
Il cinema messicano emergente viene proposto con
una storia universale:
LA DELGADA
LINEA AMARILLA / THE THIN YELLOW ONE di Celso R. Garda, Messico, 2015. Road
movie di cinque personaggi alla ricerca di se stessi.A seguire il
cinema europeo
LES ROIS DU
MONDE / MAD KINGS di Laurent Laffargue, Francia, 2015. Una tragedia greca ambientata
ai nostri giorni in una città nel Sud Ovest della Francia che presto assume i
tratti del Western, con Eric Cantona che marca come un mastino lo sguardo della
macchina da presa.
REGISTRO DI
CLASSE -PARTE PRIMA 1900-1960 di Gianni Amelio, Cecilia Pagliarani, Italia,
2015 (DOC). Un saggio di cinema, esplorazione documentaria e viaggio affettivo,
firmato da uno degli autori più amati del cinema italiano contemporaneo.
A chi soffre di vertigini è sconsigliata la visione, ma il film merita: THE WALK -3D di Robert Zemeckis, USA, 2015. La storia vera di Philippe Petit, un
funambolo francese che sorprese la città di New York camminando su una fune
d'acciaio tesa tra le due torri del World Trade Center. Tratto dal libro
"The Walk. Fra le Twin Towers, i miei ricordi di funambolo" di
Philippe Petit.
L'incontro
di oggi con il regista Wes Anderson (Gran Budapest Hotel) e la scrittrice Donna
Tartt sul tema di due linguaggi a confronto sulle emozioni umane che per alcuni
sono distanti. In realtà sono interconnessi.
In
collaborazione con Alice nella città: UNE ENFANCE / A CHILDHOOD di Phillippe
Claudel, Francia, 2015. Storia del tredicenne Jimmy, costretto dalle
circostanze a crescere troppo velocemente, si scontra con i limiti della sua
piccola città e della sua vita, strattonato tra una madre capricciosa e
superficiale e un patrigno che la tiene in pugno.
Per la
selezione autonoma ALICE NELLA CITTA’ due film in Concorso:
MUSTANG di
Deniz Gamze Erguven, FRANCIA, GERMANIA, TURCHIA, QATAR, 2015, 94’. Film nella
terna LUX Prize
SCOUT di
Laurie Weltz, STATI UNITI, 2015, 109’
Nessun commento:
Posta un commento