50 + 1 SI RIPARTE SOTTO IL SEGNO DEL NUOVO CINEMA
Inizia sabato 20 giugno e fino al 27 a Pesaro l’edizione 2015
dell’omonimo Festival con un'edizione speciale della Mostra Internazionale del
Nuovo Cinema di Pesaro: un'edizione definita '50 + 1' proprio a sottolineare il
suo radicamento con la lunga storia e tradizione ma, allo stesso tempo, il suo
sguardo al futuro.' Sono le parole di apertura di Daniele Vimini, vicesindaco e
assessore alla Bellezza del Comune. Questa rappresenta la prima edizione di un
nuovo capitolo che coincide con la direzione artistica affidata a Pedro
Armocida; rinnovamento ma nel senso della continuità: lo stesso Armocida fa
parte del festival ormai da 15 anni. Novità assoluta di quest'anno è invece il
fatto che la Mostra si apre ancora di più alla città, coinvolgendo sempre nuovi
luoghi della cultura: come il Centro Arti Visive Pescheria, prestigiosa sede
dedicata all'arte contemporanea che per l'occasione accoglierà dibattiti,
tavole rotonde e incontri con il pubblico. L'apertura alla comunità si rivela
in perfetta linea con la filosofia del festival che, pur mantenendo una cifra
culturale molto elevata, non vuole essere di nicchia (l'arena in piazza è uno
degli appuntamenti più frequentati) ma si rivolge ad un pubblico ampio e
diversificato. Insomma, il 'cinema' come uno degli elementi forti dell'identità
cittadina accanto alla musica e alla valorizzazione del suo patrimonio
culturale. I punti salienti della Mostra, con la proiezione di più di cento
pellicole tra lungometraggi e corti e videoarte, si possono così sintetizzare.
Il Concorso Pesaro
Nuovo Cinema: con una Giuria presieduta da Francesca Nerie composta, per la
prima volta, da soli studenti delle Università e Scuole di Cinema, Sei Film
provenienti da tutto il Mondo. L’Italia è rappresentata da TERRA di Marco De Angelis e Antonio Di Trapani.
Esordi Italiani. Gli
anni Dieci al Cinema (2010-2015): venti titoli per raccontare istanze, Temi
e Stili del Nuovo Cinema Italiano.
Il Cinema di TAYFUN
PIRSELIMOGLU: per scoprire uno dei più importanti e stimati artisti Turchi.
Regista, romanziere, pittore, la Mostra ospiterà anche una selezione dei suoi
quadri.
SUPER8: sei
artisti da tutta Europa che ostinatamente girano i loro film in pellicola e li
proiettano dal vivo in eventi irripetibili.
Omaggio a Pier Paolo
Pasolini e il Cinema di Poesia cinquant’anni dopo: a quarant’anni dalla sua
scomparsa, la Mostra dedicherà un Omaggio a Pier Paolo Pasolini attraverso una
selezione di Film, Incontri e lo spettacolo di PierPaolo Capovilla (Il Teatro
degli Orrori) con un reading “La Religione del Mio Tempo”.
Cinema in Piazza:
il 20 giugno in Piazza del Popolo la proiezione di Lo Squalo, a quarant’anni esatti dalla prima proiezione pubblica
(20 giugno 1975). Il 27 giugno l’Evento Speciale: La Nostra Quarantena di Peter
Marcias con Francesca Neri.
Ma ecco i titoli delle opere selezionate:
Concorso Pesaro Nuovo Cinema
LA MUJER DE LOS PERROS/DOG LADY Laura Citarella, Verónica
Llinás (Argentina 2015,98’)
TERRA Marco De Angelis, Antonio Di Trapani (Italia 2015,
64’)
LA MADRE DEL CORDERO/THE MOTHER OF THE LAMB Enrique Farías,
Rosario Espinosa (Cile 2014, 79’)
PETTING ZOO Micah Magee (Germania/Stati Uniti
d’America/Grecia 2015, 92’)
UN JEUNE POÈTE Damien Manivel (Francia 2014, 71')
PARIDAN AZ
ERTAFA-E KAM/A MINOR LEAP DOWN Hamed Rajabi (Iran/Francia 2015, 88')
Esordi italiani. Gli anni Dieci al cinema (2010-2015)
ET IN TERRA PAX Matteo Botrugno, Daniele Coluccini (Italia
2010, 89')
SCIALLA! Francesco Bruni (Italia 2011, 95')
LA VITA AL TEMPO DELLA MORTE Andrea Caccia (Italia 2010,
82')
L'ESTATE DI GIACOMO Alessandro Comodin
(Italia/Belgio/Francia 2011, 78')
N-CAPACE Eleonora Danco (Italia 2014, 80')
SETTE OPERE DI MISERICORDIA Gianluca De Serio, Massimiliano
De Serio (Italia/Romania 2011, 103')
L'INTERVALLO Leonardo Di Costanzo (Italia/Svizzera/Germania
2012, 86')
TIR Alberto Fasulo (Italia/Croazia 2013, 85')
MIELE Valeria Golino (Italia 2013, 96')
SALVO Fabio Grassadonia, Antonio Piazza (Italia/Francia
2013, 104')
I PRIMI DELLA LISTA Roan Johnson (Italia 2011, 85')
LA CITTÀ IDEALE Luigi Lo Cascio (Italia 2012, 105')
CORPO CELESTE Alice Rohrwacher (Italia 2011, 98')
ANANKE Claudio Romano (Italia, 2015, 70’)
PICCOLA PATRIA Alessandro Rossetto (Italia 2013, 111')
ARIANNA Alessandro Scippa (Italia 2012, 64')
SMETTO QUANDO VOGLIO Sydney Sibilia (Italia 2013, 100')
Il cinema di Tayfun Pirselimoğlu
DAYIM/MY UNCLE (Turchia 1999, 16')
HIÇBIRYERDE/INNOWHERELAND (Turchia/Germania 2002, 105’)
RIZA (Turchia 2007, 109’)
PUS/HAZE (Turchia/Grecia 2009, 109’)
SAÇ/HAIR (Turchia/Grecia 2010, 131’)
BEN O DEĞİLİM /I’M NOT HIM (Turchia/Grecia/Francia/Germania
2013, 124’)
Super8
PHILIPPE
COTE L’ANGLE DU MONDE (2006, 32’)
DES NUAGES
AUX FÊLURES DE LA TERRE (2007, 18’)
LE CHEMIN DE GLACES (2013, 22’)
LIVIO COLOMBO/GIULIA VALLICELLI SUL SELLINO SUPER8 SOUVENIR
(Livio Colombo, 2002/2004)
STRAVISAMENTO (Livio Colombo, 2003, 3’)
RUMORE BIANCO E NERO (2009, 20’)
SONICFILMINE (Giulia Vallicelli, 2009/2011, 20’)
RIDOTTO MATTIONI (Giulia Vallicelli e Luca Ferri 2014, 10’)
FRIESE-GREENE MEETS BRUCE BAILLE (Livio Colombo, 2013, 2’)
PARCO LAMBRO ESTATE 2014 (Livio Colombo, 2014, 3’)
Omaggio Pasolini
ACCATTONE (Italia 1961, 116')
LA RICOTTA (episodio di Ro.Go.Pa.G.) (Italia 1963, 40')
LA RABBIA (prima parte) (Italia 1963, 53')
UCCELLACCI E UCCELLINI (Italia 1966, 85')
EDIPO RE (Italia 1967, 104')
PORCILE (Italia 1969, 98')
IL FIORE DELLE MILLE E UNA NOTTE (Italia 1974, 155')
SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA (Italia/Francia 1975, 116')
Eventi speciali
LA DOLCE SIRIA Ammar Al Beik (Egitto/Emirati Arabi 2014,
23’)
L’UOMO AMICO di Germano Maccioni (Italia 2014, 39’)
LA NOSTRA QUARANTENA Peter Marcias (Italia 2015, 80’)
JAWS/LO SQUALO Steven Spielberg (USA 1975, 124')
OBCE CIAŁO/FOREIGN BODY Krzysztof Zanussi
(Polonia/Italia/Russia 2014, 117')
Because the Night
NOITE/NIGHT
BOX Paula Gaitán (Brasile 2014, 83’)
VICTORIA Sebastian Schipper (Germania 2015, 140')
NUITS BLANCHES SUR LA JETÉE/WHITE NIGHTS ON THE PIER Paul
Vecchiali (Francia 2014, 94')
Sguardi femminili russi
KONEC EPOCHI (t.l. LA FINE DI UN’EPOCA) Sof’ja Černyševa
(Russia 2013, 38')
21 DEN’/21 DAYS Tamara Dondurej (Russia 2014, 67')
DO SVIDANIJA, MAMA/GOODBYE MOM Svetlana Proskurina (Russia,
2014, 97')
KAK MENJA ZOVUT/NAME ME Nigina Sajfullaeva (Russia 2014,
91')
LETAJUŠČIJ MAL’ČIK (t.l. IL BAMBINO VOLANTE) Evgenija
Žirkova (Russia 2014, 6')
Nessun commento:
Posta un commento