Rush finale
tra i candidati finalisti per la premiazione che si svolgerà il 27 giugno nella
suggestiva location del Teatro Greco di Taormina, con uno sguardo rinato
rivolto ai documentari.
Dopo l’assegnazione
a maggio dei Globo d’Oro 2015 da parte della Stampa Estera alla migliore
produzione italiana siamo adesso alla fase finale dell’assegnazione dei Nastri
d’Argento 2015 da parte della Stampa italiana, organizzata dal Sindacato
Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani. Nel frattempo sono stati
assegnati i David di Donatello, a ridosso della delusione di Cannes, dove ha
primeggiato Anime Nere di F. Munzi.
Per ricapitolare i Globo d’Oro sono stati così assegnati: miglior
cortometraggio a Due Piedi sinistri
di Isabella Salvetti, miglior Documentario a Rondi, Vita, Cinema e Passione di Giorgio Treves, migliore musica
ad Andre Farri per Latin Lover,
migliore fotografia a Luca Bigazzi per Youth,
migliore opera prima Vergine Giurata
di Laura Bispuri, migliore
commedia a Noi
e la Giulia di Edoardo Leo, migliore sceneggiatura ad Albinati, Chiti e
Gaudioso per Il Racconto dei Racconti,
migliore attrice ad Alba Rohrwacher con Hungry
Hearts, migliore attore a Luca Zingaretti per Perez, Miglior film Il
Giovane Favoloso di Mario Martone, ed inoltre il Premio alla carriera a Dante Ferretti ed il Gran Premio della Stampa Estera ad Ermanno Olmi per Torneranno i Prati. Intanto sono
trapelate le prime indiscrezioni riguardo al Nastro Speciale assegnato alla regista Cristina Comencini e il Premio
Nino Manfredi assegnato a Paola Cortellesi.
Certamente la Apulia Film Commission
fa la parte del leone con ben cinque film sostenuti da questa giovane realtà di
promozione dell’audiovisivo meridionale. Ma andiamo alle cinquine che si
contendono i Nastri d’Argento.
Dal risultato del 27 si potrà capire pure le
indicazioni per le candidature per il film straniero ai prossimi Oscar. In
dettaglio le cinquine ai Nastri d’Argento vedono un testa a testa tra Munzi e
Sorrentino con ben sette candidature ciascuno e sono seguiti dalle sei
candidature di Costanzo (Hungry Hearts), Garrone (La Storia delle Storie) e
Moretti (Mia Madre). Durante la cerimonia delle cinquine che si è svolta al MAXXI
di Roma sono stati assegnati all’attrice Laura Morante e all’attore Lambert
Wilson i Nastri d’Argento Europei 2015, insieme alla Comencini di cui abbiano
già accennato. Ma anche Martone è stato premiato per Il Giovane Favoloso. Per
sottolineare il valore del documentario il SNGCI
ha ripristinato invece una specifica sezione all'interno della manifestazione
annualmente dedicata ai film di lungometraggio. Nella cinquina finalista per il
cinema del reale, i film di Quatriglio e Ferrario, Come il peso dell'acqua di Andrea Segre, Sul Vulcano di Gianfranco Pannone, The Special Need di Carlo Zoratti. Con il già premiato Rondi, Vita, Cinema e Passione di
Giorgio Treves, il doc su Andreotti di Sanguineti e il film su Sclavi di
Giancarlo Soldi segnalati in cinquina per cinema e spettacolo anche Poltrone rosse, Parma e il cinema di
Francesco Barilli e Senza Lucio di
Mario Sesti.
Per restare
in tema di sviluppo dell’audiovisivo segnaliamo infine la tre giorni dell’11^
edizione di ITALIAN SCREENINGS che quest’anno
si terrà a Bari dal 2 al 5 luglio, una vetrina dove buyers internazionali potranno
visionare la più recente produzione italiana. Quest’anno grazie a DOC/IT saranno pubblicizzati anche otto
docufilm:
Dal Ritorno (2015, 92’) di Giovanni Cioni
I Talk Otherwise (2015, 117’) di Cristian Capucci
Il Cerchio perfetto (2015, 75’) di Claudia Tosi
Napolislam (2015, 75’) di Ernesto Pagano
Nessuno siamo perfetti (2014, 71’) di Giancarlo Soldi
Redemption song (2014, 70’) di Cristina Mantis
Roma Termini (2014, 79’) di Bartolomeo Pampaloni
Uomini Proibiti (2015, 72’) di Angelita Fiore.
Nessun commento:
Posta un commento