Si è svolta presso il MAXXI di Roma come già per la 70ma edizione l’annuncio delle candidature dei NASTRI d’Argento edizione 2017 che per certi versi ripropone con nuovi ingressi e due importanti esclusioni per via del periodo considerato le candidature dei David di Donatello.
prima di Roberto De Paolis. Il primo scelto come film di inaugurazione della sezione autonoma La Semaine de la Critique, il secondo selezionato alla sezione Quinzaine des Realisateurs. Quest’ultimo, dispiace dirlo, è la copia imperfetta dell’opera prima di Marco
Danieli La ragazza del Mondo. Cuori puri va infatti ad esaminare una stereotipa periferia romana, invece La Ragazza del Mondo supera questi limiti mostrandoci tale e quale la setta dei testimoni di Geova. Potremmo dire dal particolare all’universale e qui sta la differenza. Tra gli altri segnaliamo il film di Fabio Mollo Il Padre d’Italia che può contare su quattro candidature oltre lo script anche per l’attore protagonista Luca Marinelli, l’attrice protagonista Isabella Ragonese e l’attrice non protagonista Anna Ferruzzo. Ma anche il film outsider Orecchie di Alessandro Aronadio candidato come miglior commedia ha buone chance. Tra le candidature emergono Indivisibili che dovrebbe fare il pieno (6) e Sicilian Ghost Story a pari merito con Il Padre d’Italia (4) seguiti da Fortunata (3).
Ma ecco le cinquine e in grassetto i nostri gradimenti:
MIGLIOR FILM -
Gianni AMELIO : LA TENEREZZA, Francesco BRUNI: TUTTO QUELLO CHE VUOI, Sergio
CASTELLITTO: FORTUNATA, Edoardo DE ANGELIS: INDIVISIBILI, Claudio GIOVANNESI: FIORE. Quest’ultimo per il pathos della
narrazione merita il premio.

MIGLIOR REGISTA
ESORDIENTE - Vincenzo ALFIERI: I PEGGIORI, Marco DANIELI: LA RAGAZZA DEL MONDO, Roberto DE PAOLIS: CUORI PURI,
Andrea DE SICA: I FIGLI DELLA NOTTE, Fabio GUAGLIONE e Fabio RESINARO: MINE. Nella
cinquina Marco Danieli, già vincitore del David Giovane ha le maggiori chance
di bissare
COMMEDIA - L’ORA
LEGALE di Salvo FICARRA e Valentino PICONE, LASCIATI ANDARE di Francesco AMATO,
MOGLIE E MARITO di Simone GODANO, OMICIDIO ALL’ITALIANA di Maccio CAPATONDA, ORECCHIE di Alessandro ARONADIO. Come
ha spiegato la Presidente del Sindacato questa categoria attraversa un momento
complicato ed il sindacato è andato a pescare opere che possano stupire lo
spettatore. Tra queste Orecchie di Alessandro Aronadio ci sembra quella che
interpreta meglio lo stato dell’arte della commedia italiana.
SOGGETTO -
Michele ASTORI, Pierfrancesco DILIBERTO (PIF) per IN GUERRA PER AMORE,
Massimiliano BRUNO, Herbert Simone PARAGNANI, Gianni CORSI per BEATA IGNORANZA,
Nicola GUAGLIANONE per INDIVISIBILI,
Edoardo LEO per CHE VUOI CHE SIA, Fabio
MOLLO, Josella PORTO per IL PADRE D’ITALIA. Sono due i più probabili film a
cui andrà il premio: Indivisibili e Il Padre d’Italia.
SCENEGGIATURA -
Francesco BRUNI per TUTTO QUELLO CHE VUOI, Ugo CHITI, Gianfranco CABIDDU, Salvatore DE MOLA con Francesco MARINO
per LA STOFFA DEI SOGNI, Claudio GIOVANNESI, Filippo GRAVINO, Antonella LATTANZI per FIORE, Alex INFASCELLI, Francesca MANIERI per PICCOLI CRIMINI CONIUGALI, Margaret MAZZANTINI per FORTUNATA. La stoffa dei Sogni è certamente il film che merita il riconoscimento.
ATTORE PROTAGONISTA
- Renato CARPENTIERI: LA TENEREZZA, Alessandro GASSMANN, Marco GIALLINI: BEATA
IGNORANZA, Luca MARINELLI: IL PADRE
D’ITALIA, Michele RIONDINO: LA RAGAZZA DEL MONDO, Toni SERVILLO: LASCIATI ANDARE. In questo caso la partita si riduce
tra il grande Tony Servillo e il giovane lanciatissimo Luca Marinelli.
per LA STOFFA DEI SOGNI, Claudio GIOVANNESI, Filippo GRAVINO, Antonella LATTANZI per FIORE, Alex INFASCELLI, Francesca MANIERI per PICCOLI CRIMINI CONIUGALI, Margaret MAZZANTINI per FORTUNATA. La stoffa dei Sogni è certamente il film che merita il riconoscimento.
MIGLIOR PRODUTTORE
- Claudio BONIVENTO: IL PERMESSO – 48 ORE FUORI, Beppe CASCHETTO: FAI BEI
SOGNI, TUTTO QUELLO CHE VUOI, Beppe
CASCHETTO, Rita ROGNONI: FIORE, Attilio DE RAZZA: L’ORA LEGALE, Attilio DE RAZZA, Pier Paolo VERGA:
INDIVISIBILI, Gaetano DI VAIO, Gianluca CURTI: FALCHI, Nicola GIULIANO
,Francesca CIMA, Carlotta CALORI, Viola PRESTIERI: FORTUNATA, Nicola GIULIANO, Francesca CIMA, Carlotta
CALORI, Massimo CRISTALDI: SICILIAN GHOST STORY. Sono due le produzioni che meritano, oltre a Indivisibili anche
Sicilian Ghost Story che ha messo a nudo poeticamente una storia dolorosa per
la Sicilia.
ATTRICE PROTAGONISTA
- Giovanna MEZZOGIORNO, Micaela RAMAZZOTTI: LA TENEREZZA, Isabella RAGONESE: SOLE CUORE AMORE –
IL PADRE D’ITALIA, Greta SCARANO: LA VERITÀ STA IN CIELO, SMETTO
QUANDO VOGLIO MASTERCLASS, Sara SERRAIOCCO: LA RAGAZZA DEL MONDO – NON E’UN
PAESE PER GIOVANI, Jasmine TRINCA:
FORTUNATA. Per noi la sfida è a due tra la Isabella Ragonese e la Jasmine
Trinca, quest’ultima reduce vittoriosa da Cannes.

ATTRICE NON
PROTAGONISTA - Barbora BOBULOVA: CUORI PURI – LASCIAMI PER SEMPRE, Margherita BUY:
COME DIVENTARE GRANDI NONOSTANTE I GENITORI – QUESTI GIORNI, Sabrina FERILLI:
OMICIDIO ALL’ITALIANA, Anna FERRUZZO: IL
PADRE D’ITALIA, Carla SIGNORIS: LASCIATI ANDARE. La coppia formata da Barbora
BOBULOVA e Anna FERRUZZO, scelte da Francesco Munzi in Anime Nere, sono quelle che
più delle altre colleghe potrebbero aspirare al riconoscimento.
ATTORE NON
PROTAGONISTA - Claudio AMENDOLA, Luca ARGENTERO: IL PERMESSO 48 ORE FUORI, Alessandro BORGHI: FORTUNATA – IL PIÙ GRANDE SOGNO, Ennio FANTASTICHINI:
CAFFÈ – LA STOFFA DEI SOGNI, Valerio MASTANDREA: FIORE, Edoardo PESCE: CUORI PURI – FORTUNATA. Ai David avevamo preferito
Ennio Fantastichini ed aveva vinto Valerio Mastrandrea, qui diciamo che
Alessandro Borghi e Edoardo
Pesce svettano per la loro caratteristica da una parte lo sfigato e dall’altra il cattivo che ammalia.
Pesce svettano per la loro caratteristica da una parte lo sfigato e dall’altra il cattivo che ammalia.
COLONNA SONORA - Enzo AVITABILE: INDIVISIBILI, Nino
D’ANGELO: FALCHI, Stefano DIBATTISTA: SOLE CUORE AMORE, Giuliano SANGIORGI: NON
E’ UN PAESE PER GIOVANI, Giuliano TAVIANI, Carmelo TRAVIA: ROSSO ISTANBUL.
Indivisibili ha vinto il David e si conferma quello più quotato.
CANZONE ORIGINALE
- ABBI PIETÀ DI NOI musica e testi di
Enzo AVITABILE interpretata da Enzo AVITABILE, Angela e Marianna FONTANA per
Indivisibili, DONKEY FLYIN’ IN THE SKY – Musica e testi di Santi Pulvirenti
– Interpretata da THONY per In guerra per amore, HO PERSO IL MIO AMORE composta
da Cheope, Federica Abbate e Giuseppe Anastasi – interpretata da ARISA per La
verità vi spiego sull’amore, L’ESTATE
ADDOSSO musica di Lorenzo CHERUBINI – JOVANOTTI, Christian RIGANO e Riccardo
ONORI testi di L. CHERUBINI, Vasco BRONDI
– interpretata da Lorenzo JOVANOTTI per L’estate addosso, QUANDO LE
CANZONI FINIRANNO – Musica e testi di Diego Mancino, Dario Faini – Interpretata
da EMMA per La cena di Natale, ma Indivisibili non ha rivali!
Nella stessa serata per le categorie cosiddette tecniche
sono stati proclamati, come ormai è consuetudine i vincitori:
FOTOGRAFIA – tra Luca BIGAZZI: LA TENEREZZA – SICILIAN GHOST
STORY, Arnaldo CATINARI: PICCOLI
CRIMINI CONIUGALI – TUTTO QUELLO CHE
VUOI, Duccio CIMATTI: LA GUERRA DEI CAFONI, Daniele CIPRÌ: FAI BEI SOGNI –
FIORE, Gian Filippo CORTICELLI: ROSSO ISTANBUL, il Nastro d’argento è andato a Luca Bigazzi.
SCENOGRAFIA – tra
Giancarlo BASILI: LA TENEREZZA, Dimitri CAPUANI: I FIGLI DELLA NOTTE, Marco DENTICI: FAI BEI SOGNI – SICILIAN GHOST STORY, Marina PINZUTI
ANSOLINI: PICCOLI CRIMINI CONIUGALI, Alessandro VANNUCCI: SMETTO QUANDO VOGLIO
MASTERCLASS, il Nastro d’argento è andato a Marco Dentici.
COSTUMI – tra Daria
CALVELLI: FAI BEI SOGNI, Massimo CANTINI
PARRINI: INDIVISIBILI, Beatrice GIANNINI, Elisabetta ANTICO: LA STOFFA DEI
SOGNI, Patrizia MAZZON: SMETTO QUANDO VOGLIO MASTERCLASS, Cristiana RICCERI: IN
GUERRA PER AMORE, il Nastro d’argento è andato a Massimo Cantini Parrini bissando i David.
MONTAGGIO – tra Francesca CALVELLI: FAI BEI SOGNI,
Jacopo QUADRI: GUERRA DEI CAFONI, Matteo SANTI, Fabio GUAGLIONE, Filippo Mauro
BONI: MINE, Roberto SICILIANO: IL PERMESSO – 48 ORE FUORI, Giuseppe
TREPICCIONE: FIORE, il Nastro d’argento è andato a Francesca Calvelli.
SONORO in PRESA
DIRETTA – tra Stefano CAMPUS: IL PERMESSO – 48 ORE FUORI, Gianluca
COSTAMAGNA: TUTTO QUELLO CHE VUOI, Alessandro ROLLA: FORTUNATA, Remo
UGOLINELLI, Alessandro PALMERINI: SOLE CUORE AMORE, Alessandro ZANON: LA
TENEREZZA, il Nastro d’argento è andato ad Alessandro
Rolla.
Ad inizio di serata Paolo Sorrentino ha ricevuto il Nastro dell’anno insieme ai produttori italiani della serie The Young Pope per Wildside Lorenzo
Mieli e Mario Gianani, per Sky Italia, con Andrea Scrosati, Nils Hartmann,
Roberto Amoroso e Sonia Rovai. Di grande livello anche il cast creativo e
tecnico della serie: un Nastro collettivo assegnato quindi anche al talento di Umberto Contarello, Tony Grisoni e Stefano
Rulli per la sceneggiatura, Luca Bigazzi per la fotografia, Carlo Poggioli e
Luca Canfora per i costumi, Ludovica Ferrario per la scenografia, Lele
Marchitelli per le musiche, Cristiano Travaglioli per il montaggio e a Emanuele
Cecere per il sonoro.
Inoltre sono stati annunciati i due riconoscimenti dedicati
per l’attenzione al cinema civile, in particolare sul tema del lavoro a 7
minuti di Michele Placido e Sole cuore amore di Daniele Vicari.E' stato riconosciuto un Premio
anche ai due attori protagonisti di Monte di Amir Naderi, Claudia Potenza e Andrea Sartoretti per l’impegno speciale in una prova di interpretazione anche fisicamente durissima.
Nella hall del MAXXI era presente anche Anthony Barbagallo, Assessore
al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana la quale finanzia la
serata al Teatro Antico di Taormina di sabato 1° Luglio, gran finale dei
Nastri. “Puntiamo sul cinema e la cultura anche per il rilancio economico e
turistico dell’isola. In quella occasione verrà consegnato il Nastro d’Argento
europeo 2017 a Monica Bellucci, per l’impegno nella sua ultima interpretazione
del film di Emir Kusturica “ON THE MILKY ROAD – Sulla via lattea”. Un premio
che sottolinea non solo il fascino e la bellezza di una protagonista italiana
ormai considerata in vetta allo star system mondiale, ma la vera e propria
sfida che la Bellucci ha vinto affrontando un’interpretazione impegnativa che
le scrolla di dosso l’immagine con la quale ha conquistato il pubblico e il
cinema internazionale. E’ pure stato dato l’annuncio del film vincitore nella
cinquina speciale quest’anno dedicata ai giovani tra L’estate addosso di
Gabriele Muccino, Non è un Paese per giovani di Giovanni Veronesi, Piuma di
Roan Johnson, Slam-Tutto per una ragazza di Andrea Molaioli The start up-Accendi il tuo futuro di
Alessandro D’Alatri. Con tanti
ringraziamenti da parte
dell’interessato è stato premiato Piuma di Roan Johnson.
anche ai due attori protagonisti di Monte di Amir Naderi, Claudia Potenza e Andrea Sartoretti per l’impegno speciale in una prova di interpretazione anche fisicamente durissima.
Protagonisti della
serata anche i due vincitori dei Nastri
eccellenti di quest’annata: Roberto Faenza e Giuliano Montaldo. A Faenza è
assegnato il Nastro ‘alla carriera’ per il suo primo mezzo secolo di cinema
nell’anno del suo La verità sta in cielo sul mistero, ancora aperto, della
scomparsa di Emanuela Orlandi. A Montaldo un Nastro speciale come protagonista
di Tutto quello che vuoi, il film di Francesco Bruni in cui il regista ci ha
consegnato, come attore, un’interpretazione sorprendente che conquista anche i
più giovani, regalandoci con leggerezza
la poesia di un’inedita comicità.
dell’interessato è stato premiato Piuma di Roan Johnson.
In conclusione di serata sono stati proclamati i
“Biraghi” le iniziative per il cinema
giovane insieme a Nuovo Imaie e SIAE. Dedicati al ricordo di Josciua Algeri giovane
protagonista di Fiore, scomparso tragicamente da pochi mesi, quest’anno i Premi
‘Guglielmo Biraghi’ per gli esordienti vanno, a Roma, a Brando Pacitto (L’estate addosso, Piuma) e Daphne Scoccia
(Fiore) con due menzioni speciali per Andrea Carpenzano (Tutto quello che vuoi)
e Vincenzo Crea (I figli della notte).
Doppio Biraghi, a Taormina, anche per Angela e Marianna
Fontana (Indivisibili). Con due ‘borse’ di formazione si aggiungono al palmarès
dei ragazzi per il secondo anno i Biraghi-Nuovo Imaie 2017, che il Sngci
ringrazia per la collaborazione, per i giovanissimi protagonisti di Il permesso
48 ore fuori Valentina Bellè e Giacomo Ferrara , premiati, stasera proprio
dal regista del film, Claudio
Amendola.
Amendola.
La Patron della serata Laura Delli Colli, coadiuvata da Maurizio Di Rienzo, ha salutato infine cinque
registi e altrettanti titoli non troppo facili da trovare in sala, che meritano
invece di essere più visti, recuperati oltre una distribuzione difficile,
magari dal circuito delle rassegne e dei festival di qualità. Il SNGCI ha
deciso di segnalarli all’attenzione degli esercenti più attenti al cinema
indipendente ma anche dei direttori di festival e dell’associazionismo
culturale. Si inaugura così un’iniziativa del Sindacato riservata al cinema
indipendente, o comunque ad autori e titoli capaci di portare sullo schermo
contenuti e storie capaci di provocare nuove emozioni. O cogliere spunti di denuncia e riflessione
sociale poco frequentati anche da molto cinema d’autore. Ecco i titoli:
Cronaca di una passione di Fabrizio Cattani: La crisi
economica attraverso un dramma sociale e personale in una tragedia di ordinaria
quotidianità
L’accabadora di Enrico Pau: Una Sardegna inedita
nell’esplorazione di riti e credenze antiche, ancora vive.
La notte non fa più paura
di Marco Cassini: Una riflessione anche esistenziale sul terremoto
dell’Emilia. I sopravvissuti, molti operai, tra dolore, rabbia e ricostruzione
My Italy di Bruno Colella: Originale, curioso, colto.
Quattro grandi artisti contemporanei in un inedito road movie che racconta
l’Italia e gli italiani
Talking to the trees di Ilaria Borrelli: La piaga del
turismo sessuale sulle bambine, in Thailandia e il coraggio di una donna,in una
piccola grande storia di denuncia.
Nessun commento:
Posta un commento