento:
Posta un commento