Con il film vincitore dello Special Screening al Festival di
Cannes 2011, secondo lungometraggio del regista Ismaël Ferroukhi, si è concluso
al MAXXI il ciclo di 4 film riproposti e
presentati nelle precedenti stagioni al MEDFILM FESTIVAl diretto da Ginella
Vocca per anticipare quello che sarà la prossima edizione del Festival più
amato dai romani ormai alla 21esima edizione. Les Hommes libres è un film
tunisino rivisto con tanta emozione presentato nella edizione del 2011 e
vincitore del riconoscimento della Giuria del MedFilm festival del 2011. Un
cast di eccellenza con M. Lonsdale questa volta nei panni di un Iman mussulmano
e di Tahar Raim (The Cut) nei panni di un immigrato magrebino che aiuta i
partigiani parigini durante la Seconda Guerra Mondiale. Ma la parte più bella è
stata l’intervento dopo il film di Ahmed Hafine (La Giusta Distanza) che ha
ribadito il ruolo centrale nella società civile della Cultura. Ed il Cinema è
una pedina fondamentale della Cultura. Questo è il messaggio che da 20 anni ci
propone Ginella Vocca con MEDFILM FESTIVAL. Qualche anticipazione sui numeri di
questa edizione 2015: 650 pellicole visionate e 20 film selezionati soprattutto
da Israele e Iran che hanno una produzione interessante su quanto accade
attualmente in quei paesi. Dal 6 al 13 novembre torna a Roma per la sua 21ma
edizione il MedFilm Festival, primo evento in Italia dedicato alla promozione e
diffusione del cinema mediterraneo. Un’edizione imperdibile, ricca di
testimonianze dirette dai paesi coinvolti dall’esodo, ospiti prestigiosi e film
in anteprima: confermate le sezioni principali (Concorso Lungometraggi “Premio
Amore e Psiche”, Concorso Documentari “Premio Open Eyes”, Concorso
Cortometraggi “Premio Methexis”, Nuova Europa LUX Prize), focus sulla Siria ed
evento speciale dedicato alla serialità televisiva israeliana. Inaugura il festival il
lungometraggio
Mediterranea, esordio nel lungometraggio di Jonas Carpignano, finalista del
Premio LUX 2015. L’obiettivo della kermesse resta immutato: tuffarsi nella
realtà del Mare Nostrum senza filtri, paure e pregiudizi, per proseguire con
forza il lavoro di scambio e conoscenza tra i Paesi delle due sponde.. . .ovvero "Scrivere di un Film è il Proseguimento del Piacere di averlo visto"
Descrizione
Anteprime e Recensioni Cinematografiche, tutto quello che c'è da sapere su Festival Internazionali del Cinema e quanto di nuovo succede intorno alla Settima Arte, a cura di Luigi Noera e la gentile collaborazione di Ugo Baistrocchi, Simona Noera e Marina Pavido.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento