Torna il festival dedicato alla cinematografia israeliana e
di argomento ebraico, con lungometraggi e documentari in anteprima, una sezione
celebrativa con il 'best of' delle dieci edizioni e incontri con i
professionisti del cinema.
Torna dal 21 al 26 novembre 2015 alla Casa del Cinema di
Roma e presso il Centro Ebraico Pitigliani (Via Arco dè Tolomei, 1), il
Pitigliani Kolno’a Festival, Ebraismo e Israele nel cinema, festival giunto
alla decima edizione, prodotto dal Centro Ebraico Il Pitigliani, dedicato alla
cinematografia israeliana e di argomento ebraico e diretto da Ariela Piattelli e Dan Muggia. Invariate le sezioni del festival, dal Panorama sul nuovo cinema israeliano,
ai Percorsi ebraici (con una sezione
interna su seconda e terza generazione dopo la Shoah).
Tra i lungometraggi
presentati, Kicking Out Shoshana, di
Shay Kanot, commedia brillante , campione d’incassi in Israele, già in
anteprima grazie a PKF a settembre all’Isola del Cinema. Il film affronta con
coraggio e ironia il pregiudizio omofobo così diffuso nel mondo del calcio. Il
film racconta di Ami Shoshan, stella del club "Figli di Gerusalemme",
squadra di calcio conosciuta per i suoi tifosi violenti, razzisti e omofobi.
Una sera flirta con una bella donna che, sfortunatamente per lui, è l'amante di
un boss mafioso. Per punizione, dovrà indire una conferenza stampa e dichiarare
pubblicamente di essere gay, suscitando lo sgomento tra i tifosi e i suoi
compagni di squadra, ma diventando il simbolo della comunità LGBT di
Gerusalemme. Gli interpreti sono Oshri Cohen – visto in due splendidi film sul
dramma della guerra, “Beaufort” e “Lebanon”, Leone d’Oro a Venezia – e Gal
Gadot, 29 anni, attrice e modella, testimonial del nuovo profumo di Gucci,
protagonista della serie “Fast and Furious”, atletica Wonder Woman in due
prossimi film su Batman e Superman. Il film è una divertita presa in giro di
tutti gli stereotipi – agenti sportivi, paparazzi, ebrei ultraortodossi,
travestiti, drag queen, omofobi – nel segno di una nuova tolleranza.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjxFE4vO7C5ZG6Gh1saxtVhaLcfcp1XPh8aOm1xN2NYTTR9ImF9LrkIJ_ir6OiMWXF4iVlLlPaH1LP71sIjOQGlHGZXeQ5ilWnrMssdtk182maIYR0t594lnSl_rQGbFNY9W_0V8Lgdk5hl/s320/kicking_out_shoshana_1.jpg)
Quindi, la novità
della sezione celebrativa dei 10 anni del festival, che presenterà un 'best of'
di queste edizioni. Tra questi, Watermarks,
di Yaron Zilberman, che racconta la forza di nuotare di sette donne, della
squadra di nuoto del club “HaKoah” di Vienna. Le donne, che negli anni trenta
del secolo scorso erano state delle giovani sportive in una Vienna ribelle e
intellettuale, con lo scoppio della guerra si sono sparpagliate ai quattro
angoli della terra...
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgxVZKzxvi1EN6RSrMVP3mRfcvr9OhBF19eRlnkQ84ra-mDIcWtoKjqM17_sYgwTRZEFAQW1FEXqn02X7ODB0BJLjl7GggP3EDcTBLnGLMazoufH558kbPTErAr_vaIs-yMawKOikuMBdyk/s320/I_FIGLI_DELLA_SHOA_israel_moscati1.jpg)
Tutto questo grazie alla passione dei due curatori: Ariela
Piattelli e Dan Muggia.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiImnJx7aeI1Ic49AlZ1k0QlPCnZikOqFUKyH7HdTgGXkyNwYTbhJe0eiFPs9LKfJN2VrpSjmoqrBR8lj_7sekXwXI3XSFxa5_LHjskUvEUjToztKK8i7gkCxo_icV6yw_WeVPNaiQwWbEy/s1600/ariela_piattelli.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh201bfS32JCYc2bECtbPvt-BsJiX-qiwUlrm__dYGVu0X7oN1AnNlhw3zYnWDv4XWWODaizRw51yKcxpJblA4jUfn5jB2np0TUlasHgrlfzv2dRhG7RceJt63JMLPzNSBzYQEkCzPorkQY/s1600/dan.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento