![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiejv5ibFdCTHP35wSsu9xPLdRWFRvT4_vKhF2zm8x8RRjWmykoy0X8u2_QYu1DS13AFJIElvjF3q14sqmkq_UAlcCPSAUoWameOdEKChUC-LdZoxPkERPSI-Qaflu-cR4SeMgMK5tUB6_N/s320/IRAN.jpg)
La rassegna, che prende il via presso la Casa del Cinema di
Roma sulla base di una cooperazione con l’Istituto iraniano di cultura divenuta ormai un appuntamento seguito ogni
anno, si apre con il film vincitore
assoluto (ben 9 Simorgh) del Fajr Film Festival 2016, L’ergastolo più un giorno
di Said Roustai, e prosegue con alcuni titoli tra i più interessanti delle
edizioni del 2015 e del 2014. Tra questi, Pochi metri cubi di amore, delicato
dramma sentimentale tra una rifugiata afgana e un giovane iraniano, e il
raffinato Che ore sono nel tuo mondo?, con una insolita e bravissima Leila Hatami sullo sfondo delle atmosfere intime
di una cittadina del nord dell’Iran. In programma anche “Io” di Soheil Beiraghi e Nati nel 1986, di Majid Tavakoli, un film
su una generazione che sta trasformando il Paese mentre si appresta a divenirne
protagonista.
I FILM SONO TUTTI IN V.O. CON I SOTTOTITOLI IN INGLESE
Programmazione
27 febbraio
ore: 15:45 Inaugurazione rassegna e proiezione del film “IO”di S.Beiraghi
ore: 18:00 Nati nel 1986 (Motovalledin 65) di Majid Tavakoli
ore: 20:00 Che ore sono nel tuo mondo? ( Dar donya-ye to sa’at chand ast) di Safi
Yazdanian
28 febbraio
ore: 16:00 Pochi metri cubi di amore (Chand metr mokaab-e
eshgh) di Jamshid Mahmoudi
ore: 18:00 IO, di
S.Beiraghi (replica)
ore: 20:00 L’ergastolo più un giorno (Abad va yek ruz) di
Said Roustai
Nessun commento:
Posta un commento