Il 25 febbraio sarà proclamato il vincitore del Premio del Pubblico
Il Mese del Documentario ha selezionato 8 film della
migliore produzione nazionale e internazionale che concorrono al Premio del
Pubblico. Per una rassegna itinerante nelle principali città italiane. Da Roma
a Milano, Bologna, Firenze, Torino e Senigallia. Il 25 febbraio la proclamazione del vincitore.
Volge al termine la IV edizione de Il Mese del Documentario,
iniziativa di Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani in collaborazione
con Casa del Cinema di Roma, realizzata quest’anno con il sostegno di SIAE
Società Italiana degli Autori ed Editori e della Regione Lazio, con il
patrocinio di Rome City of Film Unesco, Media Partner Rai Cultura e
MYmovies.it.
Dal 23 gennaio al 19 febbraio 2017 l’appuntamento annuale
dedicato al rapporto tra grande pubblico e cinema documentario, è stato
protagonista in alcune delle principali città italiane. Da Roma a Milano,
Bologna, Firenze, Torino e Senigallia.
Bilancio positivo per questa edizione de Il Mese del
Documentario, diretta quest’anno da Pinangelo Marino, direttore Quaderno del
Cinemareale con la direzione organizzativa di Davide Morabito del direttivo di
Doc/it. Importante è stata la costruzione di un network di realtà locali,
associazioni, università e personalità del mondo della cultura che hanno
determinato la particolare vivacità di questa IV edizione.
“Il Mese del
Documentario è un osservatorio privilegiato – dice Pinangelo Marino – uno
strumento d’indagine straordinario che riesce a cogliere, in un quadro
d’insieme, tutta la complessità di una partecipazione collettiva, che
quest’anno – aggiunge – considero eccezionale per varie ragioni. Pubblici
diversi, in sale e città diverse, sollecitati da film scelti per comporre un
discorso sul nostro tempo, e sull’evoluzione del cinema documentario in sé come
centro di gravità della cultura contemporanea, hanno di fatto avviato una
riflessione molto più ampia, che stimola la costruzione di un sistema cinema
documentario in Italia. Il Mese del Documentario raggiunge dunque, anche
quest’anno, un traguardo importante, e lo fa realizzando in sé l’incontro tra
le diverse anime di una società, oltre che di uno specifico settore in via di
sviluppo”.
Gli otto film in selezione concorrono al Premio del Pubblico
per un valore di 500 euro. Questi i titoli dai quali, sabato 25 febbraio a
Roma, sarà proclamato il vincitore.
The Rolling Stones Olé Olé Olé!: A Trip Across Latin America
(UK, 2016, 105′) di Paul Dugdale, il film sarà distribuito in Italia da Wanted.
The Dreamed
Ones (Austria, 2016, 89′) di Ruth Beckermann.
Un altro me (Italia, 2016, 82′) di Claudio Casazza.
Les Sauteurs (Danimarca, 2016, 82´) di Moritz Siebert,
Estephan Wagner, Abou Bakar Sidibé, distribuito in sala e non solo da Zalab in
collaborazione con I Wonder Pictures/Unipol Biografilm Collection.
Weiner (USA, 2016, 100′) di Josh Kriegman, Elyse Steinberg.
Il film sarà distribuito in Italia da Wanted.
You Have No
Idea How Much I Love You (Polonia, 2016, 75′) di Paweł Łoziński.
Pescatori di corpi (Svizzera, 2016, 64′) di Michele Pennetta
in anteprima italiana.
Castro di Paolo Civati (Italia, 2016, 82′).
Le proiezioni del film sono state animate da dibattiti in
sala con registi, critici ed esperti.
La serata di premiazione si svolgerà il 25 febbraio alle
22.00 allo Städlin in via Antonio Pacinotti, 83 a Roma.
E’ gradita la
conferma di partecipazione scrivendo all’indirizzo
segreteria@documentaristi.it.
Questa IV edizione del Mese del Documentario, oltre ai film
in selezione ha proposto, per la prima volta, interessanti masterclass con
alcuni dei protagonisti del cinema e della cultura italiana. Tra i tanti:
Federica di Giacomo, Pippo Delbono, Massimo D’Anolfi, Martina Parenti,
Antonietta De Lillo, Carlo Carlei, il collettivo Zimmerfrei, David Moscato,
Markus Nikel, Rosario Di Girolamo, Kotiomkin, Sabina Guzzanti, Daniele
Costantini, Walter Quattrociocchi, Paolo Butturini, Haider Rashid, Andrea
Giansanti. Ovvero quanti si interrogano sulla realtà e la decodificano secondo
una personale visione. Un percorso attraverso i processi di creazione del
cinema e dei media. Durante gli appuntamenti alla Casa del Cinema di Roma si è
parlato di narrazione e post-verità, di sperimentazione del linguaggio
cinematografico, di nuove tecnologie e nuove narrazioni.
Partner del Mese del Documentario La Compagnia di Firenze.
Nessun commento:
Posta un commento