Si inaugura
la terza edizione del CiakPolska Film Festival, che da quest'anno ha anche il
suo logo e il suo nome ufficiale, a conferma non soltanto della vitalità del
cinema polacco, ma anche del successo della manifestazione presso il pubblico
romano. La manifestazione è supportata da Polish Film Insitute, dall’Associazione
Culturale CortoItaliaCinema, dal Rome Independent Film Festival, dalla Cineteca
Nazionale – Cinema Trevi, dalla Casa del Cinema e dallo Studio Filmowe TOR.
Il programma
di quest'anno si arricchisce di nuove prospettive con la sezione Cineteca
Classic al Cinema Trevi. Sin dalla prima edizione CiakPolska del 2013 nasce dall’idea
di raggruppare vari festival in Italia sul cinema polacco e si sviluppa in più
direzioni, offrendo anche molte anteprime. Sono
una trentina le opere tra lungometraggi in concorso, documentari e film
d'animazione, cortometraggi della prestigiosa Scuola di Andrzej Wajda e grandi
classici dei maestri del cinema polacco.
Ospite
d'onore del festival sarà Krzysztof Zanussi, a cui CiakPolska dedica una breve
rassegna: “Krzysztof Zanussi. Viaggio in Italia”, a cura di Emma Neri,
presentando sei titoli che, nella scia di una lunga tradizione europea,
testimoniano i molteplici legami del maestro con l'Italia.
Un’altra
rassegna è dedicata al regista Michał Waszyński, di cui per la prima volta
presenteremo le sue tre produzioni realizzate in Italia in collaborazione con
Vittorio Cottafavi. Una prima assoluta, in quanto le pellicole della versione
italiana dei film “La grande strada” e “Fiamme sul mare” sono state ritrovate
solo recentemente, grazie allo straordinario lavoro e alla dedizione del Museo
Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano,
dell’Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa di Ivrea e del giovane studioso
Simone Starace. All’evento parteciperanno Piotr Rosołowski, noto regista
polacco che con Elwiera Niewiera sta lavorando al documentario su Waszyński
“The Prince and the Dybuk”, Francesco Cottafavi, Emiliano Morreale e Simone
Starace.
Per il
concorso Premio del Pubblico CiakPolska Film Festival sono state selezionate per
lo più opere prime o seconde di giovani registi. Il festival sarà inaugurato
dal film “Gods” di Łukasz Palkowski, vincitore del nazionale Gdynia Film
Festival e campione d'incassi in Polonia nel 2014, che ha saputo coniugare con
maestria il cinema d'autore con un grande cinema popolare.
Tra gli
ospiti del festival anche Grzegorz Jaroszuk, regista di “Kebab & Horoscope”,
una commedia dell'assurdo, premiata all’ultima edizione del Rome Independent
Film Festival come miglior film straniero. Katarzyna Klimkiewicz ci presenterà
il suo debutto “Alla cieca ǀ Flying Blind” realizzato interamente in
Inghilterra. L'anno 2015 segna anche il ritorno di Borys Lakosz con “Il grano
della verità”, un thriller che si confronta con la storia recente della
Polonia. Non mancheranno gli autori affermati, tra cui il già menzionato
Krzysztof Zanussi con il suo nuovo film “Corpo estraneo”, Wojciech Smarzowski
con “Sotto l'ala dell'angelo forte” e, dal 5 novembre al cinema, il nuovo film
di Małgorzata Szumowska, vincitore del Gdynia Film Festival di quest’anno –
“Corpi. Chi ama non è mai malato”, con un sottotitolo che potrebbe
accompagnarci in un altro film in programma “Io sono Mateusz” di Maciej
Pieprzyca, un vero e proprio inno alla vita. Da segnalare il Tea time con il
Cinema Polacco, domenica 15 novembre alle h. 16.00, alla Casa del Cinema
durante il quale si svolgerà un omaggio
a Krzystof Krauze tenuto dal critico Lukasz Maciejewski. Ma ecco il programma
nel dettaglio:
Casa del Cinema, Largo Marcello
Mastroianni
venerdì 13 novembre ore 19.30 INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL
Nuovo Cinema Polacco con brindisi di benvenuto.
ore 20.00 - Gods
| Bogowie di Łukasz Palkowski, PL, 2014, 112’, v.o. sott. it. A seguire INCONTRO
CON BARTOSZ CHAJDECKI
sabato 14 novembre ore 17.00 - Il condominio |
Kamienica di Agnieszka Burszewska, PL, 2013, 12'27'', film d'animazione, Vincitore
Lucania Film Festival 2014. A seguire: Hardkor disko di Krzysztof Skonieczny,
PL, 2014, 85’, v.o. sott. it.
ore 18.00
(sala Gian Maria Volonté) I migliori cortometraggi della Scuola di Andrzej
Wajda
ore 19.00 - Ippopotami
| Hipopotamy di Piotr Dumala, PL, 2014, 12'29'', film d'animazione. A seguire: Kebab
& Horoscope di Grzegorz Jaroszuk, PL, 2014, 80’, v.o. sott. it. A seguire INCONTRO
CON IL REGISTA
ore 21.30 - Il
grano della verità |Ziarno prawdy di Borys Lankosz, PL, 2014, 120’, v.o. sott.
it.
domenica 15 novembre ore 16.00 (foyer) Tea time con il
cinema polacco e Omaggio a Krzysztof Krauze (1953-2014) INCONTRO CON ŁUKASZ
MACIEJEWSKI critico cinematografico
ore 17.00 - Il
debito | Dług di Krzysztof Krauze , PL, 1999, 97’, v.o. sott. it.
ore 18.00
(sala Gian Maria Volonté) I migliori cortometraggi della Scuola di Andrzej
Wajda (replica)
ore 19.00 - Il
bagno | Łaźnia di Tomek Ducki, PL, 2013, 4’, film d’animazione . a seguire: Alla
cieca |Flying Blind di Katarzyna Klimkiewicz, GB, 2012, 88’, v.o. sott. it. A seguire
INCONTRO CON LA REGISTA
ore 21.30 - Un
uomo incredibilmente elastico | Nieprawdopodobnie elastyczny człowiek di
Karolina Specht, PL, 2013, 5’ , film d’animazione. A seguire: Io sono Mateusz |
Chce się żyć di Maciej Pieprzyca, PL, 2013, 107, versione italiana. A seguire INCONTRO
CON BARTOSZ CHAJDECKI
lunedì 16 novembre ore 17.00 Fuga per violoncello,
tromba e paesaggio | Fuga na wiolonczelę, trąbkę i pejzaż di Jerzy Kucia, PL,
2014, 18’, film d'animazione. A seguire: Proiezione speciale L’Insurrezione di
Varsavia | Powstanie Warszawskie di Jan Komasa,
PL, 2014, 85’, v.o. sott. it. A seguire INCONTRO CON BARTOSZ CHAJDECKI
ore 18.00
(sala Gian Maria Volonté) I migliori cortometraggi della Scuola di Andrzej
Wajda (replica)
ore 19.30 CiakPolska
Doc - Effetto domino | Efekt Domina
ore 21.30 - Sotto
l’ala dell’angelo forte| Pod mocnym aniołem di Wojciech Smarzowski, PL, 2014,
109’, v.o. sott. it.
*****
Cinema Trevi , Vicolo del Puttarello
martedì 17 novembre - Cineteca Classic: Michał Waszyński. Film Ritrovati.
ore 16.30 -Lo
sconosciuto di San Marino di Michał Waszyński e Vittorio Cottafavi, 1948, 79’,
v.o. sott. it.
ore 18.00 Incontro con Francesco Cottafavi, Emiliano
Morreale, Piotr Rosołowski e Simone Starace. A seguire: La grande strada.
L'odissea di Montecassino di Michał Waszyński e Vittorio Cottafavi, PL, IT,
1948, IT, 90’, v.o. Il film sarà preceduto dal reportage La lunga strada della
Grande strada di Marek Maldis, PL, 2014, 23’, v.o. sott. it.
ore 21.00 - Fiamme
sul mare di Michał Waszyński e Vittorio Cottafavi, IT, 1947, 77’, v.o.
mercoledì 18 novembre - Cineteca Classic: Krzysztof
Zanussi. Viaggio in Italia.
ore 17.00 - Imperativ
| Imperatyw, RFN, FR,1982, 96’, v.o. sott. it.
ore 19.00 Masterclass
con Krzysztof Zanussi condotta da Emma Neri. A seguire: Corpo estraneo | Obce
ciało, PL, IT, RUS, 2014, 107’, v.o. sott. it.
ore 22.00 - Il
potere del male | Paradygmat, RFN, FR, IT, 1985, 106’,v.it. (con Vittorio
Gassman)
giovedì 19 novembre ore 17.00 - L’anno del sole quieto |
Rok spokojnego słońca, PL, GER, USA,1984, 106’, v.o. sott. it
ore 19.00 CHIUSURA
DEL FESTIVAL - Assegnazione premio del pubblico CiakPolska 2015, a seguire
proiezione della versione restaurata del capolavoro di Zanussi Illuminazione |
Iluminacja, PL, 1973, 91’, v.o. sott. it., premio Speciale alla prima edizione
del Gdynia Film Festival che festeggia quest’anno la sua 40 edizione.
ore 21.30 - Persona
non grata, PL, RU, IT, 2005, 110’, v.it.
*****
Nessun commento:
Posta un commento