Dopo New York, sbarca a Malta il festival Italy on Screen
today, rassegna di cinema italiano con special guests gli attori Toby Jones,
Marco Giallini e il regista Paolo Genovese
Si tiene a Malta, dal 2 al 4 dicembre 2016 presso il
Multisala Embassy Cinemas a La Valletta, Italy on Screen today – MALTA rassegna
cinematografica che si articola in vari momenti, ognuno dei quali ha una
finalità specifica da evidenziare. Tra gli ospiti della rassegna, l'attore
Marco Giallini e il regista Paolo Genovese che presenteranno il film Perfetti
sconosciuti e l'attore britannico Toby Jones che presenterà Tale of Tales - Il
Racconto dei Racconti.
Italy on Screen today – MALTA, reduce dal successo di NEW
YORK che si è tenuto dal 26 al 30 ottobre 2016 e che ha visto, tra gli altri,
la presenza di Paola Cortellesi, è ideato e diretto da Loredana Commonara e
coordinato da Stella Scarafoni, intende coniugare l’arte e la cultura del
cinema, oggetto di studio e di critica, e promuovere il cinema italiano a
Malta. La rassegna si compone di una vetrina sul cinema italiano contemporaneo;
una selezione delle produzioni migliori e più recenti in Italia; Q&A con
registi e attori protagonisti e una serie di cortometraggi. In programma, per
venerdì 2 dicembre, la proiezione di 6 lavori, tra corti e lungometraggi, del
Progetto
MigrArti, promosso dal Mibact: da No
borders, di Haider Rashid al corto d'animazione Vittorio de Seta, Maestro
di cinema, di Simone Massi, passando per Naufragio con spettatore, di Fabio
Cavalli, Babbo Natale, di Alessandro Valenti, Amira,
di Luca Lepore e Latif
poeta e combattente, di Massimiliano Zanni. A seguire, la proiezione di Perfetti Sconosciuti, di Paolo
Genovese, cui seguirà un incontro con il pubblico alla presenza del regista
stesso e dell'attore protagonista, Marco Giallini, moderato dalla prof.ssa
Gloria Lauri-Lucente, Head of the Department of Italian and Deputy Dean of the
Faculty of Arts.
Sabato 3 dicembre la proiezione di Assalto al cielo, di Francesco Munzi,
documentario che racconta le proteste giovanili in Italia tra il 1967 e il
1977, ripercorse unicamente attraverso il montaggio di filmati d'archivio. Seguirà la proiezione di Tale of Tales, di Matteo Garrone, e un
incontro con il pubblico con l'attore protagonista, l'inglese Toby Jones,
moderato dalla prof.ssa Gloria Lauri-Lucente. A seguire, la consegna a Jones
del Premio Vento d’Europa – Wind of Europe International Award.

Domenica 4 dicembre, la proiezione di 9X10 Novanta,film collettivo a episodi firmato da nove registi
scelti nel nuovo panorama cinematografico italiano. Quindi, introdotta da
Regina e Christopher Catrambone, fondatori della Maos association (prima
missione di salvataggio finanziata da privati) la proiezione del docu-film di
Gianfranco Rosi, Fuocoammare.
A seguire, la consegna a Giallini e Genovese del Premio
Vento d’Europa – Wind of Europe International Award.
Il Premio è nato
dall’esperienza di Loredana Commonara come direttore artistico del Ventotene
Film Festival, con l’obiettivo di offrire di volta in volta un riconoscimento
internazionale a un artista simbolo di tutta la cultura continentale ed è stato
istituito nel 2013 in occasione dei settant’anni dalla nascita del Movimento
Federalista Europeo, creato durante il soggiorno forzato sull’isola di
Ventotene da Altiero Spinelli, uno dei padri fondatori dell’Europa unita.



Il festival –
sottolinea la direzione artistica - vuole indagare oltre l’evidente scenario
logistico e produttivo che unisce Malta al mondo cinematografico, approfondendo
alcuni motivi storici e culturali che giustificano la presenza e la passione
per il cinema italiano nel cuore del Mediterraneo che Malta rappresenta.
Nessun commento:
Posta un commento