Inizia mercoledì 25 gennaio 2017 alle 21:00 la rassegna Cinema al MAXXI - EXTRA con LA BATTAGLIA DI HACKSAW RIDGE di Mel Gibson Australia / Usa 2015, 131’, versione originale (con sottotitoli italiani) con Andrew Garfield, Sam Worthington, Vince Vaughn.
MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Via Guido
Reni 4A – Roma
staff Fondazione Cinema per Roma: Cristiana Caimmi, Tiziana
Clementi, Gianluca Esposito, Renata Ingrao, Mara Neumann, Serena Parpaglioni
Cinema al Maxxi è diventato uno dei programmi di maggiore
incandescenza e prestigio del cinema di qualità nella capitale: nato come sperimentazione
(il cinema può diventare parte viva dei programmi di un museo dedicato alle
espressioni artistiche del contemporaneo?) si è trasformato esso stesso in
un’opera contemporanea, innovativa e originale. Fondazione Cinema e MAXXI, infatti,
hanno messo assieme qualcosa che non è né un semplice cineforum né un festival
tradizionale - ma è qualcosa che ha diversi tratti di entrambi. I visitatori
del MAXXI, che, come un vero festival, ha visto il passaggio dei protagonisti
del miglior cinema del mondo nelle ultime stagioni (da Bob De Niro a Wim
Wenders, da Marco Bellocchio a Paolo Virzì, da Carmen Maura a Toni Servillo, da
Nicolas Winding Refn a Pablo LarraÍn a tanti altri) potranno quest’anno
scegliere, in anteprima, tra i più importanti film in programmazione (con
autori che vanno da Mel Gibson a Pablo LarraÍn, da Ang Lee a Danny Boyle, che
sarà protagonista di una MASTERCLASS), scoprire nuovi documentari italiani con
MAXXI DOC (in collaborazione con l’Istituto Luce Cinecittà), partecipare alla
prima edizione della Shortsleague , il concorso realizzato in collaborazione
con il Roma Creative Contest, che premierà i migliori cortometraggi di sempre,
ri/scoprire alcuni capolavori di uno degli autori di cinema più amati di sempre
(Ozu), prolungare l’esperienza delle mostre con film e documentari ad esse
collegate (EXHIBIT) e portare ragazzi e bambini a incontrare la programmazione
per famiglia non convenzionale di ALICE FAMILY. Anche quest’anno abbiamo
cercato di lavorare sulla nostra passione per il cinema con la stessa ampiezza
e curiosità. Ecco le proposte di questa edizione:
EXTRA prestigiose
anteprime delle più prestigiose produzioni, dei più importanti distributori, di
ogni cinematografia, perlopiù in lingua originale con sottotitoli. Una
luccicante programmazione di film molto attesi, opere d’autore, invenzioni e
sorprese: praticamente, un festival.
EXHIBIT tre
capolavori di Yasujiro Ozu, tra i più influenti autori del cinema giapponese
(uno dei quali con l’accompagnamento dal vivo dell’orchestra) e una accurata
selezione di film e documentari, legano la programmazione cinematografica alle
mostre “The Japanese House” e “Please Come Back” in programma al MAXXI.
MAXXI DOC
biografie, lezioni di teatro, inchieste audiovisive – in collaborazione con
l’Istituto Luce Cinecittà, la selezione di un genere che ha visto nuovi talenti
all’opera, più di quanto accada al cinema tradizionale.
SHORTSLEAGUE è la nuova proposta con i
cortometraggi italiani più belli delle ultime stagioni, reduci da festival e
premi autorevoli, si sfidano in un campionato all’ultimo ciak per decretare il
corto più amato di sempre con il premio Shortsleague 2017. La selezione è
curata da Roma Creative Contest, festival internazionale di cortometraggi che
ha come presidente onorario Giuseppe Tornatore. Dal 2011 una giuria di esperti
(Pupi Avati, Nicola Giuliano, Gabriele Mainetti tra gli altri) ha premiato i
migliori autori assegnando incentivi di produzione per un valore di 50.000
euro: attraverso i premi del contest sono stati prodotti ad oggi cinque nuovi
corti, tra cui Thriller di Giuseppe Marco Albano, vincitore del David di
Donatello 2015. Quest’anno, insieme a Fondazione Cinema per Roma e MAXXI, Roma
Creative Contest realizza SHORTSLEAGUE: tre giornate, in ognuna delle quali il
pubblico sceglierà il miglior corto tra quelli selezionati da Roma Creative
Contest; i tre finalisti si affronteranno nella giornata finale, il 25 marzo,
in cui sarà decretato e premiato il vincitore. I tre corti saranno poi
distribuiti in sala, a Roma, dalla Filmauro.
ALICE FAMILY in
collaborazione con Alice nella città (Fabia Bettini e Gianluca Giannelli), una
programmazione di titoli per i giovanissimi – o per adulti accompagnati da
bambini – che esplora il miglior cinema per l’infanzia di tutto il mondo.
Ormai, un classico di Cinema al MAXXI. Alice Family accoglierà ogni domenica
alle ore 17 grandi autori dell’animazione contemporanea con una programmazione
di titoli da tutta Europa, a cui si aggiunge uno straordinario documentario
dalla Mongolia e un film italiano sulla famiglia di oggi con uno strepitoso
cast, in collaborazione con EXTRA. Ecco il programma in dettaglio ALICE FAMILY:
DOMENICA 29 GENNAIO
ORE 17 LA CANZONE DEL MARE (SONG OF THE SEA) di Tomm Moore, Irlanda /
Danimarca / Belgio / Lussemburgo / Francia 2014, 93’, animazione e candidato al
Premio Oscar® come Miglior film d’animazione
SABATO 11 FEBBRAIO
ORE 21 EXTRA | ALICE FAMILY MAMMA O PAPà? di Riccardo Milani, Italia 2016,
96’ Con Paola Cortellesi, Antonio Albanese, Anna Bonaiuto, Carlo Buccirosso,
Roberto De Francesco, Stefania Rocca, Claudio Gioé, Luca Angeletti, Matilde
Gioli, Luca Marino, Marianna Cogo, Alvise Marascalchi. Sarà presente il cast.
DOMENICA 12 FEBBRAIO
ORE 17 PHANTOM BOY (FANTOMPOJKEN) di Jean-Loup Felicioli, Alain Gagnol,
Belgio / Francia 2015, 84’, animazione
MERCOLEDÌ 15 MARZO
ORE 21 EXTRA | ALICE FAMILY LA PRINCIPESSA E L’AQUILA (THE EAG LE HUNTRESS)
di Otto Bell, Regno Unito / Mongolia / Usa 2016, 87’, documentario
DOMENICA 12 MARZO ORE
17 EXTRA | ALICE FAMILY LA TARTARUGA RO SSA (LA TORTUE RO UGE) di Michael
Dudok de Wit, Francia / Belgio / Giappone 2016, 80’ - Premio Speciale Un
Certain Regard (Festival di Cannes 2016), presentato alla Festa del Cinema di
Roma
DOMENICA 19 MARZO ORE
17 LA MIA VITA DA ZUCCHINA (MA VIE DE COURGE TTE) di Claude Barras, Francia
2016, 66’, animazione
Per maggiori informazioni: http://www.fondazionemaxxi.it/torna-cinema-al-maxxi/
Nessun commento:
Posta un commento