![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEixQis2JAFHWoPd7_Ho60FW9URTxkxtYFZuEAPD9Wi6xBH-yrPGFti4zytuLTmyy3RmWu8j6tHDG6IvZvFXqcFsPr-Q0ahUORqQ3ECGY9zLU6qc8nxQ_R1hjTQ2WwN9VemwZhbRtdVfcIz7/s1600/cinemaalmaxxi-largejpg.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh5ljt18NvFA9gq6NUCkfmIWr1mMI4Dwo6zm0eouUPwqPt5RsnLttDEyMUGtL6hYdbjOx0P7R4_oM7Y8y2pozM4vGItiOq34v35rf1HGnvrX0GXQPpZXO2y6oLXG8xc43STOoKKHPg_125R/s320/JOY.jpg)
La programmazione di Cinema al MAXXI, curata da Mario Sesti,
responsabile dei progetti speciali di CityFest, con il coordinamento di
Alessandra Fontemaggi, si articolerà attorno a quattro sezioni: Extra, Omaggi,
Masterclass e Alice Family, quest’ultima in collaborazione con Alice nella
città.
EXTRA
Ogni mercoledì alle ore 21, Extra ospiterà prestigiose
anteprime dei film più attesi, le opere d’autore e le sorprese della stagione
cinematografica, in lingua originale sottotitolata.
A inaugurare la sezione, il prossimo 27 gennaio, ci sarà la
proiezione di Joy, il nuovo lavoro di David O. Russell, autore cinque volte
candidato all’Oscar® come regista e sceneggiatore di The Fighter, Il lato
positivo - Silver Linings Playbook e American Hustle - L'apparenza inganna. Nel
film un cast di star formato da Jennifer Lawrence, Bradley Cooper, Robert De
Niro, Isabella Rossellini. Extra ospiterà inoltre tre successi dell’ultima
Festa del Cinema
come The End of the Tour di James Ponsoldt con Jesse Eisenberg e Jason Segel, Room di Lenny Abrahamson, in corsa per quattro Academy Awards, e Mistress America di Noah Baumbach, uno degli sceneggiatori preferiti da Wes Anderson. E ancora, Remember di Atom Egoyan, l’autore de Il dolce domani, premio speciale della giuria a Cannes, due volte nominato all’Oscar®; Suffragette di Sarah Gavron con Meryl Streep nel ruolo di Emmeline Pankhurst, l’attivista a capo del movimento suffragista femminile del Regno Unito; The Commune, che segna il ritorno del regista Thomas Vinteberg, autore di Festen, fondatore di “Dogma 95” con Lars von Trier.
OMAGGI
Cinema al MAXXI dedicherà la giornata del sabato ai
personaggi che, con il loro modo di intendere e fare il cinema, hanno lasciato
un segno indelebile nella sua storia.
Sabato 27 febbraio, con Una giornata particolare, la
rassegna celebrerà l’opera di uno dei cineasti italiani più amati, Ettore
Scola, scomparso lo scorso 19 gennaio, e il suo straordinario protagonista,
Marcello Mastroianni, a vent’anni dalla morte. Il ricordo a Mastroianni, in
collaborazione con due fra le più interessanti associazioni cinematografiche
della Capitale, il Piccolo Cinema America e Image Hunters/Roma Creative Contest,
sarà inaugurato dalla proiezione di Che? di Roman Polanski (6 febbraio ore 21)
e proseguirà con Ieri, oggi, domani di Vittorio De Sica e La grande abbuffata
di Marco Ferreri.
Fra gli omaggi, anche quelli dedicati a Pippo Delbono e Amos
Gitai, autori capaci di muoversi al crocevia fra documentario ed esperienza
autobiografica, creatori di segni e narrazioni in forma di cinema. Entrambi
incontreranno il pubblico della Capitale: sabato 13 febbraio alle ore 18.30
appuntamento con
![]() |
Dal film Rabin The Last Day - per gentile concessione di Venezia 72 |
MASTERCLASS
L’incontro con grandi autori e attori è un momento di
prestigio del programma
di Cinema al MAXXI ma in questa stagione, con appuntamenti che verranno ripresi in video e ai quali parteciperà anche un pubblico di professionisti e studenti, il formato della conversazione/lezione intensificherà le proprie ambizioni formative e culturali, in collaborazione con Alice nella città.
di Cinema al MAXXI ma in questa stagione, con appuntamenti che verranno ripresi in video e ai quali parteciperà anche un pubblico di professionisti e studenti, il formato della conversazione/lezione intensificherà le proprie ambizioni formative e culturali, in collaborazione con Alice nella città.
Accanto agli appuntamenti già citati con Pippo Delbono, Amos
Gitai e a quello con Sergio Rubini, che presenterà in anteprima il corto La
tela realizzato con Pier Giorgio Bellocchio, sono previste tre masterclass. La
prima (lunedì 15 febbraio alle ore 21) vedrà protagonista la pluripremiata
regista e sceneggiatrice Francesca Archibugi, autrice di Mignon è partita, Il
grande cocomero e Verso sera; seguiranno il 29 marzo Matteo Garrone, uno tra
gli autori italiani più amati nel mondo, candidato al Golden Globe e vincitore
del premio speciale della giuria a Cannes per Gomorra (in collaborazione con
Combo Produzioni), e Radu Mihăileanu, il regista rumeno che sorprese il cinema
internazionale raccontando, con Train de vie, la Shoah da un punto di vista
completamente inedito (7 aprile).
ALICE FAMILY
Ormai un classico di cinema al MAXXI, la sezione Alice
Family – in collaborazione con Alice nella città – accoglierà ogni domenica
alle ore 16 grandi autori dell’animazione contemporanea, con una programmazione
di titoli per famiglie che si snoderà tra saghe di avventura e fiabe disegnate
al computer in una andata e ritorno virtuosa tra cinema e serie tv per
raccontare l’universo sterminato del meraviglioso, portato sul grande schermo.
Dagli Stati Uniti, l’animazione in CGI di Zootropolis
firmato da Byron Howard (regista e sceneggiatore di Bolt - Un eroe a quattro
zampe e Rapunzel - L'intreccio della torre), Rich Moore (regista di Ralph
Spaccatutto e prima de I Simpson e Futurama) e dallo sceneggiatore Jared Bush;
dall’Europa, Un gatto a Parigidi Alain Gagnol e Jean-Loup Felicioli, Minuscule
- La valle delle formiche perdute di Hélène Giraud e Thomas Szabo, Mune - Il
guardiano della luna di Alexandre Heboyan e Benoit Philippon e Il mio amico
Nanuk di Brando Quilici e Roger Spottiswoode (coproduzione italo-canadese);
infine, dal Giappone, The Boy and the Beast di Mamoru Hosoda, proiettato in
anteprima durante l’ultima Festa del Cinema, nel programma della sezione
autonoma e parallela Alice nella città.
Il programma di Cinema al MAXXI ospiterà inoltre due serate
speciali a ingresso gratuito. Mercoledì 17 febbraio alle ore 21, si terrà la
serata Oxfam Italia con la proiezione del documentario The Price We Paydi
Harold Crooks, miglior film ai Vancouver Film Critics Circle Awards del 2015:
un’inchiesta incalzante, intervallata da voci di giornalisti investigativi,
attivisti ed insider, sulla dimensione e sui meccanismi dell’elusione fiscale
delle grandi corporation. Martedì 8 marzo sarà presentato Venezia Pop. L’arte
in bianco e nero di Antonello Sarno, il documentario che alterna le immagini di
archivio alle testimonianze dei tanti protagonisti della mostra d’arte di
Venezia, ripercorrendo 50 anni (dal 1928 al 1978) decisivi nella storia delle
arti visive. La serata è organizzata da Istituto Luce Cinecittà e da Agnus Dei
Tiziana Rocca Production.
Biglietteria
MAXXI EXTRA 7 € (5 € fino a 26 anni)
MAXXI OMAGGI 7 € (5 € fino a 26 anni). Due proiezioni 10 €
MAXXI FAMILY 7 € (5 € fino a 26 anni)
MASTERCLASS 5 €
Tutti i biglietti per le proiezioni danno diritto all’ingresso
ridotto al MAXXI (8€) per una settimana.
I biglietti si possono acquistare presso la biglietteria del
Museo o su www.vivaticket.it
Nessun commento:
Posta un commento