![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgGpvmfWQ5qj73Hx2-cF0h_fV_NGBx5-se2Axx5B7W5lKVjuIHWbtGolFL5qbKSFDEnCClmlUgxOdKv6vkZGk86B-FgnOQ87eBK5AjMdk-LTY9T6SrRRVOtn1TVhrgJuGeQivIRbtY_4hVc/s200/Chang+Jiang+Tu+-+Crosscurrent.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEigQwEI8E10fOnmhs37kvsHkVFezfVCCoAEgx19XAFQPbH4iLf2cbtpvq_ji7ROzOpAmoE5_GtDbufiWmMCjGWtF2X4zBI0sfraZN53MTKagZhmbY9_MZ28BkGKktXgCB5x7dtppSIwSS8g/s200/Smrt+u+Sarajevu+-+Mort+%25C3%25A0+Sarajevo+%25C2%25A9+Margo+Cinema+%2526+SCCA-pro.ba.jpg)
Anche la sezione Panorama 2016 dei
50 lungometraggi di cui 32 di genere e 18 doc, questo lunedì ha proiettato
sette pellicole delle quali sicuramente Théo
et Hugo dans le même bateau (Paris 05:59) di Olivier Ducastel, Jacques
Martineau – F WP farà discutere ma anche potrà mettere un’ipoteca sul premio.
Vogliamo poi menzionare il film di coproduzione inglese - tedesca Remainder di Omer Fast – UK / Germania,
un film sulla mente umana apocalittico. Quello che dovrebbe vincere il premio è
La
Route d'Istanbul (Road to
Istanbul) di Rachid Bouchareb – Algeria / F / B WP. Il regista è conosciuto
alla Berlinale e quest’anno presenta una storia attuale. Dall’Europa partono
per la guerra santa tanti giovani fragili. Ma un cuore di madre fa la
differenza. Panorama è una sezione
rappresentativa dei generi e quindi non
poteva mancare un film da grande pubblico. Maggie's
Plan di Rebecca Miller – USA con la Julienne Moore in splendida forma.
Infine Nakom
di Kelly Daniela Norris, TW Pittman – Ghana / USA WP nazione in assoluto per la
prima volta a Berlino.
Panorama Dokumente
1.
Hotel
Dallas di Livia Ungur, Sherng-Lee Huang – Romania / USA WP Opera Prima. Film
estroverso, ma non convice.
2.
Wu Tu (My
Land) di Fan Jian – Cina.
Anche nella sezione Forum oggi sono passate quattro interessanti proposte:
1.
Eldorado XXI di Salomé Lamas, Portogallo / F -
WP
2.
Inertia di Idan Haguel, Israele
3. Kate Plays Christine di Robert Greene, USA
4. Vlažnost (Humidity) di Nikola Ljuca, Serbia /
NL / Grecia - WP
Perspektive Deutsches Kino 2016
Il programma
dei dodici film selezionati, tra cui otto lungometraggi e quattro film a
medio-lungo fiction e documentari, si è aperto con il film di fantascienza
Meteorstraße (Meteor Street), oggi è la volta di Lotte di Julius Schultheiß , 76‘
Generation 2016: Il motto di quest'anno e' MAI
SOTTOVALUTARE I GIOVANI
Dei 63 lungometraggi e cortometraggi prodotti o
co-prodotto in 35 paesi che partecipano ai due concorsi Generazione KPlus e
Generazione 14 più, lunedi sono state presentate le seguenti pellicole:
Generation 14plus
1. Ani
ve snu! (In Your Dreams!),
Czech Republic / Slovakian Republic / Bulgaria, di Petr Oukropec – WP
2. Solan og Ludvig - Herfra til Flåklypa
(Louis & Nolan - The Big Cheeserace) – Norvegia di
Rasmus Sivertsen
3.
Valderama – Iran Di Abbas Amini WP
Generation
Kplus
1.
ENTE
GUT! Mädchen allein zu Haus (Fortune Favors the Brave),
Germany, di Norbert Lechner – WP
2.
Ted
Sieger’s Molly Monster, Switzerland / Germany / Sweden, di Ted
Sieger, Matthias Bruhn, Michael Ekblad – WP.
Domani siamo al cosiddetto giro di boa e faremo il punto
della situazione, non mancate.
Nessun commento:
Posta un commento