![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiLxqeWNsBpMgYgJ8zmcz0_hDCkiFk6lSBlHo1hksskm9scXRIbGCD_ejjyt5IIFTjooc_QwSauRGVIc0lswnq1Gv4EM5U85XpgHZPC7pZzYf_nT7OJE1Zz_eFydTlnuwku5DMRyDmQqLJS/s320/PARIS+13+nov.jpg)
La nona
edizione del RomaFictionFest si è conclusa con la premiazione al Cinema
Adriano. La manifestazione è a cura dell'Associazione Produttori Televisivi,
prodotta da Fondazione Cinema per Roma, sostenuta da Regione Lazio e Camera di
Commercio di Roma, con il coordinamento artistico di Piera Detassis.
L’Associazione
Produttori Televisivi e la Fondazione Cinema per Roma ritengono positivo e
promettente il bilancio complessivo dell’iniziativa, con particolare riguardo
alla sua formula editoriale e progettuale che ha ottenuto anche quest’anno
l’apprezzamento degli operatori di tutto il comparto dell’audiovisivo, una più
viva attenzione della stampa nazionale e il gradimento del pubblico
intervenuto.
Tra i motivi
di maggiore apprezzamento, vanno segnalati il ritorno al Concorso
Internazionale, una selezione più ampia, ricca di nuove proposte, la presenza
di numerosi personaggi amati dal pubblico (oltre 130 i talent presenti), tra i
quali anche vincitori e candidati agli Oscar e ai Golden Globe, la scelta di anteprime
internazionali inedite in Italia e una vetrina autorevole sull'eccellenza
italiana, le masterclass con i talent che hanno ricevuto l’Excellence Award. La
sezione business, Doc&Factual Agora, giunta alla sua seconda edizione, ha
analizzato i trend del factual drama confermando il grande interesse verso
questo genere (oltre 70 operatori internazionali, 4 panel e 2 proiezioni per
una giornata di lavoro). In generale, attraverso il suo programma, il
RomaFictionFest ha testimoniato l’evoluzione forte che stanno vivendo le serie
televisive e i tv movie. Il programma
del RomaFictionFest – realizzato con Gaia Tridente, Marco Spagnoli, Andrea
Fornasiero, Gianluca Giannelli, Fabia Bettini e Simone Raineri – ha inoltre
ospitato personalità di spicco della cultura che si sono confrontate con il
pubblico e ha posto l’attenzione sulle nuove generazioni con premi e iniziative
istituzionali. Infatti, il progetto per i giovani sceneggiatori "L'Eroe
imperfetto", il Premio alla sceneggiatura "Carlo Bixio "e il
"Progetto Zero" della Regione Lazio aprono al mondo del lavoro,
offrendo concrete possibilità per gli esordienti, generando laboratori per
nuovi autori, unendo i linguaggi televisivi con quelli cinematografici,
teatrali e della letteratura, e creando occasioni d’incontro con artisti e
produttori.
La
partecipazione del pubblico a questa nona edizione, di transizione e
sperimentazione, è aumentata del 20% rispetto allo scorso anno (ricordiamo che
il RFF è a ingresso gratuito), con un picco di presenze nel weekend conclusivo.
Straordinario successo per alcuni
eventi, come il film inaugurale Lea di Marco Tullio Giordana all’Auditorium
Conciliazione, l’incontro con Richard Madden per Medici. Master of Florence, le
proiezioni di Alex & Co., Un medico in famiglia e Lontana da me, che hanno
visto il pubblico affollare l’intera area del cinema Adriano e una parte della
piazza. I Premi
Ufficiali della nona edizione del RomaFictionFest sono stati così assegnati:
Concorso
Internazionale
Premio
RomaFictionFest miglior nuova TV Series/Limited Series/TV Movies a
THE MAN IN
THE HIGH CASTLE , Stati Uniti, 2015 - Scritto da Frank Spotnitz
Premio
RomaFictionFest miglior Attrice in una nuova TV Series/Limited
KASIA SMUTNIAK
per Limbo, Italia, 2015 Prodotto da Fandango per Rai Fiction
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg23rQPuOIsPM5035KoWPIMgQwXsxiKjzXqm5MLhtb8t7jMlGmAnctjEdOWFwxe1WOJZ-kJ4oX9WkQajRWnJ03S9tFWR_dR2wpFu8QQhdwC1CuRM3NE_VobLCisqM3Wp93hgf2Q74ROHiyY/s200/Mr._Robot.jpg)
Premio
RomaFictionFest miglior Regia in una nuova TV Series/Limited Series/TV Movies a ERIK
SKJOLDBJAERG per Occupied, Norvegia, 2015 Prodotta da Marianne Gray di Yellow
Bird per TV2 Norway e ARTE France
Premio
RomaFictionFest alla miglior sceneggiatura a PETER BOWKER
per Capital, Regno Unito, 2015 Prodotta da Kudos Film and Television per BBC
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh2Ert7_DGqTrQrvKVCWKQJL7DCUTWqXF_5ORufURO8_LiGZeinN4hvCn45x1_d4xvndTB5bgWKMGI4cckz8prWyBE8SJsSbJ7_B1XQNuDp3GSVhxVPiyvD57vI09I_qypXCXIuqN6jHIk2/s200/deutschland-83-rtl-jonas-nay.jpg)
Premio
RomaFictionFest alla Miglior Serie Tv “Young” a MR. ROBOT,
Stati Uniti, 2015
Premi RomaFictionFest
all’eccellenza artistica a Andrew Davies, Jason Reitman, Steven Van Zandt, Paul
Haggis, Valeria Bruni Tedeschi e Sergio Castellitto
RomaFictionFest Excellence Award Produzione Kids &
Teens a Iginio Straffi
RomaFictionFest Excellence Award Kids & Teens a
Cartoon Saloon
Premi
Speciali
Premio
Francesco Scardamaglia alla Miglior Sceneggiatura a 1992 Una produzione
originale Sky Atlantic, in collaborazione con La7 | Realizzata da Wildside per
la regia di Giuseppe Gagliardi | Nata da un’idea di Stefano Accorsi - Premiati
ALESSANDRO FABBRI, LUDOVICA RAMPOLDI, STEFANO SARDO
Menzione
Speciale al tv movie UNA CASA NEL CUORE di Andrea Porporati
Premio
L.A.R.A. per il Miglior attore e attrice nelle serie e miniserie edite 2014 /
2015
a GUIDO
CAPRINO per 1992 e a ANITA CAPRIOLI per La strada Dritta
Premio
Telegatto Speciale a MIRIAM LEONE, eclettica protagonista di fiction di grande
successo di pubblico e critica, e MARCO BOCCI, poliedrico e versatile attore
sempre convincente nelle sue interpretazioni.
Premio Carlo
Bixio per la migliore sceneggiatura originale di fiction a STRANGERS di
Alessandra Pomilio
Targa Siae
“Idea d'Autore” ex aequo a MIRANDA&IO di Gianluca Argentero e IN CASO DI
INCENDIO di Francesco Caronna
Nessun commento:
Posta un commento