
Al BFF arrivano Alex Infascelli ed Emilio D’Alessandro, braccio destro di Kubrick
Oggi il
Bellaria Film Festival apre la sua 34a edizione alle 21.00 con un OMAGGIO
INAUGURALE A ÉRIC ROHMER, proiettando Un ragazzo, tre ragazze (Conte d’été),
capolavoro del regista Éric Rohmer. Sono passati vent’anni dalla presentazione
a Cannes di quel “racconto d’estate”, e il BFF, in collaborazione con la
Cineteca di Bologna, gli dedica un focus che prevede la proiezione del film in
versione originale sottotitolata; precede la proiezione un live di Fabio Mina
(flauto, electronics, field recording) ispirato alla colonna sonora del film.
Il focus prosegue venerdì 27 maggio (20.00) al Cinema Smeraldo con la
proiezione di La fabrique du Conte d’eté, prezioso documentario firmato da
Jean-André Fieschi e Françoise Etchegaray, collaboratrice storica di Rohmer.Nel
programma di venerdì 27 maggio otto film in concorso, cinque prime visioni, due
live musicali e un fitto calendario di incontri ed eventi speciali. Tra gli
ospiti Vasco Brondi, Massimo Zamboni, Bob Corn e
Alessandro Sciarroni.
Dopo la
serata anteprima all’Arena Italia, domani venerdì 27 maggio prende
ufficialmente il via il 34° Bellaria Film Festival. La storica rassegna ospita
anche quest’anno i concorsi Italia Doc, vetrina della miglior produzione
documentaria italiana, e Casa Rossa Art doc, sezione riservata ai film dedicati
al mondo dell’arte. Il programma della prima giornata prevede ben otto film in
concorso, con cinque prime visioni italiane.
CASA ROSSA
ART DOC: A BELLARIA BOB CORN E ALESSANDRO SCIARRONI
Le
proiezioni cominciano già alle 15 al Cinema Smeraldo, casa del concorso Casa
Rossa Art Doc. Si parte subito con una sorpresa per la proiezione in prima
assoluta di Inagibile (27’), documentario di Giulia Natalia Comito e Tommaso
Cassinis sul cantautore emiliano Bob Corn. A precedere il film è un live set
dello stesso musicista, vera icona della scena indipendente italiana. Il
programma del Cinema Smeraldo prosegue poi con altri due film mai proiettati
nel nostro Paese: alle 16.30 E42 (34’), originale esplorazione dell’EUR firmata
dall’artista californiana Cynthia Madansky; e alle 18 La visite(16’), film di
Alessandra Celesia che, in modo poetico e delicato, racconta il primo contatto
di un ragazzo autistico con il mondo del teatro. Alle 18.30 altro appuntamento
da non perdere con Aurora. Un percorso di creazione(60’), art doc sull’ultimo
spettacolo del grande coreografo Alessandro Sciarroni. In sala è presente lo
stesso Sciarroni, che presenta il film in compagnia del regista Cosimo
Terlizzi.
ITALIA DOC:
PRIMA SERATA CON ALEX INFASCELLI ED EMILIO D’ALESSANDRO
Dalle 16, al
Cinema Astra, partono anche le presentazioni dei film selezionati per il
concorso Italia Doc. Si comincia con un documentario premiato al Torino Film
Festival, Il solengo di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis (70’),
incredibile storia di un uomo vissuto per più di sessant’anni in una grotta di
tufo. Seguono due prime visioni italiane: alle 17.30 la regista Paola Salerno
presenta il toccante film autobiografico Il matrimonio (84’); alle 19 è la
volta di
Marco Amenta, in concorso con Magic
Island (70’), picaresco
documentario sull’eredità, materiale e affettiva, dell’attore italo-americano
Vincent Schiavelli. Grandissima attesa infine alle 20.30 per S is for Stanley
(78’), documentario di Alex Infascelli da poco premiato con il David di Donatello
.
Il film racconta l’amicizia trentennale di Stanley Kubrick con il
suo autista e
braccio destro Emilio D’Alessandro, ospite d’onore al BFF insieme allo stesso
Infascelli. Ad accompagnarli nella presentazione del film è Filippo Ulivieri,
autore di Stanley Kubrick e me, il libro-intervista che ha ispirato il progetto
cinematografico.
PROIEZIONI E
LIVE: OSPITI SPECIALI VASCO BRONDI E MASSIMO ZAMBONI
In
contemporanea si conclude il focus su Un ragazzo, tre ragazze organizzato in
collaborazione con la Cineteca di Bologna. Alle 20, al Cinema Smeraldo, è
infatti in programma La fabrique du Conte d’été, making of del capolavoro di
Éric Rohmer firmato dalla sua assistente Françoise Etchegaray e da Jean-André
Fieschi (2005, 93’). Alle 22.30, spazio invece alla grande musica con i live
dell’Arena Italia. Ospiti d’eccezione sono Vasco Brondi (Le luci della centrale
elettrica) e Massimo Zamboni (CCCP, CSI). Alternando canzoni e parole i due
musicisti presentano Anime galleggianti, progetto nato da un viaggio in zattera
lungo i canali che portano al Delta del Po. Lo spettacolo prevede anche un
omaggio video, a cura di Humareels, a un altro grande narratore delle pianure,
Gianni Celati; a tessere i fili del discorso sono Simone Bruscia, direttore
artistico del BFF, e Marco Antonio Bazzocchi, direttore del Museo La Casa Rossa
di Alfredo Panzini. A seguire (ore 24) salgono sul palco i Caracas per
l’inedito live set La Linea goes to Caracas: con le sue sonorità reggae-world
il gruppo guidato da Valerio Corzani e Stefano Saletti accompagna i formidabili
disegni animati della Linea di Osvaldo Cavandoli.
INCONTRI,
LABORATORI, AUDIODOC
Nel ricco
programma di domani 27 maggio vanno segnalati due appuntamenti per gli
studenti. Alle 10, alla Biblioteca comunale di Bellaria, prende il via A scuola
di video partecipato, laboratorio del regista Angelo Lo. Alle 10.30, al Cinema
Astra, è invece in programma Napoli bomba sociale, incontro
sull’emergenza-camorra organizzato dall’associazione DIG | Documentari
Inchieste Giornalismi. Insieme a Matteo Scanni (DIG) intervengono Giulio Golia
e Francesca Di Stefano, autori per Le Iene di un recente reportage sul tema.
L’appuntamento è aperto anche al pubblico.
Da non
perdere infine l’inaugurazione di Camera con vista #2, rassegna organizzata in
collaborazione con Radio 3 Rai e curata da Graziano Graziani e Lorenzo
Pavolini. Dalle 18 alle 24, l’Hotel Ermitage si trasforma in “albergo sonoro”
offrendo le sue suite all’ascolto di otto tra i migliori documentari
radiofonici recentemente trasmessi, o di prossima programmazione, nel programma
Tre soldi.
Il 34°
Bellaria Film Festival è promosso dal Comune di Bellaria Igea Marina, con il
sostegno del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, e
della Regione Emilia-Romagna. Direzione artistica: Simone Bruscia.
La giuria
dei concorsi Italia Doc e Casa Rossa Art Doc è composta da Jacopo Quadri
(presidente), Claudia Gerini, Matteo Scanni, Michele Sancisi e Teho Teardo.
Nessun commento:
Posta un commento