A Roma da giovedì 4 a domenica
7 maggio per la sesta edizione della rassegna che nasce con l’intento di promuovere la cinematografia e
la cultura dei Paesi Nordici (Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e
Svezia), a cura delle quattro ambasciate
nordiche presenti in Italia e con la collaborazione del Circolo Scandinavo di Roma.
I
NUMERI DI NFF 2017
Complessivamente
sono presentati 14 film, un documentario, 8 corti, un
video art rispettivamente dalla Danimarca
2 film, dalla Finlandia
3 film ed un documentario, dall'Islanda
2 film, dalla Norvegia
4 film ed un corto, dalla Svezia
3 film ed un corto ed infine il Circolo
Scandinavo nel suo spazio presenta 6 corti ed un video art.
La rassegna, che si svolgerà
presso la Casa del Cinema di Roma è realizzata anche in collaborazione con l’Ambasciata di Islanda di Parigi, i Film Istitute
dei rispettivi paesi e con il patrocinio
del Comune di Roma.
Oltre alle proiezioni, in lingua originale con sottotitoli in italiano e a ingresso libero, il programma
prevede presentazioni e incontri con ospiti internazionali (registi, attori,
produttori, sceneggiatori).
Il
tema principale della rassegna di quest’anno sarà “IL VIAGGIO”, articolato in tutte le sue declinazioni.
Ad
aprire il Nordic Film Fest, giovedi 4 maggio, Il Bianco Pastore Di Renne (Valkoinen peura - 1952), di Erik
Blomberg (Finlandia). Sempre giovedi 4 maggio, saranno proiettati: Pathfinder (Veiviseren - 1987) di Nils
Gaup (Norvegia); The Happiest Day In The
Life Of Olli Mäki (Hymyilevä mies – 2016) Vincitore della sezione “Un
Certain regard” al Festival di Cannes 2016 di Juho Kuosmanen (Finlandia).
Venerdi
5 maggio saranno proiettati: Virgin Mountain (Fúsi - 2015), premiato
al Tribeca Film Fest 2015 come miglior film narrativo, migliore attore e
migliore sceneggiatura, Vincitore del Nordic Council Film Prize 2015 del
regista Dagur Kári (Islanda); In Order Of
Disappearance (Kraftidioten - 2014)
del regista Hans Petter Moland (Norvegia); Nice
People (Filip & Fredrik presenterar Trevligt folk – 2015) di Karin af
Klintberg e Anders Helgeson (Svezia); Long
Story Short (Lang historie kort - 2015) Premiato ai Bodil Awards 2016
(Oscar danese) come migliore attrice e migliore sceneggiatura di May el-Toukhy
(Danimarca).
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgFwSczzVYvp9fu5do_KpiEDqeK78CcPx0ztj6leSVmv-bUruAXJKz9L0byYRW77mU9b5gqQFtFsaIXV_BLRpJ-1LG1HSjk-u5x9J4RdmGpeFZmTGrGhwItkJLuDIeF3yvMVDHdpVImkjt6/s320/PASSERI+FRAME+003.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhl1MN5zwJzTfgNgo5eWer-GUA7__VYSG1BtQsz7KFqctoSzKaLzU4jHfW7inBId1bmDZU35xH6k0qsJCRjcYRplblr49MClmC8ieVlcMs_xdx9QwH9WydAzDRqGWGnCjFIlFtVywomLiTu/s320/INUK.jpg)
Evento collaterale della manifestazione sarà la
mostra fotografica (27 aprile – 23 maggio) “DONNE FORTI LUCE TENUE - Un
percorso nella storia del cinema finlandese” in occasione dei 100 anni
dell’indipendenza della Finlandia.
Come nella passata edizione ci sarà una sezione dedicata agli sceneggiatori nordici a cura di WRITERS GUILD ITALIA, in collaborazione con SIAE - Società Italiana degli Autori
ed Editori, con masterclass tenute da sceneggiatori e rap- presentanti dell’industria cinematografica dei Paesi Nordici.
Sempre durante il NORDIC FILM FEST 2017, WRITERS GUILD
ITALIA ha organizzato, in collaborazione con ANICA,
le Ambasciate dei Paesi Nordici e il
Circolo Scandinavo, anche un pitch-day
per progetti
televisivi e cinematografici destinati alla coproduzione.
In
collaborazione con ANICA e WRITERS GUILD ITALIA, venerdì 5 maggio ci sarà un momento di
approfondimento sulle pari
opportunità nel cinema
con il seminario “Verso un’industria del cinema più paritaria – esperienze,
iniziative e strategie nordiche e italiane a confronto”.
NORDIC FILM FEST si avvale anche quest’anno dell’importante partnership
con IED (Istituto Europeo di Design) che ha realizzato la sigla originale.
Evento collaterale della manifestazione
sarà la mostra fotografica (27 aprile – 23 maggio) “DONNE FORTI LUCE TENUE - Un
percorso nella storia del cinema finlandese” in occasione
dei 100 anni dell’indipendenza della Finlandia.
Un altro importante evento parallelo, il 6 e 7 maggio, sarà l’edizione romana
del festival di cultura nordica
BE NORDIC,
a cura delle quattro organizzazioni ufficiali turistiche dei Paesi Nordici
(VisitDenmark,Visit Finland, Innovation Norway e VisitSweden), per la prima volta a Roma dopo il successo
delle edizioni milanesi.
Gli amanti della ”luce del Nord” avranno l’occasione di vivere in prima persona
lo stile di vita nordico
nelle sue diverse
sfaccettature, dal design
alla gastronomia, dalla musica
alla letteratura, con particolare attenzione per l’ambiente e la sostenibilità, in un padiglione esterno allestito
per l’occasione, una vera e propria full immersion nel nord d’Europa.
Inoltre in occasione del centenario del primo Congresso
Nazionale dei sámi avvenuto
il 6 febbraio del 1917 a Trondheim in
Norvegia, dove si sono riuniti per la prima volta i sámi provenienti dalla
Norvegia e Svezia,
che nel 2017 viene celebrato dai sámi in Finlandia, Norvegia e Svezia,
il logo del NORDIC FILM FEST richiamerà i colori
della loro bandiera
e ci saranno film e corti dedicati
a questa popolazione nordica.
Infine la collaborazione tra GNAMMO e NORDIC FILM FEST darà la possibilità di unire cinema e cucina per favorire
la conoscenza delle
culture delle cinque
nazioni a cui il Festival
dà voce sugli
schermi cinematografici e a cui Gnammo dà un sapore, grazie
alle competenze e alla creatività dei cooks della sua community. Dalle tavole
alle poltrone, per dare corpo al
binomio “cinema & cibo”, tanto
caro ai filmmakers. Le cene,
con menù ispirati
alle cucine dei paesi partecipanti per promuovere
la manifestazione cinematografica, saranno cinque, una per ogni paese nordico
e preparate dai cooks della
community nel periodo
26 aprile - 3 maggio.
Nessun commento:
Posta un commento