L'ambito premio La Palma d'oro (foto pubblicata per gentile concessione del Festival de Cannes)
A poche ore dalla conferenza
stampa che svelerà le opere in concorso a Cannes 2015, sono stati annunciati (v.
elenco in calce) i nove titoli scelti dalla commissione selezionatrice per la Sezione
Cortometraggi in competizione tra
4.500 presentati da oltre 100 paesi e i 18 corti della sezione a latere Cinéfondation
, questi ultimi scelti tra i 1.600 lavori presentati da scuole di Cinema di
tutto il mondo. Nella Selezione Cortometraggi sono rappresentati per lo
più l’Asia e l’Europa ed un rappresentante dell’America Latina e uno
dell’Oceania. Si tratta di sette film di fiction e due di animazione. Purtroppo l’Italia non è in concorso! La
premiazione del Corto vincitore verrà assegnato dal Presidente della Giuria,
che come sappiamo è Abderrahmane Sissako (Timbuktu), nel corso della
premiazione ufficiale del Festival il 24 maggio. Nella Selezione
Cinéfondation invece circa un terzo delle pellicole provengono da scuole di
Cinema che partecipano per la prima volta, tra le quali la scuola di Cinema Spagnolo.
L’Europa ancora una volta si dimostra prima con 11 dei 18 film selezionati.
Anche in questo casa l’Italia però non ha ottenuto alcuna rappresentanza. La
premiazione avverrà sempre nelle mani di Abderrahmane Sissako in Sala Buñuel
il 22 maggio prima della proiezione dei tre lavori premiati. Inoltre è
confermato che il film di apertura del Festival del 13 maggio per la prima
volta nella storia di Cannes sarà quello diretto da una donna, La Tête haute
di Emmanuelle Bercot. E’ la storia di un giovane deliquente, Malony,
attraverso la sua infanzia e la sua età matura durante le quali un Giudice del
Tribunale dei minori e un assistente sociale cercano di salvare il protagonista
interpretato da Rod Peridot, con la partecipazione di Catherine
Deneuve. "La scelta di questo film può sembrare sorprendente, date le
norme generalmente applicate al Festival de Cannes per la Cerimonia di
apertura", ha dichiarato Thierry Frémaux, delegato generale della
manifestazione. "E 'un chiaro riflesso del nostro desiderio di vedere che il
Festival inizi con una storia diversa, che sia audace e commovente nello stesso
tempo. Il Film di Emmanuelle Bercot
stabilisce dei punti fermi sulla società contemporanea, in linea con il cinema moderno.
Si concentra su questioni sociali universali, adattandosi in modo perfetto alla
platea mondiale di Cannes. Altra novità
di questa edizione di Cannes è, non solo l’omaggio per i 100 anni della nascita
di Ingrind Bergman con il poster ufficiale che la ritrae in un sorriso
ottimista, ma anche la presenza della figlia, l’attrice e regista
italo-americana Isabella Rossellini che qualche giorno fa ha accettato
di presiedere la Giuria di Un Certain Regard, sezione a latere al
Concorso ufficiale che si compone di venti lungometraggi che saranno annunciati
insieme ai film in concorso alla Conferenza Stampa. Al Festival di Cannes, Isabella
Rossellini prenderà parte al tributo a sua madre presenziando alla
proiezione del documentario In Her Own Words di Stig Björkman,
nell’ambito della sezione Cannes Classics. Nel corso della serata la
stessa Isabella lancerà lo spettacolo in omaggio alla madre “Ingrid Bergman
Tribute” scritto e diretto da Guido Torlonia e Ludovica Damiani.
Il lavoro si basa sulla autobiografia dell’attrice e della corrispondenza epistolare
con Roberto Rossellini e verrà presentato in alcuni dei maggiori teatri
del mondo. Il premio Un Certain Regard verrà assegnato sabato 23 maggio
alla vigilia della cerimonia di chiusura. Inoltre L’attore Lambert Wilson,
su invito del Festival, ha accettato di essere nuovamente il Maestro delle
Cerimonie per questo 68 ° Festival de Cannes. Il 13 maggio, durante la
cerimonia di apertura, accoglierà i fratelli Coen, Presidenti della
Giuria 2015, sul palco del Palais des Festivals. Egli presiederà anche
le cerimonia di premiazione e di chiusura del Festival Domenica, 24 maggio.
Anche questa scelta del doppio presidente di Giuria rompe con il passato del
Festival. "Non vediamo l'ora di tornare a Cannes quest'anno", Joel
e Ethan Coen, hanno dichiarato dal set del film Ave Cesare! Con George Clooney,
Christophe Lambert, Scarlett Johansson, Tilda Swinton, Josh Brolin e Channing
Tatum. "Siamo ben contenti della occasione
offertaci di guardare film da ogni parte
del mondo. Cannes è un festival che è stato importante per noi fin dall'inizio
della nostra carriera. Presiedere la giuria è un onore speciale, dal momento
che non siamo mai stati finora presidenti di nulla.” Questa scelta è stata così
commentata dal comitato organizzatore: il 2015 è la celebrazione dei 120 anni
dalla invenzione del cinematografo Lumière, e il Festival de Cannes sarà lieto
di riconoscere, attraverso i Coen, il lavoro di tutti i "fratelli del
cinema" che, dal momento che Louis e Auguste Lumière, hanno
arricchito la sua storia . Il Festival ha avuto anche l'opportunità di
accogliere "fratelli" in un modo fantastico: come Joel e Ethan Coen
che hanno vinto la Palma d'oro nel 1991, Paolo e Vittorio Taviani nel
1976, così come Jean-Pierre e Luc Dardenne nel 1998 e nel 2005.
******
Cortometraggi in Concorso:
-
WAVES ’98 di Ely DAGHER, Lebanon, Qatar 14’
-
THE GUESTS di Shane DANIELSEN, Australia
10’
-
SALI (Tuesday) di Ziya DEMIREL, Turkey, France 12’
-
LE REPAS DOMINICAL (Sunday Lunch) di Céline
DEVAUX, France 13’
-
LOVE IS BLIND di Dan HODGSON, United
Kingdom 6’
-
AVE MARIA di Basil KHALIL, Palestine, France, Germany 14’
-
COPAIN (Buddy)di Jan e Raf ROOSENS, Belgium14’
-
PATRIOT di Eva RILEY, United Kingdom.14’
-
PRESENTE IMPERFECTO (Present Imperfect) di Iair
SAID, Argentina 15’
Nessun commento:
Posta un commento