![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiD_Q1H4U8Hy3juherjjeeYwhrHB85ri5_GFA7cf2N9BEFNBjQPrHDMgfw8hF8aqPCLqGpSpk4I09ybxGZiZeUt38tez0Dg18LhR5miSWANJG8-Rx0uMHv65NbfzYazq-q2SZQ6vSN3f1ZF/s320/Artwork+RomaCinemaFest2015_white.jpg)
Ecco i nomi delle opere proposte:
AU PLUS PRES
DU SOLEIL di Yves Angelo, Francia, 2015. Noir dagli sviluppi imprevedibili e
inquietanti.
DISTANCIAS
CORTAS / WALKING DISTANCE di Alejandro Guzman Alvarez, Messico, 2015. L’amicizia
può ribaltare una vita vissuta in assenza di relazione.
FREEHELD I
FREEHELD: AMORE, GIUSTIZIA, UGUAGLIANZA di Peter Sollett, USA, 2015. Storia di
diritti civili in una storia al femminile di amore omosessuale.
HUA li SHANG
BAN ZOU / OFFICE di Johnnie To, Cina, Hong Kong, 2015. Uno scintillante musical
dell’affermato autore del crime movie hong konghese.
MISTRESS
AMERICA di Noah Baumbach, USA, 2015. Una commedia di spigliatezza e dialoghi
inesauribili girata con la convinzione della deliberata insensatezza del mondo
propria dell'autore più singolare del cinema americano indipendente di oggi.
MOJE CORKl KROWY / THESE DAUGHTERS OF MINE di Kinga
Debska, Polonia, 2015. Penetrante
resoconto sulla forza dei legami familiari in una situazione di pericolo
imminente. Uno studio senza digressioni sulla vita e la sua fine e sul valore
della felicità.
Per la selezione
autonoma ALICE NELLA CITTA’ due film classici :
Evento Speciale PAN –
Viaggio sull’isola che non c’è 3D di Joe Wright, USA, 2015, 111 – In America è
stato un flop, e in Italia?
Panorama THE BOY AND
THE BEAST di Mamoru Husoda, GIAPPONE,
2015, 119’ – Un classico che visto l’autore sarà un successo.
Concorso DEPARTURE di Andrew Steggall, UK, FRANCIA, 2015,
109’ – il complesso di Edipo in un delicato film francese.
Nessun commento:
Posta un commento