Al giro di boa del Festival verrà presentato il
secondo dei film francesi in concorso. LA LOI DU MARCHÉ (THE MEASURE OF
A MAN) di Stéphane BRIZÉ. Film attualissimo sul brutale mercato del lavoro. Un
cinquantenne dopo quasi due anni trova un nuovo lavoro, ma si pone un problema
morale fino a che punto è disposto a scendere a patti. L'altro film in concorso
è LOUDER THAN BOMBS di Joachim TRIER. Ricucitura di rapporti tra un
padre e i suoi due figli dopo la morte della moglie. Come Special Screenings
verrà proiettato il thriller O PISEU (OFFICE) del coreano Won-Chan HONG.
Fuori concorso verrà proiettato il fantasioso film d'animazione INSIDE OUT
di Pete Docter dove si concretizzano nei vari personaggi le emozioni di un
undicenne alle prese con le sue paure. Per la rassegna a latere Un Certain
Regard verranno proiettati Cemetery of splendour del tailandese Apichtapong Weerasethakul e Las Elegidas
del messicano David Pablos.
Il primo film è un misterioso viaggio nella mente
di alcuni soldati affetti da una strana malattia del sonno. Il secondo film
narra la vita di un'adolescente e dell'amore per un coetaneo che la fa
prostituire. Per la Rassegna autonoma Quinzaine verrà proiettato la
seconda parte O desolado del film As mil e uma noites (Les Mille et une nuits)
di Miguel Gomes. L’altro film presentato è Les Cowboys del belga Thomas Bidegain.
Drammatica narrazione di un padre e el figlio alla ricerca della figlia
scomparsa. Mentre per La Seimane de la Critique il film La tierra y la sombra di César che si
svolge in una piantagione di canna da zucchero in Colombia. Si tratta di una
fetta di vita, divisa tra i legami secolari di questa terra e la voglia di
lasciarsela alle spalle. Il forte senso del luogo e dello spazio, guidato dalla
regia magistrale, ci portano a un tempo in cui i corpi si radicano. Fuori
concorso viene presentato LES DEUX AMIS Louis Garrel sul rapporto
fraterno di due ragazzi alla ricerca di un amore impossibile. Nell’ambito della
Rassegna Cannes Classics segnaliamo infine il film cult Z (1968) di
Costa Gravas Lo stesso regista è ospite
d'onore di Cannes.
Nessun commento:
Posta un commento