Torna il
festival internazionale di cinema ed arti visive realizzato con la
partecipazione attiva di giovani nella condizione autistica. Tra gli ospiti gli
attori Stefano Fresi e Valentina Carnelutti
La vetrina Ragionevolmente differenti
dedicata al cinema come strumento per raccontare la condizione autistica prevede la proiezione di 20 lavori
realizzati da autori internazionali: tra gli altri, in anteprima italiana,
CIRCLES di Jesse Cramer e Micha Levin; THE ROUTINE di Dimitris Andjus; FOR THE
LOVE OF DOGS di Tim O'Donnel; BUMBLEBEE di JENNA KANEL e GOD'S LAMB di Kees-Jan
Mulder. Le mattinate del festival saranno dedicate ad ANIMATION NOW!, la
vetrina dedicata ai cortometraggi d'animazione. Venti le opere selezionate tra
le oltre 400 giunte da tutto il mondo. Tra gli italiani, RITORNELLO D'AMORE di
Silvia Capitta.
Frontiere è il titolo della vetrina
"Cinema per raccontare il sociale". Tra le opere in programma: FEBRUARY, del regista
afghano Siar Sedig, SCHLEIRHAFT di Tim Ellrich e NAMNALA di Nacho Solana.
ASFF 2015
apre anche al teatro con lo spettacolo EMOTICONS di Paolo Manganiello e Chiara
Palumbo. Nato nell'ambito del progetto "Pegaso" di Viterbo, lo
spettacolo vede in scena 15 ragazzi nella condizione autistica.
Si tiene il
14 e il 15 novembre prossimi - a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti -
la terza edizione di As FilmFestival, coordinato da Giuseppe Cacace e
realizzato con la partecipazione attiva di giovani nella condizione autistica.
Tante novità per la terza edizione di ASFF che si svolgerà sotto l'Alto
Patrocinio del Parlamento Europeo e con il patrocinio del Ministero per i Beni
e le Attività Culturali e dell'ANG Agenzia Nazionale per i Giovani. Per il
secondo anno consecutivo la locandina del festival è stata scelta tra le
centinaia inviate da artisti che si riconoscono nella condizione autistica ed è
risultata vincitrice la giovane artista Bianca Corradi. Tra gli ospiti
previsti: l'attrice e regista Valentina Carnelutti (Squadra antimafia) già
vincitrice con RECUIEM del premio ASFF e del premio del Pubblico per l'edizione
2014; l'attore e compositore Stefano Fresi (Noi e la Giulia, Smetto quando
voglio), il giornalista Toti Naspri e lo staff de I Fantastici 15 la rivista di
Verona (l'unica italiana sul modello del francese Le Papotin) curata da una
redazione di giovani nella condizione autistica.
Il festival
prevede una sezione competitiva, Punti di vista, ovvero il cinema come sguardo
sulla realtà apre agli autori internazionali: in programma una selezione di 45 corti
(25 internazionali e 20 italiani) selezionati tra i 1400 lavori giunti da 80
Paesi di tutto il mondo. Tra gli italiani LA SEDIA DI CARTONE di Marco Zuin,
CHILD K di Vito Palumbo e Roberto De Feo e DUE PIEDI SINISTRI di Isabella
Salvetti. Tra le opere internazionali si segnalano: THE CHUNK AND THE WHORE di
Antoine Paley, YOUNAISY, del regista cubano Juan Pablo Daranas Molina, BEFORE
WE LOSE di Cristhian Andrews.
AS Film
Festival è un progetto ideato e realizzato da Not-Equal con la collaborazione
di FONDAZIONE MAXXI, CONFRONTI, GRUPPO ASPERGER LAZIO ONLUS. La Sindrome di
Asperger (SA, o AS, dall'inglese Asperger Syndrome) è collocata, come
l'autismo, tra i Disturbi Pervasivi delle Sviluppo ma si discute tuttora, se
essa debba considerarsi una forma mite di autismo (ad alto funzionamento o con
bisogno di supporto non intensivo), o se costituisca un disturbo a sé stante.
Poco nota in Italia, è sempre più rappresentata al cinema e in televisione:
personaggi con Sindrome di AS sono lo Sherlock televisivo e il matematico Alan
Tourig del film The imitation game, entrambi interpretati da Benedict
Cumberbatch, o la protagonista della serie The Bridge interpretata da Diane
Kruger. Si parla di Asperger anche nelle serie tv Silicon Valley, Community,
Parenthood, Boston Legal, The Big Bang Theory e Grey's Anatomy. Inoltre sono
diversi i volti noti che hanno dichiarato di avere la sindrome di Asperger, tra
gli altri gli attori Dan Aykroyd (The Blues Brothers, Ghostbusters) e Daryl
Hannah (Kill Bill) e la cantante Susan Boyle.
Nessun commento:
Posta un commento