Torna a
Roma, dal 6 all’11 aprile, il RendezVous con il nuovo cinema francese. Alla sua
sesta edizione, il festival dedicato al nuovissimo cinema d’Oltralpe, parte
dalla Capitale per poi toccare, con focus e invitati speciali, le città di
Bologna, Napoli, Palermo, Torino, Milano, Lecce, e da quest’anno: Firenze e
Bergamo. Un progetto ampio e articolato che coinvolge artisti e professionisti
italiani e francesi e che si realizza sotto la direzione di Dragoslav
Zachariev, responsabile dell’audiovisivo dell’Ambasciata di Francia, e di
Vanessa Tonnini cui è affidata la direzione artistica. Un programma fortemente
voluto dall’Ambasciatrice Catherine Colonna e dal Consigliere Culturale Eric
Tallon.
Più di
trenta i titoli di questa edizione, vetrina esclusiva che racconta le storie e
i volti del cinema francese contemporaneo con una programmazione diversificata
nei generi come nei contenuti, che propone accanto al cinema d’autore e indipendente,
la produzione popolare dai grandi incassi.
A Roma sono
quattro le sedi che ospiteranno la manifestazione: il Cinema Fiamma per la
SEZIONE NOVITÀ E ANTEPRIME, panoramica completata dalla TRILOGIA DEDICATA AI
TEMI DELLA FAMIGLIA all’Institut français Centre Saint-Louis e un OMAGGIO ALLA
REGISTA SOLVEIGH ANSPACH presso l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici.
Alla Casa del Cinema invece spazio a MASTERCLASS e INCONTRI PROFESSIONALI.
I film,
proiettati in versione originale, sottotitolati in italiano, sono presentati da
autori e interpreti che saranno i protagonisti assoluti del festival.


Sul fronte
Focus una schiera di grandi autori che, dopo la presentazione nella Capitale,
viaggeranno da sud a nord la penisola. Si parte da Benoît Jacquot,
intellettuale serio e brillante insieme, dalla varia e ricca filmografia,
maestro di un cinema depistante, indagatore dell’animo femminile, esploratore
delle geometrie dell’amore e delle odissee dell’inconscio … Dopo la masterclass
a Roma, al fianco di Chiara Mastroianni, incontrerà il pubblico alla Cineteca
di Bologna per un focus a lui dedicato.
Reduce da
tre premi César, presenta a Roma il pluripremiato FATIMA, il regista Philippe
Faucon, ospite anche di un focus a Palermo. Un incontro con il cineasta che,
con una visione vibrante e tesa, depurata da spettacolarizzazione e stereotipi,
ha saputo meglio raccontare i più variegati aspetti dell’emigrazione maghrebina
in Francia, l’estremismo religioso e anche la forza dell’integrazione. Maestro
della commedia agrodolce, regista di utopie e fantasmi, cantore ironico e dal
tocco lieve dei capricci del desiderio e degli autoinganni, apprezzato dal
pubblico italiano, Emmanuel Mouret presenta a Roma e a Napoli la commedia
romantica CAPRICE.
Dopo i
successi di Molière in bicicletta e Le donne del 6° piano, torna in Italia il
poliedrico regista Philippe Le Guay che, prima a Roma poi a Bergamo, presenterà
il suo ultimo film FLORIDE - distribuito da Academy Two – una commedia
dolce-amara sull’avanzare dell’età e l’intermittenza della memoria che vede nel
cast uno strepitoso Jean Rochefort e una bravissima Sandrine Kiberlain. Non
poteva mancare un omaggio Sólveig Anspach, la regista franco-islandese
recentemente scomparsa, autrice di favole tragicomiche che esplorano turbamenti
e spaesamenti intimi, spostamenti fisici e di senso, di personaggi alla ricerca
di una seconda possibilità.
NOVITÀ 2016 -
PREMIO FRENCH CINEMA AWARD
Ieri, in
occasione della serata di apertura della VI edizione di Rendez-vous, presso
l’Ambasciata di Francia, è stato assegnato il French Cinema Award ad Andrea
Occhipinti. Il premio è stato consegnato da Isabelle Giordano, direttrice
generale di UniFrance e da Chiara Mastroianni. UniFrance ha voluto così rendere
omaggio ad una personalità dell’industria cinematografica italiana che ha
contribuito alla promozione del cinema francese nel mondo. Andrea Occhipinti,
attraverso Lucky Red, la società che ha fondato nel 1987, ha distribuito in
Italia, fino ad oggi, più di 80 film francesi. Con la recente uscita de Il
Piccolo Principe – film che Andrea Occhipinti ha anche coprodotto – che ha
registrato più di 1 500 000 spettatori a oggi, la Lucky Red ottiene il suo
maggior successo proprio con un titolo francese. Il premio, in cristallo, è
stato realizzato dalla manifattura di Saint-Louis, fondata nel 1586, simbolo
dell’eccellenza del savoir-faire francese.
L’altra
novità è il PREMIO RENDEZVOUS - FRANCE 24
France 24,
il canale di informazione internazionale, celebra la sua missione di testata di
informazione che sostiene la diversità e il confronto dei punti di vista, con
un premio dedicato al cinema dell’impegno e delle storie, in collaborazione con
il festival RendezVous. In occasione della proiezione di apertura, il Direttore
della strategia e dello sviluppo della rete, Jean-Emmanuel Casalta, consegnerà
al regista Roschdy Zem il premio France 24 “per aver regalato sullo schermo con
limpidezza, passione e senso civile, la storia del clown Chocolat, prima
artista nero della scena francese”. Anche quest’anno continua la collaborazione,
per la quarta volta consecutiva, con l’associazione culturale internazionale
Reset-Dialogues on Civilizations (www.resetdoc.org) che assegna il PREMIO RESET
DIALOGUES, premio speciale all’autore capace di raccontare, grazie ad un uso
personale del linguaggio filmico, un mondo plurale, che rinnova concetti quali:
identità, diversità, dialogo, cittadinanza, dissenso, pluralismo. Il premio di
questa edizione va a NOUS TROIS OU RIEN, opera prima dell’attore e comico
Kheiron che reinventa la complicata e dolorosa storia personale della sua
famiglia con ironia, emozione e fantasia. Il film sarà presentato a Roma e a
Milano (dal 3 all'8 maggio) in occasione del Festival dei Diritti Umani
(www.festivaldirittiumani.it), la nuova inziativa nata da Reset-Dialogues on
Civilization.
Tre le
Masterclass di questa edizione 2016. La prima si è svolta ieri alla Casa del
Cinema che ha visto protagonisti Benoit Jacquot e Chiara Mastroianni moderati
da Angela Prudenzi, critico, membro del comitato di selezione del Festival di
Venezia.
L‘incontro di
oggi 7 aprile presso il Centre Saint Louis alle ore 19, sempre con Chiara
Mastroianni sarà moderato invece da Chiara Ugolini, giornalista de La
Repubblica. Infine, sarà Carlo Verdone a presentare Ascensore per il patibolo
di Louis Malle, l’11 aprile (Cinema Farnese Persol, ore 20.30), evento
organizzato in collaborazione con la Cineteca di Bologna | Il cinema ritrovato.
Si conferma
la sinergia con RAIMOVIE, main media partner della manifestazione, che
dedicherà una vetrina speciale al cinema francese nel format Rendez-vous@RAIMOVIE.
La programmazione, varia e trasversale, in onda dal 5 al 15 aprile, avvicina i
grandi maestri del cinema d’Oltralpe alle nuove voci, ecco i titoli: L’occhio
del ciclone di Bertrand Tavernier (2009), Maniac di Franck Khalfoun (2012), Un
sapore di Ruggine e Ossa di Jacques Audiard (2012), Il primo bacio di Riad
Sattouf (2009), L’Eletto di Guillaume Nicloux (2006), Travolti dalla cicogna di
Rémi Bezançon (2011), Angel et Tony di Alix Delaporte (2010), L’innocenza del
peccato di Claude Chabrol (2007), Le nevi del Kilimangiaro di Robert Guédiguian
(2011), L’Amore fugge di François Truffaut (1979), Antoine e Colette di
François Truffaut (1962), Ti amerò sempre di Philippe Claudel (2008).
Per gli
amanti del WEB c’è invece la sala digitale RendezVous@Mymovies che per il
secondo anno consecutivo vede la collaborazione tra il festival Rendez-vous,
UniFrance e MYmovies.it. Dal 2 al 5 aprile MYmovies.it allestisce una sala
digitale con una selezione di quattro titoli scelti da
MyFrenchFilmFestival.com, il primo festival di cinema francese su internet del
mondo, curato da UniFrance. Il tema di quest’edizione: l’amore e l’incontro,
visto attraverso gli occhi di quattro autori, con: Un peu, beaucoup,
aveuglément di Clovis Cornillac; La Belle Saison di Catherine Corsini; A trois
on y va di Jérôme Bonnell; Un français di Diastème.
Rendez Vous
è una iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia, realizzata dall’Institut
français Italia con il sostegno di Unifrance, e la collaborazione del Centre
Saint-Louis e l’Accademia di Francia a Roma - Villa Medici.
BNL Gruppo
BNP Paribas, per il sesto anno consecutivo, è main sponsor della rassegna. Il
festival beneficia anche del sostegno della Fondazione Nuovi Mecenati –
fondazione franco-italiana per la creazione contemporanea, di Brioni,
dell’Hotel Sofitel Rome - Villa Borghese, di L’Oreal Professionnel e di
Groupama Assicurazioni. Air France è il vettore ufficiale.
Programmazione città per città
ROMA
MERCOLEDÌ 6
APRILE
15.30 Casa
del Cinema | 3 CUORI di Benoît Jacquot | A seguire masterclass con il regista
Benoît Jacquot e Chiara Mastroianni
19.00 Cinema
Fiamma | MISTER CHOCOLAT di Roschdy Zem | Anteprima a inviti, in presenza del
regista Roschdy Zem
GIOVEDÌ 7
APRILE
15.30 Cinema
Fiamma | MICROBE ET GASOIL di Michel Gondry
17.00 Centre
Saint Louis | RACCONTO DI NATALE di Arnaud Desplechin | A seguire incontro con
Chiara Mastroianni
19.00 Cinema
Fiamma | CE SENTIMENT DE L’ÉTÉ di Mikhaël Hers
20.30 Centre
Saint Louis | FATIMA di Philippe Faucon | A seguire incontro con il regista
Philippe Faucon
21.30 Cinema
Fiamma | BANG GANG (UNE HISTOIRE D'AMOUR MODERNE) di Éva Husson | In presenza
della regista Éva Husson
VENERDÌ 8
APRILE
15.30 Cinema
Fiamma | GOOD LUCK ALGERIA di Farid Bentoumi | In presenza di Chiara
Mastroianni
19.00 Cinema
Fiamma | NOUS TROIS OU RIEN di Kheiron
20.00 Centre
Saint Louis | UN DÉBUT PROMETTEUR di Emma Luchini
21.30 Cinema
Fiamma | SAINT AMOUR di Gustave Kervern e Benoît Delépine | In presenza dei
registi Gustave Kervern e Benoît Delépine
SABATO 9
APRILE
15.30 Cinema
Fiamma | MÉDECIN DE CAMPAGNE di Thomas Lilti
19.00 Cinema
Fiamma | MARYLAND di Alice Winocour
20.00 | Villa Medici | QUEEN OF MONTREUIL di Sólveig
Anspach
21.30 Cinema
Fiamma | CAPRICE di Emmanuel Mouret alla presenza del regista e
di Virginie Efira
DOMENICA 10
APRILE
15.30 Cinema
Fiamma | EN MAI FAIS CE QU’IL TE PLAIT di Christian Carion alla presenza del
regista.
19.00 Cinema
Fiamma | DES NOUVELLES DE LA PLANÈTE MARS di Dominik Moll alla presenza del
regista.
20.00 |
Villa Medici | LULU FEMME NUE di Sólveig Anspach
21.30 Cinema
Fiamma | FLORIDE di Philippe Le Guay alla presenza del registaù
LUNEDÌ 11
APRILE
18.30 e
20.30 | Cinema Farnese Persol | ASCENSEUR POUR L'ÉCHAFAUD - ASCENSORE PER IL
PADIBOLO di Louis Malle
TORINO | Cinema Massimo 8 – 10 aprile
VENERDÌ 8
APRILE
20.30 |
Cinema Massimo (Sala Tre) | BANG GANG (UNE HISTOIRE D’AMOUR MODERNE) di Éva
Husson
SABATO 9
APRILE
16.30 |
Cinema Massimo (Sala Tre) | DES NOUVELLES DE LA PLANÈTE MARS di Dominik Moll,
In presenza del regista Dominik Moll
18.30 |
Cinema Massimo (Sala Tre) | UN DÉBUT PROMETTEUR di Emma Luchini
20.30 |
Cinema Massimo (Sala Tre) | CAPRICE di Emmanuel Mouret
22.30 |
Cinema Massimo (Sala Tre) | DES NOUVELLES DE LA PLANÈTE MARS (replica) di
Dominik Moll, In presenza del regista Dominik Moll
DOMENICA 10 APRILE
16.30 |
Cinema Massimo (Sala Tre) | UN DÉBUT PROMETTEUR (replica) di Emma Luchini
18.15 |
Cinema Massimo (Sala Tre) | CAPRICE (replica) | di Emmanuel Mouret
PALERMO |
Cinema Rouge et Noir | 8-9 aprile
Focus Philippe Faucon alla presenza del
regista
VENERDÌ 8
APRILE
18.30 | LA
DÉSINTÉGRATION di Philippe Faucon | Ingresso libero
20.30 | DANS
LA VIE di Philippe Faucon
SABATO 9
APRILE
18.30 | LA
TRAHISON di Philippe Faucon | Ingresso libero
20.30 |
FATIMA di Philippe Faucon
NAPOLI: 11
aprile Institut français Napoli - Palazzo Le Grenoble
Focus
Emmanuel Mouret alla presenza del regista alle 18.30 | UN BAISER S’IL VOUS
PLAÎT - Solo un bacio per favore
20.30 |
CAPRICE di Emmanuel Mouret
BERGAMO :
11 aprile Auditorium
Piazza della Libertà
Focus Philippe Le Guay
20.30 |
FLORIDE di Philippe Le Guay – ingresso a pagamento
22.30 |
ALCESTE À BICYCLETTE - MOLIÈRE IN BICICLETTA di Philippe Le Guay - Ingresso
libero
LECCE
Festival del Cinema Europeo di Lecce - 23 aprile
23 APRILE |
21:30 | 21 NUITS AVEC PATTIE di Arnaud e Jean-Marie Larrieu in concorso alla
presenza dei registi
FIRENZE 14 |
28 APRILE Institut français
GIOVEDÌ 14
APRILE | 20.00 | L’AMOUR EST UN CRIME PARFAIT di Jean-Marie Larrieu et Arnaud Larrieu
GIOVEDÌ 21
APRILE | 20.00 | LES LENDEMAINS di Bénédicte Pagnot
GIOVEDÌ 28
APRILE | 20.00 | LE BEAU MONDE di Julie Lopes Curval
BOLOGNA: 4 |
25 APRILE CINEMA LUMIÈRE
FOCUS : BENOÎT JACQUOT
ASCENSORE
PER IL PATIBOLO di Louis Malle
LUNEDÌ 4
APRILE 17.15 – 19.00
MARTEDÌ 5
APRILE 17.15 – 19.00
SABATO 9
APRILE 22.30
LUNEDÌ 11
APRILE 18.30 – 20.15 – 22.15
MARTEDÌ 12
APRILE 18.30 – 20.15 – 22.15
LUNEDÌ 18
APRILE 18.30 – 20.15 – 22.15
MARTEDÌ 19
APRILE 18.30 – 20.15 – 22.15
SABATO 23
APRILE 22.30
DOMENICA 24
APRILE 18.00 – 22.30
LUNEDÌ 25
APRILE 20.15 – 22.15
MERCOLEDÌ 6
APRILE | 20.00 | MISTER CHOCOLAT di Roschdy Zem
GIOVEDÌ 7
APRILE
18.00 | LES
AMANTS di Louis Malle
20.00 |
JOURNAL D'UNE FEMME DE CHAMBRE di Benoît Jacquot. A seguire incontro con il
regista.
22.30 | LES
ADIEUX À LA REINE di Benoît Jacquot
VENERDÌ 8
APRILE
17.30 |
Rendez-vous. Omaggio a Jeanne Moreau | JULES ET JIM di François Truffaut
22.15 | SADE
di Benoît Jacquot
SABATO 9
APRILE
18.00 |
GRISBI di Jacques Becker
20.00 |
MICROBE ET GASOIL - MICROBO & GASOLINA di Michel Gondry
DOMENICA 10
APRILE
18.00 |
JOURNAL D’UNE FEMME DE CHAMBRE di Jean Renoir
20.00 |
Rendez-vous. Omaggio a Benoit Jacquot | VILLA AMALIA di Benoît Jacquot
22.15 |
Rendez-vous. Omaggio a Benoit Jacquot | LA FILLE SEULE di Benoît Jacquot
MERCOLEDÌ 13
APRILE
21.30 |
JOURNAL D’UNE FEMME DE CHAMBRE di Jean Renoir
MILANO
Festival dei Diritti Umani 3-8 Maggio
NOUS TROIS
OU RIEN di Kheiron verrà proiettato nell'ambito del festival (3-8 Maggio)
Nessun commento:
Posta un commento