Le anticipazioni di
Tiziana Rocca General Manager sulla 61esima edizione del Festival che si colloca a cavallo tra le due prestigiose manifestazioni internazionali di Cannes e Venezia (nella foto Tiziana Rocca e il Comitato artistico).
Grande cinema al Teatro
Antico, Masterclass e Campus per i giovani, incontri con gli autori e con
grandi protagonisti a cominciare dai Premi Oscar Patricia Arquette e Gabriele
Salvatores, fino alle grandi anteprime internazionali ed eventi speciali sono
solo alcuni degli ingredienti di questa 61esima edizione del TaorminaFilmFest
(13-20 giugno), la cui organizzazione è affidata alla Agnus Dei con Tiziana
Rocca General Manager . Tra le novità il ritorno del concorso internazionale
dei film, TAO61, con una Giuria Speciale di Giovani (è la Giuria Giovani dei
David di Donatello), che voterà il miglior film presente al Festival assegnando
il “Cariddino d’Oro”, grazie all’accordo con AGIS Scuola. Ad aprire la
competizione The Reach-Caccia all'uomo di Jean-Baptiste Léonetti con Michael
Douglas, Jeremy Irvine, Hanna Mangan Lawrence, Ronny Cox, Patricia Bethune,
David Garver, Martin Palmer distribuito da Notorious Pictures. La direzione
artistica è affidata al comitato di selezione composto da Franco Montini, Jacopo
Mosca, Chiara Nicoletti, Gabriele Niola. Madrina di questa 61esima edizione è Asia
Argento. “Siamo molto felici che abbia accettato il nostro invito –
dichiara Tiziana Rocca -, attrice, regista, sceneggiatrice, cantante, e molto
altro ancora, Asia è una delle più affascinanti attrici del nostro cinema
conosciuta e riconosciuta a livello internazionale. Avere come madrina una
donna come lei, così forte, coraggiosa e fiera in un Festival che da sempre
pone attenzione particolare all’universo femminile ci riempie di orgoglio”. Il
12 giugno si terrà un’anteprima del Festival a Messina, dove 61 anni fa nacque
la manifestazione con un evento speciale che coinvolgerà tutta la città. La
61esima edizione del TaorminaFilmFest si aprirà con la proiezione speciale, in
versione originale sottotitolata, di Inside Out, il nuovo capolavoro
Disney•Pixar, diretto dal regista premio Oscar® Pete Docter (Monsters &
Co., Up), prodotto da Jonas Rivera (Up) e con le musiche composte da Michael
Giacchino, uscirà in America il 19 Giugno e in Italia il 16 Settembre. Vi
capita mai di guardare qualcuno e di pensare a cosa stia pensando? Il nuovo
film originale di Disney•Pixar Inside Out intende scoprirlo avventurandosi nei
meandri della mente umana. Il Centro di controllo della mente di Riley, una
ragazzina di 11 anni, è localizzato nel Quartier Generale dove cinque Emozioni
sono al lavoro guidate dalla simpatica e ottimista Gioia, la cui missione è di
garantire la felicità di Riley. Le altre Emozioni comprendono Paura, che
garantisce alla ragazza la sicurezza necessaria, Rabbia, che assicura il senso
di equità e giustizia, e Disgusto, che impedisce a Riley di avvelenarsi sia
fisicamente che socialmente. Tristezza non sa bene quale sia il suo ruolo come
del resto non è chiaro neanche agli altri. Quando Riley si trasferisce con la
sua famiglia in una nuova metropoli, le Emozioni dentro di lei si mettono
subito al lavoro, desiderose di guidarla attraverso la difficile transizione.
Tuttavia Gioia e Tristezza vengono relegate in un angolo remoto della sua
mente, lasciando spazio a Paura, Rabbia e Disgusto. Gioia e Tristezza si
avventurano in luoghi sconosciuti fra cui la Memoria a Lungo Termine,
Immagilandia, il Pensiero Astratto e la Cineproduzione, nel disperato tentativo
di tornare al Quartier Generale e da Riley. La serata di apertura del Festival
sarà dedicata anche all’altro volto della moda con "Fashion 4
Development", organizzazione dell'Agenzia delle Nazioni Unite che promuove
lo sviluppo economico e umano nei Paesi del terzo mondo attraverso la moda,
appunto, e che sarà presentato dalla direttrice di Vogue Italia Franca Sozzani.
Tra gli eventi speciali di questa edizione, grazie alla Universal Pictures
International, la preapertura del Festival l’11 giugno, sarà all'insegna del
grande cinema in 3D con la proiezione al Teatro Antico di Jurassic World di
Colin Trevorrow con Chris Pratt, Bryce Dallas Howard, Omar Sy, Vincent
D'Onofrio, Jake Johnson, Judy Greer. Accanto ai film in concorso e fuori
concorso quest'anno spazio anche al documentario con la Rassegna Punto Luce.
L’Italia raccontata dall’Archivio Luce a cura di Istituto Luce-Cinecittà. Al
Festival sarà presente anche una selezione di film indipendenti americani in
collaborazione con Variety. La 61esima edizione vede anche sul palcoscenico la
nuova sezione TaoEdu che in collaborazione con Vincenzo Spadafora,
Garante per l’infanzia, proporrà film dedicati a un pubblico di ragazzi.
Nessun commento:
Posta un commento