La
Festa del Cinema di Roma – organizzata dalla Fondazione Cinema per Roma
presieduta da Piera Detassis – lancia il nuovo regolamento e annuncia le prime anticipazioni della decima edizione,
che si svolgerà dal 16 al 24 ottobre 2015 all’Auditorium Parco della Musica e
in altri luoghi della Capitale, con la direzione artistica di Antonio Monda.
Accanto agli incontri, le masterclass, le retrospettive, gli eventi speciali,
le riedizioni di classici, la Festa del Cinema ospiterà una Selezione Ufficiale
per un massimo di trentacinque film, dal miglior cinema indipendente alle
produzioni di genere, dall’opera di autori affermati a quella di registi
emergenti, dal cinema di dichiarata vocazione spettacolare all’animazione fino
ai documentari e alla visual art. Al termine di ogni proiezione, il pubblico
potrà votare per un film che concorrerà all’assegnazione del Premio del
Pubblico BNL, in collaborazione con lo storico Main Partner della Festa, BNL
Gruppo BNP Paribas. Come sezione autonoma e parallela, Alice nella città
presenterà una rassegna dedicata ai ragazzi, per un massimo di quattordici
film. La Festa del Cinema è realizzata grazie ai Soci Fondatori della
Fondazione: Roma Capitale, Regione Lazio, Camera di Commercio, Istituto Luce
Cinecittà (in rappresentanza del Ministero dei beni e delle attività culturali
e del turismo), Fondazione Musica per Roma e Città metropolitana di Roma
Capitale. D’intesa con la Presidente Piera Detassis, il direttore artistico
Antonio Monda ha annunciato alcune anticipazioni relative alla prossima
edizione della Festa del Cinema (16|24 ottobre 2015). Il programma completo
sarà illustrato nel corso di un’apposita conferenza stampa che si svolgerà alla
fine di settembre. Nel suo lavoro, il direttore artistico è affiancato da un
comitato di selezione coordinato da Mario Sesti e composto da Richard Peña,
Giovanna Fulvi, Alberto Crespi, Alessia Palanti, Francesco Zippel.
GLI
INCONTRI CON IL PUBBLICO
Ampio spazio sarà dedicato agli incontri con registi, attori e grandi personalità del mondo della cultura. Fra i primi nomi confermati:
Ampio spazio sarà dedicato agli incontri con registi, attori e grandi personalità del mondo della cultura. Fra i primi nomi confermati:
-
il surreale e raffinato regista Wes Anderson e il premio Pulitzer 2014 Donna
Tartt parleranno al pubblico del loro grande amore verso il cinema italiano,
nato con i film di Federico Fellini, Luchino Visconti e Pietro Germi;
-
un grande maestro del cinema italiano sarà inoltre al centro dell’incontro con
William Friedkin, il regista di Vivere e morire a Los Angeles, premio Oscar per
Il braccio violento della legge;
-
i premi Oscar® Joel Coen e Frances McDormand, coniugi dal 1984, racconteranno
agli appassionati il sodalizio cinematografico che li ha visti lavorare insieme
in ben sei occasioni, dal film d’esordio dei Coen Blood Simple - Sangue facile
a Fargo, da L'uomo che non c'era a Burn After Reading - A prova di spia;
-
il premio Oscar® Paolo Sorrentino presenterà in prima mondiale un inedito di
quindici minuti e mostrerà alcune sequenze dei film che maggiormente hanno
segnato la sua carriera;
-
Carlo Verdone e Paola Cortellesi torneranno insieme sul palco dell’Auditorium
per un incontro all’insegna della comicità dopo il successo ottenuto con il
film che li ha visti protagonisti, Sotto una buona stella;
-
Renzo Piano, una fra le più importanti e note personalità della cultura italiana
nel mondo, sarà alla Festa per discutere sull’importanza che il linguaggio e
l’immaginario cinematografico rivestono nel campo dell’architettura.
LA
RETROSPETTIVA
Per celebrare uno straordinario protagonista del cinema italiano del secondo dopoguerra, la Festa dedicherà una retrospettiva al regista e sceneggiatore Antonio Pietrangeli. La retrospettiva si svolgerà grazie all’Istituto Luce Cinecittà e in collaborazione con il MoMA di New York che riproporrà la retrospettiva nel mese di novembre.
Per celebrare uno straordinario protagonista del cinema italiano del secondo dopoguerra, la Festa dedicherà una retrospettiva al regista e sceneggiatore Antonio Pietrangeli. La retrospettiva si svolgerà grazie all’Istituto Luce Cinecittà e in collaborazione con il MoMA di New York che riproporrà la retrospettiva nel mese di novembre.
L'OMAGGIO
A quarant’anni dalla tragica morte, la Festa celebrerà in una serata-omaggio il genio di Pier Paolo Pasolini. L’omaggio sarà curato da Mario Sesti e Matteo Cerami.
A quarant’anni dalla tragica morte, la Festa celebrerà in una serata-omaggio il genio di Pier Paolo Pasolini. L’omaggio sarà curato da Mario Sesti e Matteo Cerami.
Nessun commento:
Posta un commento